Eolo, internet va il doppio: fino a 200 Mbps pure nei piccoli comuni

07 Settembre 2022 152

Prosegue il piano di Eolo per potenziare la connessione a internet nei comuni più piccoli e contrastare così il digital divide nel Paese, un problema che aumenta di importanza al crescere della digitalizzazione delle attività quotidiane. La compagnia di Busto Arsizio ha comunicato con orgoglio di aver raddoppiato in migliaia di comuni la velocità massima raggiungibile attraverso la rete FWA, che passa così da un picco di 100 Mbps a uno di 200 megabit al secondo.

La novità sarà disponibile anche in quei comuni dello Stivale che contano meno di 5mila abitanti.

Da oggi, grazie alla tecnologia Fixed Wireless Access più avanzata d’Europa per la connessione ad internet in banda ultra larga, Eolo rende disponibili in oltre 6.800 piccoli comuni servizi di connettività con prestazioni fino ad ora disponibili solo nei grandi centri urbani.

Dal cliente a internet: l'infrastruttura FWA

Eolo è una società leader in Italia nella fornitura di connettività a banda ultra larga tramite tecnologia Fixed Wireless Access o FWA, tanto che un anno fa ha firmato con Tim un memorandum d'intesa per fornire allo storico operatore italiano servizi di accesso ad internet in modalità wholesale.

Il potenziamento della nostra tecnologia per raddoppiare la velocità nei territori in cui operiamo è un passaggio fondamentale nella lotta al cosiddetto Digital Speed Divide - ha dichiarato Guido Garrone, co-CEO di Eolo. Troppo spesso, infatti, chi vive nei piccoli comuni italiani, nelle aree montane o in zone di periferia non ha accesso alla banda ultra larga. Come Eolo, da quasi 20 anni, lottiamo contro questa situazione e siamo arrivati a connettere oltre 6.800 comuni dal nord al sud del Paese. La nuova velocità che siamo in grado di offrire ai nostri clienti potrà soddisfare le necessità di connessione più stringenti.

Per verificare quali comuni sono coperti dalla nuova tecnologia di Eolo è possibile visitare il link in VIA.


152

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Loris

Salutati durante la pandemia. Da 30 mega a 5 e con i download limitati a 100 KB/s. Ridicoli. E fisso la sera calava che era una bellezza. Alla fine il comune ha messo la fttc che a me va a 40mb (che sicuramente è meglio di una 30 via radio), pagando 10€ di meno al mese e la stabilità anche nella sera. Addio proprio Eolo.

Vespasianix

Ah beh quando piove anche la mia fttc con Armadio ad 1km salta.

MakeGennargentuGreatAgain

Ne dubito, è incluso solo con alcune opzioni delle offerte, tipo la 100mb

Baz

allora dovrei provare a chiedere se mi danno l'ip pubblico gratis

Eolo 30 viaggia su altre frequenze ed è notevolmente meno soggetto a disconnessioni. Eolo 100, che ho anch'io da anni si disconnette ogni volta che diluvia, per poi tornare operativo appena la pioggia "rallenta".

MakeGennargentuGreatAgain

Sul mio oggi ho anche io l'IP pubblico, ma quando gli abbonamenti vecchi si poteva chiamare e far togliere il nat, fatto sia per me che per amici altrimenti non riuscivi a usare servizi ddns e raggiungere dispositivi in casa, probabilmente era su più livelli o lo chiamavano così per semplificare...

Lo so, ma mi dice proprio area scoperta.

Baz

ma la 100 ora si attiva come pacchetto aggiuntivo mi sembra.
per lo meno io che ho eolo, se volessi passare alla 100 non devo cambiare offerta, devo solo aggiungere il pacchetto intrattenimento, che oltre ai 100Mb da anche ip pubblico e statico, profilo gaming e altre cose

TaSpatass

Ho la 100Mbit e la mia zona sarebbe coperta dalla 200, ma essendo cliente business per me non è disponibile (almeno così mi hanno detto al telefono)... Risulta anche a qualcun altro?
Possibile che un cliente che spende 100 euro al mese sia considerato meno di uno che ne spende 30?

Mind_the_gap

forse non è fissata bene o sei lontano dall'antenna, io non rilevo rallentamenti in caso di pioggia (eolo100)

WrkoB

beato te :-(

Roxas3458

Ma l'FWA di open fiber è sulla falsariga di quella di Eolo 100, ovvero con frequenze licenziate e necessita di visibilità diretta alla BTS.

acitre

Si l'avevo trovato ma nulla adesso.

Born In Dissonance

una volta funzionava eolo sudtirol per controllare ciò, ma attualmente non è più aggiornato

Born In Dissonance

se non c'è visuale la 100 non viene proprio attivata, andrebbe in KO tecnico
se invece hai visuale, no alberi foglie ecc, entro i 6km e la modulazione del segnale è ottima, si va sempre a piena banda

Io non ho alcun contratto con Eolo.
Se vado per stipularlo, mi propone la 30Mbps e nessuna copertura per la 100.

Baz

evita la 30 non e' necessariamente vero.
anzi puo' essere pure che vada meglio della 100 visto proprio che usa una tecnologia differente, che ha piu' portata e piu' penetrazione degli oggetti.
la 100 ovviamente e' molto meglio, se hai piena visibilita' e sei vicino alla bts.
la 30 invece e' meno schizzinosa, si adatta meglio

Baz

io con la 30, anche con neve, vento e forte pioggia, raramente ho problemi.
i problemi li ho solo quando hanno dei problemi loro nella BTS, oppure un anno mi e' capitato che ha tirato il vento veramente molto forte, e mi ha spostato l'antenna sul tetto e quindi non andava piu' il collegamento con la BTS

Mi hanno appena chiamato proponendomi il passaggio dalla 100Mbit alla 200Mbit, pagando la bellezza di 59€ (un tantum) per l'attivazione, senza variazione contrattuale. Sono cliente EOLO dal 2007 (e prima ancora ero NGI) e trovo surreale dover pagare una cifra del genere per fargli schiacciare un tasto da remoto (perchè questo devono fare e me l'hanno confermato anche nella mail che ho appena ricevuto).

Pago già 30€/mese per la 100Mbit e quei 59€ sono un aumento del canone fatto passare per attivazione perchè se lo dividiamo per 12 mesi diventano 5€/mese in più. Un'assurdità.

WrkoB

io ho la 100mb, e il mio comune supporterebbe 200mb, ma devo ovviamente pagare il sovrapprezzo :-).

Poi, vogliamo parlarne di quando piove (abbastanza) e la connessione non funziona più?

Baz

devi fare il contratto per la 100 se vuoi 100Mb anche perche' ti devono cambiare l'antenna, ammesso che da te c'e' una BTS che supporta la 100, ma credo di si dai

Baz

eolo non usa il 4g come tim e altri operatori.
si basano sempre sulla tecnologia LTE, ma e' una tecnologia proprietaria ed ottimizzata per le latenze e per gestire al meglio le congestioni (ovvio fino ad un certo punto).
una buona FTTC ovviamente dovrebbe essere meglio, ma non e' detto.
di certo per mia esperienza eolo e' nettamente meglio delle FWA degli altri operatori che si basano su 4g

Baz

non e' detto che con la 100 migliora.
la 30 si basa sulla tecnologia eolowave, la 100 su eolowave G.
la differenza in primis sta nella frequenza a cui comunica la tua antenna sul tetto con la loro BTS.
eolo 30 ha un frequenza di 5GHz non licenziata (quindi potrebbero esserci inferferenze perche' essendo una frequenza libera, altri potrebbero usarla).
eolo 100 invece usa una frequenza di 28GHz licenziata (quindi non ci sono interferenze perche' solo loro possono usare quella frequenza).
pero' piu' la frequenza e' alta, minore e' la portata e la penetrazione degli ostacoli.
quindi se hai un'ottima visuale sulla BTS, eolo 100 sara' meglio, altrimenti puo' essere pure peggio

simomura

Le antenne in zona sono 4G+
tre bande per Vodafone e Tim, quattro bande per Wind3
Su rete Tim ho 70/90mb al mattino e 20/30 alla sera.

é un'alternativa, ma usando la linea prevalentemente la sera non guadagno molto.

Spyro

connessione 4g stabilissima rispetto a una fttc , mi sento male ma dove campate

simomura

La 100 è una tecnologia diversa è necessario cambio antenna.
Se la 30 va male (soprattutto la sera) probabilmente è satura.
Se la 100 è "vicina", hai buona visibilità e non è satura (se al telefono trovi un tecnico degno di questo nome te lo può dire) andrà bene.

Nella mia esperienza:
- La 30 andava male
- Passo alla 100 e va una favola
- Crescono gli alberi vicino alla BTS e non funziona più la 100
- Torno alla 30 e va male
- Aumentano la banda della BTS e la 30 va bene

Baz

devi cambiare contratto, e sopratutto deve anche venire il tecnico a cambiarti antenna visto che la 100 e la 30 viaggiano su 2 frequenze differenti

Baz

io la 100 sono ancora titubante se provarla o no, con la 30 vado generalmente bene, ma non sono vicinissimo alla BTS, in piu' c'e' vegetazione intorno che ostacola il segnale.
la 100 e' piu' suscettibile a queste cose

Baz

si ma i prezzi oggi sono cambiati e sono piu' bassi

Baz

il nat te lo tolgono a pagamento, 5 euro in piu' per avere un IP pubblico (e altre cose)

MacheteKowalski

Idem, che miseria.

FCava

intendo che sono nella stessa zona di visione ma non sono le vicine. una antenna locale magari la trovi a 4 o 5 km in linea d'aria e visibile, ma non è una delle antenne più vicine, magari più potenti ma magari non visibili in linea d'aria. oppure sature come in tanti casi

Danylo

Provato 2 comuni montani: entrambi sono a 30

Kaixon

LTE Italy per gli operatori mobili, ma non ha le BTS Eolo…

Marco Vidali

no han tolto tutto

Marco Vidali

1) si sono due tecnologie diverse , se puoi evita i 30 2) si per lo stesso motivo del punto 1, specie se hai un'altenna "vecchia" quelle piccole.. qulle per i 100 sono più grosse e vanno s 28 ghz

TechBix

Giusto un paio di domande.
1) Per passare dalla 30 di Eolo alla 100 quindi viene cambiata anche l'antenna dell'utente?
2) Nella vostra esperienza, se la 30 va una m***a con continui disservizi da risovere con ticket continui, cali di velocità imbarazzante ecc... il passaggio alla 100 potrebbe migliorare la situa?

Igioz

guarda, non per lodare gratuitamente, ma Eolo essendo cmq piu piccola e agile delle varie telecom ecc, ha molto + il polso della situazione tecnica, e spesso pongono davvero rimedio alle situazioni critiche, specie negli ultimi anni, hanno investito davvero molto

MakeGennargentuGreatAgain

Guarda che il passaggio non è automatico devi aggiornare la tua offerta, e in ogni caso potresti non essere coperto da una BTS 100 anche se dovrebbero ormai averle aggiornate quasi tutte.

MakeGennargentuGreatAgain

Se non ricordo male si può richiedere di rimuovere il NAT all'assistenza, senza particolari motivazioni.

mister x

io circa 15 anni fa pagavo quella cifra per una ADSL con NGI che non superava mai i 3 Mbps in downoad e un IP statico.

Marco Vidali
Marco Vidali

no sono 20 +5 +2 per la 200 mega in questo momento

massimo mondelli

Per fortuna no

Igioz

ma che andate dicendo

ahhahahhaha
ovvio, se ti capita la bts ultrasatura allora può essere, ma di solito è perfetta e stabilissima
e parlo di vpn aziendali con RDP continui

Igioz

è cambiato tutto per fortuna, hanno investito un botto in antenne cablate in fibra, indispensabili x la 100mb e da 3 anni e mezzo, va e basta, senza mai avere avuto problemi
mai una volta
dovrebbero essere max 1 hop prima dell'antenna fibra e relativo istradamento

Igioz

e gia

se coprono le direttrici che ti "girano attorno" ma troppo lontane per collegarti, la vedrai a casa tra anni, come da noi, abbiamo le statali coperte dirette in ftth, a 5-6 km, ma qui verranno nel duemilaecredici

R4nd0mH3r0

Anni fa avevo trovato un sito che aveva la mappa di tutte le bts dove veniva indicata la velocità e la data di attivazione. L'ho cercato recentemente e non sono riuscito a trovarlo, non so se è stato chiuso o se sono semplicemente incapace io.

Igioz

se non ci fosse Eolo in montagna....

Igioz

non la vedo come percorribile, specie per le latenze

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show