Su Netflix non ci sarà mai pubblicità: il CEO ribadisce la promessa

23 Gennaio 2020 158

Netflix non avrà mai la pubblicità: la promessa dell'amministratore delegato, co-fondatore e presidente Reed Hastings è tanto semplice quanto inequivocabile. Non è niente di nuovo, beninteso: ma si sa che "mai" - e le sue forme analoghe come "illimitato", "per sempre" e così via - è un concetto molto relativo, e molto abusato, quando si parla di promesse fatte dalle aziende.

Quindi è bene sapere che per ora la società americana continua a rimanere coerente con se stessa. Hastings ha detto che le speculazioni secondo cui l'azienda starebbe anche solo pensando di implementare gli annunci sono completamente false.

Vogliamo essere quel porto sicuro in cui potete esplorare, cercare nuovi stimoli, divertirvi, rilassarvi, e non essere coinvolti nelle controversie relative allo sfruttamento degli utenti attraverso gli annunci pubblicitari.

Grande successo per The Witcher su Netflix

La dichiarazione è arrivata nel corso dell'annuncio dei risultati finanziari relativi al quarto trimestre del 2019, che come abbiamo visto ieri sono stati ottimi e superiori alle aspettative. La società è cresciuta come fatturato, come guadagni netti e anche (soprattutto) come utenti attivi al mese. Buona parte del merito si deve alla serie TV di The Witcher, che è partita davvero col botto.


158

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
RiccardoC

ho scoperto che in realtà puoi saltare il promo, semplicemente in assenza di bottone "salta" puoi premere avanti veloce ed ottieni lo stesso effetto :-)

snake

Con quello che si fanno pagare stì ladri... vorrei pure vedere.

FuckingIdUser

Su NowTv ti assicuro che non c'è.

nebij

Segnate.

Arriverà entro l'autunno 2021.

Filippo Orlandi

Senza offesa... Ma uno hai l'obbligo di pagarlo, l'altro no.

RiccardoC

il noleggio lo ho visto solo per i film e nemmeno tutti (per dire Joker si può solo "acquistare"); le serie (o almeno quelle recenti) le ho viste solo in "vendita" ed è proprio questo il punto. Non mi interessa acquistare una serie TV, preferisco pagare un canone quando mi va e vederne diverse nella durata di quel canone, dato che raramente le rivedo, se non dopo svariati anni; se una serie mi costa 18-19 euro, sono due mesi di netflix base, quasi 3 di Disney+, quasi 4 di Apple TV... Non c'è proprio paragone. Poi certo con quei tre rimane fuori HBO ed è davvero un peccato, ma in questo mercato frammentato penso sia normale dovere rinunciare a qualcosa se non vuoi spendere un capitale.
Quanto a Sky è proprio che il 95% della sua programmazione (Masterchef e compagnia bella) non mi interessa e quindi non sarebbe un buon modo per spendere i miei soldi; tra l'altro non ho nemmeno un televisore, quindi sarebbe una cattiva scelta anche per quello (mi obbligherebbe a spendere altri 100 euro all'anno di canone TV)

Ale Jordan
DStellati

Vabbè, sempre meglio che farsi sky per una serie e basta eh. Poi sinceramente il noleggio digitale può avere ancora spazio a mio parere.

princeps96

Anche la grammatica.

Shingo Tamai

E' il suo punto forte il non avere la pubblicità altrimenti ciaone. Ho avuto per un po' Sky, mi piacciono i documentari ma è peggio delle tv free, mi passa la voglia di guardare

Ale Jordan
remus

E ci credo costa 200 euro l'anno!

LeoX

ahahahah

LeoX

Stai comparando quell'accrocchio della RAI con Netflix? Sul serio?

LeoX

Si ma chi se ne frega se vedo il protagonista che usa il cell Samsung? Non mi da fastidio. Invece una pubblicità in mezzo o a inizio mi urterebbe.

LeoX

No.

PassPar2_

Che non mi devono rompere le scatole imboccando episodi a forza per fartene vedere il più possibile.

Alex Neko

io penso che 10 secondi di pubblcità ad inizio e fine puntata /film poteva andare bene
ed una finestra nella pagina delle scelte, semmai con un link

un modo per tenere bassi i prezzi, ma anche per essere informati sui nuovi prodotti

Bisogna sempre tener presente che dietro una azienda che pubblicizza c'e' una fabbrica con persone che devono lavorare e se non vendono i prodotti poi licenziano o non assumono

E una societa' senza marche che vende solo le uova e le mele con le tessere statali non ha certo necessitò di un netflix che è una società privata che deve rendere conto agli azionisti-

Se Netflix alla fine ha i conti in rosso alla fine non produrrà nuovi show oppure il prezzo medio da 10 dollari passera a 12 a 15 a 20 alla fine scendono gli abbonati e poi chiude

ciro mito

Io l'unica serie tv dove guardavo volontariamente la sigla iniziale è stata Preacher , per il resto salto tutto..

Andrea

la rai non la paghi però xk vuoi, è che sei obbligato

Carlo Torboli

Che poi e' una bufala, tutta la pubblicita' che inseriscono nei film? di prodotti che poi trovi al supermercato....per non parlare di telefoni, tv, macchine....ecc....
Mica scemi

Ulisse Orsato

Segnamocela per dopo questa.

Luca Lindholm

Dissero così anche all'avvio del servizio RAI nel 1954... poi, dopo soli 3 anni, cominciarono con Carosello... e poi, dal 1977, con la pubblicità vera e propria... che divenne insopportabile negli anni '80-'90.

-.-

Aniene

Esclusivamente in lingua originale altrimenti si perdono il senso degli insulti e dei giochi di parole. Serie con un budget astronomico ma che viene ripagato dai numeri di visualizzazioni. Non mi stancano mai.

RiccardoC

sì quello sarà il prossimo, ma devo ancora finire di recuperare il resto di The grand tour. Sono un terzetto meraviglioso, in lingua originale poi sono davvero irresistibili! Grande produzione di Amazon, complimenti

RiccardoC

Disney+ promette davvero tanto e concordo su The Mandalorian, davvero bella. Ma per fortuna Netflix ha risposto aggiudcandosi le produzioni dello studio Ghibli (tanta roba anche là).
Quanto ad Apple prima o poi un mese lo farò, si tratta solo di trovare il tempo (a meno che non portino la giornate a durare 30 ore); inutile sottoscrivere tanti servizi che non hai il tempo di guardare, per fortuna sono abbonamenti agili che puoi sospendere/riprendere di mese in mese

Aniene

Fantastica serie. E poi sto guardando anche the grand tour boat edition: sono sempre dei ca.z.z.0ni ma fanno morire dal ridere.

Aniene

Disney+ è entrata con il botto: the mandalorian si mangia di traverso tutta l'ultima trilogia. Fraveau e Filoni hanno creato davvero una grande serie su una storia che oramai non aveva più niente da dire.
Sul servizio di streaming Apple invece so che puntano molto su The morning show ma sinceramente non mi sono documentato.

RiccardoC

sì penso anche io di guardare la stagione 2, ma senza troppe aspettative (magari mi stupirà, è successo con altre serie/stagioni). treadstone non mi ispira, mi sto godendo invece May in Japan, bellissima per chi ama il Giappone ed apprezza il personaggio

RiccardoC

certo, con l'ingresso in campo di un colosso come Disney+ un passo del genere può diventare fatale (non ho visto se su Disney+ fanno publbicità; nel caso ovviamente croce rossa anche su di loro)

Aniene

Concordo però è stata una bella narrazione la prima stagione quindi darò una possibilità anche alla seconda sperando sia un crescendo.
Ora sto guardando Treadstone (basata sulla saga di Jason Bourne) e non mi sembra niente male.

Aniene

Tutto può succedere ma è anche vero che il risultato sarebbe sempre quello di perdere irrimediabilmente credibilità ed una buona fetta di abbonati.

RiccardoC

ok ma ho guardato e non vendono un bel niente; è il solito noleggio a tempo indeterminato (come Google Play e tutti gli altri servizi che "vendono" film) di film infarciti di DRM per i quali non intendo pagare un euro. O abbonamento flat o file liberi, sono le uniche due opzioni per cui sono disposto a pagare, il resto per me è spazzatura

RiccardoC

anche perché il fire TV è venduto a prezzo promozionale, probabilmente è lo scotto da pagare

RiccardoC

sì però negli affari il "per sempre" non esiste. Cambia il CEO, cambia la politica...

RiccardoC

pesonalmente io guardo spesso tra le novità e tra quello e gli articoli di alcuni siti, in linea di massima è difficile che mi sfugga qualcosa di interessante (per me). Carnival Row non mi è dispiaciuta, ma mi è sembrato che mancasse qualcosa, forse nei personaggi o negli attori

DStellati

contemporaneamente all'uscita americana in inglese (1 settimana dopo in italiano). Almeno questo per l'ultima stagione.

Aniene

Probabile.

RiccardoC

nessuna TV, uso un fire TV attaccato ad un monitor; forse è quella la differenza

Aniene

Non so che os hai tu sulla tua tv ma l'app netflix su LG il pulsante salta c'è sempre.

Aniene

Hai ragione non ho letto quanto scritto precedentemente e credevo intendessi pubblicità invece di annunci. Io cmq non li trovo fastidiosi anzi in alcuni casi ho scoperto serie che non avrei minimamente c@g.a.t0 tipo Carnival Row.

RiccardoC

non sempre c'è il pulsante salta

Aniene

A me non da fastidio anzi, grazie ai trailer all'inizio delle puntate che ho scoperto carnival row altrimenti non l'avrei mai neanche iniziato. E poi basta schiacciare Ok sul telecomando visto che il cursore è già su "salta" quei 20 secondi.. non mi pare un gran fastidio ma de gustibus.

RiccardoC

dopo quanto tempo? E anche in lingua originale?

DStellati

beh, a me primevideo rompe le scatole quando ti mette le pubblicità delle sue serie tra una puntata e l'altra. Netflix al contrario al massimo rimpicciolisce la puntata quando è giunta alla fine, non mi fa la finta di caricare la puntata dopo solo per spararmi un trailer.

RiccardoC

se hai problemi con l'italiano non è colpa mia: l'OP ha scritto genericamente "annunci" ed a quello ho risposto; vedere i promo di show che non vedrò mai (anche ripetutamente, almeno avesse il buon gusto di farmene vedere ogni volta uno diverso) lo trovo comunque fastidioso, anche se tollerabile

DStellati

the outsider no, ma spesso su chili si trovano serie hbo (ci ho visto got per esempio)

RiccardoC

assolutamente d'accordo, mi sono ripromesso di non pagare chi mette pubblicità; quindi se mai netflix dovesse farlo, io semplicemente chiudo l'abbonamento. Bye bye!

Aniene

Ma non c'è pubblicità su Prime sono i promo di altre serie tv. Stai confondendo la pubblicità di prodotti e servizi con i trailer delle altre serie e film presenti su prime.

RiccardoC

e mi prederà come cliente, molto semplice

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto