Anagrafe digitale e cambio di residenza online, ora si può: ecco come fare

31 Gennaio 2022 65

Da inizio gennaio tutti i 7.903 comuni italiani sono entrati a far parte del database dell'ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente): questo significa che i dati di 67 milioni di italiani sono ora presenti in una banca dati digitale unica. Un passaggio che permette di spostare online alcune procedure burocratiche. E tra queste c'è il cambio di residenza.

Da domani, martedì 1 febbraio, sarà possibile richiedere il cambio di residenza online. In questa prima fase, che durerà all'incirca due mesi, il servizio sarà limitato ad un numero ristretto di comuni, e solo in seguito sarà esteso gradualmente all'interezza del territorio nazionale.

Nello specifico, le operazioni che ora saranno effettuabili anche in rete sono le seguenti:

  • cambio di residenza per il trasferimento da un qualsiasi comune, o dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’Aire, a uno dei comuni coinvolti
  • cambiamento di abitazione nell’ambito di uno dei comuni aderenti

Ma come fare? Occorrerà accedere al portale dell'angrafe nazionale (che trovate al link in FONTE) attraverso la propria identità digitale (e dunque Spid, Carta d'Identità Elettronica o Cns), e compilare poi la dichiarazione anagrafica attenendosi alle indicazioni rinvenibili nell'area riservata dei servizi al cittadino. Di seguito riportiamo l'elenco dei comuni in cui, a partire dalla giornata di domani, sarà già possibile beneficiare del servizio.

  • Alessandria
  • Altamura
  • Bagnacavallo
  • Bari
  • Bergamo
  • Bologna
  • Brescia
  • Carbonia
  • Castel San Pietro Terme
  • Cesena
  • Cuneo
  • Firenze
  • Forlì
  • Laives
  • Latina
  • Lecco
  • Lierna
  • Livorno
  • Oristano
  • Pesaro
  • Potenza
  • Prato
  • Rosignano Marittimo
  • San Lazzaro di Savena
  • San Severino Marche
  • Teramo
  • Trani
  • Treia
  • Trento
  • Valsamoggia
  • Venezia

Sull'altro fronte, i comuni gestiranno col supporto di Sogei le dichiarazioni inoltrate online sia avvalendosi dell'applicazione web messa a punto da ANPR, sia sfruttando i propri applicativi gestionali dopo averli opportunamente aggiornati con le integrazioni necessarie.


65

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mala

il tuo medico non ti emette la tessera sanitaria, da anni ormai è carta nazionale dei servizi

capawht

Confermo, richiesta fatta a inizio settembre 2021, a metà novembre arriva il funzionario a controllare. Poi più nulla. Ho sollecitato più volte ma dicono che segnalano al dipendente come prioritaria la mia pratica. Però sono ancora in attesa. Io trovo scandalosa questa gestione a Milano.

Cenzino85

Si dove in alcuni comuni non arriva nemmeno il 56k...

Cenzino85

Penso proprio di sì...

Rick Deckard®

Fax 8k, ovviamente

Dashboard

Ma comunque dopo aver fatto il cambio di residenza online il vigile deve far la visita di controllo o hanno tolto anche quello?

Yanav Jiqoike

Ma in Italia siamo quasi 60 milioni, non 67….

andrea

Beh veramente 6 mesi fa nel mio piccolo comune con 4 email e 2 moduli pdf ho cambiato residenza.. . Senza sbattimenti. Bah

Disqus © 2022 Company

in Giappone per quelle cose si usa il Fax.
Spostati tu.

Ergi Cela

Mi sa che non hai compreso la mia ironia a quanto pare

Marco

corea e giappone spostatevi proprio... con l'anagrafe digitale l'italia tecnologicamente si porta una spanna sopra!

Rettore Università di Disqus

Ecco un altro che non sa le cose e commenta a caso.

Rettore Università di Disqus

livello di ignoranza: italiota medio

Sul sito del comune di milano è già attivo il cambio di residenza digitale con spid da anni.
Eppure siamo alle solite, mesi di attesa ingiustificati.

Che_giornata_pallosa

Da emiliano che per lavoro vive tra Emilia e Lombardia e quindi non ha nulla contro quest'ultima (tutt'altro): ragazzi, a servizi non c'è paragone tra le due regioni. In Lombardia hanno privatizzato tutto il privatizzabile senza (a quanti vedo) prevedere nulla a livello di controlli, e i risultati si vedono.

RiccardoC

solo ora e solo in pochi comuni, in cui mancano i più grossi... fa davvero tristezza, sono d'accordo

Sgrat

Un applauso alla burocrazia....

LoneWolf®

Siamo indietro per via di una classe politica poco lungimirante e completamente distaccata dagli interessi dei cittadini. Il sistema Italia, salvo rare eccezioni, avrebbe bisogno di una svecchiata epocale. Non ci mancano i mezzi, affatto, solo voglia e senso di responsabilità.

LoneWolf®

Certo, non metto in dubbio funzioni una volta implementato. Fa cadere le braccia il fatto che si arrivi solo ora ad offrire questo sevizio online. Come lo stato di famiglia di qualche mese fa...

in italia ste cose sembrano sempre rivoluzioni quando dovrebbe essere semplicemente la norma con il progresso tecnologico al passo con i tempi

Fortitude

Non nel mio caso poichè ho dovuto effettuare anche l'iscrizione al SSN lombardo più la scelta del nuovo medico; mi è arrivata mesi dopo semplicemente perchè, dopo decine di tentativi e chiamate, si sono accorti che la mia richiesta era stata "abbandonata" al proprio destino...

Lorenzo D.V.

No perché la Tessera Sanitaria, oltre al normale uso inteso come documento per le prestazioni sanitarie, può funzionare anche da Carta Nazionale dei Servizi e per ora (solo per ora) sono ancora due cose differenti. Per usarla come CNS devi farti rilasciare il tuo PIN presso uno degli sportelli accreditati con normalissima identificazione e potrai leggerla ovunque, tramite un qualunque lettore di smart card.

Lorenzo D.V.

Esiste già :) Si chiama ID ANPR ed è unico per ogni cittadino, grazie
all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. Gradualmente verrà esteso a tutta la documentazione, ma... non si può certo cambiare dall'oggi al domani un sistema che esiste da decenni e perdipiù tra Enti differenti. Avverrà gradualmente, come gradualmente sono arrivati anche la Carta d'Identità Elettronica, lo SPID, etc :)

Ginomoscerino

immagino amministrazioni più "sveglie" o nuove che devono far vedere qualcosa di nuovo

J0k3r_IT

con la tessera sanitaria molte regioni ti danno firma digitale gratis da usare mediante smartcard che ti danno gratis anch'esso.

Sgrat

La tessera sanitaria ti dovrebbe essere recapitata automaticamente. Se non avviene è quasi sempre colpa del tuo medico che 'si dimentica'.

Sgrat

Vittoria!
Ma adesso che ci penso la carta d'identità mi è scaduta da tre anni.

Fabrizio Spinelli

Esattamente...
E' come per le casse automatiche ai supermercati: mica devi licenziare i cassieri, semplicemente li metti nei vari reparti, dove sono molto più utili per aiutare i clienti.

Disqus © 2022 Company

Anche per quello che dici, far comunicare tutti quanti implica una disposizione che arriva dalla politica.

p.s.
ho lavorato 10 anni in aziende che vendono soluzioni alla PA.

RiccardoC

è curioso come la lista dei comuni coinvolti sia trasversale a qualunque metrica, nord e sud, città piccole e grandi (con molti assenti notevoli)... vai a sapere che storia c'è dietro :-D

RiccardoC

in realtà io lo ho fatto senza problemi l'anno scorso, tutto online, con SPID, in 5 minuti; ma abito guardacaso in uno dei comuni della lista...

Ergi Cela

Siamo molto indietro tecnologicamente perché in Italia puntano di più alla ristorazione che non frega quasi a nessuno,a parte i ricchi/benestanti che si vantano sui social di andare in ristoranti stellati,poi per il resto non si punta quasi mai a investire in tecnologia

Fortitude

Io ho fatto la richiesta al comune di Milano a Febbraio 2021 e due giorni dopo ho ricevuto già il numero di protocollo.
Tempi apocalittici, invece, per ricevere la tessera sanitaria.

LoneWolf®
LAM

Benvenuti negli anni 90

P1EMO

Milano: richiesta onlinedi cambio residenza entro la città depositata il 12/10/21.
Al 31/01/22 non risulta nemmeno protocollata dall'ufficio di competenza. Il servizio clienti del comune invece si appella a non ben chiariti "disagi tecnici" e all'alto numero di richieste.
PA sempre al top, in cartaceo come in digitale!

Alessandro Peter

Eppure in Germania è così da anni :|

Alessandro Peter

Ho parlato di accorpare i documenti. E per essere più specifico ho parlato anche di ID univoco poiché non volevo passasse l'idea di un unico documento con 4 numerazioni sopra! (come ad esempio lo è per il CF e SSN)

Alessandro Peter

Non sto chiedendo di chiudere la motorizzazione.
Ogni ente continua con i propri modi, ma come sistema di numerazione può utilizzare un ID univoco.
La questione è sì tecnica, o meglio, storicamente lo era. Oggi si tratta solo di ammodernare i sistemi (che già sono in essere) e cambiare protocollo

DeeoK

Approccio sbagliato. Non devi avere lo stesso ID per tutti i documenti, devi avere un solo documento. Non ha senso avere CI, patente e tessera sanitaria su tre documenti diversi.

Alessandro De Filippo

Su entrambe le tessere c'è il C.F. (codice fiscale). Sono 2 Tessere non 2 in una. poi ok vai in farmacia dai carta d'identità e leggono codice fiscale..

Disqus © 2022 Company

ci arriveranno ma non è una questione tecnica.
E' politica, perchè sono gestite da enti differenti che sono indipendenti (a tali vogliono restare)

Marco

Documento unico aggiornabile e con possibilità di averlo anche digitale sul telefono.
Sto sognando lo so.

MeddLife

comprensione del testo livello mio nipote di 2 anni

Body123

Sarebbe anche ora...

Body123

Beh, questo succede anche perchè le case che soddisfano le tue richieste (prezzo e abitazione in sè) non sempre ti permettono di fare il cambio di residenza. Ad esempio io lavoro (per ora come tirocinante, ma spero in un contratto) ma la casa, o meglio la camera, guarda un po' l'ho firmata dichiarandomi studente perchè altrimenti non potevo andarci dato che il contratto per lavoratori non me lo avrebbe fatto il proprietario (forse ha delle agevolazioni fiscali così, non so). E se pure me lo avesse fatto sarebbe stato transitorio, e quindi non avrei potuto prendere la residenza.

Alessandro Peter

Prossimo step: accorpare documenti per averne uno solo, con un solo numero, vi prego.
Che bisogno c'è nel 2022 di avere ancora questi "archivi" con numerazioni proprie?
Numero di carta di identità, numero della patente, SSN, codice fiscale..
Perché non avere un ID univoco?

Hole

È necessaria per le prestazioni sanitarie.La CIE attualmente non può sostituirla.

Nickever_Professional™

La tessera sanitaria puoi anche lasciarla a casa d'ora in poi.
Io da 3 anni ho la carta d'identità elettronica e non ho più avuto bisogno della tessera sanitaria in giro, quando vado in farmacia ad esempio presento la carta d'identità per la scansione del codice a barre.
Poi chiaramente dipende anche dall'uso che ne fai tu nello specifico, se sei una persona che costantemente usava la tessera sanitaria per un motivo o per un altro direi che puoi provare a tenerla nel tuo portafogli per un po' di tempo e vedere come va

Giorgio

Lo è sicuramente, ma se poi riempi lo scolapasta col cucchiaino non ci rimane nulla ugualmente

Max Power
Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero