LG annuncia CineBeam HU810P, il proiettore Ultra HD a doppio Laser

31 Agosto 2020 21

LG ha annunciato il proiettore CineBeam HU810P, una delle novità presentate a IFA 2020. Il prodotto è dichiaratamente indirizzato all'utilizzo in ambito home cinema e si presenta con una dotazione interessante. Le dimensioni sono piuttosto convenzionali: 337 (L) x 410 (P) x 145 (A) millimetri. Il peso si attesta a 11 chilogrammi.

Alla base c'è la tecnologia DLP risoluzione Ultra HD. Il marchio coreano non dichiara la tipologia del chip installato e non sappiamo dunque se si parli dei Texas Instruments da 0,47" o 0,66" vobulati. Queste due soluzioni, da tempo in uso sui proiettori DLP, permettono di visualizzare due (per i chip 0,66") o quattro pixel (per quelli da 0,47") per ciascun microspecchio. L'elevata capacità di commutazione viene sfruttata per ricreare un maggior numero di pixel su schermo e ottenere una risoluzione Ultra HD.

HU810P è provvisto di una sorgente luminosa con un doppio Laser rosso e blu. Viene dichiarato un flusso luminoso si 2.700 ANSI lumen e una durata di circa 20.000 ore. Questa tecnologia permette inoltre di espandere lo spazio colore rispetto alle tradizionali lampade: LG dichiara una copertura del DCI-P3 pari al 97%.

L'ottica ha un rapporto di tiro 1,3 - 2,08:1 con zoom 1,6x. Una aiuto in fase di installazione viene dalla presenza del lens-shift, la funzione che permette di traslare l'immagine senza muovere il proiettore. L'escursione è +/- 55% in verticale e +/- 22% in orizzontale. Si possono riempire schermi dai 40" ai 300" (come per ogni proiettore il dato massimo è da prendere con le dovute cautele del caso). La rumorosità operativa varia a seconda della modalità di funzionamento: si spazia dai 26 ai 30 dB.

Il proiettore è dotato della tecnologia Adaptive Picture Pro che a sua volta si compone di due funzioni. La modalità Iris mette a disposizione due impostazioni - Modalità stanza luminosa e Modalità stanza buia - che rilevano la quantità di luce in ambiente per ottimizzare l'immagine di conseguenza. Con Adaptive Contrast vengono invece analizzate le sorgenti in tempo reale per migliorare il rapporto di contrasto nelle scene più scure.

La gestione del moto è affidata al TruMotion e al Real Cinema. La prima modalità permette di applicare l'interpolazione dei fotogrammi e di rendere più fluide le immagini, aggiungendo frame creati dall'elettronica per rappresentare con più efficacia le sorgenti più movimentate. Real Cinema è invece indirizzata ai puristi che vogliono mantenere l'originale frequenza di aggiornamento del materiale cinematografico (24 Hz), un aspetto che non si può dare per scontato su vari prodotti (specialmente su tanti modelli a tiro ultra-corto) immessi sul mercato nel corso degli ultimi anni.

Il nuovo nato di casa LG supporta HDR nei formati HDR10 e HLG ed è provvisto di Dynamic Tone Mapping, una funzione di importanza fondamentale per un proiettore. Soluzioni di questo tipo, ormai molto diffuse sui televisori, permettono di adattare la luminosità dei contenuti a quella degli schermi (in questo caso dei proiettori) grazie ad un'analisi in tempo reale delle immagini a video.

Senza tali funzioni un proiettore si trova a dover comprimere una gamma dinamica molto estesa all'interno di un intervallo ben più ridotto. Se prendiamo ad esempio film, serie TV o videogiochi realizzati con un tetto fissato a 1.000 cd/m2 - nits, si tratta di dover gestire tutte le informazioni con una luminosità che arriva generalmente intorno a 100 cd/m2 - nits come massimo. Poter adattare la riproduzione di HDR in tempo reale in funzione di ciò che si deve mostrare permette di ottimizzare molto meglio le risorse effettivamente disponibili.

HU810 mette a disposizione dell'utente una piattaforma Smart TV completa. Il sistema operativo è webOS 5.0, l'ultima versione realizzata da LG. La connettività comprende Wi-Fi, il supporto a WiSA Ready, Bluetooth, AirPlay 2 e Screen Share. Sono ovviamente disponibili tutte le principali applicazioni per servizi come YouTube o Disney+. Gli ingressi HDMI sono due: uno è in versione 2.0 mentre per l'altro si parla di HDMI 2.1 con supporto a eARC, il canale di ritorno audio migliorato. Si aggiungono poi due porte USB 2.0. HU810P integra due speaker da 5 W ciascuno e supporta il Dolby Atmos. A completare la dotazione è il software Auto Calibration II, capace di eseguire una calibrazione automatica del proiettore.

Jang Ik-hwan, senior vice president and head della Business Unit IT di LG Electronics Business Solutions Company, ha dichiarato:

Il nuovo proiettore CineBeam funziona bene sia con scene luminose che scure, elevando la qualità dell'immagine e migliorando l'esperienza visiva a un livello completamente nuovo. Non c'è nessun altro prodotto simile sul mercato oggi, una dimostrazione di come LG continui a fornire innovazione che migliora la vita.

Il prezzo di listino e la disponibilità non sono stati ancora annunciati.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
S8C BLOG

ok, ma se io voglio vedere tutto il fotogramma devo stare mi sembra con 30-40 gradi di campo visivo, quindi anche con diagonali altissime mi sistemerò in una posizione in cui questo vantaggio viene annullato no?

Nicola Buriani

Banalmente è luce riflessa (proiettore) contro luce emessa direttamente (televisore).
Il secondo metodo è chiaramente più efficiente e per questo i televisori sono più luminosi.
Chiaramente l'esperienza è totalmente diversa perché neanche il miglior televisore al mondo ti può dare l'impatto di uno schermo da 3 o 4 metri di base (e tra l'altro i prezzi volano, guarda quanto costa l'OLED 88" di LG).

Marcoscar

Se avrà un buon input lag e un prezzo sulla stessa fascia del TW9400 potrebbe essere da tenere d’occhio.....

S8C BLOG

ciao scusa ne approfitto per chiederti una cosa su cui discutevo con un mio amico di recente: l'esperienza del proiettore, se uno avesse un tv che porta le stesse dimensioni di diagonale e ci fossero gli stessi contrasti, luminosità etc... in cosa si distingue dall'esperienza del televisore? Grazie

lurdz

Si, esatto, parlavo di taglie di TV che non superano i 75 pollici. Fuori da quel range sono prodotti High End che interessano forse l'1% degli acquirenti.

Rorro Rio!

Alimortè! Addirittura...?

lurdz
Rorro Rio!

Sì quelli - credevo avessero una specie di vetro/specchio speciali.

Nicola Buriani

In realtà il rapporto qualità/prezzo è vincente sui TV solo se ti limiti con la diagonale, e chi prende in considerazione un proiettore tendenzialmente vorrebbe uno schermo davvero molto grande.
Se andiamo sulle taglie extra-large i TV diventano davvero molto cari senza comunque pareggiare la diagonale.

lurdz

Se si hanno quelle cifre i prodotti sono di livello tale che la qualità visiva è percepita sempre come ottimale.
Riguardo gli schermi, intendi quelli rigidi che non si possono riavvolgere? Perché in pratica sono teli fissati su una sagoma rigida in modo da non aver pieghe ed essere sempre tesi in modo perfetto.

Nicola Buriani

Con 4.000 euro prendi proiettori decisamente seri anche se devi poi tener presente che dovrai abbinare uno schermo che ha un costo non trascurabile.
Intendiamoci: ci sono anche prodotti economici ma considerando che le immagini che vedi sono la luce riflessa dallo schermo, puoi capire che è un componente dell'impianto che non puoi trascurare se vuoi una qualità davvero alta.
Gli schermi economici vanno quindi bene quando sono abbinati a proiettori economici (magari per iniziare), ma se prendi un prodotto di fascia alta anche lo schermo deve essere di qualità e quindi devi spenderci soldi.
Quanti... Dipende da cosa compri, ci sono quelli ad alto contrasto, motorizzati o meno e chiaramente le dimensioni influiscono sul prezzo.
Altra cosa da tenere in considerazione è l'impianto audio: con un televisore lo hai integrato e anche se spesso è al più sufficiente come qualità, almeno senti qualcosa.
Con un proiettore devi generalmente collegare qualcosa di esterno altrimenti non hai proprio nulla che riproduca i suoni.
Ovviamente un impianto fatto bene è davvero il cinema in casa ma rispetto ad un televisore nudo e crudo i costi salgono.

Rorro Rio!

sì, 4 bombone... XD
Quindi se uno ha spazio e può spendere queste cifre, sempre meglio un proiettore?
Ma c'è solo il telo come opzione? Mi sembra di aver visto degli schermi fatti a posta.

lurdz

4 cucuzze intendi 4000 euro? Perché vai su roba di alta qualità con i proiettori a quelle cifre, quindi se hai una stanza che può diventare totalmente buia quando vuoi goderti un film, e magari altri 2000 per un dolby, hai meglio di un cinema a casa.

lurdz

Parlando di rapporto qualità visiva / prezzo vince quasi sempre la TV, per il semplice fatto che il proiettore deve proiettare l'immagine su qualcosa. Se scegli teli anche di fascia alta, troverai comunque a dover fare i conti con i colori scuri non ottimali con teli bianchi e colori bianchi non ottimali con teli neri. E il telo deve essere perfettamente uniforme da steso e perfettamente perpendicolare al proiettore, sennò si creano aberrazioni di immagine. Infine, considera che con il televisore la distanza dei pixel è sempre quella studiata dal produttore. Con il proiettore esiste una distanza ottimale, più è vicino o lontano da essa, piu i pixel si allargano o si avvicinano, modificando pertanto potenzialmente la resa cromatica.

carmine

Dipende pure dall uso che vuoi farci. Un vpr va visto al buio o quasi, in un living con luci accese meglio TV. In una saletta dedicata e uno schemo oltre i 100" un vpr da un coinvolgimento inarrivabile per un TV. Quindi le 4 cucuzze puoi farci enteembe le cose..

Rorro Rio!

Capisco - se dici che la fascia di prezzo è la determinante, con 4 cucuzze cosa conviene?

Nicola Buriani

Quello varia: dipende da quale LCD consideri e da quale proiettore.
Gli OLED per nero, dinamica e contrasto non si battono, però ci sono LCD che ci arrivano vicino e proiettori davvero ottimi.
Altri modelli, come i DLP più economici, vanno necessariamente incontro a vari compromessi anzitutto su nero e contrasto ma spesso anche sulla gestione degli spazi estesi (di fatto non si va molto oltre il Rec.709, lo spazio colore per la gamma dinamica standard).
Diciamo che il primo fattore determinante è la fascia di prezzo.

Rorro Rio!

Mi riferivo solamente alla qualità visiva, tralasciando tutte le altre variabili, come dimensioni, costo ecc.

Nicola Buriani

Dipende molto anche dal modello, a grandi linee un TV è decisamente più luminoso mentre un proiettore ti offre un coinvolgimento che nessun televisore è in grado di replicare (se hai spazio per lo schermo puoi passare agevolmente i 100").

Rorro Rio!

Parlando solo di qualità visiva, meglio un proiettore o una tv oled/qled ecc?

McMc

Non male sulla carta, se come gli altri modelli intorno ai 2k potrebbe essere interessante...

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande