
07 Marzo 2021
Il TV LG RX, l'OLED arrotolabile presentato al CES 2020, arriverà sul mercato non più tardi del terzo trimestre 2020. La notizia giunge direttamente da Kwon Bong-seok, amministratore delegato di LG Electronics. La data di uscita della serie RX è stata trattata negli incontri con la stampa per un motivo ben preciso. Questo modello ero stato presentata inizialmente al CES 2019 con il nome di R9. Il colosso coreano ne aveva annunciato la commercializzazione nel corso dello scorso anno. Le tempistiche non sono state rispettate ed ecco perché si è giunti ad una sorta di seconda presentazione all'ultima edizione del Consumer Electronics Show.
LG aveva in più occasione parlato dei ritardi e dell'intenzione di uscire almeno in alcuni mercati. Non era stata però fornita una motivazione precisa. A fare chiarezza è stato lo stesso Kwon, affermando che dopo varie discussioni si è deciso di posticipare l'uscita per migliorare l'affidabilità del prodotto. Si parla naturalmente del meccanismo motorizzato che permette di aprire e chiudere lo schermo. LG garantisce almeno 50.000 aperture e chiusure, l'equivalente di 13 anni con 10 azionamenti ogni giorno.
RX sarà in commercio durante la prima metà del 2020 o al più tardi nel corso del terzo trimestre (quindi eventualmente in tempo per un lancio a IFA 2020). Il prezzo di listino si preannuncia alla portata di pochissimi utenti facoltosi. Il listino non è ancora ufficiale al 100% ma si parla comunque di circa 60.000 dollari per l'unico taglio da 65", una cifra estremamente elevata che del resto accomuna RX ad altre primizie tecnologiche. I prezzi caleranno progressivamente e del resto LG sembra intenzionata a percorrere la via dell'arrotolabile con altre soluzioni simili, come dimostra il prototipo di OLED che scende dal soffitto.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Perché i primi OLED costavano 10 volte tanto ed anche di più. Con gli schermi flessibili succederà la stessa identica cosa, tempo qualche anno costeranno quanto quelli rigidi
Perché mi fai proprio questo esempio?
Hisense H55O8B, 1199€ su Amazon. Non è arrotolabile, ma ti ricordi quanto costavano gli OLED "normali" fino a qualche anno fa?
Continua a sperare... Tanto sotto i 5000 non ci arriva. Speriamo almeno aumentino la diagonale e lo facciano che scende da sopra in modo da sostituire il mio proiettore!
Va bene
I pannelli OLED di oggi vengono prodotti con una tecnologia che comporta molte lavorazioni complicate e parecchi scarti, quella ink-jet sarebbe tutt'altra cosa. E poi c'è il marketing, se devi smaltire gli LCD è ovvio che tieni i prezzi degli OLED alti
Non hai idea delle pecche progettistiche che trovi su apparecchi da 20k€, d'altro canto, come esempio banale, ti basta guardare le automobili. Pensi che un'auto da 80k€ sia esente da difetti solo perché l'hai pagata quella cifra ? Illuso, escono anche loro con difetti, alcuni anche piuttosto macroscopici.
Ma se i pannelli oled sono disponibili da anni eppure sotto i 1000€ non scendono. Suvvia come può scendere da 60.000€ a 4.000€
La tv a 2 metri e 80 la puoi pulire due volte all'anno come il resto della mobilia.
È la tv che si srotola verso l'alto quella che magari vuoi pulire più spesso ed è ad una altezza normale.
Non ha nessuna importanza, la situazione economica era totalmente diversa e l'equivalente di 60.000€ (neanche esistevano gli euro) avrebbbero potuto pagarlo ben pochi. Sta di fatto che costavano cento volte tanto quelli di oggi e così succederà per questa nuova tecnologia. Anzi, quando si diffonderà la stampa ink-jet i prezzi scenderanno molto più rapidamente
Ok, e si accumula tutta solo sul meccanismo di apertura che sicuramente avrà delle minuscole componenti prive di alcuna protezione. D'altrone a soli 60K euro nessuno si aspetta degli accorgimenti per garantire la tenuta del meccanismo.
Non su una TV appesa a 2 metri e 80 cm da terra che scende verso il basso
Termoconvenzione
Non è difficile, è costoso
Non costavano 60.000€
Goleador si
Ma anche meglio una Maserati, o 600.000 Goleador.
Posso capire quello dei sedili in aereo, ma io parlo nello specifico di quello da salotto che secondo me è senza senso.
Invece è utilissimo ha infinite possibilità d'installazione.
A me questo sembra più un prodotto per chi vuole il TV da piazzare al centro di un salotto, ad esempio, o in altre posti particolari con un occhio di riguardo per l'oggetto stesso.
Per chi vuole l'effetto cinema vedo più indicato l'8K che costa anche meno.
Ma nemmeno a 5000....
Però Nicola chi ha quella capacità di spesa difficilmente si accontenterà di quel taglio, per non parlare delle sale espositive.
No, dico questo...
https://www.tvmoving.it/prodotti/staffe-tv-motorizzate-da-soffitto/
Devono terra conto della capacità produttiva, già l'anno scorso hanno saltato l'uscita quindi capisco perché hanno optato per il 65", un taglio decisamente meno problematico dei 77" e 88" (che tra l'altro sarebbe anche 8K).
Questa è la serie che serve per fare da apripista, l'ampliamento della diagonale arriverà poi, magari con le nuove linee produttive un po' più rodate.
Tu dici un pannello di tela e poi ci spari il proiettore? Ok si' si puo' fare
Esatto, serve solo per pubblicità, per accrescere il prestigio del marchio dimostrando le sue capacità innovative.
Sono prodotti totalmente differenti, i microled non sono arrotolabili.
Visto il pubblico a cui si rivolge questo prodotto (utenti danarosi e sale espositive) penso che piu che il prezzo il limite sia nel taglio troppo piccolo, se avessero proposto un 77 o meglio un 88 anche a 80.000 euro sarebbe stato piu appetibile per quel target.
Invece Imho è la soluzione in futuro per schermi domestici di grandi dimensioni, per trasportabilità e inserimento Nell arredamento. Ovvio che ora sia solo un prototipo dal costo proibitivo, ma in futuro potrebbe costare molto meno per dimensioni maggiori
Arrotolarlo non è l'unica soluzione per farlo comparire a comando.
Il mobile in genere viene pulito una volta o due all'anno, sua tv puoi passare un panno una volta a settimana. E comunque se consideri che si parla di una pulizia ogni 6 mesi quello che trovi sopra i mobili non è così incredibile.
Insomma, ti sei appena guadagnato di diritto un posto in classifica.
Questo prodotto non è evidentemente pensato per la vendita di massa ma è più un prototipo commerciabile. Non molto diverso dagli smartphone pieghevoli.
Puo' essere me Difficile da produrre
non immaginarti nemmeno quello arrotolabile..
lo so, appunto comprendevo la tua buona volontà :)
ovvio, era per dire che non è la solita cosa
Che c4car4. A quel prezzo microled tutta la vita
E perché dovrebbe aspirare l'aria? I TV hanno ventole?
seee ciao, guarda sopra un mobile lo schifio che ci trovi , un elettrodomestico con una ventola che aspira dentro l'aria è ancora peggio ^^
Si parlava del MicroLed da 88"
Se va be....
Li trovi negli angoli, a terra, non sugli elettrodomestici in alto. Il velo bianco lo togli con uno spolverino di tanto in tanto. La situazione migliora con un purificatore d'aria ma ad ogni modo suppongo che il meccanismo sia di grandi dimensioni e che non tema un po' di polvere (che magari nemmeno ci entra).
Peccato per il prezzo, una tv arrotolabile da 100” sarebbe perfetta per essere messa sopra all’armadio in camera.
Penso che il problema di questo prodotto sia che con molto meno si possano acquistare una TV e un sistema audio migliori, senza contare che spendere adesso 60.000 dollari per un pannello non 8K in prospettiva non sia consigliabile anche per un riccone
Perché no? Ti ricordi quanto costavano i primi tv a schermo piatto?
Sicuramente i prezzi scenderanno, ma non arriverà mai a 2000€
E se provassi a scrivere?
E questo progettista dovrebbe pero' un attimo progettarti anche il pannello arrotolabile pero'..