
Economia e mercato 07 Nov
C'è un piccolo cambio di programma per Starlink che per il momento riguarda esclusivamente il Nord America e il mercato residenziale. Il mese scorso la società di Elon Musk aveva annunciato una variazione della policy con cui si regolamenta l'utilizzo della rete satellitare per ciascuna utenza. Ebbene, le novità non verranno applicate subito, ovvero questo mese, ma a febbraio 2023. Uno spostamento di un paio di mesi che tutto sommato non va a cambiare di molto la modalità d'utilizzo del servizio da parte dei clienti.
Sul sito USA si legge:
Per garantire che la nostra base clienti non sia soggetta a effetti negativi causati da un numero esiguo di utenti che consumano quantità insolitamente elevate di dati, a partire dal mese di febbraio 2023 il team Starlink implementerà una Politica sull’uso equo per i clienti residenziali negli Stati Uniti e in Canada e per i clienti business e del settore nautico.
Per l'Italia non cambia nulla: i clienti residenziali - come già previsto - continueranno ad usufruire normalmente del servizio senza limitazioni e dunque senza distinzione tra accesso prioritario e non, mentre il nuovo sistema di accesso verrà applicato ai clienti business fisso e settore nautico a partire da questo mese di dicembre. La variazione riguarda esclusivamente Stati Uniti e Canada, dove i clienti residenziali, business e del settore nautico potranno così sforare liberamente la quantità di dati disponibili mensilmente senza limitazioni di velocità fino a febbraio del prossimo anno.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il nostro articolo dedicato.
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Commenti
Appunto, ma a vedere vari youtuber lo provano in città o al massimo appena fuori, dove al 90% arriva una FTTC o almeno una buona FWA, anche magari di un operatore locale. Io stesso ne ho installato un paio da amici di connessioni di operatori locali in FWA dove la FTTC era uno schifo e funzionano benissimo, sicuramente meglio di questa, a prezzi più vantaggiosi.
Infatti se si è raggiunti da un servizio FWA buono, tipo Eolo 100/200 o la FWA di OpenFiber questo Starlink non serve a niente.
Starlink è perfetto per chi sta letteralmente in mezzo al nulla e non ha alternative.
Vedo sempre video di gente entusiasta di starlink, che sembrano più sponsorizzazioni che altro. Poi vai a vedere, router senza porta ethernet, cavo con connettore proprietario che non puoi sostituire e con connettori enormi che voglio vedere come lo passi dentro una canala fino al tetto se non distruggendo casa o tenendo una finestra aperta, possibilità di personalizzazione scarse.
Per me ha senso al momento se proprio sei in una zona sfigatissima dove non arriva nulla, ma parliamo probabilmente del 10% del territorio nazionale, abitato da poche persone. Diciamo che sarebbe proprio la soluzione estrema se non hai alternative, altrimenti penso sia abbastanza un servizio scadente, costa, ha prestazioni inferiori rispetto ad altri servizi, è soggetto a problemi legati al meteo, ping elevato.
Non capisco tutto questo entusiasmo da parte di alcuni youtuber, se non per il grano che arriva o per il fatto che è Elon, e un pò di fanboy esce.
essendo la banda radio limitata le limitazione vengono rese necessarie dall'alto numero di contratti sottoscritti. in italia non penso che attueranno questa politica visto che i possessori di star link sono 4 gatti