LG Display mostrerà il primo display OLED pieghevole da 48" per i gamer | CES 2021

03 Gennaio 2021 62

LG Display mostrerà il primo display Bendable Cinematic Sound OLED da 48" al CES 2021. Il nome stesso lascia intuire la natura di questo prodotto: si tratta di uno schermo con curvatura regolabile a piacimento. L'utente può decidere liberamente se mantenere l'OLED piatto o se curvarlo fino a raggiungere un angolo definito 1000R, pari ad un cerchio con un raggio di 1.000 millimetri.

La possibilità di curvare lo schermo risulta utile, secondo LG Display, per l'uso con console e PC da gioco perché permette di mantenere una distanza di visione più uniforme sia rispetto al centro sia rispetto ai bordi del display. Quando invece si guardano programmi televisivi, film o serie TV si può riportare l'OLED alla posizione completamente piatta.

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche abbiamo un tempo di risposa di 0,1 millisecondi (praticamente standard per un OLED), una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e il supporto al Variable Refresh Rate (qui la nostra guida per saperne di più) in un intervallo compreso tra 40 Hz e 120 Hz. Non si fa menzione della risoluzione ma, considerando che attualmente LG produce già pannelli da 48" Ultra HD, diamo per scontato che anche questo prodotto condivida tale caratteristica.

La sezione audio sfrutta la tecnologia Cinematic Sound OLED (CSO) che troviamo anche nel nome di questo particolare schermo. Si tratta di fatto della stessa soluzione adottata già da tempo sugli OLED Sony col nome di Acoustic Surface e presentata in varie occasione anche dalla stessa LG Display (inizialmente come Crystal Sound). Non ci sono speaker: i suoni vengono riprodotti tramite vibrazioni del display generate tramite degli appositi attuatori. L'ultima evoluzione di CSO impiegata sull'OLED pieghevole è dotata di attuatori che passano dai precedenti 9 millimetri agli attuali 0,6 millimetri.

Il Dr. Chang-ho Oh, Executive Vice President & Head of the TV Business Unit per LG Display, ha dichiarato:

Il display Bendable CSO da 48" di LG Display è ottimizzato per i giochi poiché massimizza l'uso di tecnologie avanzate capaci di portare il coinvolgimento ad un livello superiore. In altre parole garantisce il miglior ambiente di gioco per i video-giocatori.

Il Bendable Cinematic Sound OLED sarà presentato ufficialmente durante l'edizione completamente digitale del CES 2021 che prenderà il via l'11 gennaio.


62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea

si infatti come dicevo è il rapporto tra pollici dello schermo e distanza che deve essere sensato, inutile vedere un 50" curvo a 3 metri di distanza...per me su monitor pc un 27" a 50 cm è il minimo per apprezzare l'effetto della curvatura.

F F

Lo so che non è una tv, è l'effetto curvo che non aggrada piu di tanto

gabrimazzo

questo è un Oled...non ha nessuno di quei problemi

LAM

io ho sempre sentito parlare di gamers e non di gamer

Shane Falco

nessun articolo sul web dice il formato esatto...vedendo la foto sembra a mio avviso un 21:9

WCG

All'interno di un testo italiano le parole straniere non si declinano al plurale, a meno che non siano entrate nella nostra lingua proprio al plurale.

Actarus71

Mah... Mica tanto d'accordo

Actarus71

Posso collegarci i Videopac Philips?

LAM

*gamers

salvatore esposito
un raggio di 1.000 millimetri

https://uploads.disquscdn.c...

Piero Gautori

Ci vuole coraggio per dire cose del genere.

Marcomanni

Mi hanno risposto che sarà per forza di cose un 16:9. Sono troppo curioso a questo punto, staremo a vedere.

Piero Gautori

Pieghevole mi sembra pericoloso.
E se si rompe?

Shane Falco

Prezzo? 2000 euro?

Shane Falco

sembra più un 21:9

iamagro

Quindi se uno non è un gAmEr non lo può prendere?

Egidiangelo

Insomma uno stress. Il mio desktop rimane sempre acceso figuriamoci se devo pure pensare a tutti questi accorgimenti perché dopo 2 anni non sia pieno di macchie. Gli oled li lascio volentieri agli altri, ne farai a meno perfino sul telefono se non fosse che è sempre più raro trovare pannelli lcd

Egidiangelo
T. P.

5 almeno...

Nicola Buriani

A me non sembra un 32:9 ma un 16:9 che per via della curvatura e della prospettiva può sembrare più panoramico.
Mi sembra anche strano che LG Display abbia in cantiere una linea specifica per monitor con la stessa diagonale di quelli per i TV ma formato e risoluzione diversi.Dove li produrrebbero?
Al momento hanno bisogno di incrementare il numero di pannelli da 48" per TV, aggiungendo monitor con caratteristiche diverse si complicherebbero di molto la vita, a meno che non abbiano tenuto il riserbo su informazioni relative alla produzione.
In genere però sono dettagli che si conoscono anche perché ogni cambiamento implica l'acquisto di macchinari o lavori agli stabilimenti, motivo per cui non passano inosservati.
Ad ogni modo vedremo quando annunceranno tutti i dettagli.

Cloud

No, anzi, fa sembrare i monitor piatti "datati" e la visione perferica ne giova. Non è però utile in tutti i campi, tipo CAD.

Frankbel

Gli OLED sono il tipo più caro delle tv di produzione di massa. E' normale che non vendono tantissimo. Il modello di base si colloca a più di 1000 euro e raggiunge quella cifra solo nel periodo degli sconti. Nel mio palazzo ce l'ho solo io, la maggior parte ha tv da meno di 500 euro. Un mio cugino ha comprato un (samsung) tv da 600 euro, pensando di avere comprato chissà quale popò di tv.

Frankbel

A me piace Battiato, Sting, e una selezione ristretta tra gli anni 70-80-90. La musica di oggi non mi piace e non mi piacciono i cantanti. Ma sono dell'idea che ognuno tende a definire migliore la musica del proprio periodo. Magari è anche vero, ma c'è del bias.

Marcomanni

Quello che stai guardando e come fosse un 24. Precisamente due 24 affiancati. Se il gioco non supporta il 32:9, appunto, uno solo.

Marcomanni
Marcomanni
Umberto Ratti

''Nessuno lo utilizza esclusivamente per scopi multimediali come giochi e film''

Presente.

Non vedo perchè negare che sia possibile per moltissima gente.

Del resto giocare su PC o su console è la medesima cosa, e non tutti il PC lo usano per lavorare.

Come ho detto non va bene per tutti, ma è decisamente possibile.

Il supporto software esiste già, ma lo stampaggio deriva dalla sensibilità dell'hardware.

Ci sono usi in cui non è possibile usare un Oled senza rischi.

Anche con la massima cura il problema persiste in quanto ci sono troppi elementi stazionari per quanto riguarda l'utilizzo da PC.

Nessuno lo utilizza esclusivamente per scopi multimediali come giochi e film, quella volta che ti trovi ad editare un video con un software professionale per molte ore durante la settimana, ti tocca concludere un lavoro oppure semplicemente ti trovi a navigare sul browser di turno ti renderai conto della marea di elementi stazionari presenti.
In primis comparirà la barra di Windows.. poi le icone e tutto il resto in base all'utilizzo.

È assolutamente vero che c'è chi ci gioca sopra da anni senza il minimo problema ma stiamo parlando di TV + console dove l'utilizzo al 99% è per scopi puramente multimediali, gli elementi stazionari diminuiscono notevolmente.

Felk ha stimato 6 mesi.. io direi anche meno.

Sarebbe davvero bello se Microsoft offrisse un supporto software per accompagnare tali tecnologie anche perché il settore monitor è fermo da troppo tempo, il passo successivo sono ovviamente pannelli OLED e derivati.

Umberto Ratti

Dipende dall'utilizzo medio ma è possibilissimo se viene usato per lo più per cose multimediali come giochi e film.

Screensaver nero o in movimento, barra degli strumenti e icone sul desktop nascoste, dark mode nel web e un minimo di cura generale del prodotto.

C'è chi ci gioca sopra da anni senza il minimo problema.

I monitor curvi tendono ad accentuare problemi di retroilluminazione non omogenea e diminuiscono gli angoli di visione. Nel campo produttivo non servono ad una mazza, anzi tendono ad essere controproducenti in determinati settori.. altrettanto non servono molto nel mondo videoludico, trovano giusto un posto per quanto riguarda i simulatori.

Però boh, molti li prendono perché un pannello curvo fa figo, ti fa sentire "moderno".. chissenefrega se è un VA scrauso con problemi accentuati di light bleeding :)

Umberto Ratti

Ne sono perfettamente consapevole, soprattutto visto quando costano i monitor di fascia alta e che comunque NON arrivano a questa qualità.

Felk

Oled su un PC con le barre assolutamente stazionarie nel 90% del tempo? Tra barra degli strumenti, HUD dei giochi e così via, avresti un burn in pazzesco dopo sei mesi.

Just.In.Time

"Il display Bendable CSO da 48" di LG Display è ottimizzato per i giochi poiché massimizza l'uso di tecnologie avanzate capaci di portare il coinvolgimento ad un livello superiore. In altre parole garantisce il miglior ambiente di gioco per i video-giocatori."

Non dice nulla di specifico, ok vi crediamo sulla fiducia.

Felk

Non penso. Personalmente non ho mai avuto la possibilità di provarlo, ma credo non dia problemi. Parliamo di raggi troppo grandi per dare un effettivo fastidio.

Stefano

Hanno appena festeggiato i 10 milioni di Oled in 7 anni..un successo...ma dai un fallimento commerciale se ci pensi..per il 2021 prevedono 7 milioni di pezzi..secondo me non sono in grado di capire cosa vuol dire fare un'analisi di mercato

Stefano
Artorias

Sembra stupenda, speriamo non costi 4 reni

Luca Lindholm

questo perché si è stereotipato il passato, pensando che esso sia composto da vecchi cantautori che facevano canzoni monotone, per cui l'unica alternativa sarebbero i Queen o John Bowie... ma il passato NON è così...

Umberto Ratti

Ci vorrà ancora un pò per pannelli dal polliciaggio inferiore, io sono riuscito a prendere finalmente il 48 pollici (uso monitor) e ti dirò che mi trovo fantasticamente.

Sarà dura tornare a monitor di dimensioni ''normali''

Umberto Ratti

il 48 dritto di quest'anno è praticamente introvabile, ho dovuto faticare parecchio per riuscire ad averlo.

Umberto Ratti

Fastidio non credo, ma anche io non sono un fan degli schermi curvi

Frankbel

De Andrè e Gaber sono morti. Da tempo. Hanno fatto il loro tempo e sono roba per nostalgici.

Frankbel

Ho anche un js9000 Samsung che è curvo. La curva non è male se si è a distanza ottimale. Ma a distanza non si percepisce, sembra piatto.

Frankbel

Ogni anno vende più del precedente.

Frankbel

Io ho preso il gx55 a 1200. Mid november

F F

Ma non dà fastidio? Forse è solo abitudine

Felk

Niente sui televisori. Sui monitor invece che viene visto unicamente da una persona sola, ha senso, soprattutto con schermi wide.

Rotolo ad un foglio

Poi dici che i gheimer non servono a niente. Se non ci fossero loro, ora non esisterebbero questi schermi! Più gheimer e influenser e meno De André e Gaber!

Stefano

Mi riferivo alle vendite dell'Oled..

Flyn

Guarda che LG produce per mezzo mondo "gamer"

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea