LG taglia un altro ramo secco: dopo gli smartphone, è il turno dei pannelli solari

25 Febbraio 2022 48

LG chiude un altro business: dopo essere uscita dal settore smartphone lo scorso anno, l'azienda sud coreana abbandona anche il mercato dei pannelli solari a causa dei costi crescenti e delle difficoltà incontrate lungo l'intera filiera. Pesa soprattutto l'impari competizione con i concorrenti cinesi, tant'è che le vendite sono calate drasticamente nel corso degli ultimi anni. Nell'ultimo trimestre finanziario, LG ha evidenziato questa sofferenza, nonostante la Business Solutions Company - cui fanno riferimento la produzione e la vendita dei pannelli solari - sia stata in grado, nel suo complesso, di (più che) compensare le perdite con l'ottimo andamento nella vendita di PC e monitor.

A partire dal prossimo 30 giugno, LG smetterà di produrre pannelli e moduli solari. Le conseguenze si vedranno anche dal punto di vista lavorativo, con centinaia di dipendenti in Corea del Sud e Stati Uniti che, si spera, verranno ricollocati all'interno di altri dipartimenti dell'azienda.

Uscendo dal business dei pannelli solari, LG si concentra su prodotti e servizi che possono avere un impatto ancora maggiore - Thomas Yoon, Presidente e CEO di LG Electronics per il Nord America.

UN CAMMINO INIZIATO NEL 2010

LG NeON H, da poco presentato

LG è entrata nel mercato dei pannelli solari nel 2010, focalizzandosi su prodotti ad elevata efficienza energetica. Con il passare del tempo, tuttavia, la pressione esercitata dalla concorrenza cinese ed il contestuale incremento dei costi lungo l'intera catena produttiva hanno ridotto sempre più i margini di profitto. La quota di mercato che da tempo oscilla attorno all'1% ed il calo delle vendite (da 915 milioni di dollari nel 2019 a 665 milioni nel 2020) hanno definitivamente convinto management e proprietà a prendere la decisione di abbandonare il mercato.

LG Business Solutions riorganizzerà il suo portfolio concentrandosi su Information Technology e Information Display. L'azienda sottolinea poi come l'uscita dal mercato dei pannelli e dei moduli solari non significhi un disimpegno verso il tema energetico, tutt'altro: particolare attenzione sarà data all'Energy Storage System (ESS) e, in generale, alle soluzioni avanzate di gestione dell'energia.

Il taglio di rami secchi sembra funzionare in LG: basta vedere i risultati finanziari del Gruppo successivi alla chiusura del settore smartphone. L'azienda ha comunque assicurato a tutti i propri clienti che l'assistenza dei prodotti già venduti - compresi gli ultimi arrivati della serie NeON - non verrà meno, anzi: proseguirà regolarmente anche nel corso dei prossimi anni.


48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Patrizio Battemano

sisi, ho una concezione diversa di "migliore" in campo energetico, dove l'efficienza e il rapporto costi benefici è tutto.

Antsm90

Tecnologicamente sì, come prezzi decisamente no

Un po' come la storia dei Betamax e dei VHS, i secondi erano un po' più scarsi ma costavano di meno, e così si sono affermati sul mercato

Patrizio Battemano

allora non erano tra i migliori.

max76

Non fare il complottista

Ennio

Erano di ottima qualità..peccato

Th3Crow

Infatti opterò per l'Ibrido molto meglio della follia full elettrico con tutto fuori

Cacciapuoti Mario

A me un layout del genere mi sembra una xagata totale

Matteo

Cari, ma tra i migliori pannelli al mondo. I rivali cinesi costano poco ma rendono anche meno.

Per uno spazio limitato ad alto rendimento rimane solo SunPower ora. Peccato!

Chicco Bentivoglio

Se paghi ci sono...

Alex Neko

Se pochi comprano quei panneli non fai differenza
compri il pannello solare per risparmiare forse 100 euro all'anno, se ti costa 1000 euro ci rientri se costa 5000 euro non fai in tempo ad ammortizzarlo che è da cambiare

greyhound

Il problema é trovarne di disponibili

misano

Faccio il complottista:
il giorno dopo l'inizio di una guerra che ha come contrappeso l'utilizzo delle risorse energetiche di un paese aggressore.. mi sembra quantomai intempestivo annunciare la dismissione della produzione di una tecnologia che porterebbe ad una minore importanza il gas russo

Ginomoscerino

fuori sarebbe inutile oltre ad aggiungere rischio gelo in inverno (non tanto per il boiler ma per le tubazioni se non ben isolate), poi dipende dove vivi.
se lo copri dovresti anche isolare un po' la struttura, comunque senti il progettista dell'impianto o l'idraulico anche perchè l'impianto solare lo paghi e se serve a poco o niente è inutile averlo

Tony bresaola

Io ho solo pannelli fotovoltaici quelli per l’acqua avendo i termosifoni non mi servivano…
Tolto il metano per una caldaia a pellet che in inverno pompa acqua calda nel boiler elettrico
In estate caldaia pellet spenta e vado solo di boiler elettrico con i pannelli fotovoltaici

Th3Crow

IO preferivo la soluzione ibrida e mi facevo installare pure la colonnina elettrica senza la follia del full elettrico fuori o follie del genere. Alla fine mi cambiano la caldaia con un prodotto di fascia alta, pannelli per l'elettrico e la colonnina altrimenti non faccio nulla se devo fare cagate.

Tony bresaola

Occhio a non farti fregare facendoti fatturare cose che in realtà a te cambiano poco nulla… avevo in ballo anche io il 110 ma ci ho rinunciato perché non mi convincevano le soluzioni e i prezzi proposti

loripod

grazie della dritta ;)

Th3Crow

si si avevo capito ma loro tendono a vendere solo pompa di calore ma io penso che se non puoi metterlo non ha senso la soluzione full elettrico forzata cosi.

Th3Crow

è una casa di nuova costruzione questi mi buttano giù il tetto se gli venissero queste fantasie ahah

Tony bresaola

Il boiler e il vaso di espansione essendo pensati per interni non isolano nulla… in quel senso mi sembra una boiata

Undertaker, always banned

Non riescono a rinforzare il tetto dall'interno, un paio di travi in acciaio.

Th3Crow

beh più che altro non sarebbe il massimo dell'efficienza anche perché dicono di mettere una pompa di calore da 14Kw e se non fai i calcoli giusti potrebbe soffrire anche se più potente di quello che serve e in più starebbero fuori gli altri elementi. Per questo pensavo alla soluzione Ibrida, è vero che non mi stacco dal gas, ma avrebbe molto più senso secondo me.

Tony bresaola

A occhio mi sembra na boiata a livello energetico…

Th3Crow

No loro dicono troppo peso tra pannelli fotovoltaici e il resto.

Undertaker, always banned

Non puoi metterli sul tetto?

Th3Crow

si il kit solare termico a circolazione forzata che di solito dovrebbe stare dentro.

Chicco Bentivoglio

Il boiler intendi il puffer di ricircolo del riscaldamento?

Th3Crow

no l'accumulo lo farei rientrare nel sottotetto ma il boiler del pannello termico, vaso d'espansione e il resto starebbero fuori.

Th3Crow

starebbe proprio fuori al massimo potrei coprirla con facendo qualcosa in alluminio ma non so quanto sia efficiente.

Chicco Bentivoglio

Cioè ti mettono l'accumulo sul balcone?

Chicco Bentivoglio

Guarda, ho amici con percorsi accademici anche importanti che credono a tante di quelle vaccate... Lo studio parzialmente corregge la stupidità umana.

Ginomoscerino

fuori all'aperto o fuori in un garage un minimo isolato?

Th3Crow

Io dovrei fare il superbonus 110 con ibrido o pompa di calore e mettono pannelli LG che mi hanno detto essere ottimi. Il problema è che non ho un vano tecnico e quindi il boiler e il resto resterebbero fuori e non mi sembra proprio il massimo dell'efficienza per questo volevo optare per la soluzione ibrida, solo che non essendo molto esperto non so quanto possa valere come soluzione.

Simone Dalmonte
Chicco Bentivoglio

Se vuoi proprio spendere di più prendi sunpower

loripod

essendo quelli più "preformanti" ci stavo facendo un pensierino... peccato

piervittorio

Se per generare energia intendi le vaccate che trovi sul web, che pretendono di inventare non solo il moto perpetuo, ma raccontano produrre energia dal nulla attraverso magneti, contro ogni legge della fisica, ovviamente no, sono truffe acchiappagonzi.
Ma questo chiunque abbia completato almeno le scuole elementari dovrebbe saperlo da solo.

DiRavello

ma a furia di tagliare rami secchi...

italba

I "magneti" vanno nell'alternatore collegato alle pale eoliche. Certamente è possibile, ma ben poco conveniente, e probabilmente i tuoi vicini avrebbero qualcosa da ridire...
https://uploads.disquscdn.c...

Antsm90

Peccato, erano tra i pannelli migliori (anche se l'alto costo annullava i benefici)

Chicco Bentivoglio

Lg è un colosso ed ormai il settore PV è stra saturo di produttori cinesi, malesiani e indiani.
La differenza di efficienza il più delle volte non equiparare il costo iniziale di acquisto.
Poi il solo dato sul tasso di conversione non è il giusto metro di paragone.

ADM90

Ci sono le pale eoliche che funzionano con il vento. Si tratta di mettere delle calamite sulle pale. Una forte calamita le fa girare

Il BaK

Sì, seguì un progetto su questa idea tempo fa... Ed è molto interessante.
Sul rendimento bisogna lavorarci un po'...

gioboni

Beh c'è una "piccola" differenza: un conto è chiudere una delle tante divisioni e concentrarsi sulle rimanenti e un altro è cessare il proprio core business e reinventarsi completamente.

asd555

Solo se ci aggiungi anche un complesso sistema di specchi e leve.

ADM90

OT. Secondo voi è possibile generare energia domestica con delle “ventole” e magneti?

asd555

Qualcuno dica ad HTC che è così che si gestisce un'azienda quando non spacca il mercato.
Bravi.

DjMarvel

peccato, anche se è vero che io stesso ho optato per altri pannelli, ma la competitività è fondamentale

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

A IFA abbiamo visitato la casa del futuro di LG e provato StandbyMe GO | VIDEO

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima