
17 Maggio 2021
Gli smartphone pieghevoli sono ormai una realtà consolidata e diverse aziende stanno lavorando alla proposta di soluzioni di nuova generazione che possano migliorare notevolmente l'esperienza d'uso dei modelli attuali. Uno degli elementi più contestati dei pieghevoli è proprio la piega che si viene a formare in prossimità della cerniera, aspetto sino ad oggi impossibile da evitare e risolvere, dato che ci troviamo ancora in uno stato embrionale di questa tecnologia.
Una soluzione però potrebbe arrivare da LG; secondo quanto riferito da TheNextWeb, l'azienda sudcoreana avrebbe sviluppato un nuovo materiale in grado di migliorare notevolmente la resistenza degli schermi flessibili e di ridurre in maniera importante la formazione della piega.
Il materiale in questione dovrebbe offrire una durezza simile a quella del vetro, pur mantenendo la flessibilità della plastica, grazie ad un particolare rivestimento in polietilene tereftalato, in grado di offrire prestazioni superiori rispetto a quelle delle migliori soluzioni attuali (probabilmente l'UTG di Samsung). LG afferma che il nuovo materiale è in grado di resistere ad oltre 200.000 piegature e che la produzione di massa partirà nel 2022, ma raggiungerà il picco solo nel 2023.
Non deve certo stupire che LG abbia in cantiere qualcosa del genere, specialmente se si considera che prima dell'abbandono del mercato smartphone, l'azienda era impegnata nello sviluppo del suo LG Rollable, quindi è plausibile immaginare che intenda mettere a frutto parte del know how maturato nel settore per realizzare soluzioni che potranno essere vendute ad eventuali partner commerciali.
Commenti
LG facesso solo televisori fintanto ce la fanno, hanno avuto tempo e denaro per fare meglio degli altri ma hanno deciso di non impegnarsi ed ecco il risultato, se solo penso a quanto ho amato questo costruttore, mi si stringe il cuore a pensare che HTC ancora ce la fa e loro sono andati a gambe all'aria.
si, a non fallire come lg mobile.
Polietilene tereftalato = la plastica delle bottiglie
Il Razr era uno smartphone imbarazzante sotto tutti i punti di vista. Effetto nostalgia e zero sostanza.
LG e' leader nella produzione di display (leggasi tv) quindi perche' non sbruttare le conoscenze acquisite?
infatti apple compra i suoi da LG o samsung a seconda della bisogna.
non lo vedo molto bene. un meccanismo di estrazione con display sospeso, non mi sembra per nulla robusto.
che sia meglio si. ma certo non risolve il problema
Ma grazie, Xiaomi ed Apple mica producono display...
Speriamo. Samsung Guarda e impara
Già il razr risolve questo problema
Ma il kimchi è coreano, non cinese.
Il prototipo mostrato, quando? Prossimo CES?
leggere gli articoli please
Anche perché sennò non avrebbe competitor nel campo delle TV Oled di fascia alta. A Sony vende i pannelli buoni, a Hisense quelli meno buoni.
LG era l'unica che poteva arrivare a trovare un materiale per il pannello in modo da ottenere uno schermo "quasi" privo della piega. Sono i leader sul R&D riguardo ai pannelli.
La piega non si vede e non si sente.....detto da voi e da qualche utente.
Ora invece c'è?
Apple non ha pieghevoli ne vuole farli, non può trovare una soluzione ai problemi di Samsung.
vero.
Lato display LG è sempre stata e lo è ancora uno dei marchi che più investono nella ricerca
LG oltre alla sua commercializzazione è anche un produttore per terzi
Hanno smesso di fare ciò in cui erano incapaci (vendere smartphone) e continuano a fare ciò in cui sono bravi (sviluppare nuove tecnologie da vendere ad altre aziende)
grazie a d/o aggiungerei!
Concentrano tutte le risorse che prima sfruttavano male qua e là in sola ricerca e sviluppo. La cosa migliore
Hanno smesso di vendere smartphone, non hanno chiuso con la tecnologia.
Hanno chiuso tutto sul mobile, ed ora se ne escono con questa soluzione?