
Economia e mercato 28 Lug
LG ha presentato i risultati fiscali relativi al secondo trimestre 2022 registrando valori record nei ricavi, i più alti di sempre per il periodo aprile-giugno. Ad incidere è stato il grande successo delle vendite dei prodotti per la casa, cui si sono affiancate ottime performance in ambito automotive. I dati del gruppo coreano vanno così a completare un quadro finanziario già ben delineato, avendo avuto nei giorni scorsi l'opportunità di visionare le documentazioni di altre importanti realtà del settore tech, Apple, Alphabet e Samsung tra tutte.
Proprio nel corso del secondo trimestre LG annunciava lo scorso anno la sofferta decisione di abbandonare il settore smartphone. Non di certo un fulmine a ciel sereno, viste le difficoltà che il produttore stava incontrando sul mercato. Allora gli analisti si erano spaccati tra chi giudicava scellerata la scelta, e chi invece pensava che tutto sommato il taglio di un ramo secco avrebbe giovato all'azienda nel suo complesso. E così, a quanto pare, è stato.
A un anno di distanza, dunque, si possono iniziare a tirare le somme: LG è in forma, e questo non può che essere (anche) merito di chi ha optato per l'abbandono del mercato smartphone. Vediamo in breve le prestazioni del gruppo.
Commenti
Sono d'accordo, ragioniere.
L'economia politica non c'entra nulla con questi argomenti che sono materia di economia aziendale. Ma può mai essere economia politica il bilancio di una società.
Non ne becchi una nemmeno per sbaglio, incredibile... sono sincero mi hai sconvolto... hai superato pure la teoria dell'"Aumento dei ricavi abbassando i profitti".
Sono basito, direi di chiudere qua... non ha senso continuare.
Le tue osservazioni sono semplicemente ridicole, non capisci proprio nulla di economia, non sei all'altezza di capire un testo di economia politica quindi ti consiglio semplicemente l'uso di un dizionario di italiano che è sufficiente per farti capire i concetti di ricavo, costo, profitto.
Infatti l anno scorso il settore mobile è stato inglobato definitivamente nel settore tecnologico generale della Sony ( compreso gaming e tv) proprio per ovviare alle perdite fiscali di ogni anno.
Credo che vorranno tenersi giusto lo "zoccolo" duro degli afctionados del brand senza stare a guardare i numeri proprio perché non hanno più spese extra da sostenere per mantenere in piedi il settore mobile che non esiste più.
brava lg
dopo il G2 una serie di schifezze
Confusionario io? Ripeto.
Tu hai scritto:
“l'aumento del fatturato avrebbe dovuto portare ad un pari incremento dei profitti.“
Non è così. Puoi aumentare il fatturato senza aumentare i profitti.
Poi hai scritto:
“E' pertanto evidente che l'aumento dei ricavi è stato ottenuto riducendo i margini di utile.”
Invece non è evidente per nulla, perché l’aumento dei ricavi NON si ottiene riducendo i margini di utile.
Sono errori così grossolani e gravi che dimostrano che parli di cose di cui non hai le minime conoscenze.
È evidente che quando hai scritto non sapevi la differenza tra ricavi e profitti, oppure cosa è il fatturato.
Almeno abbi la decenza di dire “scusate mi sono confuso, o ho sbagliato” cioè… pensi che leggendo qualcuno possa dire “si questo è competente”? Dai
Xperia 10 e del 2019, XZ3 2018, prova a fare un confronto con prodotti della stessa epoca.
te la rimando dall'ipad
Ehm, quella cosa la puoi fare fintanto che non vai in perdita e per non andare in perdita lo vendono ad oltre 1500€ perdendo clienti e alzando il prezzo ogni anno. Quanto credi potranno andare avanti?
Di fronte ai numeri c'è poco da mantenersi coerenti con una sparata del momento
Dico solo una cosa : LG WING......
E ho detto tutto.................
Fortunatamente hanno chiuso i battenti.
aridaje, su sto blog ormai nugole di persone avranno detto e ridetto sempre la solita solfa riguardo il settore mobile della Sony e riririririri ripetiamo all'infinito che stesso l azienda nipponica ha espresso chiaramente di non voler abbandonare il settore ma che anzi rimarrà di nicchia e continueranno non tanto a puntare alle vendite bensi a implementare le nuove tecnologie sui propri cellulari unitamente a progetti nuovi in collaborazione assieme ad altre aziende.
Si son lanciati tutti sugli smartphone sperando di cavalcare il trend e di fare miliardi
Alla fine solo chi ci ha visto più lungo è ancora sul mercato.
Sony abbandonerà presto come LG
Scusami ma ti posso dire una cosa? dopo che gli hai detto che hai "provato" i prodotti Sony e poi mi elenchi un cellulare vecchissimo e il secondo che ha ormai 4 anni con fotocamere dell'epoca mediocri pretendi pure di sapere che gli ultimi Xperia facciano cosi sch...ifo?
Hai mai provato l'xperia 1 IV? oppure il 5 III...
Tutt'altra storia
Per forza hanno tagliato il ramo marcio
La stessa cosa che avevo scritto io prima, ma tu l'hai espressa in modo confuso, in particolare non ha significato "al massimo".
e io cosa ho scritto, genio?
gli smartphone per le grandi industrie sono ormai solo un bagno di sangue. L'unica che ci guadagna davvero è Apple perché produce praticamente solo 1 o 2 modelli all'anno e li vende bene riuscendo ad ammortizzare completamente tutte le spese di progettazione e industrializzazione del prodotto.
Sei confusionario, il ragionamento dell'economista è molto semplice: ricavi meno costi uguale profitti, chiaro?
Invece lg doveva focalizzarsi sul suo pieghevole a slide ma siccome il settore e'della samsung si sono accordati a non tagliarsi le strade
Sciocchino, ricavi meno costi uguale profitti, chiaro?
sembra non essere piu' un brand di tendenza
al massimo i profitti sono scesi perchè le spese sono aumentate più dei ricavi...
e comunque anche se scendono sono sempre profitti.
Non puoi aumentare i ricavi diminuendo i profitti, perché i due dati in economia non sono relazionati in tal senso.
(Terra terra) I ricavi è quello che guadagni dalle vendite, stop (non si sottrae nulla), se sottrai i profitti non aumentano i ricavi, sempre quello hai ricavato. Al massimo lo fai per i profitti ma i ricavi che c'entrano.
L'aumento del fatturato non impatta in percentuale sull'utile, puoi fatturare aumentando i ricavi ma senza aumentare profitti, accade spesso e lo si fa anche per vari motivi.
E infatti tu non la conosci, i numeri parlano chiaro, i ricavi aumentano, i profitti diminuiscono, quindi per aumentare i ricavi l'azienda è stata costretta a ridurre i profitti. Il pari chiaramente si riferiva alla percentuale.
Francamente per fare valutazioni di questo tipo bisogna conoscere un minimo la materia.
A un aumento del fatturato non è detto che vi sia un aumento dei profitti, le due cose non sono direttamente relazionate. Cioè "l'aumento del fatturato avrebbe dovuto portare ad un pari incremento dei profitti" NO. Poi soprattutto "PARI"... magari.
Ma poi dove sarebbe addirittura evidente che "l'aumento dei ricavi è stato ottenuto riducendo i margini di utile"?
Al ricavo non sottrae nulla, al massimo lo fai nel profitto.
hai ancora il g4? ma l'hai mai acceso? dopo 1 anno disastro scheda madre, mandato in garanzia. Tornato con metà display non funzionante. Rimandato in garanzia. Tornato e dopo altri 3 mesi di nuovo problemi di bootloop , rimandato in assistenza, sistemato e dato a parenti, dopo qualche mese di nuovo problemi e morto definitivamente.
Da allora mai più LG per qualsiasi oggetto in casa mia.
Francamente tutto questo miglioramento non lo vedo, vero è che i ricavi sono aumentati del 15% ma è anche vero che i profitti sono calati del 12%, calo ancora più significativo se si pensa che l'aumento del fatturato avrebbe dovuto portare ad un pari incremento dei profitti. E' pertanto evidente che l'aumento dei ricavi è stato ottenuto riducendo i margini di utile.
Vengo da XZ3 e Xperia 10. Quindi provato e scottato. Per me mai piu Sony.
Ignori il fatto che HTC aveva venduto la sua divisione smartphone a Google. Gli smartphone usciti dopo o erano vecchi progetti del team o semplice paccottiglia cinese
E se poi te ne penti?
okay, questa risposta viene da un mac mini.
Per criticare si deve provare, non solo leggere le recensioni in internet, i prezzi fuori logica lo hanno i telefoni di brand Cinesi che installano blotware perché ricevono soldi dalle aziende e per il fatto che con un modello poi ne producono altri tre/quattro ogni tre mesi.
Tagliare i rami secchi è fondamentale per mantenere le aziende sane.
Smartphone in Giappone vende molto....beh....basta mettersi d'accordo su cosa definire molto......io direi che vende poco....ed è ancora troppo.
Prezzo/prestazioni deludentissimo. Il modello di punta Xperia1 tutte le volte che esce ( sempre con 1 anno di ritardo sulla concorrenza....) viene annunciato come una reflex da taschino poi scatti e fa foto inferiori a tanti ....il tutto a prezzo fuori logica.......
Si meglio, già che ci sei cambia pc
ma LG può perdere il telefono e ha altri 10 settori che la tengono in piedi. per HTC gli smartphone erano il business principale
No, da PC Asus, ma se preferisci lo invio da Android Phone,
Ma altrove lg già aveva un mercato, la scelta è stata decisamente più semplice.
Inviato da iphone?
Hanno fatto bene visto che ormai per comprare uno smartphone devi vendere un rene
Be', sarà un paragone forzato ma di fatto questo ha fatto LG: concentrarsi altrove...
Spazzatura.
Quindi non doveva eliminare rami secchi ma proprio reinventarsi, ci potrebbe anche stare come ragionamento ma non è certo semplice come il taglio fatto da lg
Ho posseduto solo tre LG.
Il Nexus 4, il Nexus 5 che data la batteria pessima, ho sostituito con il G2 che era identico ma con batteria migliore in quanto più spesso.
Gli misi una ROM custom e avevo praticamente un Nexus 5 con batteria adeguata.
Purtroppo dopo due anni e mezzo si guastò il microfono (non mi sentivano in chiamata e nei vocali non registrava nulla) e Amazon invece di mandarmelo in assistenza mi rimborsò l'intero importo, capirai che dopo un anno e mezzo non valeva più nulla.
Top LG e top Amazon.
Faceva visori e tante altre cose sotto altri marchi (penso che HTC sia una delle poche che ha un sacco di nomi diversi), comunque il tempo e il modo di diversificare o orientare la forza lavoro verso altri settori non mancava.
Ma hanno voluto perseverare ed eccoci qui.
Mi manca HTC, va detto.
Sony ha una nicchia di mercato e se lo tiene, in Giappone vende molto, e comunque se devo spendere per un Android acquisto Asus o Sony, tutto il resto e solo spazzatura.
Realme gt neo 2 o superiore al momento sono i best buy, ogni tanto a 250e su ebay
Visori