Eolo e Open Fiber: collaborazione per la FWA a banda ultra larga nelle Aree Bianche

08 Ottobre 2022 28

Eolo e Open Fiber hanno siglato un accordo di collaborazione strategica per la copertura delle Aree Bianche con servizi di connettività a banda ultra larga in modalità FWA. La notizia è stata condivisa dai dirigenti delle due società e mira a offrire una sempre maggior copertura internet del territorio nazionale.

Il processo non è recente e a tutti gli effetti ha avuto inizio già nel 2019 attraverso la commercializzazione di Eolo di servizi FTTH su rete Open Fiber, seguita nel 2021 dall’accordo per il collegamento in fibra ottica delle torri di EOLO in aree bianche da parte di OF. Per Open Fiber l’accordo rientra nei piani di accelerazione del progetto di copertura delle aree interne del Paese, in quanto potrà utilizzare le infrastrutture disponibili in 300 Stazioni Radio Base di EOLO per agevolare il collegamento in FWA delle aree rurali.

Open Fiber avrà inoltre la possibilità di usufruire del know how tecnico e gestionale maturato da EOLO in oltre 20 anni di attività nella gestione di tecnologie radio, a supporto della progettazione e dell’installazione della propria rete FWA. La partnership tra EOLO e Open Fiber si inserisce nel più ampio quadro degli investimenti per lo sviluppo della banda ultra larga in corso sul territorio nazionale, coerentemente con la Strategia governativa sul digitale e con l’esigenza di condivisione delle infrastrutture nel mercato delle comunicazioni elettroniche. Ecco le parole di Guido Garrone, CEO della Network Division di EOLO, in merito alla conclusione dell'accordo.

Siamo molto soddisfatti per aver concluso questo accordo con Open Fiber, mossi dall’obiettivo comune di soddisfare le esigenze di connettività del Paese e facilitare il raggiungimento degli obiettivi fissati a livello governativo, grazie ad un approccio sinergico che evita duplicazioni di infrastrutture. In piena coerenza con gli investimenti e le direttrici che stanno guidando la realizzazione delle c.d. reti ultraveloci, l’intesa fra le due società rappresenta un fattore di accelerazione della transizione digitale e conferma il ruolo di primo piano che EOLO e la tecnologia FWA potranno avere anche in futuro, grazie all’evoluzione in standard 5G-NR, quale complemento irrinunciabile alla fibra fino alle abitazioni, per una diffusa copertura del territorio nazionale, in modo veloce ed efficiente”.

Alla sua dichiarazione si unisce anche Mario Rossetti, Amministratore delegato di Open Fiber, che dice.

“La collaborazione avviata con EOLO aggiunge un altro tassello all’accelerazione del piano di copertura delle Aree Bianche del Paese, i piccoli comuni dove Open Fiber sta portando connettività ultraveloce in fibra FTTH o con FWA nelle zone rurali e difficili da raggiungere. Le politiche per la digitalizzazione adottate nel nostro Paese hanno indicato obiettivi da conseguire chiari e persino più sfidanti di quelli contenuti nel Digital Compass UE. L’Italia, anche e soprattutto grazie all’ingresso di Open Fiber sul mercato e allo sviluppo costante del suo piano di ingenti investimenti, sta scalando posizioni nel segmento della connettività. L’obiettivo è che nessun cittadino rimanga indietro dal punto di vista dell’accesso ai servizi digitali, sia che viva in una grande città, in un borgo di montagna o in una zona industriale. Per questo motivo la copertura delle aree bianche ha per Open Fiber una prevalente dimensione sociale”.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pito

Ai loro prezzi e soprattutto ai loro limiti di banda, qos e altre boiate x limitare la banda reale?

GeneralZod

Bastano 4 persone. 2 bambini coi tablet su YT, io che lavoro e mia moglie in streaming 4K e la banda è già bella che saturata. Non tando da impedirne la fruizione, ma potendo optare per un upgrade lo farei.

Eolovive

Ok, ma 2 tablet, 3-4 cellulari e 2-3 pc ... a meno di essere una famiglia da 10 persone, è improbabile che contemporaneamente sfruttino a pieno la banda.
Domotica, assistenti vocali, lavatrici ecc ... per assurdo, gli basterebbe una 56k.

Nyles

A meno che tu non guardi film a 4K in contemporanea in più stanze non cambia assolutamente nulla.

Conta però che hanno convinto le persone che serva il 5g perchè gli 80Mbit/s del 4g non sono abbastanza su un singolo dispositivo...

O che usare operatori virtuali sia peggio perchè bloccati a 30mbit/s, quando avrebbero forse 1 o 2 scenari in cui potrebbero saturarli.

Harry_Lime

Certo, se giochi e basta, in una vita fatta di Ufficio, torno a casa e guardo un film/gioco/internet, ci credo che non ti cambia molto (che poi non è vero, da una 20mb ad una 60mb effettivi, la differenza nell'uso quotidiano è abissale). Però sappi che il mondo del lavoro è cambiato. Tantissimi lavorano da casa in cloud, con desktop virtuali su software che richiedono un ingente scambio dati e soprattutto tantissimi sono liberi professionisti, del 3d, della comunicazione, dell'audiovisivo. Io ad esempio sto con una 80mb effettivi e non posso andare oltre per limitazione della zona, ma quando ricevi un progetto dalla toscana e tu abiti a bologna con 450gb di file video e devi consegnarlo entro una settimana un corrispondente file video renderizzato e rispedito di 200gb, capirai che se in upload ci metti 16 ore a scaricare 450gb a 20mbs, hai anche motivo di pensare che vivi in un paese di trogloditi dove la gente pensa che se a me serve solo per guardare un film alla sera, allora anche agli altri non serve a una sega una ftth da 1gbs.
Grazie.

andrewcai

perché si usava per il cavo telefonico di rame, ora stanno tirando ovunque la fibra, cambia l'hw

Daniele Lanza
R4nd0mH3r0

ho eolo 100 mega adesso e sono soddisfatto, inoltre promettono la 200 mega a breve, sperando che vada bene come la 100 mega

GeneralZod

Prima di tutto i 100 Mbps sono teorici, pratici sono 60.
Considera che rispetto a 10 anni fa, tutti i televisori di casa sono collegati ad internet e la TV oramai si guarda solo così. 2 tablet, 3-4 cellulari, 2-3 PC (con relativi servizi di Cloud storage in sync), domotica, assistenti vocali, console. Perfino la lavatrice è connessa. L'upload poi è fermo a 20 Mbps e devo fare attenzione a non mantenerlo saturo a lungo pena il blocco di tutto. Quel che volevo dire è che l'uso della rete negli anni è decuplicato mentre la rete stessa, nella mia realtà, è rimasta invariata.

Max Power

Hai considerato l'FWA?

Max Power

Il vantaggio lo puoi avere nel ping.
In più il vantaggio è che finalmente sarà possibile avere una upload decente.
Se sei uno che come me usa parecchio i servizi cloud la FTTC è veramente stretta, dato che a prescindere dal servizio che ti offrono: 30, 50, 100 o 200, in upload ti danno sempre e comunque 20.

Eolovive

Rimane da capire come/perchè possano essere necessari OGGI più di 100MB/s.

In casa ho una 1Gbps , a casa dei miei genitori una 20Mbs, nella casa al mare 30Mbps.

Onestamente, al netto di aggiornamenti corposi della PS4, non noto differenze nell'uso quotidiano (call, teams, Dazn, Netflix ecc).

GeneralZod

Io ricordo che in passato ogni 2-3 anni c'era un passo avanti tecnologico, a partire dalla DSL 256K che progrediva gratuitamente per gli utenti. Oggi saranno almeno 7 anni che ho una FTTC 100. Immutata, anzi peggiorata. Certo c'è chi sta molto peggio. Nonostante continui progetti ed annunci non vedo alcun miglioramento all'orizzonte.
Nel mio caso specifico si stava meglio quando non c'erano progetti insomma. Com'è possibile?

T. P.

hai ragione da vendere! :)

R4nd0mH3r0

Lascia stare, che provenendo da una pulciosa 4 mega telecom che aveva un upload di 75 kB/sec e un download di 500 kB/sec questo per me era gia oro zecchino.

Luke

PCN può essere anche già bello che pronto in un comune limitrofo, devi vedere sul sito BUL dove è piazzato

T. P.

:(

M9quattro

Dovresti controllare sul sito bul. Se selezioni PCN al posto di cantieri, capisci se è presente un PCN in un paese limitrofo a cui si collegherà la tua rete oppure ne è previsto uno dedicato al tuo.

Wildgoat

Dai, forse tra una decina d'anni

Achille
Hockey

A chi è coperto solo da questa tecnologia: auguri, ne avete bisogno.

Hockey

Aspetta e spera. Campa cavallo che l'erba cresce. E detti simili.

M9quattro

Anche io sono in una situazione simile. Da quello che ho capito, finita la posa dei cavi dovranno costruire il PCN (ci possono volere 12 mesi) poi faranno il collaudo e, se non ci sono problemi, lo apriranno agli operatori.
Penso che tra tutto, se va bene, si potrà attivare un contratto nella prima metà del 2024...

Rorro Rio!
Achille

Hanno appena scavato davanti casa mia, qualcuno ha idea che tempistiche posso aspettarmi? Da sito BUL leggo 31/12/2022 presunta operatività (chiaramente impossibile)

R4nd0mH3r0

alcuni vecchi risultati degli speedtest di quando avevo eolo a 30 mega

https://uploads.disquscdn.c...

Sig. Stroboscopico

Una 30 mb in download e qualche mb in upload?

ally

si ma non potete mettere pubblicità così invasiva ad ogni apertura di pagina.

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero