
06 Settembre 2020
Fascia media e 5G rappresentano un connubio sempre più in voga in questo periodo, complice la crescente diffusione delle nuove reti e dei chipset per smartphone che permettono di sfruttarle. Sono già emersi indizi che LG sia al lavoro per rinnovare l'offerta dei suoi smartphone di fascia media con nuovi modelli 5G ed ora emergono dettagli più consistenti su uno di questi prodotti, LG Q92.
Precedenti voci di corridoio lo hanno descritto come una variante più economica del Velvet (qui la nostra recensione) e l'ipotesi assume consistenza con le informazioni ricavabili della Google Play Console e da quello che pare un foglio riassuntivo delle principali caratteristiche, probabilmente destinato ai rivenditori. La scheda tecnica (parziale) è così composta:
A seguire, invece, le prime immagini dal vivo della versione Ceramic White (FONTE):
La recente comparsa su Geekbench conferma prestazioni simili a LG Velvet (qui la nostra recensione), anch'esso equipaggiato con lo Snapdragon 765G. Non emergono nuove caratteristiche oltre a quelle sopra menzionate.
LG sino ad ora ha racchiuso nella linea Q i modelli di fascia media e medio bassa, è lecito supporre che il Q92 sarà commercializzato ad una cifra inferiore rispetto a quella del Velvet, senza scendere a compromessi per quanto riguarda prestazioni e connettività. Per tenere più basso il prezzo LG potrebbe aver scelto soluzioni costruttive meno raffinate rispetto a quelle del Velvet, ma per valutazioni più precise è opportuno attendere l'ufficializzazione.
Nota: articolo aggiornato il 23 agosto con nuove immagini dal vivo.
Commenti
Design sobrio, la cornice di alluminio (purtroppo dismessa da Nokia) dona un tocco di eleganza che fa distinguere lo smartphone dalla massa di telefoni tutti uguali
unicorno
Proprio lì sta il dunque. "sottrarsi" vuol dire di fatto non soddisfare il consumatore (perché il venditore è fallito, perché è disonesto... A scelta), al quale è comunque riservata la maggior tutela. Sarà il consumatore a doversi rivolgere al produttore che interverrà o direttamente o presso il venditore (se rete ufficiale). È chiaro che un venditore della rete ufficiale non andrà a tirarsi addosso grane con chi produce quello che lui distribuisce e quindi è per questo che è più prudente rivolgersi a canali ufficiali. Anche perché nel caso di intervento del produttore i costi di spedizione e restituzione diventano a carico del consumatore, riconoscendo un eccessivo aggravio per un produttore che magari è in capo al mondo rispetto al consumatore, cosa che invece di solito non avviene per un rivenditore che solitamente è locale.
beh ma scusa, intanto non può sottrarsi, ma se lo facesse perché magari è tipo fallito ciaone alla garanzia... è proprio per questo che è rischioso comprare da store sconosciuti no?
se no come fa a sottrarsi?
beh parliamone, non mi risulta che il bootloader in quanto componente software sia una componente di consumo.
Ma a parte questo, che esula dalla discussione, il discorso è che se il venditore si sottrae all'obbligo di fornire i 2 anni di garanzia, deve intervenire il produttore. Per questo nel primo intervento scrivevo che il problema sono i 3 anni passati, non dove lo hai comprato.
pensavo ci fosse un altro documento visto che il codice dice precisamente quello che sostengo io.
titolo 3, capo 1, artt. 128 e seguenti, adesso mi dici dove sta scritto che il produttore deve fornire garanzia...
e non venirmi a dire che un bootloop sopraggiunto dopo 3 anni, o 2, o 1 dall'acquisto è un difetto di fabbrica... è un normale guasto per il quale entra in gioco la garanzia legale.
sullo store non lo trovi...
ripeto, è inutile che ti linki il codice del consumo: sembri in grado di leggerlo da solo.
se vabbè ciaone.
ovviamente quando si tratta di argomentare se ne vanno tutti...
non devo esporli io, li ha già esposti il legislatore. Se vuoi una consulenza personalizzata non è gratis :)
esponi i tuoi argomenti allora...
Non sai di cosa parli. Ma non me ne stupisco, questa fesseria gira da anni sul web.
Ora, seriamente parlando, cambierei brand solo per l'esperienza Pixel e, pare, che i nuovi Pixel 5 non arriveranno in Italia. Dunque sono orientato su un altro LG. Sul G7 le patch sono arrivate ad intervalli di al massimo due mesi e l'aggiornamento al 10 non ha portato problemi. Resta tutt'ora un produttore più "pigro" di altri ma qualche sforzo rispetto al mio vecchio G5 si è visto e, vista la completezza delle caratteristiche del telefono e la mia maniacalità sull'audio, non ho molti dubbi
Beh, visto come LG cura i suoi software direi di si. Il problema é che alla fine ci si ricade sempre perché offre (offriva) qualcosa diverso dal duopolio apple-samsung ed emuli. Quando dovró cambiare tel mi troveró in crisi nera.
Io ti supero, perché il mio prossimo cell sarà probabilmente o il Velvet o il V60, sono proprio fuori di testa, non trovi?
Io mi sento coraggioso ad avere un g6 e non volerlo ancora cambiare.
Che patacca enorme...LG, smetti di sbagliare!
Aggiungi
- senza aggiornamenti
L'unica cosa buona del Velvet era il design e qua l'hanno reso pure banale. Brava LG
LG... Never more.
Un Huawei potrebbe non avere senso
cambia il marchio, ma la zuppa è la stessa.
Ad ogni modo puoi sempre usare Google Pay, ma anche Samsung Pay se lo scarichi dallo store.
Coraggioso no , ma fortunato si.
Debba
È solo un caso ;)
la garanzia di legge è sempre e solo del venditore, non del produttore, period.
se compri in un negozio LG, LG è obbligata a darti due anni di garanzia, se compri da un negozio terzo è quel negozio a doverti dare la garanzia, LG non è obbligata.
2) a meno che tu non lo abbia preso da un negozio LG, non devono darti nessuna garanzia...
lol ma perchè scrivete di cose che non sapete? Vatti a leggere il codice del consumo. Il problema qui sono i 3 anni (la garanzia è di 2, a prescindere da dove tu lo compri. Pagherai le spese di spedizione, al massimo.)
Il famoso design "rain drop" già è stato abbandonato, evidentemente faceva comodo così disporre tutti questi (alcuni inutili) sensori.
Sembra molto un pixel 3xl con doppia cam
Un p30 lite o psmart 2019 potrebbe avere un senso?
Devi prendere qualcosa con almeno il g90t per non fare un passo indietro come performance.
Dal mio punto di vista è una padella poco ispirata:
- ennesimo 765 (prob.) fuori prezzo max
- solito 48mpx senza OIS
- batteria nella media
- nessun tratto distintivo
193g e 4000mah di batteria??? Ma siamo pazzi??
Il mio 5x (fratelli di progetto) mi è morto tra le mani il momento che finii il backup per scaramanzia, mai backup fu più azzeccato
Fortunato, io ho dovuto mandarlo in assistenza 2 volte per bootloop ed una volta per problemi al display (burn in e ghosting). Su 18 mesi che l'ho avuto l'avrò utilizzato 14, era sempre in assistenza. Alla fine regalato per disperazione a 100€ + cover + vetri protettivi + garanzia residua.
Con...altrimenti che gusto c'e ...
Che poi sa molto di leggenda metropolitana. Il mio non è mai andato in bootloop nemmeno dopo la decina di rom inseritegli.
Con bootloop o senza?
Motorola g8 power, 199 euro da unieuro, é super affidabile.
Mi pare che LG abbia inaugurato con un certo successo un nuovo corso, si spera anche a livello software a questo punto
Nokia 6.2 o 5.3
Quel display leggermente curvo che si adattava alla curvatura della gamba te lo faceva sentire meno in tasca... Era bello ai tempi lato design.
Gia. Il form factor però era distintivo. Quello vorrei . E cellulari più sottili e leggeri che non sembrino una mattonella
Magari senza le centinai di difetti hardware e software che aveva. E senza la presa per il cul0 degli aggiornamenti e l'assistenza ridicola. Insomma, fai prima a cambiare marchio che sperare in una LG decente.
lo avrebbero chiamato LG Velvet
calma lol
sulla serie M, e solo su quella, è montata una versione della One UI chiamata One UI Core che rispetto a quella normale è una versione "alleggerita" da:
Bixby
Samsung Pass
Samsung Pay
Knox (credo)
mi pare ANT+ ma non ne sono certo
e forse altre cosette
ma funziona tutto normalmente, puoi pagare con GPay, usare il watch e tutto quello che vuoi
Allora io sono coraggiosissimo che ho LG da tanti anni e sono ancora vivo!
Qualcuno mi spiega perchè Samsung non mette il Samsung Pay sui modelli di fascia più bassa anche se hanno l'nfc, tipo la serie M??? il senso di questa scelta? ci sono altre differenze sulla UI rispetto un top gamma? in caso posso pagare con google pay? oppure usare il galaxy watch?
Ho un v30 con 3300 mah e dura tantissimo, faccio sempre 8 ore di display
a40
Mio fratello ha appena perso il telefono in acqua, un p20 del 2018, potreste consigliarmi un sostituto di buona qualità sui 150/200 euro, di qualsiasi marca?