
Articolo 02 Feb
L'eruzione del vulcano sottomarino che ha interessato l'arcipelago di Tonga a gennaio ha avuto anche un grave impatto sulle reti di comunicazioni. Portare Internet negli angoli più sperduti del Pianeta è sempre stato uno dei principali obiettivi di Starlink che può darne ora una nuova dimostrazione. Un team di SpaceX è attivamente al lavoro nelle Fiji per ripristinare l'accesso ad Internet nelle isole Tonga tramite i satelliti di Starlink.
La notizia è stata data nelle scorse ore da Aiyaz Sayed-Khaiyum, procuratore generale del governo locale. Nelle scorse settimane lo stesso Elon Musk si era detto pronto a dare una mano per ristabilire le comunicazioni.
Un team di SpaceX si trova ora nelle Fiji per stabilire una stazione gateway Starlink e ricollegare Tonga al mondo. Aiyaz Sayed-Khaiyum
Il vantaggio della rete satellitare di Starlink è che può raggiungere aree in cui le connessioni con stazioni di terra fanno fatica ad arrivare. Si ricorda che l'eruzione vulcanica sottomarina del 15 gennaio scorso e il conseguente tsunami hanno distrutto il cavo in fibra ottica sottomarino (misurava oltre 870 km) che collegava la capitale di Tonga (Nuku'alofa) a quella delle isole Fiji (Suva), vale a dire la principale fonte di collegamento alla Rete.
C'è però da dire che la costellazione di Starlink è ancora in fase di espansione e che il numero di satelliti dotati di collegamenti laser attivi nell'area sono ancora pochi. Senza collegamento laser tra satelliti è necessario fare ancora affidamento alla stazioni di terra, attività che nel caso specifico significa crearne una presso le Fiji. Secondo Sayed-Khaiyum, il personale di SpaceX si occuperà di gestire la stazione di terra di Starlink per 6 mesi.
Aqara, la casa Smart semplice e ben fatta: cos'è e come funziona | Video
Google ha paura di ChatGPT: in arrivo due chatbot di ricerca e altri prodotti AI
PanzerGlass: abbiamo provato a spaccare il vetro di un iPhone | Video
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Commenti
Così possono rivedere il gol di Mascara
Dopo i protav, protap, provax ora i prosat. Dove finiremo dico io...
Forse accorti, ma finché non chiedi a Google non sai un beneamato.
Il riccone.
Lo tsunami?
Dici che non se ne sono accorti?
Ti sei dimenticato come si scrive in italiano?
Extremely cheap.
Tranne ovviamente per quelli che sono convinti che internet a banda larga nel resto del mondo raggiunga tutti e non costi nulla o quasi come in italia.
penso che di fumo ne hanno avuto abbastanza
https://uploads.disquscdn.c...
Oddio.. dopo terremoto e tsunami rimane ben poco del paradiso. No così, per dire..
"cheap"
ahahahahahah scusami
According to ArsTechnica, the Russian Duma may fine individual customers of Starlink up to $405 for use of the satellite internet service, and fine corporate users as much as $13,500.
What does Russia have against cheap, fast, reliable internet from space? For one thing, Russian security services object that internet operated by a foreign satellite network would be immune from surveillance under Russia's System of Operational Search Measures legislation ("SORM"). For another, they suspect that Starlink is part of a U.S. government plot to deploy "predatory, clever, powerful, high-technology ... shock and awe ... to advance, above all, [American] military interests."
Yes, seriously.
And yet, there also seems to be an economic motivation to this ban on Starlink and other satellite networks. As Ars points out, "Russia is planning its own satellite Internet constellation, known as 'Sphere.'" And in contrast to SpaceX's Starlink, which is a privately funded and privately built communications system, the 600-satellite Sphere constellation will be a project built and run by the Russian state under the aegis of its Roscosmos space agency. And that could be a problem.
Sphere, you see, is rumored to cost $20 billion to build, may not begin launching until 2024, and won't be completed before 2030. Given the amount of investment required, Russia's government certainly doesn't want to pay for the Sphere project only to discover three years from now that all of Sphere's potential customers have already signed up for Starlink -- and that it will never recover its investment.
That problem goes away, however, if Russia takes the simple step of banning competitors from its market.
Appunto, per quello dicevo. Hanno la materia prima, che la usino.
sai che palle tutti i giorni in un paradiso terrestre,così potranno vedere lo schifo nel resto del mondo.
Mi pare che ne abbiano emesso di fumo, una colonna visibile pure dallo spazio, ma adesso è ora di qualcosa di più efficace
Esistono i segnali di fumo
per aree di questo tipo, banalmente anche le maldive, sarà rivoluzionario come tipo di accesso
E che caspita! Lo capite che sono completamente tagliati fuori dal mondo? Non hanno alcuna possibilità di comunicazione, nemmeno le linee telefoniche vanno. Infatti, la primissima cosa che hanno portato sull'isola sono stati telefoni satellitari. Se non puoi comunicare, come chiedi aiuto? Come si fa a coordinare l'arrivo di aiuti?
Potranno finalmente chiedere a Google cosa c*zzo sia successo.
Ma levate 'sta monnezza dallo spazio. Cielo libero! Liberooooo!
Beh ma grazie ad internet saranno in grado di comunicare sui social di cosa hanno bisogno... (ovviamete sono ironico). Chiaro che comunque magari il poter comunicare con parenti lontani od altro è comunque "importante"...
Inutile che cerchiate di giustificarlo.
Hanno più bisogno di acqua potabile!