
17 Gennaio 2020
La National Radio Research Agency (RRA), l'ente coreano preposto alla certificazione dei prodotti che fanno uso delle onde radio, ha offerto un'anteprima su quelli che dovrebbero essere i nuovi TV OLED LG che verranno annunciati la prossima settima al CES 2020 (7 - 10 gennaio, Las Vegas). Una ricerca sul sito permette di trovare quelle che con tutta probabilità - viste anche le date recentissime relative alla registrazione - saranno le nuove serie in uscita nell'anno che si appresta ad iniziare.
Per ora abbiamo tre linee presenti e indiscrezioni su altre due. Le serie riportate sul sito sono BX, CX e GX, i diretti successori degli OLED 2019 B9, C9 e G9 (non importata ufficialmente in Italia). I prodotti elencati sono disponibili nei tagli compresi tra i 55" ed i 77" (quest'ultimo solo per la serie CX, del resto anche la serie C9 era l'unica tra le tre ad oltrepassare i 65").
Il sito della RRA riporta anche alcune immagini che risultano interessanti nel caso della serie GX. Vediamo infatti un piedistallo completamente differente e l'assenza di una soundbar a vista, un elemento che da sempre contraddistingue la serie "G" di LG. Si potrebbe pensare all'implementazione di Crystal Sound OLED, una tecnologia mostrata per la prima volta al CES nel 2017 e poi evoluta nel corso degli anni, ma senza mai trovare un'applicazione diretta nella gamma TV. Il suono viene generato direttamente tramite lo schermo, così come avviene sui TV Sony provvisti di Acoustic Surface. Nessuna novità di rilievo sembra invece contraddistinguere le linee delle serie BX e CX, molto simili a B9 e C9.
Oltre alle informazioni reperibili tramite la RRA sono emerse anche alcune indiscrezioni e anticipazioni da considerare ovviamente con la dovuta prudenza. La gamma OLED 2020 di LG sarebbe composta anche dalle serie EX (55" e 65"), WX (65" e 77") e ZX (65", 77" e 88"), rispettivamente chiamate a sostituire gli attuali E9 (QUI la nostra recensione), W9 e Z9 (QUI la nostra prova). ZX espanderebbe quindi la disponibilità di televisori OLED 8K aggiungendo tagli più ridotti del maxi 88". Si parla poi di un 48" che secondo alcune voci farebbe parte della serie CX e offrirebbe quella dimensione più ridotta già annunciata da LG Display nel corso del 2019.
Per quanto riguarda le specifiche non vi sono molti dettagli, nemmeno in via ufficiosa. É sicuramente scontata la presenza di ingressi HDMI 2.1, già offerti sugli OLED 2019. C'è poi chi assicura miglioramenti alla gestione del "black frame insertion" (BFI), una tecnologia che migliora la riproduzione delle immagini in movimento grazie all'inserimento di fotogrammi neri. Già al CES 2019 era stata mostrata una versione aggiornata, poi non implementata sulla gamma 2019 a causa di non ben specificati problemi. I televisori del 2020 potrebbero utilizzare un BFI a 120 Hz contro gli attuali 60 Hz.
Diamo infine per scontata la presenza degli OLED arrotolabili, annunciati al CES 2019 ma mai giunti sul mercato per via di alcune difficoltà. Il CES 2020 sarà sicuramente utilizzato per lanciarli definitivamente, resta solo da vedere se con qualche cambiamento apportato nel frattempo. Ovviamente non mancheremo di aggiornarvi con le novità che LG annuncerà ufficialmente a Las Vegas.
Commenti
Ti comprendo, ma a parte che se non erro non li farà, ma non vorrei sbagliare, io fossi in te li toglierei proprio i mobili in zona TV.
Ripeto, non ha senso.
Ma non ha senso dai... ma cambiate i mobili... ;)
Salve, volevo sapere se e quando sarà possibile acquistare tv oled da 40" grazie
Q90R da 65, ultimo modello, preso al day one, anzi... prima ancora... a prezzo molto basso, altrimenti sarei andato di OLED.
Ma software SAMSUNG... un altro pianeta.
Beh un guasto può capitare... anzi, avevo anche un singolo pixel più chiaro del resto ma dal punto di visione non si vedeva, col cambio pannello tutto risolto. Mi sembra che il tuo Samsung sia una serie nuova, altro pianeta in meglio, credo
Ammazza... dopo 3 settimane ti si è guastata l'alimentazione?!?
Io ho un vecchio OLED LG 930 ed ora che ho SAMSUNG Q90R, a livello di software, giuro, un altro pianeta.
Certamente ma come ho scritto sopra sono scelte commerciali/strategiche.
Sinceramente per come stanno andando le cose non credo che HDR10+ avrà futuro.
si ma la convivenza dei sistemi è possibile.
Sono scelte puramente commerciale su quali formati supportare e quali no.
E allora Panasonic? Comunque... LG ha un sistema che simula hdr10+ fotogramma per fotogramma... su 20 BRUHD che ho i 3/4 sono in dolby vision... ce ne faremo una ragione :D
Benissimo. Prestazioni magari un filo sotto Sony e Panasonic ma parte smart assolutamente superiore. Dopo 3 settimane mi si è guastata l'alimentazione e sono venuti quelli della Lg a prenderlo e dopo una settimana riportato con pannello ed elettronica sostituito. Provato un po' di test e non vedo alcun difetto tra banding, tinting, etc. Certo.. con alcuni video di youtube (es Link2Universe) rimane il fastidio dello sfondo fisso mentre il relatore parla e la paura dello stampaggio ma si tratta di 20 30 minuti al giorno... Priuma avevo un fhd 48 da 300 euro... non sono neanche parenti. Visione straordinaria se gli si da un buon segnale
Eh sì, sono un animale da offerta come molti di noi ormai, malato... ;)
Io avevo prima un vecchio OLED LG 930 FHD ed ora ho un SAMSUNG Q90R da 65, preso solo perchè pagato davvero poco e pure al day one, altrimenti sarei andato di OLED.
Diciamo che a livello software, però, SAMSUNG mi pare una spanna sopra e che comodità il box separato con unico cavo in fibra ottica che arriva al pannello.
Sarebbe ora che lo facesse pure LG, altrimenti che senso ha appendere il TV alla parete se poi ha la gomma dietro causa circuiteria?
Poco male: avrebbe fatto bene ad ascoltarti. SI diceva che le hdmi 2.1 del b9 avessero delle limitazioni rispetto a quelle dei fratelli maggiori ( blocco sw dei 120hz in 4k) ma queste voci non han trovato conferma quindi sembrerebbe limitato a quello che ti ho scritto sopra.
Ho chiesto perchè al black ho trovato C9 65 in sconto per collega ufficio, lui ha pensato bene di fare da solo ed alla fine spendendo la medesima cifra ed andandoselo pure a ritirare però... ha preso il B9 da 65... ;)
Il B9 ha un soc inferiore ( alpha7 gen2 vs alpha9 gen2) che dovrebbe essere un rebrand del processore dello scorso anno.
Dal lato pratico si traduce in una migliore gestione del near black da parte del c9, assenza di artefatti con materiale a basso bitrate, miglior upscaling e luminosità di picco più elevata. Hdtvtest ha fatto una comparazione tra i 2 modelli se ti interessa.
Ah! Ah!, no, non ho idea e non voglio nemmeno averla... ;)
Perché HDR10+ è inferiore a Dolby Vision, cioè praticamente HDR10+ è letteralmente contenuto all'interno del Dolby Vision.
Azz
Mentre il B9 che compromessi ha?
Nel 2022
Netflix utilizza Dolby Vision e scala a HDR10+ sui televisori che non lo supportano. I 12Bit servono da contenitore di dettaglio cromatico.
Mi hai convinto, si vede proprio che ne sai
non è questione di "convinto io"... è fare pace con la realtà, se poi hai soldi da buttare in TV ogni 2 anni buon per te.
capisco il nero assoluto ma se la tecnologia non è affidabile nel tempo, stia negli scaffali.
hai idea di quanto passino in fretta 10 anni, specie quando ti fai casa nuova e metti su famiglia con relativi abnormi costi? non farti fregare dal consumismo. La TV non è un qualcosa che cambi ogni 2 anni, deve resistere tanti anni e 10 è il minimo sindacale.
Servono dei pannelli abbastanza grandi da essere tagliati in 4 parti da 48 pollici. Per ora non se ne vedranno, anche se erano stati previsti per il 2020.
Nei news channel basta avere l’accortezza di usare lo zoom ed escludere le immagini statiche. Sarà una rottura ma viva il nero assoluto su le grandi serie e i film.
Secondo me lo confondi col B9, il c9 rispetto all'E9 non ha nessun compromesso se non estetico.
Ma per favore... oltre 10 anni, nel '32 forse.
Se uno non ha soldi, ci mancherebbe, ne prende una basica e la cambia più spesso.
Non ha senso spendere un milione di USD e tenerla fino a quando esce il sangue dal monitor.
convinto tu
Su Netflix è praticamente tutto in dolby vision
Guarda... hai pochi soldi?
Xiaomi da 60€ from Banggood & Co..
Hai qualcosa in più e non vuoi rotture?
Pixel 3a (e tra poco Pixel 4a).
Vuoi fare il figo con mille fronzoli?
Xiaomi da 350€.
Per il resto c'è Mastercard.
uno smartphone con display amoled/oled posso capirlo dal momento che ogni 2 anni in media lo si cambia, ma una TV, che mediamente la si tiene oltre 10 anni, sarà tempestata di burn in, con "Sky sport" impresso a sangue nell'angolo.
sai quanti ne vendono a 2 soldi le varie compagnie telefoniche a costi "0"...?
A quanto pare si
Beh. Di solito appena usciva un aggiornamento andavo a vedere cosa avevano migliorato.
Stavolta non ho trovato nessuna notizia.
Non si ragiona mai in valore assoluto. L impressione di grandezza è relativa alla stanza. Un 43 pollici in una cucina 3x3 sembra gigante e se ha belle cornici e piede, perche non dovrebbe sembrare premium?
Un 55 pollici visto da 1,5 metri, come può essere il caso di una stanza sopra citata, non lo si apprezza, specialmente con i canali ancora in full HD delle reti nazionali, qualitativamente peggiori di un buon segnale HD ready.
Non tutti hanno appartamenti da 200mq
Ancora qualcuno usa smartphone SAMSUNG?
Estiquaatsi?
non si parla di risoluzione ma del pannello... ovvero l'Oled.
questioni di mercato... non vendono e non interessano.
LG non supporterà mai HDR10+ per il semplice motivo che di Samsung, sua concorrente.
Design. Basta questo.
Questo succede quando non si legge il manuale perchè ci si ritiene più intelligenti.
Ma no supportano anche il Dolby Vision, a conti fatti HDR10+ se lo filiano in pochi. Samsung putroppo non è stata in grado di spingerlo come si deve e mi sa che cadrà nel dimenticatoio. Quasi la totalità dei contenuti che ho guardato ad oggi usano Dolby Vision.
LG C9 ma ci sono dei compromessi, a mio parare è meglio risparmiare un po' e prendere direttamente l'E9.
In base a cosa lo dici? Se paragoniamo Oled a Qled quest'ultimo perde miseramente, l'unico vantaggio che ha è luminosità superiore per il resto è inferiore.
Non dire sciocchezze, tutta questa storia del burn-in è solamente terrorismo mediatico.