
Android 06 Apr
Tempo di bilanci per LG e quelli dei primi tre mesi del 2021 non passano inosservati per varie ragioni. È la prima trimestrale dopo la formalizzazione dell'uscita di scena dal mercato smartphone ed è la migliore trimestrale di sempre. I due dati non sono assolutamente in contraddizione visto che la capacità di LG di diversificare l'attività le consente - per dirla brutalmente - di tagliare il ramo secco, mantenendo il resto dell'albero in perfetta forma. Due dati su tutti: fatturato pari a 16,9 miliardi di dollari (27,7% su base annua), utile operativo di 1,36 miliardi di dollari (+8,1%, percentuale più alta mai registrata nel Q1 di LG).
Certamente ci sono fattori contingenti che hanno contribuito al raggiungimento del risultato, visto che pandemia e misure restrittive hanno costretto a restare di più in casa e, conseguentemente, è aumentata la richiesta di elettrodomestici e prodotti per l'intrattenimento. Al tempo stesso è chiaro che il produttore sudcoreano può benissimo permettersi di rinunciare alla presenza nel settore mobile senza scossoni; al contrario, in prospettiva futura sparirà dal bilancio una voce che da molti trimestri non faceva che segnare segni meno. Non fanno eccezione i dati del Q1 2021 che evidenziano una perdita operativa della divisione mobile di 251,63 milioni di dollari, peggiorata del 28% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le ragioni dovrebbero essere ormai note: LG non ha lanciato nuovi prodotti e alla fine ha deciso di alzare bandiera bianca salutando il mercato smartphone.
Una scelta tutt'altro che sbagliata se si riflette invece sui risultati delle altre divisioni (nota: tutti i dati si riferiscono alla percentuale di crescita/diminuzione su base annua):
C'è comunque il rimpianto dell'utente finale che ha guardato con interesse i prodotti dell'azienda nel corso degli anni e apprezzato al di là di tutto gli sforzi nel voler proporre qualcosa di innovativo; considerazioni ancor più valide se si pensa che prodotti come lo smartphone con schermo arrotolabile erano praticamente pronti al debutto. Abbandonando però la visione dell'utente finale, la scelta dell'azienda sudcoreana non può che rivelarsi corretta alla luce della sua complessiva attività d'impresa.
Commenti
ecco per l'appunto, tutte cinesi....non esiste un'azienda che non sia cinese al di la di samsung su android che possa fare qualsiasi cosa di rilevante sul mercato.
Se ne riesci a trovare almeno 1 che non sia cinese, 1 ne riparliamo che è possibile anche per altre che non siano loro operare con profitto e rilevanza nel mercato smartphone.
Possibile a priori, non perchè il design è buono, la dirigenza è brava, etc etc
Ma sai che ogni azienda ha un core business? Lo sai qual'e quello di lg? Nessun azienda può primeggiare su tutti i settori, Xiaomi ad esempio che sullo smartphone ha fatto il suo successo ora fa anche i TV e vari accessori ma 80% dei profitti arrivano dal mobile. Samsung è l unica che fa proprio tutto e di fatto molte cose le fa male ma hanno un strategia di vendita completamente differente. Poi ci sono huawei dove ha investito risorse economiche gigantesche tanto che in pochissimi anni è diventata la maggior produttrice di smartphone, ad oggi si sono aggiunti Oppo, vivo, realme che stanno ottenendo ottimi risultati
curiosità, che aziende a parte samsung su android hanno un budget non limitato e hanno fatto bene quindi avendo risultati nelle vendite?
Ce ne sarà almeno una con prodotti che avranno avuto risultati positivi e marketing
Tristemente un cimelio del passato.
Ho il g6 nel cassetto da qualche settimana, lo uso come muletto, lo avrei tenuto attivo per l'uso giornaliero ma la batteria non era piú affidabile, si comportava dopo soli 4 anni come un iphone dopo ben 8 mesi, spegnimenti improvvisi e cose varie.
Peccato, non avremo piú l'ultima societá che innova,
ma per le proprie tasche ha fatto bene.
Immortale! Ahahah
Wing è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso dopo tutta una serie di prodotti, per quanto validi, che non hanno dato risultati se non quelli negativi.
Senza marketing non si va da nessuna parte ma se poi a lg non interessa il mobile a quel punto non si può fare niente e come ho detto prima con un budget limitato sei destinato a questa fine in un mercato così agguerrito e soprattutto saturo
Cinquegrana dove andra' adesso?
A chi ? I migliori softweristi della storia della telefonia ? Il problema è stato Apple i social ...e l'ignoranza .
non sta a me giudicare se il dirigente è stato bravo o no, ho solo detto che non possono essere tutti incapaci.. e LG è in buona e folta compagnia ed è lampante che chi ha chiuso o fallito finora non è cinese. LG non vendeva solo wing come tutti gli altri che hanno fallito oltre al fatto che non è certo un prodotto a far fallire una multinazionale
Si certo credici, un colosso come samsung ahahahahahah tra l'altro proprio in un momento in cui hanno annunciato un supporto software di 3 anni ed in cui con A52 hanno conquistato la fascia media
Ma perché era bravo il dirigente? Va a fare quel Wing che è stato il k.o. praticamente
Sono convinto anche io, samsung resisterà ancora per qualche anno, poi i cinesi faranno fuori anche lei dal settore smartphone.
spiegalo a htc
Piano piano tutti i brand non cinesi abbandoneranno questo mercato.
Sono contento perché un'azienda in rosso non è cosa buona per nessun essere umano ed empaticamente spero che tutti lavorino sempre.
Però, a me personalmente, dispiace molto.
Mi piacevano i prodotti LG e la ritengo pioniera di tante soluzioni, purtroppo abbandonate poco dopo perché non ci ha creduto abbastanza.
Tv e lavatrici sono sempre più smart... l'importante è che dia supporto almeno a questi
un vero Highlander
Tra capire e prendere provvedimenti ci vuole tempo... e qualche testa tagliata qua e là
brav esatto, con il c...o degli altri tutti bravi e competenti
quello l'hanno già trovato altrimenti lg non avrebbe deciso di chiudere la divisione :) e che degli arrotolabili a samsung non gliene importa per ora avendo già i foldable
eh, ma fosse lui al comando di un'azienda di elettronica quella viaggerebbe con incrementi del 30% all'anno. una volta eravamo 60 milioni di allenatori di calcio, adesso sono tutti dirigenti di azienda incompresi
sono pure compaesani... davanti a un bicchierino di soju l'accordo si trova! :)
non possono cederlo a nessuno altro che non sia samsung
si sarebbe seccato lo stesso, basti vedere il mercato
ora la colpa è della gente?
Strano perchè al di la di samsung nel mondo android non esiste un'azienda che non sia cinese che non abbia subito la stessa fine.....tutti incompetenti e con gente non buona messa ai vertici?
Ci hanno messo cinque anni buoni a capirlo, ma ci sono arrivati...
E io invece proprio oggi dopo un anno ho cambiato batteria al mio g8s tq, che qualche giorno fa ha ricevuto le patch di marzo (ahimè) su base android 10, funziona benissimo e non ho intenzione di cambiarlo a breve.
Quando vengono assunti gente che non è buona e messa ai vertici è normale che non si hanno risultati, però è anche vero che se la società mette a disposizione un budget limitato non è che si può fare granché perché se manca il marketing manca tutto
speravo stonex!
ad HTC
più che altro è il mobile che non ha bisogno di lg.
progetti lasciati a metà, supporto inesistente, aggiornamenti una tantum.
continuate su lavatrici e tv, grazie
Peccato che il ramo l'abbiano fatto seccare loro.
Dovevano tagliare prima il "ramo secco" riguardate il settore smartphone, dopo LG G8 potevano già ritirarsi. Avevano già fatto danni a sufficienza, si era già capito che non si sarebbero più ripresi.
hanno fatto quello che andava fatto.
peccato per l'arrotolabile, speriamo cedano il progetto a qualche produttore in gamba e in salute.