
01 Ottobre 2021
A quanto pare, il 2020 è stato (anche) l'anno delle app, almeno per quanto riguarda l'Europa: nel nostro continente infatti gli utenti hanno speso, per acquistarle su App Store o Play Store, circa 14,8 miliardi di euro. I dati arrivano direttamente da Sensor Tower, che proprio in questi giorni pubblicato un report con i trend del mercato mobile dell'anno appena trascorso.
Con queste cifre, le entrate lorde del 2020 hanno registrato una crescita del 31% anno su anno rispetto al 2019, considerando le spese degli utenti per gli acquisti in-app, gli abbonamenti e le app premium. Il trend è probabilmente stato accelerato dalla pandemia; rispetto ai 111 miliardi di dollari spesi a livello globale per le app mobile nel 2020, la spesa europea rappresenta il 13,3%.
A far registrare gli incassi maggiori è stato l'App Store, con 8 miliardi di dollari a fronte dei 6,8 miliardi di dollari incassati dal Play Store di Google. Il dato conferma un trend già presente nel 2019, quando l'App Store aveva incassato 6,1 miliardi di dollari a fronte dei 5,2 miliardi di dollari del Play Store.
Se si parla invece di numero di download, è il Play Store a detenere lo scettro con oltre 21 miliardi di installazioni in Europa nel 2020 (+19% anno su anno), mentre sono state 7,3 miliardi quelle dell'App Store (+12,3%). In totale, i due store hanno registrato 28,4 miliardi di installazioni uniche nel 2020, con un aumento complessivo del 17,4% anno su anno.
Il Paese che ha registrato il maggior numero di download è la Russia, con 6 miliardi di installazioni (+12% anno su anno), staccando di parecchio la Turchia al secondo posto con 3,9 miliardi di installazioni.
L'Italia, con 802,7 milioni di dollari spesi, è quinta tra i Paesi che hanno generato la maggior parte delle entrate nel 2020, dietro a Regno Unito (2,9 miliardi di dollari), Germania (2,8 miliardi di dollari), Francia (1,7 miliardi di dollari) e Russia (1 miliardo di dollari). Il Paese in cui l'App Store ha registrato le maggiori entrate (e il maggior numero di download) è il Regno Unito, mentre per il Google Play Store è la Germania.
Passando alle app (non gaming) più redditizie, la regina indiscussa a livello europeo è senz'altro Tinder, proprio come nel 2019: quest'anno ha generato entrate per 329,5 milioni di dollari, superando di gran lunga Netflix, che resta al secondo posto; è anche vero però che gli utenti Apple, quando cliccano su Netflix nell'App Store per effettuare una nuova iscrizione, vengono reindirizzati direttamente al sito web, e ciò sfugge agli occhi di Sensor Tower.
Se si parla invece di quelle più scaricate, sempre al di fuori dell'ambito gaming, la classifica è guidata da TikTok, con 163 milioni di download e una crescita del 78% anno su anno. Al secondo posto WhatsApp e al terzo Zoom, che ha registrato 124,7 milioni di download anche a causa della necessità di comunicare durante il telelavoro (a questo proposito, qui avevamo consigliato le soluzioni migliori per videochiamare).
Ma il primato delle spese riguarda il mondo del gaming mobile, che nel 2020 ha generato 9,6 miliardi di entrate in Europa, con una crescita del 28% anno su anno. In totale, i giochi hanno rappresentato il 64,8% delle entrate per quanto riguarda le app mobile, una quota che è diminuita rispetto al 2019 (dove era del 66,4%) anche a causa della rapida crescita delle app di intrattenimento e social network.
Le entrate europee delle app di giochi rappresentano il 12% rispetto a quelle globali. I più munifici, nel nostro continente, sono stati gli utenti del Play Store, che hanno speso 5,4 miliardi di dollari nel 2020 (+28,6% anno su anno; guida la Germania con 1,3 miliardi di dollari), mentre quelli dell'App Store hanno speso 4,2 miliardi di dollari (+27,3% anno su anno); a livello globale invece sono stati questi ultimi a spendere di più.
Per quanto riguarda il numero di download invece, in Europa si è registrata una crescita del 20,2% anno su anno, passando dai 10,4 miliardi di download del 2019 ai 12,5 miliardi di download del 2020. Di questi, l'81% è stato registrato sul Play Store (10,1 miliardi di download, +23,2%), mentre il 19% sull'App Store (2,4 miliardi di download, + 9,1%).
I giochi più redditizi sono stati Coin Master di Moon Active con 398,2 milioni di dollari, seguito da Brawl Stars di Supercell con 259 milioni di dollari e da PUBG Mobile di Tencent con 253,5 milioni di dollari. Il titolo che ha registrato la crescita più veloce è State of Survival di FunPlus, arrivato a 165 milioni di dollari, seguito da Roblox di Roblox Corporation e da PUBG Mobile.
Infine, il gioco più scaricato è stato Among Us di InnerSloth, che è arrivato a 64,7 milioni di download nel 2020. Effettivamente, era uno dei passatempi che avevamo consigliato per trascorrere il tempo online in maniera un po' diversa dal solito binge watching di serie tv o binge scrolling sui social.
Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video
Microsoft crede nella fusione nucleare: accordo per l'acquisto di elettricità
Commenti
Ammmore.
costa tanto?
esatto, senza pagare non vedi chi mette mi piace e vai alla "cieca", anche se nella pagina dei like vedi la foto sfuocata e con un po' di attenzione capisci chi è scorrendo i profili.
l'amore xD
mai usato queste app in quanto sempre stato fidanzato..ma ho 2 amici che hanno trovato cosi la ragazza(e dura da più di 2 uno e 4 anni l'altro quindi pare stabile come cosa). Il fatto di vedere chi mette mi piace credo sia una cosa ottima..non ricordo come è il funzionamento altrimenti...metti un mi piace e se anche quella persona mette mi piace a te, allora la puoi contattare?
alla fine il pelo tira sempre ehehe non mi sembra una cosa strana il fatto che facciano bei soldini in questo modo
Sì, molti siti stanno introducendo questa nuova forma di business: pagare (acquisto singolo o in abbonamento) per poter mettere dei Like "speciali" (vedasi Reddit).
Davvero follia.
:|
Cosa offre Tinder a pagamento?
Non sapevo nemmeno che tinder avesse dei servizi a pagamento. Poi ho scoperto per cosa pagano ed è stata l'ennesima conferma di questo collasso della società.
se l'articolo dice che "
TINDER È L'APP NON GAMING PIÙ REDDITIZIA" mi sa che c'è chi paga per ciò... d'altro si sa, tira più un pelo di .... che un carro di buoi.
ci sono diversi tipo di abbonamento, è mensile e se non fanno cambiamenti vuol dire che gli utenti comprano
Veramente c'è chi paga per avere ciò?
se paghi ti danno like illimatiti, un boost al profilo, più super like, puoi vedere chi ti mette mi piace, queste sono le cose principali in più
Ah, I see you are a man of culture as well.
Ma da quando Tinder (sempre sia lodato) è a pagamento??
Ma cacciato un solo €
a proposito di Tinder consiglio in tempi di covid dove è consigliabile rimanere in zona di attivare su telegram ricerca utenti in zona, la nuova frontiera delle lucciole ))
Pagare per Tinder quando puoi usare app migliori come Instagram
Non avevamo dubbi.