
19 Agosto 2022
04 Febbraio 2022 124
Il tema energetico è più attuale che mai, nelle case di tutti gli europei e sui banchi dei governi comunitari e, mentre si studiano strategie di media e lunga durata, il settore del fotovoltaico continua a svilupparsi senza sosta grazie a produttori come LG che quest'oggi anticipa la gamma 2022 della divisione Solar. I protagonisti della giornata sono tre: NeON H+, NeON H+ Black e NeON R, primi moduli che utilizzano la tecnologia proprietaria Gap-free di LG che punta ad aumentare l'efficienza energetica.
LG è così riuscita a realizzare dei pannelli che superano in tutti i casi i 400 Wp (watt picco, ovvero la potenza teorica massima producibile), con la serie H+ che raggiunge i 420 Wp e quella R che invece si spinge fino ai 440 Wp, al di sopra della precedente generazione. Non sono certo valori record ma l'efficienza si è alzata ulteriormente, parliamo dunque del 22,1% per quest'ultima serie.
A destare interesse sono le 132 celle half-cut di tipo N della linea NeON H+, dunque una miglior configurazione che permette di sfruttare al meglio l'area, aumentare la resistenza agli impatti esterni e allo stress termico. Contemporaneamente LG ha eliminato lo spazio vuoto tra le celle (riducendo la distanza che l'energia deve percorrere) per un design più elegante, con dimensioni e peso contenuti che facilitano l'installazione su tetto.
I pannelli NeON R sono invece i più potenti e sono composti da 66 celle di tipo N, grazie alla loro struttura riescono a raggiungere picchi maggiori. Non sono stati divulgati ancora prezzi e disponibilità, la casa coreana svelerà tutti i dettagli della nuova gamma nel corso di un evento fissato il prossimo 18 febbraio.
Commenti
RIP Fotovoltaico by LG
qualenergia. it /articoli/ lg-chiude-con-produzione-vendita-fotovoltaico/
Bah io mi informerei sui prezzi e poi direi all'installatore di montarti quelli se vuole fare il lavoro.. alla fine non devono decidere loro con i soldi tuoi..
Chapeau
grazie per le spiegazioni :)
ecco,già così cambia molto. Ti ringrazio
grazie per le delucidazioni :)
Concordo sull'importanza dell'inverter e anche per me, la ditta si è occupata di tutto, progetto dell'impianto, materiali, trasporto, installazione, test e burocrazia. Mi ha fatto il preventivo completo di tutto. Se vuoi anche la pulizia 1-2 volte l'anno dei pannelli, che cmq va fatta per farli lavorare al meglio.
Mi sono stati proposti dalla ditta, che mi ha fatto anche l'impianto elettrico di casa e quindi già conoscevo. Inoltre ho valutato i prodotti e i preventivi di questa ditta insieme ad un amico che si occupa della materia e quindi ho potuto usufruire di una consulenza gratuita. Se fosse stato da solo avrei dovuto farmi fare altri preventivi da altre ditte per vedere prezzi e prodotti di altri.
secondo me tu hai avuto le palle di farlo, altri come me non ci riescono e mai ci riusciranno. hai preso la pillola blu, per me è coraggio.
Ma dai non devi pensare questo di te. Ho avuto bisogno di prendere una bella batosta a livello fisico per trovare il coraggio e fare quello che mi piace fare...non è stato semplice uscire fuori dagli schemi sociali e realizzare una vita "su misura" per le mie esigenze. Tempo al tempo vedrai, qualsiasi cosa tu vorrai realizzare.
No, il prezzo di tre Tesla Powerwall 2, (consegnati, installati e collegati in trifase comprensivi di accessori, gateway ecc.) è di 30-35.000 euro, e il vero problema è riuscirli a trovare (ovunque in Europa, non solo in italia).
Per quello che riguarda i controlli, ben vengano, anzi, li auspico.
Sto nei massimali, pur usando il meglio della tecnologia disponibile, ed in area sottoposta a vincoli paesaggistici.
Zero problemi.
Certo, io farei scambio sul posto perche accedo al 50%.
io sono un vigliacco non ho il tuo coraggio ecco perchè ti ammiro ancora di più
Generalmente ci sono aziende che offrono il pacchetto completo… cioè pannelli inverter,installazione e pratiche burocratiche con comune e Enel…
Se invece vuoi comprare pannelli, inverter magari risparmi qualcosa ma poi devi trovare un elettricista e andare tu per uffici e ottenere le autorizzazioni
Il modello da 400w. In pieno agosto erogava mediamente 330/350w in posizione orizzontale. Installerò a breve un sistema per inseguire il sole e permetterà di aumentare il rendimento
grazie
se posso chiedere ulteriormente.
Tu consigli di contattare direttamente lg? o cercare un istallatore che abbia prodotti lg?
il problema nella mia zona sono gli istallatori con prodotti infimi
una cosa non capisco, se cerco un buon inverter,poi devo trovare l'istallatore che lo monta? o tu credi che la marca dell'inverter mi fornirebbe gli istallatori?
si ero orientato su questo tipo di progetto. Hai qualche consiglio?
e hai scelto tu i prodotti? o la ditta che te li sta installando?
grazie. Se posso chiedere ancora. Che potenza ha?
vivi in un camper?? hai tutta la mia stima e ammirazione!
il prezzo con tutti gli annessi per il montaggio delle batterie è circa 20.000 escludendo inverter ftv e pannelli, quindi spero che con 35.000 tu intenda l'intero ftv con gruppo batterie, altrimenti hanno gonfiato enormemente il prezzo per toccare i massimali e questo è già motivo di controllo
Sono tre Tesla Powerwall, quindi 35.000 euro solo le batterie.
Si, tra tutto ben oltre 200.000 euro.
È una villa singola, sul Garda, in posizione esclusiva, 500m2, ed i suddetti 200.000 sono una piccola frazione del suo valore ante ristrutturazione.
Quindi davvero non capisco che problema tu abbia e da cosa derivino le tue insinuazioni.
Scambio sul posto, esattamente lo stesso scambio sul posto al quale potresti aderire anche ora.
Ripeto: con scambio sul posto le batterie d’accumulo non hanno mai senso
Ma quando hai installato il fotovoltaico? So che coi vecchi contratti c'era una convenienza molto maggiore di quella attuale. Che contratto hai?
Perchè mai? Con un riscaldamento ibrido a pompa di calore, i pannelli e l'accumulo li sfrutti tutti... che affermazione sarebbe la tua? Possono fare tutti i controlli e i conti che vogliono, i numeri sono chiari...
Con lo scambio sul posto la batteria d'accumulo non conviene MAI.
Pensa che attualmente chi, come me, ha un buon contratto a prezzo fisso riceve dal GSE un rimborso per scambio sul posto superiore al costo dell'energia in bolletta.
Mi conviene immettere energia in rete e prelevarla dalla rete in un altro momento.
Lo scambio sul posto viene rimborsato come il PUN + CUS.
Generalmente il CUS = 0,06 €/kWh.
I conteggi del GSE sono annuali, pertanto ricevi un rimborso anche sull'energia prelevata in inverno grazie all'energia immessa d'estate.
ti auguro che nessuno dia un'occhiata ai certificati energetici prima e dopo il 110 oltre a farsi i conti per la reale utilità allo scatto di classe energetica
A parità di costo ora puoi installare almeno 5 volte più potenza rispetto al 2010.
10 anni fa si usavano pannelli da 200 W, ora i più comuni sono da 330 /350 W e 400 W per i panelli di fascia alta.
Ora l'investimento in un'impianto fotovoltaico si ripaga in 4 anni
(soltanto 2 anni con i prezzi attuali dell'energia)
Effettivamente ci vuole un po di innovazione per i pannelli solari. L'efficienza negli ultimi 10 15 anni praticamente è aumentata di nulla nonostante la grossa richiesta che ormai c'è
Ottimo.
Ho 40kwh di accumulo... Ovvero posso caricarla quando voglio, anche di notte, o posso far partire la carica in automatico, se l'auto è collegata, quando l'accumulo è al 100% ed ho eccedenza di produzione.
Perchè per aver ragione a tutti i costi, estremizzi i discorso? i giorni di pioggia ci sono tutto l'anno e non seve per questo tirare in ballo discorsi su 60Kwh.
Ok, quindi tieni la macchina in garage di giorno in caricare e la usi di sera/notte ?
Dove costano meno i pannelli solari?
Faccio un check grazie. Per i miei consumi sono orientato a non installare la batteria, ai costi attuali non mi conviene
Beh, quando avrò l'auto elettrica, credo che ne rimarrà ben poca di produzione in eccesso...
Anche io mi sono posto le stesse domande e ho cercato su internet e presso gli addetti ai lavori. Alla fine mi hanno detto che al mondo sono in pochi a produrre i pannelli in grandi volumi. Poi ci sono produttori artigianali che nn fanno grandi volumi ma con qualità eccelsa. L'inverter è molto importante. Alla fine ho 5kwp pannelli Hyundai e sistema Huawei con 5kwh di accumulo. Entro il mese dovrebbero attivarlo e partire.
Io ho dei pannelli da 410kWp, 1,7 X 1,1 Mt. Efficienza 20.9 .
è questo il problema, con il 110 non puoi fare una cosa ma devi saltare 2 classi energetiche. in molti casi devi fare una fatica mostruosa e pure mentire sui certificati energetici. poi ti fanno un controllo e chi pagherà? se lo stato rifiuta credi che la banca ci rimetta?
noi qualcuno l'abbiamo fatto e ci siamo andati con i piedi di piombo, ma ho visto preventivi allucinanti (alcuni di questi gonfiati all'inverosimile)
Si, per chi ha poco spazio sono la soluzione migliore (come i Sunpower).. bisogna solo capire i costi..
Nel mio caso avendo la falda a sud triangolare più i pannelli sono piccoli più ce ne stanno… con i pannelli di dimensioni comuni non sarei arrivato a 3 kwh
Concordo con l’altro utente sui marchi citati e concordo di non fissarti su un marchio blasonato… ho un impianto da 10 anni ormai e mi sono preoccupato solo di evitare pannelli ultra economici…
Presta attenzione piuttosto sull’inverter che deve garantirti almeno 8 anni di vita…
Di che azienda parliamo?
Quale offerta ti è stata assegnata?