LG CineBeam HU810P: proiettore UHD Laser con webOS 5.0, AirPlay e HDMI 2.1

14 Gennaio 2021 2

LG ha sfruttato la visibilità concessa dal CES per annunciare l'uscita del proiettore CineBeam HU810P, presentato per la prima volta ad agosto 2020 in occasione di IFA. Il prodotto è indirizzato all'utilizzo in ambito home cinema e si presenta con un design molto minimale: le linee sono spigolose e si gioca sull'alternanza della parte superiore più larga con il fondo più stretto. Le dimensioni sono 337 (L) x 410 (P) x 145 (A) millimetri. Il peso si attesta a 11 chilogrammi.

Il cuore del proiettore è costituito dalla tecnologia DLP: parliamo nello specifico di un singolo chip con risoluzione Ultra HD ottenuta tramite eXpanded Pixel Resolution (XPR) di Texas Instruments. L'elevata capacità di commutazione viene sfruttata per ricreare un maggior numero di pixel su schermo e ottenere una risoluzione superiore (in questo caso 3840 x 2160 pixel). Qui spieghiamo questo processo più in dettaglio.


Per la sorgente luminosa è stato utilizzato un doppio Laser rosso e blu abbinato a fosfori verdi. LG dichiara un flusso luminoso si 2.700 ANSI lumen e una durata di circa 20.000 ore. Si parla poi di una copertura pari al 97% dello spazio DCI-P3.

L'ottica ha un rapporto di tiro 1,3 - 2,08:1 con zoom 1,6x. Il proiettore è provvisto anche di lens-shift, la funzione che permette di traslare l'immagine senza muovere fisicamente il prodotto. L'intervallo di funzionamento dovrebbe corrispondere a +/- 60% in verticale e +/- 24% in orizzontale (il dato è stato ritoccato nel tempo e le schede prodotto non sono sempre concordi). Si possono riempire schermi dai 40" ai 300" (come sempre la misura massima, pur tecnicamente possibile, comporta inevitabili sacrifici sul versante della luminosità). La rumorosità operativa è la seguente:

  • Modalità Eco: 26 dB
  • Modalità Normale: 27 dB
  • Modalità Alta Luminosità: 28 dB

Il proiettore è dotato della tecnologia Adaptive Picture Pro che a sua volta si compone di due funzioni. La modalità Iris mette a disposizione due impostazioni - Modalità stanza luminosa e Modalità stanza buia - che rilevano la quantità di luce in ambiente per ottimizzare l'immagine di conseguenza. Con Adaptive Contrast vengono invece analizzate le sorgenti in tempo reale per migliorare il rapporto di contrasto nelle scene più scure andando ad agire direttamente sulla sorgente Laser.

Su HU810P ritroviamo anche tante delle funzioni che LG usa abitualmente sulla gamma TV. Un esempio è costituito dalla gestione delle immagini in movimento. TruMotion permette di applicare l'interpolazione dei fotogrammi e di rendere più fluide le immagini, aggiungendo frame creati dall'elettronica per rappresentare con più efficacia le sorgenti più movimentate. Real Cinema è invece indirizzata ai puristi che vogliono mantenere l'originale frequenza di aggiornamento del materiale cinematografico (24 Hz).

Naturalmente non poteva manca HDR, qui supportato nei formati HDR10 e HLG ed ottimizzato grazie al Dynamic Tone Mapping, una funzione che adatta la luminosità dei contenuti a quella del proiettore grazie ad un'analisi in tempo reale delle immagini a video, esattamente come avviene sui televisori OLED, QNED e NanoCell del marchio coreano. C'è anche il Filmmaker Mode, la modalità video pensata per garantire una visione rispettosa delle intenzioni artistiche dei registi.

Su HU810 c'è anche la piattaforma Smart TV basata su webOS 5.0. L'utente ha a disposizione tutte le applicazioni di uso più comune, da Netflix a Prime Video passando per YouTube e Disney+. Sono presenti Wi-Fi, Bluetooth, AirPlay 2 e Screen Share. Non manca nemmeno un ingresso HDMI in versione 2.1 compatibile con eARC e Auto Low Latency Mode. Le specifiche riportano la capacità di gestire una banda di 24 Gbps. Sono inoltre disponibili due ingressi HDMI 2.0, un'uscita digitale ottica, due porta USB 2.0 e una porta Ethernet. L'audio si può riprodurre direttamente dal proiettore tramite i due speaker a 5 W ciascuno; è supportato anche il Dolby Atmos.

Il proiettore sarà disponibile dal 18 gennaio al prezzo di 2.999 dollari.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
gepp

Infatti voglio vedere chi compra questi costosi proiettori per poi sfruttare o audio delle proiettore......bahh

piervittorio

Sembra interessante, anche se la moda degli altoparlanti integrati, su prodotti di questo tipo, non la capirò mai...

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar