Lenovo Legion Go è disponibile da oggi in Italia

31 Ottobre 2023 108

Aveva promesso che sarebbe stato disponibile in Italia a ottobre e così è stato, anche se in zona Cesarini. Lenovo ha comunicato che Legion Go è ufficialmente disponibile in Italia al prezzo comunicato al lancio, 799 euro di listino. La console da gioco portatile era stata presentata a settembre come il primo "dispositivo portatile Windows gaming" di Lenovo pensato per offrire ai giocatori "maggiore libertà di giocare come e dove vogliono".

Gli uomini dell'azienda, durante la progettazione di Legion Go, hanno tenuto sempre bene a mente qual era il target, i gamer che nemmeno per la possibilità di portarsi in giro una console scenderebbero a compromessi sulle prestazioni e sulla qualità delle immagini. Legion Go è basato sull'AMD Ryzen Z1 Extreme (lo stesso di ROG Ally, da qualche ora in offerta) con scheda grafica AMD RNDA, tecnologia di gestione intelligente dell'alimentazione e display con tecnologia Lenovo PureSight Gaming Display da 8,8 pollici, con risoluzione QHD+, luminosità fino a 500 nit e copertura al 97% dello spazio cromatico DCI-P3.

Lo schermo si può anche regolare in base allo stile di gioco e alla situazione, supporta una risoluzione da 1600p a 800p e frequenze di aggiornamento di 144 Hz e 60 Hz. Per quarto riguarda le memorie, Legion Go è dotato di RAM LPDDR5X a 7500 MHz fino a 16 GB, e di un SSD PCIe Gen 4 fino a 1 TB con slot per microSD fino a 2 TB. Per prolungare le sessioni di gioco in mobilità, Legion Go ha una batteria da 49,2 Wh con ricarica rapida per raggiungere il 70% in circa 30 minuti. Collegandolo all'alimentazione, il dispositivo attiva la modalità power bypass che protegge la batteria ed elimina il calore normalmente prodotto durante la ricarica.

A proposito di temperature c'è il Coldfront di Lenovo Legion, con una ventola a 79 pale in polimero a cristalli liquidi che mantiene fresco il dispositivo emettendo meno di 25 dB in modalità silenziosa, pur permettendogli in modalità personalizzata di raggiungere un TGP di 25 watt. Lavoro accurato da parte di Lenovo sulle modalità di controllo. I controller di Legion Go sono joystick dotati di hall effect anti-drift, presenti anche un trackpad, un grande D-pad, una rotella del mouse angolata e un totale di 10 pulsanti dorsali mappabili, grilletti e pulsanti dell'impugnatura. I controller Legion TrueStrike sono rimovibili e abilitano la modalità FPS utilizzando anche il cavalletto presente sul retro.


Legion Go è disponibile da subito all'acquisto sullo shop ufficiale di Lenovo al prezzo di 799 euro. La spedizione avviene entro 2 settimane dall'ordine.

LENOVO LEGION GO - SPECIFICHE TECNICHE
  • display: LCD IPS 16:10 da 8,8 pollici, risoluzione QHD+ (2.560 x 1.600 pixel), frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz, luminosità massima 500 nit, 97% DCI-P3
  • processore: AMD Ryzen Z1 Extreme con GPU integrata RDNA
  • memorie: 16 GB di RAM LPDDR5X a 7.500 MHz (saldata), 256 GB, 512 GB o 1 TB di archiviazione SSD NVMe M.2 2242
  • porte: 1x jack audio combo da 3,5 mm, 2x USB-C 4.0 (una in alto e una in basso), 1x lettore di microSD fino a 2 TB
  • input:
    • controller staccabili con joystick analogici magnetici (effetto Hall), trigger analogici, ABXY principali più 2 bumper per lato e 1 sull’impugnatura per lato
    • trackpad multi-finger
    • touch screen multi-touch fino a 10 punti
    • giroscopio a 6 assi
  • connettività: Wi-Fi 6E MIMO 2x2, Bluetooth 5.2
  • audio: 2x altoparlanti da 2 watt, 2x microfoni a due canali a distanza ravvicinata
  • batteria:
    • console: 49,5 Wh, 2 celle
    • controller: 900 mAh
    • ricarica: rapida Super RapidCharge a 65 watt, alimentatore USB-C in confezione
  • dimensioni e peso (senza controller): 201 x 210 x 131 mm, 640 grammi.
VIDEO


108

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
7Crazy7

Per me Nintendo è una software house giapponese che pensa e crea giochi giapponesi per i propri compatrioti. Che poi questi prodotti incontrino le preferenze "occidentali" secondo me è solo casuale e non propriamente voluto. Non so se sono stato spiegato.

Simone

Pad in Bluetooth e hai un pad serio

Anonymous

E quindi?

Sto valutando diverse opzioni e il format del Legion Go mi intriga. Unendo il fatto che sono più abituato a giocare con joystick piuttosto che mouse e tastiera.

Ammetto però che sono un "casual gamer" e che per il momento non necessito nemmeno di un portatile, perciò me la prendo comoda e vaglio le diverse opportunità.

Big wall

come schermo Lenovo legion Go è migliore, come prestazioni per ora va meglio Rog ally che in questi mesi è stata ottimizzata molto lato bios e driver, ma sicuramente migliorerà anche Legion Go

Anonymous

Che vuoi dire?

Anonymous

Però Lenovo è ancora più rifinita ed usabile anche come Tablet da 9 pollici con W11

Nuanda

Gne gne gne

Anonymous

Un po' come te!

Anonymous

Cioè?

Big wall

Steam deck oled migliora lo schermo della prima che faceva ca...re e migliora batteria e dissipazione e altro, ma non migliora le prestazioni , la Rog Ally è più potente con gli ultimi aggiornamenti oltre al 720p-1080p puoi scegliere anche il 900p in più hanno migliorato i driver grafici amd ...in più hai a disposizione tutti i giochi di gog-steam-unisoft-epic-ea ecc ecc gli emulatori girano meglio.

Anonymous

Ma le prestazioni del deck sono basate sugli 800p,quelle di ally sui 1080p..c'è una bella differenza nella richiesta di capacità computazionale : infatti dalle tabelle pubblicate dei benchmark il deck riesce a far girare titoli AAA almeno a 25 fps

Big wall

nel senso se sai usare un pc con windows con annesse installazioni smattementi ecc non avrai problemi con rog ally.....il limite della deck oled sono le prestazioni che saranno identiche a quella precedente.

Anonymous

In pratica passi le giornate a video giocare : non ti senti un po' a disagio?

Anonymous
Janos Audron

Non ho la Switch ma ho ROG Ally (dopo aver avuto Steam Deck) quindi a livello pratico sono d'accordo con quanto hai scritto.

Ma la realtà dei fatti è che Nintendo crea e gli altri scimmiottano... Trovo più facile avere le risorse e fare meglio piuttosto che creare, ed in questo Nintendo è sempre un passo avanti.

Poi mettici pure che i titoli Nintendo te li puoi giocare legalmente solo su console Nintendo e vedi che secondo me Nintendo non muore per via di questi prodotti, che a me piacciono di più come scrivevo all'inizio, sia chiaro...

pisqua187

ti ho mandato lo screen di quello che scrivi...

Luc_flor

Madò.. ahahahah

Pentium

stava confrontando una macchina con 4 core (deck) con la legion...cosa c'entra ally? e di cosa stai blaterando?

Simone

Ma un portatile da 14 no?

pisqua187

ssd da 1.5 tb e sd da 1 tb ahahahhahaha

pisqua187

dimenticavo lao screen in cui parli tu di ally...https://uploads.disquscdn.com/image...

pisqua187

eh no caro mio.. sei proprio tu a confonderti... il confronto non è insensato anzi... è come quando si paragonava l'hardware degli smartphone android con l ottimizzazione di apple... prestazioni paragonabili ma uno dei due aveva pezzi di due anni prima...
qui il discorso ci casca a pennello... belli i 120hz, belle le prestazioni su alcuni giochi ma alla fine della fiera preferisco qualche hz di meno e 30 minuti in piu di batteria...

Infatti per pensavo di fare proprio così. Però ho visto un video del Rog Ally su cui Photoshop freezava. Se funzionasse diventerebbe il dispositivo più versatile per eccellenza.

7Crazy7

Probabile ma con l'ausilio di un monitor esterno. 8.8 pollici per me sarebbero devastanti per la mia vista sul quel tipo di attività

7Crazy7

Personalmente di questo hand held mi preoccupa molto il "surriscaldamento" in gioco con la concomitanza della ricarica della batteria. Se la Go non avesse una sorta di cappatura al vantaggio di ricarica durante il gioco (naturalmente avendo a disposizione una presa di corrente le prestazioni le spari), la batteria potrebbe soffrire molto e degradare molto velocemente.....

7Crazy7

In attesa di Qualcomm....

Domanda stupida, potrebbe sostituire un PC? Ci si potrebbero fare dei montaggi video easy e Photoshop all'occorrenza?

Pentium

stiamo parlando della legion go qui non di ally...e comunque è iniziato proprio da questo confronto insensato tutto il discorso... non ho confrontato io la deck con gli altri ma pistacchioso

Luc_flor

Ne ho aggiunta una da 256 anche io.. direi che per ora 512 bastano

Luc_flor

Non potevo dare risposta migliore alla tua domanda, ti hanno risposto benissimo con gli altri commenti

pisqua187

ci mancherebbe che dopo 1 anno mezzo dall uscita di steam deck la ally fosse meno potente al doppio del prezzo.. cmq se ti piace fare il funboy vai a vedere quante gente nei forum comprano ally e la stanno vendendo per ritornare al deck...

Brogli

Ayn Odin 2 é quello che cerchi

Brogli

Si, aggiungi i 15w

Pistacchio

Ok hai ragione te

Pistacchio
Pistacchio
Pentium

Invece di guardarti i video compratele, usale e poi commenta invece di sparare minchiate

Pentium

Lo sapevo che eri un povero

Nuanda

200 se non ricordo male

Domenico Esposito
alfri

Visto che non mi credevi?

Domenico Esposito

Mail da parte di Lenovo. Hanno Spedito.
Vediamo un po’ come si comporta.
Ovviamente sono consapevole che al lancio dovranno sistemare alcune cose, ma sono fiducioso.

Gabroz Gabroz

Lenovo Legion Go da questo punto di vista ha fatto molto meglio. Ho visto la recensione anteprima di D2D, è nitidissimo. Anche la batteria è nettamente migliore. Può non piacere il design ma hanno inserito un sistema di dissipazione di pari livello della Ally in meno spazio. E i joycon/mouse son una trovata geniale

Gabroz Gabroz

Puoi sempre impostare la risoluzione a 720p su Ally. Poi con fsr3/HyprRX usare il full HD diventa fattibile, dalle recensioni che puoi trovare anche qua su YouTube.
Sul fatto che le performance siano le stesse a 720p, assolutamente no: sono praticamente doppie in Cyberpunk, Odyssey, F1, Far Cry, e molti altri titoli con l'impostazione su bilanciato. Puoi verificare tu stesso.
E la concorrente, Lenovo Legion Go, fa ancora meglio, sia come performance che come durata della batteria (tre ore in bilanciato con titoli triplaA).
Il benchmark che hai allegato è fortemente fuorviante ed smentito da tutte le videorecensioni italiane e internazionali che ho visto, non voglio essere polemico ma cerca tu steso anche solo su YouTube.

:(){ : | : & }; :

steamdeck ha un OS cucito su misura per lei, con tutte le ottimizzazioni del caso.
non e' solo un launcher con 2 opzioni per la gestione energetica e di performance in avvio automatico sopra a windows.
shader di steam ottimizzati per quell'hardware, compositor grafico sviluppato appositamente con in mente le performance, per togliere tearing e massimizzare le performance, sessione desktop completamente separata, per evitare di ritrovarti con inutili cose in background mentre giochi, che ti rubano solo autonomia e risorse.

:(){ : | : & }; :

con la differenza che spesso giocare a risoluzioni non native non si ha una grandissima resa grafica.
per me meglio 720p nativi che 720p su uno schermo fullhd.
forse e' meglio (come resa) un 720p su uno schermo 1440p (in quanto e' esattamente la meta', ma il fullhd e' 1.5x rispetto ai 720p, io onestamente non mi sono mai trovato bene graficamente parlando con risoluzioni non native, tutto diventa sfocato.
secondo me avrebbero dovuto puntare anche loro agli 800p 16:10, sarebbe stata molto piu' performante e piu' longeva.

Usata pagata quanto?

Speriamo la prossima steamdeck sia uguale

Antsm90

Bisogna vedere se il downscaler è fatto come si deve però

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air