
15 Marzo 2021
Non stupirà nessuno sapere che l'industria del cinema è ancora in grave difficoltà, per via della pandemia: ancora oggi in molte parti del mondo le sale sono chiuse, ed è probabile che servirà ancora molto tempo prima di tornare alla normalità. Lo streaming va fortissimo, ma la conta dei biglietti staccati al botteghino rimane gravemente insufficiente. Le società che si basano ancora molto sul modello di business tradizionale sono costrette a continui rinvii o a inventarsi soluzioni più creative, come ha fatto Sony con Netflix.
Partiamo proprio da qui: il colosso leader del settore dello streaming ha comprato da Sony il film di animazione The Mitchells vs. The Machines. Netflix avrà diritto di distribuzione in tutto il mondo salvo che in Cina. Le fonti di Variety hanno detto che la somma spesa da Netflix potrebbe essere ingente - si parla di oltre 100 milioni di dollari. Il film racconta di una "tipica famiglia media" alle prese con una vacanza in auto internazionale che si trova coinvolta in un tentativo di conquista del mondo da parte di robot e altre macchine.
Il film è prodotto da Christopher Miller e Phil Lord, famosi per Spider-Man: Un Nuovo Universo. La sceneggiatura è curata da Jeff Rowe e Mike Rianda, che hanno lavorato alla serie animata Gravity Falls per Disney. Notate che nel trailer il film è chiamato Connected: per un periodo Sony aveva pensato di cambiare titolo, ma poi è tornata sui suoi passi.
Dobbiamo infine riportare una serie di ritardi "tradizionali":
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
e tu paragoneresti una resa visiva da 650 euro contro le decine di migliaia di euro di un proiettore su uno schermo da centinaia di pollici?
il vero problema è che nella maggior parte delle sale italiane la qualità è scadente.
Prova appena riapre(sempre se puoi) ad andare alla sala energia dell'arcadia di Melzo.
li si che capirai che l'esperienza del cinema è inarrivabile a casa
Genioh!
Trilogia significa tre film, non sei.
I problemi di spazio non esistono, salvo uno non se li voglia creare apposta.
Un 65" misura 142x90 cm base compresa, ci sta dappertutto.
DVD è morto sin dal 2006.
Solo BRD 4K.
Lo aspetti come il Messia di Dune? :)
Ma film azione/guerra a parte 007 non ne fanno più???
Ah ma aspetta, allora non avevo capito un c###! Io avevo capito che facessero una trilogia in generale sulla saga di Dune, quindi sui 6 libri! XD Ecco perché trovavo incredibile farne uno sulla prima metà e poi altri due per tutto il resto!
Che tristezza, io amo il cinema, purtroppo l'evoluzione fa si che sia come le sale giochi di una volt coi cabinati che, quando sono uscite le console, beh le sale giochi hanno chiuso i battenti...
Ovviamente spero di no..., però intanto sembra esattamente la stessa interazione, anche se non si può paragonare un videogioco ad un film in grane schermo, però intanto ribadisco...
Esatto, l’idea è di coprire la prima metà del libro con il primo film e la seconda con il secondo. Il libro l’ho letto e sicuramente c’è più roba da mettere nel primo film per spiegare per bene l’ambientazione ed i personaggi però fare una trilogia rappresenta sicuramente un rischio maggiore piuttosto che due film soltanto. Già due sono comunque meglio di uno solo come quello degli anni 80. Non so cosa ne pensi tu ma io mi aspetto un netto miglioramento, tranne forse per la spettacolare colonna sonora
Davvero? Eppure avevo sentito che il primo film narra gli eventi della metà del primo libro (cosa quasi assurda, se hai letto il libro). Quindi immaginavo ce ne fossero almeno 3, ma come minimo XD
Dipende il film. Non tutti arrivano ad incassare centinaia di milioni di euro, soprattutto le pellicole che non sono adatte alle famiglie difficilmente fanno record di incassi.
veramente i film saranno 2 e non 3
Vero!
Andavo in un multisala a Milano e davvero c'era sempre pochissima gente.
Si riempiva (per quanto si possa riempire durante la settimana) per le proiezioni successive a quelle cui ero solito andare.
E poi durante la settimana potevo sfruttare la tessera per studenti. Pagavo tipo 5 EUR.
Un po' mi manca andarci :-|
Secondo me no. Dovrà evolversi un minimo, probabilmente, ma non credo sia destinato a morire. In fondo l'esperienza è totalmente diversa rispetto all'home. Certo, qualcuno avrà anche un sistema paragonabile in casa propria, ma la maggior parte delle persone ha sistemi ragionevoli che sono e rimarranno distantissimi dall'esperienza vissuta al cinema. A mio modo di vedere, poi molto probabilmente mi sbaglio. Secondo me ciò che dovrà cambiare (e non ho idea di come) è il sistema dei multisala, dato che spesso hanno sale riscaldate, enormi e vuote. Da questo punto di vista cinema più piccoli ma più flessibili, magari con programmazioni aggiornate quasi ogni giorno in base agli andamenti, potrebbero essere molto più efficaci. Ma sono ignorante in materia.
Esattamente, proprio il discorso che ha fatto anche Denis Villeneuve, quando giravano le voci che Dune (aaaaaaaargh come vorrei vederlo!) sarebbe uscito in streaming. Con quella mossa, a detta sua, avrebbero ucciso subito la trilogia, almeno da parte sua dato che non avrebbe avuto intenzione di continuare il progetto.
Se aspettano ancora molto a fare uscire No Tie To Die, il povero Daniel diventerà troppo vecchio per fare quelle acrobazie.
orario perfetto... non c'è mai nessuno anche nei multisala solitamente affollato. Oltretutto in molti cinema ci sono sconti come 1x2, ridotto donna, film fuori programmazione a 3-4 euro. Sinceramente tornerei volentieri al cine pur avendo una buona TV e i vari servizi streaming comodamente a casa.
Non so te ma non ho un impianto audio da cinema a casa mia
Condivido, e aggiungo che a indurmi a fare a meno delle sale sono proprio le dimensioni dei moderni schermi televisivi. Il cinema aveva molto più senso quando le TV erano a tubo e in bassa definizione, adesso almeno per quanto mi riguatrda un film me lo vedo molto più volentieri sul divano di casa, anche perché sto molto più comodo rispetto alle poltroncine delle sale dove spesso e volentieri devi condividere pure i braccioli
È un non problema.
Nel senso, cominciamo ad evitare le mega multisale. E poi si può andare anche durante la settimana, non per forza venerdì/sabato/domenica. Oltre a questo si possono evitare i primi 7 giorni di programmazione. Con questi tre accorgimenti vedrai che la voglia di cinema ti tornerà. D'altronde ci sono alcuni film che meritano il cinema, in streaming o DVD hanno poco senso, salvo impianti home theatre di un certo calibro. Per dire, mi viene in mente uno degli ultimi film che ho visto al cinema pre pandemia, 1917. Ora non esprimo giudizi sul film, però in sala me lo sono proprio goduto, rivedendolo a casa ogni 10 minuti prendevo in mano il telefono.
Da me a Verona, per dire, c'è anche un cinema con una sala molto grande e posti a sedere liberi. L'apoteosi del silenzio, tutti si siedono distanti, chi singolarmente, chi a gruppetti. Magari se scovi c'è anche nelle tue vicinanze un posto simile.
Vero, però a parte problemi di spazio molti 65" sono scesi sotto i 1000€ con le offerte. Amazon ne aveva alcuni sui 650€.
Con il 3D mi sembra...
erano praticamente arrivati a 10€ i biglietti ormai.
Il cinema non è morto sono morti gli spettatori
Basta evitare come la peste il weekend.
Saranno anni che ci vado in settimana, dopo il lavoro, proiezione delle 19:30/20, un paio di settimane dopo l'uscita del film
In sala ci sono 4 gatti, nessuno che rompe le balle.
Ho ricominciato ad amare il cinema dopo anni di odio.
Non tutti però hanno un 65" a casa. In ogni caso concordo, il cinema è già morto da ben prima della pandemia
Il cinema era già destinato a morire. Il covid ha accelerato i tempi
7.5€ se sei fortunato, in costante aumento il prezzo, non oso immaginare dopo la pandemia per recuperare
Il cinema è destinato ad estinguersi.
Come lo amavo da bambino, ora lo detesto da adulto.
Gente che vocifera, mangia, parla al telefono, chatta, suonerie, bip bip, luci di schermi...
Se devo spendere 7.5€ per questa atmosfera ne faccio a meno e mi guardo il 65" a casa, anche se dovessi pagare una prima visione.
Ciò, per me, vuole dire meno cinema più streaming.
Non so se sia più un bene o un male. :\
Brutto dirlo ma al momento lo streaming non copre gli incassi che un uscita in sala avrebbe garantito ai grandi film.