
Articolo 09 Mag
Anche Instagram si dà al mercato di NFT: la piattaforma social di Meta l'ha comunicato ufficialmente l'altro ieri, nell'ambito di una più ampia serie di annunci relativi a nuovi strumenti dedicati ai creatori di contenuti sia per Instagram sia per Facebook. Sostanzialmente, gli utenti potranno creare la loro arte crypto, venderla e collezionarla direttamente sulla piattaforma; in questa fase inziale, la possibilità sarà concessa a un limitatissimo numero di creatori piuttosto famosi, tra cui il fotografo Isaac "Drift" Wright e l'artista Amber Vittoria, che già opera nel mondo degli NFT tramite OpenSea.
La pubblicazione e la condivisione di un NFT su Instagram sarà gratuita, ma sono previste commissioni in caso di vendita. Instagram ha detto che si appoggerà alla blockchain Polygon, che nasce fondamentalmente come versione "ottimizzata" di Ethereum. In aggiunta, è in arrivo il supporto alla blockchain Solana e al wallet digitale Phantom. Vale la pena ricordare che già da qualche mese il social network permette di mostrare la propria collezione di token appoggiandosi a reti blockchain come Flow ed Ethereum e a wallet come MetaMask, Coinbase Wallet, Dapper Wallet, Rainbow e Trust Wallet.
Non è un segreto che Meta sia interessata al mondo del Web3: anzi, prima di investire forte nel metaverso Zuckerberg ci aveva provato con wallet, blockchain e crypto, pochi anni fa; ma è stato costretto ad abbandonare l'idea per ordine di varie agenzie governative in giro per il mondo, preoccupate che in quel modo la società accumulasse troppo potere e influenza sulla vita delle persone. Come stiamo vedendo, l'idea non è stata del tutto abbandonata, ma è quantomeno estremamente ridimensionata - il dettaglio chiave è che Zuckerberg e soci possono implementare tutte le funzionalità NFT/crypto che vogliono, ma non possono averne una propria.
Intanto, dopo il momento di boom dell'anno scorso, il fenomeno degli NFT si è significativamente ridimensionato, ma è tutt'altro che scomparso. Anzi, si potrebbe argomentare che si è attestato su dei livelli sensati e continua a procedere per la propria strada - magari lontano dal grosso della conversazione pubblica, ma in modo tale da garantire agli artisti più apprezzati una nuova fonte di introiti.
Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Commenti
Zucchina è alla frutta, una bestia all'angolo che guaisce pietosamente.
Non gli do più di un paio d'anni prima che il consiglio lo accompagni all'uscita.
E comunque non c'entra nulla con il metaverso, esisteva pure prima
Al momento l'uso principale di AR si vede nei settori "commercial" e military...cosi' per dire e!
butti giu' un sacco di lettere ma il mercato mobile fattura piu' di quello per computer e si vendono 3 volte piu' smartphone di pc, penso che un azienda e gli investitori preferiscano i soldi alle tue elucubrazioni
Sempre con chi non conosco: mi hanno educato così. :)
Qui parliamo di adattare ma non puoi cambiare, ripeto, dato che siamo in un blog, nessuno si mette a scrivere articoli dallo smartphone, ripeto ci sono limiti fisici che non posso essere superati proprio per com'è fatto l'hardware, poi il gaming cosa c'entra? Anzi molti dei giochi mobile se dobbiamo dirla tutta hanno solo mercato india e china, ma non sostituisce quello console e neanche quello PC infatti fa già ridere una persona con un gamepad contro mouse e tastiera, figuriamoci con il touch screen in un FPS, ah dobbiamo parlare del ergonomia dato che gli smartphone sono piatti ?
Ripeto il solo fatto che lo posso fare non significa che sia in meglio, prova a scrivere un articolo sullo smartphone, prova ad esitare un video sullo smartphone, prova a lavorare su più file in uno smartphone etc... Poi vengono venduti di più grazie, perché sono oggetti utili più al singolo individuo che al mondo del lavoro
AR unico scopo utile è sensato del visore, niente Horizon e conferenze meeting inutili pensando sia utile per il mondo del lavoro
A parte che lo sostituisce in grandissima parte, forse sei troppo giovane per ricordare quando ci si doveva sedere al computer per leggere una mail.
Cmq nonostante tutto ci sono 7 miliardi di smartphone nel mondo e 2 miliardi di computer. Quando licenziarono steve jobs per voler spostare il focus da computer per professionisti a lettori mp3 e telefoni probabilmente non capivano che l'uno non deve sostituire l'altro, l'importante e' vendere, l'importante sono i soldi, il resto son chiacchere. I videogiochi su mobile sono un altro esempio.
Ti ringrazio per il commento, sono proprio il genere di argomentazioni che mi fanno pensare che l'AR sia il futuro nonostante non riesca ad immaginarmelo.
L'idea non è carina è insensata e non prenderà mai piede per limiti fisiologici, così come uno smartphone non è riuscito a sostituire un monitor, una tastiera e un mouse
Qui la situazione è ben diversa, internet è un interfaccia accessibile a qualsiasi hardware abbia capacità di comunicare e scambiare dati, praticamente tutti vari computer ed è un qualcosa di realmente utile e realmente applicabile, infatti ha azzerato la distanza di varie informazioni, permesso di risparmiare sul trasporto di lettere, aumentare la produttività etc. Lo smartphone anche un qualcosa che come suggerisce il nome è un telefono ma con una componente smart che consente di fare un plus di operazioni impossibili da un telefono normale.
Però vedi ci sono cose che uno smartphone nonostante l'evoluzione, nonostante ad oggi hanno potenza di calcolo ai livelli di un PC di fascia alta una decina di anni fa, bene, alcune cose non le puoi fare, una tastiera di uno smartphone è meno praticabile e meno veloce di quella di un laptop o ancora meglio una meccanica, lo schermo per quanto ultimamente sfornano padelle comunque non lo possono rendere quanto un monitor di 23".
Allora per favore segui il mio discorso, quello che voglio dire è che alcune cose anche se mai si evolveranno hanno dei limiti e Meta non prenderà mai piede perché l'hardware non è funzionale a quello che zucchina dice, è meno produttivo, più costoso, molto più scomodo, il visore dopo 2 ore non riesci a tenerlo perché ti suda la faccia (ci sarebbero anche tutta la serie di cose come dolore agli occhi lievi vertigini ma facciamo finta di no supponendo che ognuno è perfetto e lo regge tranquillamente), richiede una potenza hardware maggiore per funzionare poiché rispetto ad un monitor, necessità del triplo se non quadruplo della risoluzione per schermo. Questo non lo dico io, lo dice zucchina che pensa seriamente possa avere senso nel mondo del lavoro, che pensa veramente che la gente preferisce ore e ore di meeting con un casco in testa che ti dà fastidio che incontrarsi di persona o fare una videochiamata.
Se invece guardiamo il lato di "intrattenimento" ancora più disastroso, software come VRChat pisciano addosso a meta senza chiedere soldi per quelle caxx4t3 di NFT e Land qualcosa.
Infatti meta sta calando ultimamente come guadagni e così sarà perché anche se evolve la tecnologia non funzionerà mai per i scopi di cui è pensato meta, così come uno smartphone non ha sostituito un ambiente desktop meta chiuderà stanne certo i visori VR hanno applicati ma non sono quelli che zucchina pensa
l'avevo sentita anche per internet, i social e per gli smartphone sta cosa...
Mi dai del lei?
Ma l'idea in se è anche carina, servono solo visori economici che occupino quanto un paio di occhiali da sci (e magari senza cavi e con hand tracking), in pratica è semplicemente troppo presto
"e ma che differenza c'è rispetto a comprarsi un quadro gne gne"
Si c'è differenza, un quadro non lo scarichi con due click, un quadro non ha un valore che cambia da un giorno all'altro ma soprattutto un quadro è unico ed inimitabile anche la ristampa più fedele non coinciderà con quella originale al 100%. Non c'è di che, puoi usare questo per ogni NFT user
Spero di no, voglio proprio che soffrano per aver pensato che il metaverso fosse veramente utile
Cringe
Unire l'inutile al dilettevole, era ora.
Appunto, dovrebbe cercare lì le ragazze in mostra! ;)
Complimenti!Sempre meglio!
siamo in tre
Instagram, la raccolta dell’inutilità.
Ottimista, troppo ottimista
Io sono un maschio!
Ehi! È un'ottima vetrina dove mettersi in mostra, per le ragazze!
Se si prendono una percentuale per ogni NFT venduto, in tipo una settimana si riprendono di tutti i soldi buttati nel metaverso finora
Ci si divide tra chi ha cervello e chi non ce l'ha
Un social scemo che vende cose cretine. Perfetto.
Meta sempre sul pezzo (meglio non dire su quale)
vero? :)
NFT sta per "NonmeneFoTtpropr" ?
FINALMENTE!
No, siamo tanti e ci chiamano boomer, mi pare! Ma tanto poi si tireranno le somme!
pensavo di essere l'unica mosca bianca
siamo in due sottoscritti
ci credo che il mondo va alle ortiche... oramai si da valore a spazzatura, ovviamente per il sottoscritto.