
26 Marzo 2020
Il Brexit Day si avvicina e, di fronte ai rischi di un mancato accordo con l'Unione Europea, anche Sony e Dyson hanno deciso di lasciare il Regno Unito, trasferendo i propri affari altrove. La stessa strada scelta anche da Panasonic, che qualche mese fa aveva annunciato il trasferimento della propria sede europea ad Amsterdam.
Anche Sony dunque trasferirà la propria sede europea dalla Gran Bretagna all'Olanda, e non ha fatto mistero del motivo. Come ha spiegato un portavoce dell'azienda giapponese al Financial Times, è stato necessario prendere provvedimenti per garantire la continuità delle operazioni. Nessuno dei dipendenti attualmente impiegato in UK sarà licenziato o trasferito, ma la mossa permette a Sony di rimanere nell'Unione Europea mettendosi al riparo da possibili problemi relativi alla circolazione delle merci.
La situazione è un po' diversa per Dyson, almeno sul piano della coerenza. Il colosso tecnologico britannico degli elettrodomestici, che proprio ieri ha lanciato una nuova lampada, sposterà il proprio quartier generale dal Regno Unito a Singapore (dove l'azienda avrebbe dovuto portare avanti anche il progetto di un'auto elettrica che invece non proseguirà).
La contraddizione, in questo caso, sta nella posizione del patron dell'azienda, James Dyson. È stato uno dei più accesi sostenitori della Brexit, prima e dopo il referendum del 2016, e sosteneva che l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea avrebbe giovato all'economia britannica, con investimenti e posti di lavoro. Salvo, alla vigilia dell'atteso evento, spostare la sede della propria azienda in Oriente.
La scelta è stata etichettata come "una vergognosa ipocrisia" da parte del partito laburista britannico, ma Dyson sostiene che le motivazioni siano altre, di natura prettamente commerciale: l'avrebbe fatto per essere più vicino ai mercati emergenti in veloce crescita.
Commenti
Sei tu che vivi fuori dal mondo fidati...anche da me si rispettano ma conosco altri mille posti dove non è così. Il vostro problema è sempre il solito, non riuscite a guardare oltre il vostro orticello. Viaggiare apre la mente non dimenticatelo mai.
Vabè forse tu vivi nello Zambia... dove vivo io si rispettano eccome.
No la scozia il suo referendum già lo ha avuto e hanno votato per rimanere uniti per fortuna non ce ne saranno altri.
Quella È è un refuso o è intezionale?
Comunque lo annoveravo tra le esportazioni.
In italia rispettano i contratti nazionali ??? Ma dai su smettila che sei r1d1c0l0.
- il Giappone per anni è rimasto con l'economia e inflazione a crescite risibil
- e il loro debito non c'entra nulla col nostro, visto che riuscivano a pagare sia per credibilità sia per cultura visto che se lo ricomprano in buona parte loro, interessi lontani anni a quelli che pagava l'Italia e che pagherebbe tuttora se non fosse per la BCE...
se non sai fare distinzione tra mondo pre globale e mondo globale è difficile continuare...
Ad oggi una non Unione Europea farebbe bene solo a chi non è europeo, non riuscire a capirlo è preoccupante...
Vedo che fai finta di dimenticarti dei problemi reali avuti in passato che chi non li ha vissuti basta studiare e ti focalizzi su ipotesi di fantasia sul se di qua se di la, tutte ipotesi basate sul nulla
se ti indebiti al 10% il problema c'è ed anche grosso, se non lo capisci è perchè ti mancano le basi più semplici inutile discutere del nulla...
Lo so meglio di te. Infatti ti ho risposto già.
Aggiungo che il Giappone ha un debito pubblico enorme, se fosse in Europa sarebbe stritolato dall’austerity invece non avendo questi cavilli inutili continua a viaggiare come ha sempre fatto.
Da quando c’è l’euro il mondo è andato ad una marcia. L’Europa intera ad un’altra. Fatti 2 domande se ne sei capace...
Cosa c’entra lo SME con il potere di acquisto dei cittadini?
Una delle volte che l’Italia è uscita dallo SME era per una speculazione di quel maledetto di Soros che oggi viene pontificato dall’establishment è detta leggi su immigrazione etc.
Ad ogni modo, uscire dallo SME non significa povertà in senso assoluto ma è troppo lungo per spiegartelo qui.
L’Europa così com’è non è mai stata una opportunità per noi. Le regole sono tutte a favore di chi ha economie ridicole ma basso debito pubblico tipo l’Olanda che oggi fa la voce grossa ma in termini di PIL basta la Lombardia per mangiarsela. Inoltre le regole attuali non conteggiano il risparmio privato che in Italia è piuttosto alto ed il patrimonio immobiliare diffuso anch’esso più alto di altro paesi. Comunque stai a vedere cosa fa l’Inghilterra nei prossimi anni. Non dico altro.
Il nero è un altro discorso. Gli stipendi si regolano in base a contratti nazionali di categoria. Ed è come ti sto dicendo io, informati.
È il Whisky?
Non è nonnismo. Ti fai le ossa.
Ora invece di sta un anno attaccato ai cellulari
Chi l'ha detto?
Apri una società in Italia e la metti in un trust, facendola controllare da una società nel Delaware.
I mercati hanno già scontato la brexit. A mio avviso non ci saranno grandi movimenti. Poi tutto dipenderà dai negoziati
Ottimo. Ora spero che finalmente la Scozia si decida a lasciare il Regno "Unito" e poi faccia la stessa cosa il Polles.
facciamo che ripassi quando saprai cos'è un debito nazionale e come gira il mondo, altrimenti è tempo perso...
Touchè!
Cascare non è un'azione che fa male a qualcuno è un prodotto del libero arbitrio e della libertà di scelta. Quando uno è veramente libero è libero anche di fare errori.
Chi puó dirlo... Credo che sará molto difficile, ma non impossibile.
La democrazia consta nella libertà di prendere decisioni anche sbagliate. Per quanto la tua idea possa essere giusta e dai risvolti (teorici) positivi, scegliere di imporla perché TU la ritieni corretta non ti rende tanto diverso da chi obbligava ragazzi di 18 anni a buttare un anno chiusi in caserma tra nonnismo e regole esasperate. Oggi, chi vuole, può fare ciò che dici...chi non vuole resta nel suo mondo. Tutti credono di avere sempre l’idea migliore per tutti, ma per fortuna non viviamo più in un’epoca in cui decide il singolo.
Considerando che le persone a bassa erudizione e con poca esperienza al di fuori delle mura domestiche sono le prime che cascano nei tranelli dei truffatori e dei predicatori populisti... direi che anche se involontariamente e in buona fede, il danno al prossimo lo fanno.
A meno di non vivere in una societá, nel caso é tutto lecito e nulla obbligatorio.
C’è un piccolissimo dettaglio che voi lobo non afferrate.
Quando le cosa andavano bene avevamo il nostro mostruoso a debito pubblico in mano sostanzialmente alla Banca di Italia che era un ente dello stato.
Oggi il nostro debito è in mano a Banche per lo più straniere. Se non afferri la enorme differenza perdo proprio le speranze.
Senza ombra di dubbio anche se una componente politica nelle scelte non può mancare, intendo dire che un governo deve necessariamente esprimere un indirizzo politico coerente con chi ha dato la maggioranza al/ai partiti che lo sostengono, si potrebbe ovviare dando maggiori poteri al presidente del consiglio che obbligatoriamente dovrà essere responsabile della politica del governo e dei provvedimenti da questo adottati
Ecco questo discorso non mi piace per nulla. Se una persona non fa male a nessuno Imporre basi è sbagliato.
L'Inghilterra non glielo permetterà mai e poi mai, possono fare tutti i referendum che vogliono, non accadrà
certo, gli italiani si potevano permettere di fare un sacco di weekend all'estero.
certo l'Italia è uscita dallo SME perchè andava bene l'economia, è stato un premio...
certo l'Italia era costretta ad indebitarsi con tassi a doppia cifra sempre perchè l'economia italiana andava a gonfie vele
certo il debito italiano è colpa dell'Europa, non di una gestione sbagliata nazionale, colpa degli evasori ecc...
Beh, ad essere ottimisti ti darei ragione. Ma i fatti ci smentiscono. Una persona é in grado di decidere con la propria testa se ha le basi culturali per farlo. Imporre queste basi é diventato quasi necessario oggigiorno.
Fai conto che la Scozia vive di turismo, produzione di legno per Ikea ed esportazioni. Tutte 3 queste cose funzionano meglio restando in EU, motivo per cui gli scozzesi hanno votato principalmente remain e hanno giá presentato 2 volte una richiesta di referendum per la scissione. Se si rompono le scatole se ne vanno e anche in fretta.
Certo, perché se abbiamo una classe politica che ha fatto un debito mostruoso, che non ne vuole sapere di investire sulla crescita economica la colpa è degli altri.
L'europa era un'opportunità, l'olanda l'ha colta, noi abbiamo preferito continuare con mafia corruzione e immobilismo
Dove a milano ??? io sono pugliese e fidati che oltre ad essere di 1.000 euro è anche a nero.
Non dirle tu, ti prego
Per quale motivo non avere una costituzione scritta o avere una monarchia costituzionale deve essere considerato una forma di arretratezza? Avere un re o una regina è sinonimo di paese non "avanzato" ? Anche la Svezia è una Monarchia; è per caso un paese non "avanzato"?
Comunque il paese non "avanzato" ha chiesto alla propria gente di decidere del proprio futuro.
Concorderai con me però sul fatto che affidare il ministero della Difesa ad un generale, la Sanità ad un primario ecc. sarebbe più coerente, no?
Governo tecnico anche no, ma introdurre in Costituzione l'obbligo di dare i ministeri a gente del ramo lo farei subito.
Gli Esteri ad un diplomatico, gli Interni ad un prefetto, la Giustizia ad un giudice oppure avvocato di fama, la Difesa ad un generale e/o ammiraglio, l'Istruzione ad un preside o rettore, ecc. ecc...
Cosi dovrebbe essere, per legge, e senza possibilità di scappatoie ne modifiche future.
La Scozia se la può solamente sognare l'indipendenza, non accadrà mai e poi mai.
Non sono più ai tempi di William Wallace e Robert Bruce, per fortuna
la maggior parte (almeno il 90%) non è in grado di decidere nulla per se stessa, segue il gregge
Ma cosa dici?? Uno stipendio medio in Italia è ben più alto dal momento che un full-time di 5^ livello viene 1250 euro circa.
Applausi.
a noi manca la serietà a la voglia di lavorare purtroppo...
Per me è sbagliato imporre il lavaggio del cervello. Forse perché penso che le persone siano in grado di decidere per se stesse...
Mica perforza i uffici devono essere sui grattacieli
l'UK ha un saldo commerciale passivo di appena 5,26 miliardi di dollari su un PIL 2.662 miliardi di dollari.
Chi non produce NULLA e importa tutto sono stati delle banane come l'Arabia Saudita e altri esportatori di materie prime.
Se tu non conosci la differenza macroeconomica tra paesi trasformatori e produttori di prodotti finiti e paesi produttori di materie prime... beh non basterebbero 10 pagine.
Buono studio.
L'UK ha una produzione praticamente nulla, importa tutto. Un crollo del valore della moneta comporta un'impennata enorme dei costi delle materie prime e dei beni di consumo...genio!
Una cosa logica e ben congegnata la proponi a persone intelligenti e acculturate, la imponi alla plebe. Sono d'accordo che l'imposizione di per se é l'ultima spiaggia, ma per avere meno xenofobia e ottusitá, certe cose vanno imposte. Prendi ad esempio i vaccini, fai conto che sia un vaccino contro la xenofobia.
ok, alcide de gasperi
Si, ma drogatevi meno eh. Ciao
l'unica dichiarazione è stata fatta da Takashi Lida "there is a lot of uncertainty around Brexit," , "the only change we will make is the change of registered location of the company". Ovviamente l'ultima dichiarazione è un atto dovuto e la sede di Amsterdam avrà sicuramente un personale di livello alto...
Cosa dovrebbe dire secondo te? Vuoi che ti faccia qualche esempio di dichiarazioni del management di anziende prima che chiudessero?
La forza di un paese non si misura tramite i pettegolezzi raccontati dai mass media. Ciao
Non volerlo fare e "una perdita di tempo" non sono affatto la stessa cosa. Da giovane non volevo studiare, di fatto era molto importante e non una perdita di tempo. Ti ho fatto pure l'esempio, cosa vuoi di più dalla vita?