LG Rollable: ecco il video dello smartphone arrotolabile mai commercializzato

12 Luglio 2022 40

LG Rollable è stato uno dei progetti più innovativi del produttore sudcoreano per quanto riguarda il segmento smartphone. Tratto distintivo era il suo display arrotolabile e, dopo la presentazione al CES 2021, era arrivato ad un passo dall'esordio sul mercato, per poi essere travolto dalle vicende che hanno riguardato l'intera divisione smartphone del marchio (nello specifico la chiusura e la definiva uscita di scena). Il destino di LG Rollable è stato così confinato all'interno della struttura aziendale di LG - si dice sia stato venduto solo ai suoi dipendenti - non senza lasciare l'amaro in bocca come sempre avviene quando un progetto molto promettente giunge al capolinea prima del previsto.

A distanza di mesi, un interessante video hands-on mostra LG Rollable e la sua capacità di cambiare form factor grazie al display arrotolabile. Il dispositivo può assumere le dimensioni di uno smartphone quando il display è completamente arrotolato e di un piccolo tablet srotolando il pannello. Apparentemente l'estensione e la chiusura dello schermo possono essere controllate sia via software (mediante un'apposita icona) sia tramite un tasto hardware. Pochi secondi di video che sono però sufficienti a dare l'idea della potenzialità del dispositivo:

LG Rollable non vedrà mai la luce, ma ciò non toglie che la particolare categoria di prodotto a cui appartiene non possa annoverare in futuro altri importanti esponenti. Tra le aziende che hanno dimostrato di credere negli smartphone con schermo arrotolabile figura Oppo che ha presentato il concept X 2021 lo scorso anno. Per arrivare ad un prodotto commerciale ci vorrà tempo, ma non manca chi ritiene che gli smartphone arrotolabili possano essere la naturale evoluzione degli attuali pieghevoli, anche in considerazione del fatto che riescono a far sparire la controversa piega di questi ultimi.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vincenzo
E K

Che tutto sia una evoluzione di qualcosa giá presente é tristemente vero da parecchi decenni, io personalmente lo smartphone alla iPhone l'ho visto come una ovvia evoluzione dei palmari, ma a quanto pare sono in minoranza.
Quindi perdona l'uso improprio della parola innovazione. Come col "tasto dietro" parlavo sia del lettore impronte sia dei tasti fisici spostati dallo schermo sul lato posteriore. Per la comoditá, questione di utilizzo, io ho sempre preferito il tasto dietro a quello davanti che per uno con dita lunghe é la scomoditá fatta ad oggetto.

E K

A dire il vero prima Sharp con aquos, ma le primissime cornici laterali quasi inesistenti le ha fatte lg con il g2.

Background 07122017

Tutto giusto, però a cornici ridotte c'è arrivata prima Xiaomi con mi mix

TheRockO

Innovazione perché dieci anni fa era semplice innovare. E molte delle sue innovazioni erano robe buttate li che nessuno voleva, vedi i telefoni con i display rotanti, le fotocamere 3D, i display a banana...

Robaccia.

Vincenzo

Innovazione è qualcosa di nuovo lo dice la parola stessa, tutti ai tempi cercavano di eliminare i bordi a tutto, tv, monitor etc... quindi questa cosa non la metto nelle categoria " innovazione " semmai è stata più un evoluzione dei prodotti in generale, se non sei d'accordo va bene ma è quasi oggettiva che sia. Le cam idem, sono nati i social e molti ci campano era logico avere fotocamere sempre più prestanti. Il tasto dietro ancora non l'ho capito, ma forse dici l'impronta posteriore? Se è quella era scomodissima dato che da poggiato praticamente dovevi alzare lo smartphone per sbloccarlo oppure dovevi andare di pin.

Mattia

Precedentemente era visibile

Inter82

E anche HTC

E K

Per non parlare della evoluzione delle tavole da surf (giusto per continuare con i riferimenti a fava, come hai fatto tu), ormai sono sempre piú grossi, non vedo l'ora che facciano i telefoni di 3cm di spessore.
E sinceramente parliamo un pochino dei quadri, un tempo li facevano enormi, adesso sono sempre piú piccoli. Ki cielo spieka??11!

Vincenzo

Il tasto dietro cosa sarebbe? Tutta l'evoluzione moderna si sposta sui display più ampi basta guardare le TV ed era ovvio che la strada intrapresa fosse quella.

zdnko

Un articolo su un video non visibile non è male!

Mariux Revolutions
STAFF

Il video è privato.

E K

Le cam multiple, il tasto dietro e il frontale libero di fronzoli sì,
e sono 3 dei punti cardine del design moderno dal nexus 4 in poi.

samsung se vuole può farlo che c' entra il brevetto di lg

di certo era un concept più interessante di quel flop con display rotante che li ha definitivamente portati fuori dal mercato

Vive

doppia camera in realtà credo One M8 fu il primo in assoluto.

Però si mi pare LG portò per prima la grandangolare che è comodissima.

Anche sulla batteria fu l'unica a proporre qualche soluzione per renderle removibili anche in smartphone moderni.

Vincenzo

Beh apple su alcune ha innovato o almeno rinnovato, android ha innovato su molte cose lato software, nokia hai tempi era innovazione...Non metterei LG tra queste anche perché no ha mai perseguito le sue idee.

Vincenzo

Vero, era tipi una sperimentazione sugli utenti ed è logico che si perde la fiducia dell'acquirente...

Mattia

Ho iPhone da qualche anno ma quando ripenso al G2 che ho ancora nel cassetto... che smartphone!

roby

Samsung ci ha provato mille volte a prendersi il brevetto ma non ci e'mai riuscita, e quindi ha pensato di scaricarci quei 2 mattoni di fold

vegeta nexus 5X
nonècosì

gli entry level erano improponibili, per anni si era ostinata a non mettere il sensore di luminostà. La serie v invece era la serie più razionale e pragmatica. Magari avrebbe avuto senso gare un top come la serie g dove provi a portare qualcosa di diverso e una serie v per tecnologie consolidate e affermate al top

rsMkII

E poi la marea di entry level di scarsissima qualità facevano apparire il marchio come cheap. Avrebbe fatto meglio a continuare a far uscire solo due top all'anno, veramente ben fatti, come la serie V che era obiettivamente incredibile! :-( Mille volte sono stato tentato dall'acquistarlo per le sue caratteristiche pazzesche per l'epoca, ma il prezzo mi fermava

nonècosì

esatto, con i comuli hanno toccato l'apice, basi il tuo top di gamma su quel concetto e dopo 2/3 mesi è praticamente già abbandonato

CRV

anche a me, troppo. ora sto usando un POCO, e non trovo nulla di paragonabile per design e software al mio vecchio lg g8s... :(

rsMkII

Spesso il fallimento non era causato dalle vendite ma proprio dalla continua "rivoluzione" del prodotto. Non puoi farmi i moduli e poi fare subito tutt'altro. Ed è solo un esempio, LG era solita dimenticarsi del prodotto dell'anno precedente. Così facendo gli utenti dopo poco hanno iniziato a vedere nelle innovazioni di LG dei semplici esercizi di stile inutili e non voleva di certo spenderci dei gran soldi per poi avere un prodotto con caratteristiche inutili e inutilizzabili.

E K

Doppie cam, tasto posteriore, cornici laterali a filo direi che sono rimasti. Ovvio di 100 é rimasto 10, ma chi altro ha innovato?

E K

Tasto posteriore, display senza tasti, simmetria delle cam, secondo display per le notifiche, al secolo cornici ridotte, forme ergonomiche, doppie e tripple cam. Tutta roba tirata fuori da LG e nessun altro

Vincenzo

Non è che esercizi di stili possiamo chiamarle innovazioni, l'innovazione è qualcosa di veramente nuovo che resta nel tempo finché non diventa obsoleto, come ha scritto sopra l'utente Lg ci provava ma molto spesso falliva...Quello che ho apprezzato tanto era il design e i materiali in pelle con cui ricopriva le backcover.

nonècosì

il punto è che non dava continuità a ciò che portava, i moduli per me se riusciva a coinvolgere i giusti partner avevano un futuro. Invece già il primo anno erano introvabili

E K

E ci riusciva, poi la longevitá dei prodotti o gli update software non erano sempre garantiti, ma le doppie cam, il frontale senza tasti, il secondo minischermo per le notifiche, il tasto accensione e esensore sul retro, le forme ergonomiche e una eleganza di design senza rivali erano tutte cose tipiche di lg (dal 2012).

Vincenzo

Del tipo?

nonècosì

o almeno ci provava

nonècosì

il wing sono due schermi separati, questo è un unico schermo

E K

LG continua a mancarmi, innovava veramente.

Birra

https://uploads.disquscdn.c...

T. P.

l'idea non mi sembra malvagia! :)

Birra

Il Wing sì, questo no. Bah.

nonècosì

a me che piacciono i fordable dico che questa soluzione ha molto più senso rispetto alla semplice piega. Permette di usare lo smartphone come si è sempre fatto ed all'occorrenza ampliare il display, il flip ti costringe ad aprirlo per l'80% delle esigenze e il fold ha un display esterno poco pratico (giusto il formato del fold di oppo ha più senso) e pesano un pò troppo

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2