Libra continua a perdere pezzi: Vodafone abbandona la criptovaluta di Facebook

22 Gennaio 2020 13

Il progetto di Libra, la criptovaluta sostenuta da Facebook, appare sempre più incerto e destinato al fallimento, nonostante le continue rassicurazioni sulla sua tenuta.

Nel corso delle ultime ore, il gruppo Vodafone ha abbandonato la Libra Association, ovvero l'organizzazione che si occupa di gestire tutti i principali aspetti della criptovaluta. Si tratta dell'ennesima defezione da parte di uno dei membri fondatori, fatto che porta a chiedersi se il progetto ideato da Facebook abbia qualche reale possibilità di concretizzarsi.

Forse quella di Vodafone è un'uscita meno pesante di quella di PayPal, alla quale poi sono seguite Mastercard, Visa, Ebay e molti altri, ma si tratta senza dubbio di un segnale che non passerà certo inosservato ai vertici dell'associazione. Reuters riporta una dichiarazione rilasciata da un portavoce di Vodafone, il quale afferma che la compagnia continuerà a monitorare dall'esterno lo sviluppo di Libra e che non esclude future collaborazioni.

II progetto della criptovaluta non sembra aver convinto gran parte del mondo finanziario e politico, principalmente per via della poca credibilità che è rimasta nelle mani di Facebook - principale sponsor - e di Mark Zuckerberg. Quest'ultimo, anche in occasione delle ultime audizioni al congresso USA, non è stato in grado di riabilitare la sua immagine e a mostrare il netto cambio di rotta richiesto alla compagnia - ma anche alla sua stessa persona - in seguito al grande scandalo della vicenda Cambridge Analytica.

Oggi nessuno si fida più (e si può fidare) di Facebook e di tutte le iniziative ad esso collegate, specialmente se queste avvengono in campi estremamente importanti come quello della finanza mondiale.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sam xyz

Hahahaha, non so se ridere o risponderti

sk0rpi0n

No, ricorda questo nome: eCredits

csharpino

Perchè pensi che qualche governo avrebbe supportato l'idea che una sociaetà privata con miliardi di possibili sostenitori fondasse la propria moneta di scambio???

wSoulless

Sinceramente, speravo in una ripresa. Ma sembra sempre più morente.
A questo punto scommetto che saranno i cinesi a creare una criptovaluta che ben presto diventerà globale...

T. P.

https://media2.giphy.com/me...

qaandrav

"Oggi nessuno si fida più (e si può fidare) di Facebook"

grazie hdblog finalmente lo scrivete anche voi :)

Federico_M2

Benissimo, tutte le criptovalute sono uno strumento altamente malevolo e prima affondano tutte e meglio è. La blockchain è una tecnologia che ha applicazioni positive in altri contesti.

Ciccio Lino

https://media0.giphy.com/me...

momentarybliss

L'errore più macroscopico a mio avviso è stato quello di fondare il consorzio e solo dopo approfondire con i governi la reale possibilità di mettere in piedi un'iniziativa del genere, mi chiedo come possano aver aderito tante importanti compagnie in maniera così avventurosa

GianlucaA

Vodafone ha deciso di tirarsi fuori quando ha scoperto che non si poteva rimodulare a piacimento il valore della criptovaluta

GianlucaA

Attendiamo che pure facebook si tiri fuori dall'iniziativa

Per fortuna.

Pietro Smusi

peggio di chi sgassa prima di partire al semaforo e poi gli si spegne la macchina..

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”

Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo