
30 Luglio 2021
Si tratta di una notizia che si è rincorsa negli ultimi giorni e che ha preso forza nelle ultime ore. Parliamo del primo vero e importante buco di bilancio di una Fintech, realtà che tanto stanno avendo successo negli ultimi anni. In particolare parliamo del gruppo Wirecard che vuole avviare le procedure per l’insolvenza dopo essere finita in un vero e proprio scandalo a causa di un buco di bilancio da circa 1,9 miliardi (altre fonti parlano di 1.75 miliardi).
Il cda di Wirecard ha infatti presentato oggi presso il Tribunale di Monaco, una richiesta per l’apertura di un procedimento di insolvenza per il rischio di incapacità di pagamento e sovraindebitamento. Il problema è che tale insolvenza riguarda anche le controllate di Wirecard tra cui rientra anche Curve, quella speciale carta che usiamo ormai da oltre un anno e che fa da contenitore di altre carte di credito (no, non contiene soldi e quindi non ne avrete persi se non eventuali Cash Back al momento congelati).,
La ripercussione in borsa è ovviamente stata immediata e su Francoforte il titolo è crollato precipitando a 2,55 euro, (meno 80%) il punto più basso dall’agosto del 2011.
La decisione impatta direttamente su circa 15 banche guidate da ABN Amro Bank NV, Commerzbank AG e ING Groep NV e l'attuale situazione di insolvenza non solo ha sorpreso alcune realtà del settore ma ha ovviamente bloccato qualunque tipo di comunicazione e relazione tra le parti.
Il caso Wirecard costituisce il più grande scandalo di questo settore secondo il ministro delle Finanze tedesco Olaf Scholz, che ha sollecitato un rafforzamento delle strutture di sorveglianza.
Buone notizie per tutti gli utilizzatori di Curve, la carta è tornata a funzionare nel corso della notte permettendo quindi di sfruttare nuovamente tutti i servizi ad essa collegati. In realtà potrebbero esserci ancora mal funzionamenti dipendenti dalla verifica delle carte che avete inserito e che potrebbero non funzionare non avendo ancora fatto il passaggio ad un nuovo service (quindi non per colpa di Curve).
We’re thrilled to inform you that, after a short disruption, as of Monday 29 June you can spend with your Curve Card as normal – both in-store and online, with your physical card. Apple Pay, Google Pay, and Samsung Pay should be available to use by the end of the day.
We had to make some backend changes so you’ll need to update your app to use it (just open it, we’ll prompt you). And you may need to re-verify some cards.
Follow the Wirecard: Updates 59 thread to read more about other functionalities we’re still working to restore and more updates.
Thank you for your patience, it feels good to be back.
Alexa, play “Survivor” by Destiny’s Child,
Come abbiamo detto nei giorni scorsi, il tonfo di Wirecard ha colpito numerose banche e tra le più significative troviamo sicuramente Soldo, versione business e molto nota di Mastercard che non funziona ancora ad oggi. Inoltre Bunq non ha ancora dato segni di vita insieme a tante altre carte che non hanno ancora ripreso a funzionare.
Si tratta di un problema dunque molto rilevante e che non va a creare disagi solo alle persone fisiche, ma anche ad aziende. Ovviamente nel giro dei prossimi giorni ci aspettiamo un ritorno alla normalità per il 100% delle carta ma è chiaro che quanto successo con Wirecard accenderà diversi campanelli di allarme nel settore delle Fintech e non.
Nota: articolo aggiornato al 29/06 con status Curve e altre carte.
Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul
Commenti
Se hai possibilità di andare tutti i giorni a fare la fila allo sportello automatico in banca si. Comodo e pratico.
Sicuramente se tutti pagassimo le tasse lo stato avrebbe più soldi. Poi possiamo dire che lo stato non fa nulla per noi, ma non possiamo prima evadere e poi dire che lo stato non ci viene incontro riducendo le tasse.
Inoltre ti giro la domanda, se le tasse fossero basse se sicuro che tutti le pagherebbero?
Attenzione, se tutti pagassimo le tasse tu sei davvero certo che ne pagheremmo tutti meno?
Io assolutamente no, perché quelli che hai descritto sono i nostri politici o i loro amici, ovvero ladri. I ladri più possono rubare più rubano, mica fanno opere di bene.
Visto che sei bravo a cercare, cerca su google "comprare casa in contanti", ti si aprirà un mondo, poi mi fai sapere, promesso? Non devi cercare solo "contanti", so benissimo cosa sono i "contanti". Legalmente parlando NON è nemmeno possibile acquistare casa in contanti, nel senso letterale del termine "contanti".
In italiano, pagare in contati significa pagare in contanti, ovvero, preso dal garzanti, non da miocugggino:
pl. -i
si dice di somma di denaro costituita interamente da monete e
banconote a corso legale, con esclusione di assegni, cambiali e altri
titoli rappresentativi: hai dei contanti?; ho finito il contante; denaro contante
Se tu mi dici che hai pagato in contati, hai pagato con banconote e monete.
Se hai pagato con moneta elettronica, perché alla fine assegno elettronico, bonifico, sempre dalla banca passi, che cambia col pagamento con carta? Sempre dalla banca passeresti.
Qui si lamentavano dei pagamenti con carta, perché vi è la necessità di far transitare il denaro fra banche, mentre con pagamento in contati, si farebbe: banca -> acquirente -> venditore -> banca.
Oppure: materasso -> acquirente -> venditore -> banca.
Sono due situazioni completamente differenti.
Wow, sono esempi che squalificano QUALUNQUE prodotto tedesco...
Le turbine dei 1.9 TDI VW, le pompe ad alta pressione VW
Tutte le somme di denaro che ricevi devono essere giustificate
Non vedo l'ora di vedere le banche fallire e guardare la gente sbigottita andando in giro a cercare di farsi accettare pezzi di carta che non valgono più niente.
I soldi sono soldi, che siano in contanti o digitali non cambia una fava, se "fallisce" il sistema entrambi non valgono più nulla, se non fallisce allora quelli digitali sono più sicuri.
Non c'è nessun motivo per volere i contanti.
Io trovo assurdo che gente che spara questi vaneggiamenti abbia libertà fondamentali.
Quali sarebbero le fregnacce?
Questa è una teoria fatalista, se si arriva a cancellare/bloccare qualcuno sotto il profilo creditizio senza una valida motivazione ci sono problemi ben più seri da affrontare prima. Per il privato cittadino esistono dei registri condivisi tra istituti di credito a livello unitario e globale in alcuni casi. Se Mastercard ti blocca, con o senza motivazione, puoi richiedere ad altro ente che verificherà la motivazione se è o meno valida. Insomma non è che funziona come in Mr.Robot e la E-corp :D
Oggi magari no, un domani potresti sparire con un solo clic dato che potrebbero bloccare tutto il tuo patrimonio (non esistendo più il contante) e tu saresti privato di una delle tue libertà fondamentali.
grazie :/
grazie
ma se io ricevessi somme su una di queste prepagate e poi le preleverei, sono comunque movimenti che risulteranno e che dovrei giustificare?
Approvo, tieni solo una somma modesta in cripto, tanto per giocare.
Due ovvietá dopo le fregnacce di sopra, non c'è nulla da appurare.
La penso anche io così...serve una cultura e del tempo per fare una vincente attività da trader di cripto. Io ho sempre perso soldi... è per questo che voglio uscire (parzialmente) dal mondo cripto...
No e non penso di utilizzare questa possibilità perché i btc hanno oscillazioni troppo forti e manca qualsiasi punto di riferimento per una valutazione oggettiva.
Ok ti ringrazio! Tu disponi di btc? Fai trading?
Puoi stare tranquillo, è perfettamente legale, la conversione btc euro è un accordo interno tra te e la carta.
Ok! Ma nel mio caso siamo decisamente sotto i 5000 euro, quindi non credo di dover pagare nulla. La mia sola preoccupazione è poter prelevare legalmente da un qualsiasi atm con la semplice ed istantanea conversione di btc in euro. Avere cripto non so fino a che punto convenga... soprattutto credo poco si arrivi nuovamente ai 20000 euro/btc...anche se alcuni sostengono che potrebbe arrivare ai 100.000 euro....
Il fatto è che spesso ci sono più interessi a salvare una banca che uno stato...
Cosa ? Un fornitore di servizi che viola le norme della piattaforma alla quale si appoggia per incassare i pagamenti è stato bannato per questo. Non è che da un giorno all'altro vieni escluso dal circuito bancario, specie per le prepagate non c'è una cosa simile al CRIF, ma solo una blacklist per chi tenta la frode.
La colpa è dei fiorentini che nel '400 hanno inventato le lettere di credito che poi sono diventate assegni, poi cartamoneta e infine... cartastraccia.
Mi sa che non hai neanche compreso in contesto in cui sei in questo momento.
Quando mai ho detto che Curve possiede i miei soldi?
Se sai leggere ho scritto "società dietro le carte che posseggo".
Eri assente quando spiegavano l'analisi del testo vero?
Torna a scuola somarello
Alt, le normali valute fanno capo ad una banca centrale che stabilizza il loro valore, le criptomonete invece sono in completa balia del mercato, del gioco della domanda e dell'offerta, con la grave conseguenza che il loro valore è fortemente ballerino, nel giro di un mese il valore può raddoppiare o dimezzarsi con estrema facilità dato che la massa vende quando gli altri vendono e acquista quando gli altri acquistano.
Si ma io non sto contestando quello, so come funziona il fondo interbancario di tutela depositi.
Contesto il fatto che se tutto fosse digitale e per un assurdo motivo dovessi essere bannato dai circuiti internazionali come Mastercard o Visa, sarei senza soldi improvvisamente e non potrei neanche comprarmi il pane.
Quindi la mia vita sarebbe in mano a dei colossi finanziari (ancora più di com'è già oggi).
E questo è sbagliato
è proprio il nero la rovina, perchè gli onesti che pagano si trovano a coprire anche le tasse che alcuni furbi non pagano, ma girano con il suv da 80k, hanno la casa al mare e vanno in ferie 3 volte all'anno, e non a 100km da casa ma dall'altra parte del mondo.
Sì questo mi è chiaro che un commerciante onesto e volenteroso, con meno tasse investirebbe sul suo prodotto e lo migliorerebbe. Ma quello che mi chiedevo io è: se le tasse si abbassano, tu migliori il tuo prodotto, ma magari attorno a te aprono altri 4 artigiani di mobili che non faranno direttamente concorrenza a te (perché tu hai alzato il livello del prodotto), ma la faranno tra di loro con legno scadente e prezzi bassi. Ecco non siamo punto e accapo?
Questo esempio è per spiegare che chi oggi è senza lavoro e con poco capitale magari un negozio manco ci provo ad aprirlo o l'ha chiuso per le tasse alte. Se le abbassi, questo tizio giustamente proverà ad aprire o riaprire.
Quindi l'evadere perché le tasse sono alte non ha senso, perché il problema vero non è quello. Chi evade perché non ce la fa ha come prima e lampante conseguenza quella di avere pochi soldi di guadagno, ma la soluzione non è evadere.
Sono d'accordissimo che la concorrezza sia essenziale (non volevo dilunguarmi ma nel mio esempio uno dei lati negativi è la globalizzazione e le grandi coalizioni che distruggono i piccoli).
Inoltre ti dò pienamente ragione sul discorso che chi non lo vive non lo sa, verissimmo, immagino solo.
Però vedi anche il caso di un dipendente aziendale, lui le tasse non può evaderle e se non ce la fa con lo stipendio dell'azienda non può fare altro che morire o fare un doppio lavoro. Inoltre se l'azienda delocalizza o chiude rimane a piedi senza colpe direttamente sue. Mentre un commerciante ha la piena responsabilità della sua attività. Lo so, è un discorso crudo, me ne rendo conto, ma è così.
Il commerciante evade perché può, il dipendente non evade perché non può. Perché il dipendente deve morire o fare due lavori mentre il commerciante può sopravvivere evadendo? Non è equo, non è giusto. L'obiettivo deve essere abbassare le tasse e far lavorare dignitosamente tutti, dipendenti, commercianti, politici, amministratori delegati, medici, tutti indistitamente.
Al momento si, potrebbero nascere però in futuro questioni perché la possibilità che ti viene data di convertire i bitcoin in euro potrebbe indurre il fisco a configurare una elusione dell'imposta di bollo del 2% prevista per i conti con un saldo medio superiore a 5000 euro. Io comunque non mi preoccuperei del fisco, ma del valore ballerino e del tutto arbitrario dei btc.
Si le app di posta sono aggiornate.
Consentono ad esempio di impostare al volo i limiti di spesa per i pagamenti elettronici e per il ritiro, per transazione o mensili, cosa che non tutti fanno.
Finora mi sono sempre trovato benone.
Ok, quindi secondo te, in Italia questa cosa è legale?
No, non hai parlato di banche, era una mia supposizione. Perché se non li prelevi dalla banca le opzioni sono due (almeno quelle che mi vengono in mente): 1) hai montagne di soldi contanti sotto il materasso, che perdono valore causa inflazione; 2) ricevi pagamenti esclusivamente in contante.
In entrambi i casi mi sembra un atteggiamento controproducente, ma era una curiosità. Ok poter scegliere, te ne dò atto e concordo allora.
Quello che dici tu si può fare perché tu non prelevi dall'atm btc ma euro, in base ad un accordo del tutto privato l'istituto di moneta elettronica ti consente di avere un conto in bitcoin e di fare prelievi in euro in base ad un prestabilito rapporto di cambio, gli istituti di moneta elettronica lo possono fare, le banche no, la regolamentazione è diversa.
Ah ecco, allora nulla da dire :D
ma se vedi come sono organizzate continua ad esistere molto spesos la divisione, anche perchè è a tutela della stessa banca
1000 o 100000 poco cambia
Sul fatto che non si possa prelevare da atm, non è così. Esiste la coinbase card che permette la diretta conversione da es. Btc in euro. Io vorrei solo sapere se in Italia questa cosa è legale...ho sentito su YouTube in un video che non lo è ma a domanda specifica nessuno mi ha risposto...
Le criptovalute non sono valute, non puoi aprire conti in banca in bitcoin, nè tantomeno effettuare prelievi da ATM. I conti in criptovalute li puoi aprire eventualmente presso gli istituti di moneta elettronica. Sotto il profilo fiscale non si tratta di denaro e quindi non dovrebbe essere applicata alcuna tassazione, peraltro gli istituti di moneta elettronica non pagano interessi sui conti perché non ne possono disporre a differenza di quanto avviene con i depositi bancari.
Si è conservata bene anche nel mercoledì nero del 1992?
Esempi?
L'unica libertà che non ha ancora perso è quella di sparare castronerie... pensa che io gli leverei anche quella.
Ancora?! Insisti. Persisti. Perseveri. Quello che tu fai si definisce ignoratio elenchi: stai dicendo una cosa di per sé corretta, anche collegata a quello che è il tema centrale (evasione e nero) ma che si può usare con nesso causale col tema centrale. Non è che perché si dia questo problema che allora possa essere giustificabile una dinamica sociale ed economica che crea un altro problema. Se io lavoro tutta la vita in nero o ho l'abilità di mettere da parte una piccola fortuna o quando andrò in pensione non avrò una pensione. Ma lo capisci che il nero e l'evasione sono un danno per i singoli e per la collettività? Il problema dei prezzi si risolve facilmente: si calmierano i prezzi.
Sì ma per l'appunto è un'altra storia. Non è che perché hanno fatto una manovra e poi ne hanno fatto un'altra, allora non è più giusto combattere evasione e nero.
Io non ho idea del perché si dovrebbe voler aggirare il tracciamento. Io personalmente uso la carta ogni volta che posso. E non sono uno ricco: si tratta di un modestissimo Banco Posta ma lo uso ogni volta che posso.
E niente. È più forte di voi: non c'è la fate proprio a capire che la soluzione di un problema non può essere ciò che a sua volta è un altro problema.