
10 Agosto 2021
Quello sul fotorealismo è un discorso che percorre la recente storia del medium videoludico, attraversandola generazione dopo generazione. Se prima era una fantasia, negli ultimi anni le pretese dei giocatori si sono alzate di molto. Ci sono alcuni aspetti dei videogiochi che già possono essere difficilmente distinguibili dalla realtà: ad esempio i modelli poligonali estremamente dettagliati delle auto all'interno dei simulativi di guida (a proposito, state seguendo il torneo eSport Fordzilla HD GP che abbiamo organizzato con Ford?).
L'impatto generale è ormai credibile e anche sbalorditivi, appaga l'occhio, ma il difficile è riuscire a garantire lo stesso livello di cura per tutti gli elementi che compongono il mondo di gioco. Che peraltro non è un mondo statico, ma fatto di continue interazioni, sempre più numerose, complesse e stratificate e che pesano sulle risorse dedicate al calcolo.
Insomma, il fotorealismo resta ancora un orizzonte lontano, ma questo non significa che l'industria non stia lavorando per raggiungerlo. Non si tratterà di un salto generazionale improvviso, ma più probabilmente di una conquista fatta pezzo per pezzo, a piccoli passi.
Uno di questi tasselli lo vuole mettere Intel con il proprio nuovo progetto di machine learning dal nome ricorsivo: "Enhancing Photorealism Enhancement". Un video pubblicato su YouTube ci aiuta a comprendere di cosa si tratti nella pratica prendendo come base un dei giochi di maggior successo di sempre, e soprattutto un gioco che nelle intenzioni ha un approccio che vuole replicare da vicino la realtà, ovvero GTA V.
La tecnologia sviluppata da Intel è una specie di "filtro realistico" che rende l'immagine meno patinata e traduce le tonalità e l'illuminazione ambientale in una scena dall'aspetto più verisimile. Se vi state chiedendo perché però la luce aranciata di Los Angeles si traduce nelle tonalità metalliche di un pomeriggio berlinese, la risposta è semplice: Intel infatti ha impiegato il database di Cityscapes, composto quasi interamente da foto di strade tedesche, per ricostruire la scena virtuale usandole informazioni raccolte.
Al link in FONTE trovate il resoconto di Intel che approfondisce i dettagli tecnici del progetto, ma in generale l'intenzione è quella di sviluppare uno strumento che è in grado di applicare un alone di realismo in maniera coerente e senza produrre artefatti grafici. Ovviamente, essendo la realtà diversa a diverse altezze, questo non implica che tutti i videogiochi debbano essere raggiunti da un grigio teutonico: il risultato dipenderà dalle informazioni che verranno date in pasto all'algoritmo, che si farà così una sua "idea di realtà" e sarà pronto a replicarla.
Commenti
Praticamente quello che otterresti allenando il DLSS con foto reali
Spettacolo!
Vai su YouTube e cerca:Nineteenth century videos. Back to life, e altri video simili, restaurati in 4K 50fps grazie all'AI. Figata!
UE5 sicuramente sarà un passo in avanti verso il fotorealismo, grazie anche alle librerie Quixel.
Diciamo che entrambi hanno qualcosa che si avvicina al realistico, e qualcosa che vi si allontana, come in tutte le opere audiovisive (tranne le fiction italiane, che sono come i servizi del TG). Ma penso che se il team avesse voluto una fotografia ancora più realistica, con un budget da 250 milioni non avrebbe voluto problemi a farlo. Evidentemente se così non è stato, non è certo per limiti tecnici. Non discuto che la IA possa servire in questo ambito, magari per dare nuova linfa a giochi più vecchi o, perché no, per colorare film in bianco e nero, sarebbe una figata vedere il risultato.
Guardati il documento originale del progetto e il filtro
Mapillary Vistas, che è spettacolare perché a colori e che colori! In ogni caso il filtro "verde" è sicuramente più fotorealistico del gioco originale, ma soffre del fatto che i colori comunque devono cambiare. Diciamo che così, sembra più una visuale da dashcam su YouTube.
Meh meh!! Ma sto filtro che ingrigisce tutto sinceramente non piace!! Appiattisce e toglie i dettagli!!
Se ne riparla quando avranno dashcam a 8k e che non ingrigiscono l'immagine e tolgono i dettagli!!
all'epoca del primo film (e forse anche il secondo) erano ancora fratelli, non sorelle XD
la strada è quella giusta ma il percorso è ancora lungo... altro che PS5.
Le Wachowski
Basta vedere chi si è beccato il goty nel 2020: narrazione VS giocabilità (Doom Ethernal, Ori) ha vinto la narrazione, al pari di una serie TV
si, sembra il filtro utilizzato nei film di Matrix
...a 15 fps...
e postano il video a 720..
erano comunque graficamente carini....sono scelte dettate dal marketing...... i vecchi giochi "barbosi" ma diversi e caratterizzati oramai vanno a scomparire.....
A me fa uno strano effetto, mi sembra come quei giochi interattivi punta e clicca degli anni 90 con attori.
Basti pensare che gli Assassin's Creed più belli sono i primi, di dieci anni fa
Ok, diciamo all'inizio... ;)
È un'immagine in computer grafica. Se il produttore voleva quei colori, la faceva così.
La fotografia in un film o in un videogioco è anche una scelta artistica, tra l'altro i colori naturali cambiano anche a seconda delle condizioni atmosferiche. La versione di Intel, poi, ce ne vuole a dire che è realistica. Il resto sembra un filtro anti rumore che riduce i dettagli.
sembra un gioco del 3DO
sembra usare "solo" una palette di colori piu realistica e meno fumettosa
https://uploads.disquscdn.c... dipende dal dataset utilizzato, lo spiegano verso la fine del video
Se vai avanti ti mostrano la differenza con un filtro che si limita a desaturare. Se vai alla fine puoi notare invece la tecnologia senza togliere colore.
A me della grafica interessa poco, il vero problema che ho notato negli ultimi anni (per quanto mi riguarda) è l'appiattimento del gameplay, vedo giochi sempre più uguali tra loro e pochissime novità
Esulando dall'apprezzabile risultato raggiunto, vi divertite con videogame che sembrano il mondo reale? Personalmente dopo l'effetto wow non mi ritorna quel quid ludico che deve esserci a mio parere, mi concentrerei sulle dinamiche del gameplay piuttosto (ma non spetta ad intel ovviamente)
quando ci sono cose fatte bene purtroppo ci sono sempre quelli che dicono sempre che sono semplici filtri....belle invece le finte mod in 8k con ray tracing .D
tecnologia molto promettente, di sicuro ci sono alcuni compromessi come appunto la bassa risoluzione e la perdita di qualche dettaglio, ma nel complesso mi piace!
Bello è, per carità, ma con quei FPS mi viene il mal di testa solo a guardare il video...
Invece no, il RR è sempre basso.
Sembra di tornare su pc vecchi scassoni di una volta.
;)
E' a questa risoluzione anche sul sito Intel in fonte
Interessante, ma il video è caricato su Youtube a 720p di proposito?
piu' che fotorealismo io direi dashcam realismo
Certo che presentare una feature del genere con un video compresso a 720p
Come l'altro, non hai visto tutto il video. XD
La stessa cosa, uguale, lol.
Non avete visto tutto il video fino alla fine.
Oltre che ad avere un refresh rate ridicolmente basso ( si vede a occhio nudo che siamo al di sotto dei 30 FPS, un pò tanto al di sotto ) sembra che l'AI prediliga MATRIX.
;)
praticamente un filtro "desatura"
Bello bello.
Orca vacca!!!!