
28 Luglio 2022
01 Giugno 2022 91
É già tempo di seconda generazione per i satelliti Starlink, progetto voluto da Elon Musk per connettere dallo spazio le aree rurali della Terra altrimenti non raggiunte dalla rete. Il servizio è disponibile in diverse versioni, con la parabola dalla forma aggiornata a fine dello scorso anno ed ora proposta anche nella variante portatile. A cambiare, questa volta, non è il kit a terra (non ancora, perlomeno), quanto piuttosto i satelliti che vengono messi in orbita. C'è però qualche problema legato alle loro dimensioni.
Sì, perché la seconda generazione è decisamente più ingombrante e pesante. Per confronto:
Non è un cambio da poco, per portare avanti correttamente le operazioni e creare una costellazione di satelliti di nuova generazione bisogna adeguare la capacità di carico del razzo Starship, l'unico in grado di sopportare un carico di questo genere. Starlink 2.0 non sostituirà i satelliti attuali di prima generazione, ma li completerà affiancandoli per migliorare il servizio. Ad oggi, la velocità media di navigazione garantita in diversi Paesi (incluso il nostro) tramite Starlink è di 100Mbps in download. In Italia si raggiungono i 124,39Mbps in download e i 18,90Mbps in upload.
Starlink 1.0 conta già su 2.200 satelliti, portati in orbita dal razzo riutilizzabile Falcon 9. Le cose, come detto, cambieranno con la seconda generazione, perché il razzo a disposizione di SpaceX non è in grado di trasportare satelliti così pesanti e ingombranti. Si pensi che il primo satellite Starlink 2.0 è lungo 7 metri, e Falcon 9 non ha né il volume né la massa necessarie per mettere in orbita questo tipo di nuova soluzione.
Dobbiamo rendere operativa Starship e farla volare frequentemente altrimenti Starlink 2.0 rimarrà a terra.
Musk parla anche delle capacità dei nuovi satelliti:
I satelliti Starlink 2.0 sono quasi un ordine di grandezza più capaci di Starlink 1.0 [...] in termini di quanti bit utili di dati possono trasferire.
Cambieranno anche i kit di ricezione a Terra, ma non subito: questo sarà un lavoro che verrà svolto successivamente e "separatamente". Musk precisa però che i terminali potranno lavorare indipendentemente con Starlink 1.0 e Starlink 2.0.
A seguire il video in cui Elon Musk parla di Starlink 2.0 ad Everyday Astronaut.
Commenti
che sono pagati dallo Stato perchè appunto non conveniente per una azienda privata coprire certi luoghi.
Inteso come razza umana.
Si, in Italia ci sono i bandi per coprire le aree chiamate "bianche"
hai presente l'india e i suoi 2 miliardi di persone?
Proprio così, adesso con satelliti più grandi ci sarà un ulteriore aumento di luminosità degli stessi, e si aggraverà l'impatto sull'astronomia...
Non c'è regolamentazione internazionale specifica a tal riguardo, chiede il permesso solo alla ITU in maniera preventivo e il permesso per il lancio al dipartimento di gestione del territorio americano.
Non è esattamente così, già ci sono stati alcuni problemi e ce ne saranno sempre più, starlink si sta espandendo e lanciando satelliti più grossi e altri paesi hanno già in progetto costellazione. Inoltre anche rimanendo su progetti privati il numero aumenterà enormemente, di sto passo non è che sia roseo il futuro se ci saranno 1000 volte tanti satelliti in orbita e anche se sembra un numero esagerato non è detto che lo sia. Guarda qua già solo con starlink 1.0 come è cambiata la situazione
https://uploads.disquscdn.c...
A me per piantare 2 pali in una casa al mare hanno chiesto una cifra esagerata e i permessi, dai privati che ci stavano tra me e il palo per la derivazione, dovevo procurarmeli io personalmente.
Anche questi a fine vita si disintegreranno totalmente ? Sta cosa comunque sta sfuggendo di mano e Musk al momento si sta approfittando di una scarsa regolamentazione e poca opposizione a livello globale. Ci sarà da ridere quando la Cina vorrà la sua costellazione che sorvolerà il mondo intero, USA compresi, come reagiranno alla casa bianca.
Perchè secondo te, una azienda commerciale, che deve generare profitto sarà interessata a coprire regioni semi desertiche del pianeta?
Stiamo ?
I lanci inquinano, tonnellate di co2 che vengono immessi in atmosfera.
Inquinando?
Stanno già testando sistemi di vario tipo per la pulizia dello spazio
Inquinare?
Hai ragione, infatti se si dovessero interrare cavi per raggiungere tutta la popolazione via terra quasi sicuramente si emetterebbe molta più CO2 e sarebbe anche molto più costoso
Penso il disprezzo derivi da un'invidia troppo esacerbata
e' completamente diverso l'esempio.
lo spazio e' infinito, il cielo no.
ogni satellite sta ad una sua quota di altitudine, fino a che distanza si dovrebbe spingere il confine di una determinata nazione?
inoltre anche se proiettassi i confini della nazione sullo spazio, come fai ad evitare che un satellite in orbita non vada in quei confini? la terra ruota su se stessa e i satelliti ruotano intorno alla terra, per forza di cose un oggetto in orbita varchera' tutti i confini che trova sulla sua orbita.
al contrario degli aerei i satelliti non possono cambiare rotta, al massimo fanno micro spostamenti, ma non cambi rotta, ed e' impossibile rimanere solo nel proprio spazio.
inoltre se definissi che ogni statarello ha il suo angolino di spazio, per ovvi motivi ti ritroveresti il tuo spazio che e' invaso dalle migliaia di satelliti attualmente in orbita (anche escludendo starlink, ci sono una marea di satelliti), che fai? li butti giu perche' passano sul tuo spazio?
l'unica cosa che potrebbe funzionare sarebbe un ente, un'organizzazione composta da 1 esponente di ogni stato mondiale interessato, che in modo democratico metta ai voti se un satellite puo' essere lanciato o no, e se puo' stare li o no, ma non funzionera' mai un consiglio del genere dove in mezzo ci sono usa, russia e cina, visto che non andrebbero d'accordo neanche se volessero la stessa cosa
Basta usare la tastiera anche per cercare su Google e la risposta è servita ...
"SpaceX's Starlink surpasses 400,000 subscribers globally"
E non credo siano tutti ucraini ;-)
Meglio rimane senza internet satellitare, senza auto, corrente.
Viva l’età della pietra, la caccia.
Ma rileggi quello che scrivi?
Come se starlink fossero gli unici satelliti in orbita
Lo spazio non è di nessuno perchè nessuno ha legiferato in materia, così come prima dell'invenzione del volo nessuno si è posto il problema di chi fosse il cielo sopra i confini nazionali. Ma dopo qualcuno il problema se lo è posto e come e sono nati gli spazi aerei nazionali e quelli di identificazione.
Il fatto che nello spazio si voli in assenza di atmosfera (o si orbiti, come preferisci) non cambia la logica e la sostanza della cosa.
Se un satellite passa sopra la mia proprietà deve chiedermi il permesso, altroché! Altrimenti lo abbatto a fucilate! (Il satellite)
Le persone intelligenti quando qualcuno ha successo provano ammirazione, al massimo invidia.
In Italia avere successo (lecitamente) ti attira disprezzo.
Si come dici tu. Poi arrivano i russi, i cinesi sono da meno? E noi indiani come facciamo senza i nostri 4000 satelliti? Avanti così e di notte vedremo il cielo tappezzato di lucine che si rincorrono. Apposto.
Che io sappia sono due uno dal router e uno carrier ( ma potrei ricordare male ), comunque per giocare alcune volte porta problemi, non puoi avere nulla come server ect.. e per chi ne fa uso torrent e p2p in generale senza
Port forwarding ma che con vpn possono in minima parte nascondere l'attività in atto.
Non è affatto gratis, anzi è caruccio.
Diamine quanto sei brutto!
Stiamo inquinando pure lo spazio... roba da matti
Troppa roba in orbita ormai, tanti detriti e cose che non si usano più, negli anime già c’è una serie dedicata, serve un servizio di spazzini spaziali
Ciao, sono due NAT addirittura?
All’atto pratico cosa ti ostacolano che risolvi con la
VPN?
Cercate di non ostruire il vostro giardinetto spaziale, ogni pianeta ne ha uno ed è prezioso
Ottima soluzione e molto green!
Ma c'è qualcuno che usa il servizio? O è solo un bellissimo esercizio di stile?
A parte i poveri ucraini, che ne avrebbero fatto volentieri a meno.
ho avuto modo di testare la connessione in campania da uno zio che ha ancora adsl 2mb come massimo attivabile, e devo dire che il servizio è ottimo e anche la velocità che raggiuge di media è ben più alta di quella dichiarata nell'articolo, infatti arriva a 201mb in download e 22mb in up, il salto da 2mb a questa connessione vale la pena.
Costa e per alcuni server una VPN perchè si è sotto 2 nat, ma dove non si è raggiunti rimane qualcosa di assolutamente fantastico.
Dove sta scritto che quella velocità non potrà essere incrementata? Perchè parti da un assunto così fallace?
L'uomo più ricco del mondo, dietro a cose come Paypal, Tesla, SpaceX, The Boring Company pensa di si. Per carità tutti siamo fallibili ma direi che a naso si, ha senso.
Tappezzando lo spazio.... tra un satellite starlink e l'altro hai n volte lo spazio necessario a mandare in orbita l'Everest, da come ne parlate sembra che stiano veramente occupando chissà che porzione, in realtà parliamo dello 0,0000.......%
c'e' chi ci ha basato una carriera :)
io per ora ho una 30Mb e onestamente per la maggior parte degli usi va bene oggi come andra' bene tra anni (anzi per molti usi bastano anche 20Mb).
io mi sento limitato dai 30Mb perche' comunque faccio largo uso della rete, sopratutto download massicci (steam), tanti dispositivi connessi, ma io sono una minoranza.
ad ogni modo dubito che si fermeranno, oggi hanno queste velocita' (che molti si sognano), domani si adegueranno, non arriveranno ai livelli della fibra, ma per chi vive in posti come il mio, chissa' quando mai arrivera' la fibra, dal momento che non c'e' neanche l'ADSL, e anche il 4g non ha copertura
il problema e' che regolamentare l'orbita penso sia difficile, perche' appunto i grandi USA, cina, russia, non saranno mai d'accordo su niente, perche' ognuno ha i propri interessi e vogliono fare quello che vogliono.
per ora l'unica regolamentazione penso sia quella di "non distruggere la mia roba", e "comunica la posizione dei tuoi satelliti cosi' che possono essere tracciati" per eventuali voli, stazioni spaziali, ecc...
permessi aggiuntivi li vedo utopici perche' vorrebbe dire cercare accordi tra troppi stati, sopratutto anche tra stati che tra loro non collaborerebbero mai neanche se volessero la stessa cosa
Ci sono dei trattati internazionali da decenni che regolano queste cose. Sicuramente è tutto in regola come ogni lancio che normalmente avviene.
Concordo pienamente! Prima che mi metta a giustificare la TIM deve passarne di acqua sotto i punti lol
Penso ci abbiano già pensato fornendo una struttura sempre più potente, però se non partono da qualcosa, le cose non si fanno da sole. Diciamo che in Italia dobbiamo imparare molto a ragionare per tempo e non quando il problema è ormai alle porte
Forse hai frainteso.
Lo spazio non è di proprietà di nessuno e non credo lo dovrebbe essere. Il fatto che non lo sia, però, non dovrebbe renderlo automaticamente il farwest. Le acque internazionali non sono di nessuno ma non è che ci si può fare il disastro.
"L'articolo 136 della Convenzione di Montego Bay definisce il suolo e il sottosuolo del mare internazionale, e le risorse ivi contenute, come patrimonio comune dell'umanità; nessuno Stato può esercitare la propria sovranità su tale area, che può essere sfruttata solo per scopi pacifici, nell'interesse dell'intera umanità e assicurando la protezione dell'ambiente."
nel tempo si aggiorneranno per dare velocità maggiori altrimenti falliranno.
Infatti non parlo di ora, ma sul lungo periodo, quando saranno veicolati contenuti e servizi sempre più pesanti, si rischia che Starlink, per usare un iperbole, diventi il 56K di una volta
ma infatti se si dovesse chiedere il permesso ad ogni stato per ogni singolo satellite in orbita, sai quanti altri ne andranno su?? 0,
sai quanti ne rimarrebbero di quelli attuali?? 0.
cosi' torneremmo indietro di quanti decenni??
parliamoci chiaro, tim spesso non ha neanche tutta sta voglia e questo interesse nel cercare permessi per fare 2 buchi, sopratutto quando si tratta di piccoli paesi.
per accaparrarsi clienti in citta' grandi dove ci sono tanti potenziali clienti e molta concorrenza tranquillo che li sono veloci, dove invece sanno di non avere concorrenza o peggio ancora dove sanno che non rientreranno nell'investimento, non ci perdono neanche tutto sto tempo
124,39Mbps in download e i 18,90Mbps in upload per una casa in campagna spersa tra le montagne dove l'unica cosa che ti arriva via cavo è la linea telefonica, mentre se volessi internet ti dovresti accontentare praticamente del 56k..diciamo che passare ad avere 124,39Mbps in download e i 18,90Mbps in upload non sembrano poi tanto male.
C'è chi tapezza il cielo di satelliti senza chiedere permesso
C'è chi spara un razzo e distrugge un suo satellite senza preoccuparsi delle migliaia di detriti che rimanendo in orbita diventano proiettili in grado di distruggere altri satelliti e la ISS
C'è chi lancia carichi in orbita usando un razzo il cui primo stadio viene lasciato cadere senza controllo/pianificazione a terra senza disintegrarsi, col rischio di devastare centri abitati.
E' davvero incredibile che non ci sia una regolamentazione internazionale condivisa.