LG CineBeam: nuovi proiettori portatili a LED con Miracast

04 Marzo 2021 15

LG ha presentato i proiettori portatili CineBeam (che comprende anche modelli home cinema come HU810P) PH30N e PH510PG. Entrambi i modelli condividono la medesima tecnologia di base: si tratta di DLP con sistema di illuminamento costituto da LED RGB. LG dichiara una durata di 30.000 ore prima che la luminosità si dimezzi. PH30N raggiunge le 250 cd/m2 - nits mentre PH510PG arriva a 550 cd/m2 - nits. La risoluzione è invece la stessa: 1280 x 720 pixel.

I proiettori possono riempire schermi dai 25" ai 100" (ovviamente è consigliabile non esagerare con le dimensioni vista la luminosità non elevatissima) con qualche piccola differenza riguardante il rapporto di tiro. PH30N riempie uno schermo da 40" a 1,4 metri e arriva a 100" da 3,3 metri. PH510PG ha un tiro leggermente più corto: i 40" si raggiungono a 1,24 metri e crescono fino a 100" a 3,1 metri. La rumorosità è di 25 / 28 / 30 dBA (risparmio energetico / normale / alta luminosità) per PH30N e di 23 / 24 / 30 dBA per PH510PG.

LG PH30N

Le connessioni disponibili includono un ingresso HDMI (con MHL su PH510PG), un'uscita audio analogica su jack da 3,5 millimetri a cui si aggiunge anche un ingresso (solo su PH510PG), una porta USB e un ingresso VGA (solo su PH510PG). La dotazione comprende varie funzionalità multimediali: tramite USB è possibile riprodurre filmati, foto, musica o documenti in formato Microsoft PowerPoint, Excel e Word. Si può anche replicare lo schermo di smartphone, tablet e PC in wireless tramite il Miracast Screen Mirroring. Tramite Bluetooth si può inoltre inviare l'audio verso speaker o sistemai esterni. Sono comunque inclusi uno speaker mono da 1 W su PH30N e due speaker stereo da 2 W su PH510PG.

La portabilità è assicurata dal peso contenuto: PH30N pesa 513 grammi mentre PH510PG si attesta sui 650 grammi. Le batterie integrate (2.600 mAH x 2 su PH30N e 3.000 mAH x 2 su PH510PG) assicurano un'autonomia che raggiunge le 2 ore sul modello meno luminoso e le 2,5 ore sull'altro. Ovviamente si può fornire l'energia necessaria anche tramite il collegamento alla rete elettrica. A facilitare l'installazione è la funzione Vertical Auto Keystone, utile per allineare automaticamente l'immagine e correggere le distorsioni (naturalmente, essendo una correzione digitale, si perde qualcosa in termini di definizione).

LG PH510PG

I due CineBeam ampliano dunque la gamma che comprende anche il modello PF50KS, sempre DLP a LED ma con risoluzione Full HD e una luminosità di 600 cd/m2 - nits. La connettività di base e la durata della batteria sono le stesse del modello PH510PG. La versatilità è invece maggiore: PF50KS è provvisto di webOS 3.5 e può quindi accedere a vari servizi ed applicazioni.

I prezzi di listino sono i seguenti:

  • PH30N: 399 euro
  • PH510PG: 429 euro
  • PF50KS: 699 euro


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ego

ah ok,grazie :)

Giacomo

Tralasciando il fatto che per goderselo appieno serve una stanza non troppo illuminata/buia, secondo me va visto proprio come utilizzo cinema quindi film quelle due orette con un bel impianto audio. Quindi per quanto mi riguarda non lo terrei in considerazione se voglio vedermi Sanremo su un 150" :D

Giacomo

Io ho iniziato molto scettico con un modello da poco. Poi è andata a finire che lo utilizzavo un sacco e quindi ho deciso di fare il passaggio :D tutt'altra storia

ego

può sostituire un tv nell'uso quotidiano?

GeneralZod

Bello quello, sono stato là là per prenderlo più di una volta.

Giacomo

Xgimi Halo

GeneralZod

Che hai?

Giacomo

Li ho scoperti da qualche mese questi proiettori portatili. Avere un piccolo cinema in casa è proprio una goduria :D

Certo, ma per prima cosa deve soddisfare i miei standard.
Si deve vedere e distinguere le cose. ;)

Cuffie prestigiose! ;)

Squak9000

effettivamente... c'é sicuramente un effetto cinematografico ed é bello... ma perdi molto su tutto il resto a meno che, come dici tu, non spendi molti soldi MA non saremo mai ai livelli di uno schermo lcd/oled.

Squak9000

bah... ho avuto un paio di proiettori a casa, anche abbastanza buoni.

Bello si ma poi sono tornato ad un 65"... grande schermo ma la resa cromatica e contrasto su schermo è un'altra cosa.

Bisogna stare sui 5000€ per avere un ottimo prodotto.

giovanni cordioli

Credo che nessun proiettore, quanto a qualità dell’immagine sia all'altezza di un buon schermo LCD oppure OLED 4K .
A meno di non andare su prezzi stellari.

Lorenzo Poli

Per l'audio come penso di fare? :)

Vedersi un film degli Avengers con questo a casa propria, è senza prezzo!
;)

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande