LG: ecco le prime conferme sui TV OLED A2 e B2 in arrivo nel 2022

19 Novembre 2021 27

Le prime informazioni sui TV OLED LG in arrivo del 2022 sono comparse sul sito della National Radio Research Agency, l'agenzia che si occupa di certificare i prodotti che utilizzano lo spettro radio. Il colosso coreano ha prevedibilmente scelto la continuità con gli identificativi introdotti quest'anno: ricordiamo che tra il 2020 e il 2021 c'è stato il passaggio dalle serie con suffisso "X" a quelle con suffisso "1".


Al momento sono quattro i prodotti certificati in data odierna, 19 novembre 2021: OLED65B2VNA, OLED48A2KNA, OLED65B2KNA e OLED65A2KNA. Le sigle fanno riferimento alle serie A2 e B2 (da 48" e 65"), presumibilmente quelle di fascia più bassa ma solo relativamente agli OLED. Ricordiamo ad esempio che gli OLED LG A1, che abbiamo recensito nel taglio da 55", si differenziano dalle altre per via della dotazione, che comprende un pannello con una frequenza di aggiornamento a 50 / 60 Hz.

OLED48A2KNA conferma che anche l'anno prossimo si potrà scegliere la dimensione dei 48", mentre resta da vedere come verrà introdotto il pannello da 42" che dovrebbe entrare in commercio nel 2022. Lo stesso discorso si può fare per l'estremo opposto: alcune indiscrezioni, molto attendibili, hanno parlato di un'espansione anche verso l'alto con l'arrivo degli OLED da 97".


Al momento non sono disponibili ulteriori informazioni: non sappiamo quindi se ci saranno novità rilevanti. Ci aspettiamo ovviamente che nelle prossime settimane vengano certificati altri modelli di cui daremo prontamente notizia. La presentazione della gamma OLED 2022 è programmata come ogni anno a gennaio, quando si svolgerà il CES 2022 (5 - 8 gennaio).

In attesa di poter seguire la conferenza stampa di LG, segnaliamo che sul sito della National Radio Research Agency ha fatto capolino anche la prima serie QNED 2022, la QNED90 nei tagli da 75" (75QNED90UPA) e 86" (86QNED90UPA). Ricordiamo che i QNED sono LCD con Mini LED che combinano le tecnologie Quantum Dot e NanoCell. Per un approfondimento su questi prodotti vi rimandiamo a questo articolo.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca Anghileri

Per l'esperienza che ho con i monitor del Warehouse ti consiglio vivamente di lasciar perdere, piuttosto se sei interessato al modello compralo nuovo e aspetta qualche offerta per pagarlo meno! il 65 l'ho tenuto d'occhio per due mesi ed era costantemente sui 2000, Mediaworld un giorno l'ha piazzato a 1630 (ancora adesso fatico a crederci) son volato e l'ho preso a 1530 con i -100euro dell'usato. Due giorni dopo è tornato a 1799. il 55 era sceso mi pare a 1150 ma anche lui poi è risalito...

lele

speravo di trovare un usato sul Warehouse col 30%... invece questa volta sembra una sòla incredibile... su tutto il warehouse non è rpesente neanche una sola TV...

Anche in offerta, 1300 euro sono proprio troppe per quello che ci faccio sinceramente... vediamo se magari Venerdì esce fuori qualcosa di interessante, ma la vedo difficile

Luca Anghileri

possessore da due settimane del C1 65" e ti garantisco che problemi di luminosità non ne ho minimamente percepiti! ( in sala ho un QLED Samsung, quindi ho in mente la luminosità di un QLED ) se trovi l'occasione non aver tentennamenti e muovi l'economia come ho fatto io :D ne rimarrai entusiasta

Lele

Grazie della dettagliata risposta... purtroppo sembra che sul warehouse al 30% non ci sarà (almeno per ora non c'è) per cui mi sa tanto che farò il taccagno ;)

Nathair

Guarda come luminosità a mio avviso è ottimo. Non arriverà ai 1000 nit, ma è comunque una TV che mediamente in HDR sui 650 ci sta e se deve spingere, riesce in ogni caso a raggiungere i 770 nit. Magari rapportato ad un LCD equivale alle performance di luminosità di tv di medio-alta gamma(che quest'anno costano sempre attorno ai 1000 euro). D'altro canto all'OLED non è che serve tutta questa luminosità visto che ha il contrasto infinito ed il nero assoluto. Riesce comunque a conservare tutto il dettaglio anche di quei contenuti tarati fino 1200 nit. Io di solito guardo più spesso la sera, ma anche di giorno non ho nessun problema. Poi personalmente l'ho messo in camera e quindi la luce della finestra lo colpisce di traverso, ma non subisce nessun tipo di riflesso. Nel tuo caso, sicuramente il discorso può un pochino variare, però ripeto il C1 non è poco luminoso. Ha quel qualcosa in più che se anche lo devi giudicare come luminosità è molto buono. Se comunque stavi valutando anche l'A1...ecco lui è meno luminoso di certo ed in realtà ho letto che qualcosa paga anche sul versante di riflessi rispetto al C1. Ma non l'ho mai visto dal vivo. Con il C1 sono pienamente soddisfatto. È uno spettacolo! :)

Ottoore

Ah, ecco. Pura speculazione come immaginavo.

Massimo Olivieri

mi ricordavo diverso:

ma secondo DTS nulla vieta che anche altri sistemi operativi per smart TV come Tizen di Samsung o webOS di LG possano accogliere questa nuova piattaforma.
Ottoore

Non trovo nemmeno una fonte né riferimento ad LG sul sito ufficiale Play-fi.
Visto l'abbandono del DTS da meno 2 di anni, temo sia una speculazione anche la prima parte.

Massimo Olivieri

qualsiasi sito riprota la news su DTS PLAY-FI riporta che sarà implementato anche su webos.
Che questo comporti anche il ritorno del codec DTS è un amia speculazione.

Ottoore

Non trovo riferimenti a partnership con LG né riferimenti a webOS. Fonte?

Massimo Olivieri

ni... i futuri webos saranno compatibili con DTS PLAY-FI.. difficile che lo sia senza il codec DTS.

Antonio63333

21:9 se mai ci sarà non sarà un taglio per TV, nessuno lo comprerebbe. Se faranno un pannello simile sarà solo montato su monitor.

Vespasianix

Punto su C2, devono rifarsi della spesa, un 42b2 o A2 sarebbe inutile.

Vespasianix

Più probabile escano un 48g2.

Lakupiippu

Preso oggi in Croazia a 800€, il 48 C1, con 3 anni aggiuntivi di garanzia e due anni di LG kasko. Non male come offerta, potrebbe arrivare a questo prezzo pure in Italia

GeneralZod

Probabilmente è così. Mossa più commerciale che tecnica IMHO.

masked?who

qned flanders

Riccardo sacchetti

Come luce forse si, ma dipende dalle abitudini. Io tendo a guardarla solo la sera, altrimenti chiudo tutto se guardo qualche film di giorno (praticamente mai, solo nel lockdown dell'anno scorso). Altrimenti non ho mai avuto problemi di luminosità per utilizzo generico.

lele

Quindi alla fine il C1, ne vale veramente la pena, visto il prezzo non proprio popolare? Perchè dovendo cambiare TV, forse sarei disposto a fare quello sforzo economico in più per un prodotto che se lo meriti...

Consiglio, avendo un salotto molto luminoso, con finestre non solo laterali ma soprattutto dietro le spalle (quindi perpendicolari allo schermo), considerando che gli OLED non brillano per luminosità, secondo te avrei problemi, data la tua esperienza?

Ottoore

reintrodotto il DTS

Penso tu sia consapevole che questo non avverrà mai più.

GeneralZod

Io sto aspettando un C2 48, sperando abbiano aumentato un po' la luminosità (EVO?) e reintrodotto il DTS.

Nathair

Io sto bene con il mio C1 da 48 pollici tra dimensioni e spazio occupato. Però sono curioso di vedere il taglio da 42 pollici. Chissà che non verrà direttamente introdotto con il C2...perché se alla fine l'obiettivo sarà quello di lanciare una TV "gaming" da 42 pollici, allora probabilmente apparterà alla serie C. Un po' come il 48 introdotto per la prima volta col CX.

Nicola Buriani

21:9 sarà durissima, dovrebbero sviluppare un pannello solo per uso monitor.

Lukinho

Lo so, ahimè.
La mia speranza è sempre un 36-38" 21:9 :D

Nicola Buriani

Il pannello annunciato è un 42" per cui per forza di cose la dimensione sarà quella.

Lukinho

Meglio ancora se sarà da 40".

EmanueleA99

Il prossimo oled 42 pollici 120hz sarà il mio monitor ideale!

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande