
07 Giugno 2023
Twitter fa sapere che ha deciso di ampliare il suo programma di fact-checking basato sulla collaborazione della comunity, includendo anche le immagini. La decisione appare chiaramente legata ad alcune pubblicazioni avvenute di recente sul social, come quella relativa a un'immagine falsa diventata virale, che affermava di mostrare un "esplosione" avvenuta vicino al Pentagono.
Il programma di moderazione vede la partecipazione degli utenti e nasce dalle ceneri di Birdwatch, programma risalente al 2021 e introdotto per combattere le fake news. Ora, quelle che vengono chiamate come Community Notes si presentano sotto i tweet e sono state introdotte per fornire ulteriore contesto a contenuti potenzialmente fuorvianti.
Twitter fa sapere che a partire da oggi gli utenti che collaborano a questo programma potranno aggiungere informazioni specifiche relative a un'immagine, e tale contesto verrà visualizzato sotto le immagini recenti e future, secondo quanto affermato dall'azienda.
From AI-generated images to manipulated videos, it’s common to come across misleading media. Today we’re piloting a feature that puts a superpower into contributors’ hands: Notes on Media
— Community Notes (@CommunityNotes) May 30, 2023
Notes attached to an image will automatically appear on recent & future matching images. pic.twitter.com/89mxYU2Kir
Nell'annuncio, Twitter menziona specificamente le immagini false generate dall'intelligenza artificiale, che sebbene possano in molti casi risultare divertenti, sempre più spesso sono in grado di originare anche panico e paura in persone particolarmente sensibili. Quella dell'esplosione al Pentagono è un esempio calzante, ma episodi simili sono sempre più frequenti su Twitter e non solo, soprattutto ora che gli account con spunta blu sono legati al solo abbonamento e c'è un proliferare di finti profili. Ad esempio, l'immagine relativa all'esplosione è stata pubblicata da un finto canale intitolato Bloomberg News. Un altro celebre caso (ma più simpatico che preoccupante) è stato quello relativo a Papa Francesco, immortalato con un vistoso piumino con tanto di crocifisso sul petto. L'immagine era chiaramente un falso generato dall'intelligenza artificiale.
Twitter fa sapere che questa funzionalità, per ora, si applicherà solo alle singole immagini anche se l'azienda afferma di essere al lavoro per estenderla ai video e ai post con più foto. Twitter avverte che l'introduzione sarà progressiva e probabilmente le Community Notes non appariranno sotto tutte le immagini corrispondenti, poiché si darà la precedenza alla precisione nelle prime fasi di test.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Non hai capito il senso del discorso...
E serviva una norma Europea contro la disinformazione? L'ha fatto Twitter questo, ovviamente la legge europea ha altre finalità
ahahahah
Dove sono tutti i "paladini della libertà di parola" che si strappano i capelli in lacrime quando si parla di norme europee contro la disinformazione, dicendo che "nessuno ha il diritto di decidere ciò che è vero e ciò che è falso"? Avranno da ridire anche se lo fa Twitter, giuso?
Ah già, non lo faranno perché sono tutti burattini reazionari simp di Musk...
sarà tipo una spolverata con lo scopino! :)