LG Eclair: la soundbar compatta a 3.1.2 canali è disponibile in Italia

23 Settembre 2021 7

La soundbar LG Eclair QP5 è disponibile da oggi in Italia. La particolarità di questo modello, recentemente premiato da EISA, consiste nelle dimensioni molto ridotte del corpo centrale: si parla per la precisione di 296 (L) x 59,9 (A) x 126 (P) millimetri. In dotazione viene fornito anche un subwoofer wireless per le basse frequenze, anch'esso realizzato per contenere l'ingombro: le misure sono 388 (L) x 291 (A) x 185 (P) millimetri.

All'interno della soundbar troviamo una configurazione a 3.1.2 canali capace di riprodurre anche i formati audio "a oggetti", quelli capaci di espandere il coinvolgimento anche in verticale. Gli speaker integrati gestiscono quindi i canali frontali destro e sinistro, il centrale per i dialoghi e due canali altezza. Ciascuno è pilotato da un amplificatore dedicato da 20 W a cui si aggiungono altri 220 W per il subwoofer.

Eclair supporta tracce in LPCM, Dolby Atmos, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS:X, DTS Virtual:X. DTS Digital Surround, DTS-HD High Resolution Audio e DTS-HD Master Audio. Tramite USB si possono ascoltare brani in MP3, WMA, AAC, FLAC, OGG e WAV.


L'ottimizzazione del suono è stata curata da Meridian, uno dei principali partner di LG in campo audio con alle spalle l'esperienza maturata su altre soundbar sviluppate in collaborazione col marchio coreano. Il contributo dato da Meridian si concrettizza nella tecnologia Horizon, capace di elaborare i segnali stereo per offrire un'esperienza multi-canale più coinvolgente; LG sostiene che questa trasformazione del segnale non ne compromette l'originale bilanciamento.

La nuova soundbar compatta offre anche interessanti sinergie quando viene accoppiata ai televisori LG dotati del processore Alpha 9 Gen4: tramite la funzione TV Sound Mode Share l'ottimizzazione del suono viene affidata all'intelligenza artificiale. Questa elaborazione prende il nome di AI Sound Pro e interviene sui segnali modificando le impostazioni in base al genere, enfatizzando di conseguenza la voce, la musica o il coinvolgimento.


La connettività include il Bluetooth 4.0, un ingresso digitale ottico, una porta USB, un ingresso e un'uscita HDMI con HDCP 2.3 ed eARC, il canale di ritorno audio evoluto capace di gestire anche le tracce audio lossless (qui tutti i dettagli). L'ingresso HDMI è compatibile con la risoluzione Ultra HD, HDR10 e Dolby Vision.

Eclair QP5 è disponibile in bianco o nero al prezzo di 699 euro.

A seguire il riepilogo delle principali caratteristiche:

  • Canali: 3.1.2 canali con subwoofer wireless esterno
  • Potenza: totale 320 W (soundbar 20 W x 5, subwoofer 220 W)
  • Audio: Dolby Atmos, DTS X, Meridian, AI Sound Pro
  • Connessioni: un ingresso e un'uscita HDMI 2.1 con eARC e supporto ai segnali Ultra HD, ingresso ottico, Bluetooth 4.0, una porta USB
  • Display: 3 indicatori LED
  • Funzioni avanzate con TV LG 2021: TV Sound Mode Share / Soundbar Mode Control
  • App LG Soundbar (Android / iOS) per accedere alle impostazioni avanzate e a funzioni aggiuntive
  • Dimensioni:
    • Soundbar (L x A x P): 296 x 59.9 x 126 mm
    • Subwoofer (L x A x P): 388 x 291 x 185 mm

7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nicola Buriani

É normale, non hai fisicamente dei canali dedicati all'Atmos, quello che può fare la soundbar è cercare di ricreare un'espansione virtuale del suono ma per esperienza posso dire che è molto difficile riuscirci in maniera convincente.
In realtà non è così semplice nemmeno con speaker rivolti verso l'alto perché serve il rimbalzo sul soffitto che comporta tante variabili: il soffitto riflette bene il suono?
Ci sono ostacoli nel mezzo, ad esempio un lampadario?
L'ascoltatore dove è posizionato?
I risultati quindi variano, magari in un ambiente si trova l'alchimia giusta e in un altro no.
Sicuramente sono molto di aiuto i sistemi che compensano le caratteristiche dell'ambiente.

Massimo Olivieri

puoi provare la funziona "speaker interni + line out" è collegare il sub al uscita analogica 3,5" jack stereo, ma il limite di solito è che se aumenti il volamene della TV quelle del uscita analogica non si modifica.
Comunque avresti problemi di calibrazione.

Storm937

una buona sound bar sui 200/250 euro?

impe91

Io ho una CX e, momentaneamente, sto usando un kit soundbar+sub DSN4.
Preso su Amazon per 100€, ottimo rapporto qualità/prezzo, la consiglio come soluzione temporanea o per chi non ha grosse pretese.

Gabriele

Ho una LG C1, che ha un buonissimo impianto audio integrato (per un non-audiofilo come me), non esisterebbe solo un sistema subwoofer esterno wireless da abbinare, vero?

Daniele

Sembra elegante nel design. Peccato non supporti servizi di streaming tipo Spotify connect o altri

Riccardo sacchetti

Io ho preso la 7Y qualcosa.. non ricordo. Che di certo non é compatta. Non che vada male, anzi. Però a stento di sente il 2.1. Il dolby Atmos rimane praticamente sulla carta.. insomma, non penso valga la.pena spendere di più (pagata circa 390)

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!