Hyundai vuole i robot di Boston Dynamics. Terzo cambio di proprietà in 7 anni?

10 Novembre 2020 8

Boston Dynamics sta per cambiare padrone, ancora una volta. É Hyundai l'indiziata a rivitalizzare le sorti dell'azienda uscita come spin-off dal MIT negli anni '90, successivamente acquisita da Google nel 2013 e rimessa in vendita appena tre anni dopo. Attualmente appartiene alla giapponese SoftBank, che a quanto pare avrebbe però deciso di rimetterla sul mercato. A riportare la notizia è Bloomberg.

Nessuna delle tre parti coinvolte intende per ora rilasciare commenti, come del resto facile intuire. L'operazione è stata stimata in circa 1 miliardo di dollari, e potrebbe essere formalizzata nel corso delle prossime settimane. "Esploriamo in continuazione varie opportunità di investimento e di collaborazioni", dicono in Hyundai, "il nostro lavoro continua ad entusiasmare i partner interessati nell'esplorazione di un rapporto commerciale più intenso con la nostra azienda", replicano in Boston Dynamics.

Il robot Spot

Al costruttore di auto sud coreano potrebbe far gola in modo particolare il know-how acquisito nel tempo dalla società nel campo della robotica: grande interesse hanno suscitato nel settore (e sulla rete) i robot sviluppati in questi anni, dall'umanoide Atlas (datato 2013) al popolare Spot dalle sembianze di un cane. Le applicazioni spaziano dalla logistica nei magazzini (un altro robot firmato Boston Dynamics, Handle, viene utilizzato per smistare e spostare pacchi e pallet) alla telemedicina, sino a sostituire i tifosi negli stadi con coreografie (discutibili).

In passato anche Toyota aveva manifestato interesse all'acquisizione, ma alla fine non se n'era fatto nulla. Ora tocca a Hyundai: vedremo nei prossimi giorni se arriveranno conferme in tal senso.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mari/o

Mica le devono usare loro. Possono sempre venderle a chi ne ha bisogno.

pariflessioni

Non penso che banche e google possano utilizzare quelle tecnologie. Hyundai invece si.

Delfino D'Acciaio

lol, non so perchè avevo letto huawei XD
my bad

ice.man

Hunday è sud coreana....

Delfino D'Acciaio

Quando i cinesi manderanno i segugi da guerra armati di tutto punto non la penserai così

Mari/o

La strategia è chiara: si compra, si studia, si estrapolano tecnologie e si rivende. Praticamente si stanno passando un manuale d'istruzioni tra grandi aziende.

matteventu
ice.man

finalmente una proprietà che possa fare sinergie e realmente mettere in cmapo il know how. I precedneti propeitari o erano geek (google) o investitori finanziari puri

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero