Intel: la crisi dei chip potrebbe continuare per altri 2 anni

23 Aprile 2021 90

La crisi che sta colpendo il mercato dei semiconduttori è ancora lontana dalla conclusione e, secondo le ultime dichiarazioni del CEO di Intel Pat Gelsinger, potrebbe continuare ancora per i prossimi due anni. Nonostante gli sforzi profusi sino ad ora, infatti, la situazione non tornerà alla normalità nell'immediato e le considerazioni di Gelsinger riflettono le posizioni espresse anche da altre importanti aziende del settore, come le fonderie taiwanesi di TSMC.

Secondo quanto riferito dal CEO Intel al WallStreetJournal, il 2021 sarà un anno cruciale per l'azienda - specialmente dopo la chiusura di un trimestre non proprio soddisfacente - e in tutto ciò bisognerà fare i conti con la scarsa capacità produttiva della filiera, almeno sino a quando non verranno realizzati nuovi impianti in grado di sostenere la domanda. Quest'ultimo punto rientra nel piano esposto da Intel lo scorso marzo, ma occorrerà diverso tempo prima che si passi dalle parole ai fatti.

Il tema è così serio e importante al punto di essere stato discusso anche alla Casa Bianca nelle scorse settimane. Anche in quell'occasione è emersa la necessità di rafforzare la capacità produttiva mondiale, passando anche per la creazione di nuove linee produttive direttamente negli Stati Uniti, in modo da ridurre la dipendenza dalla filiera cinese. Gelsinger ritiene che gli investimenti richiesti affinché ciò si possa concretizzare sono ingenti, ma si tratta comunque si un aspetto che dovrà essere affrontato e tenuto in seria considerazione.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 877 euro oppure da eBay a 957 euro.

90

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ivano

la crisi finirà solamente quando gli usa toglieranno il ban alla cina. trump ha iniziato, biden sta continuando, vogliono portare la produzione in usa dei chip, bene lo facciano ma io ti blocco la produzione in loco fino a quando non te ne vai, altro che 2 anni. per non parlare che la cina è il primo produttore di silicio, gli usa posono anche portarsi le fabbriche via dalla cina, ma la ma materia prima la compreranno carissima.

tulipanonero1990

Parlo spiegandoti perché per un italiano è stupido emigrare in Cina per migliorare la propria qualità della vita. Non esiste l'Eldorado. Se si punta a guadagnare molto di più rimanendo in termini accettabili in quanto società, alcuni paesi del nord europa sono di gran lungo più indicati, ammesso che si sappia fare qualcosa di utile, ovvio.

Roberto

Guardando il trend degli ultimi 10 anni parrebbe di sì.

Oro bene rifugio? 50 anni fa forse...

S8C BLOG

Anche a me sembra strano, però forse la domanda è comunque alta a causa anche di quelle per tutte le varie ricerche che si fanno nell'ambito...poi in realtà non so quanti di questi componenti sono in ogni vettura quindi di fatto non so dire se già poche tolgono dal giro parecchi componenti...in prospettiva comunque immagino aumentino sempre più quindi se ora non sono rilevanti lo potrebbero diventare

Massimo

Parli come nessuno guardasse male una coppia italiana/africana in italia...
hai appena descritto la vita di ogni migrante in difficolta nel integrazione/trovare amici
Poi e colpa dei cinesi se parlano cinese? ovvio la maggiorparte della gente non parla inglese

Elvin Cannibale Barca

Sui PC desktop AMD Ryzen vanno il triplo meglio, considerando consumo prestazioni. Perché qualche Intel regge ma tra poco, se vanno con questo ritmo, faranno processori da 500 watt. È una vergogna se tutto il mondo dice di consumare il meno possibile. Ma tanto solo gli automobilisti sono tartassati

Elvin Cannibale Barca

Ti rocordo che la percentuale di auto elettriche presenti nel mercato è tendente al ridicolo, attualmente.

pietro

I software per Mac Intel che fai girare su M1, sono sempre i software per mac Intel.

Sulla parte di Windows posso pure darti ragione,

pietro

1 si
2 eh?
3 purtroppo si

pietro

Un po' come dire che muoversi in autobus sia più inquinante e si consumi più carburante che non muovendosi in auto. Certo un autobus consuma e inquina di più di una auto, e se è questo il livello del ragionamento, la chiudo qua e ti do ragione

R4gerino

Ma infatti sul mio pc faccio girare giochi e app di 20 anni fa volendo. Su un mac, la retrocompatibilità è quasi inesistente.

iLOKI

esatto. fa parte dell'evoluzione ma spezzare la compatibilità può essere letale, visto che tra le varie non è un sistema molto diffuso macos. si salvano in corner per ora con le app dell'iphone ma sinceramente uno non spende 2000 euro per un ipad con la tastiera

iLOKI

se hai temperatura decente e fa casino con le ventole ci sono software che modficano la velocità delle ventole anche sui notebook tramite registri. io l'ho fatto all'epoca per il mio sony vaio che pareva un aereoplano anche in idle con temp sui 40 gradi... (normali/basse), mi pareva "notebook fan control" o roba simile

tulipanonero1990

Ma proprio per niente, ho vissuto a Toronto e New York. Non vedo perché andare a vivere sotto una dittatura comunista in un paese dove nessuno parla né la tua lingua né l'inglese, dove le coppie miste sono viste malissimo e quindi si avrebbe grandissima difficoltà ad integrarsi. Dove ogni cittadino viene costantemente monitorato dal governo e quelli stranieri ancor di più. Ma l'Europa, dico io, è tanto grande, c'è la Danimarca, il Belgio, la Germania, il Portogallo, proprio in Cina tocca andare? Sono talmente avanti che i miei colleghi giravano con gli interpreti ed erano costretti a vivere nella bolla degli expat li residenti. Sinceramente la vedo come una utile soluzione per chi può insegnare giusto l'inglese e non ha molte altre qualità.

Roberto

Non esiste solo il Proof of work. Il proof of stake è molto meno dispendioso. Le blockchain sono libri mastri, hanno molte applicazioni utili oltre al mero valore monetario. Stellar lumens, il primo esempio che mi viene in mente, costa pochissimo ed è molto performante per effettuare pagamenti.
Alcuni supermercati usano blockchain per la tracciabilità della filiera produttiva. Si potranno fare contratti di qualunque tipo che rimangono inalterabili e pubblici.
Ci sono infinite potenzialità e possibilità.
La speculazione purtroppo è un male che colpisce molto settori economici. A prescindere dalla bene scambiato.

Antonio63333

Ti faccio una sola domanda: hai mai vissuto in Usa per affermare ciò?
Probabilmente gli Usa li conosci molto superficialmente per scrivere sciocchezze simili.

giovanni cordioli

2 anni?
il mio Ryzen terrà duro.

Elvin Cannibale Barca

È un cancro perché a breve richiederà l'energia elettrica dellintera italia per funzionare. Invece se prendi un 1.5 diesel o un 1.0 benzina ti trattano, gli stati, come se tu avessi ucciso a sangue freddo 300 civili disarmati, minorenni.

Elvin Cannibale Barca

Fanno cartello per tenere i prezzi alti. Queste dichiarazioni nel 2021 solo uno scemo le beve

Massimo

e una vita diversa la vita in una metropoli e piu veloce e tutto
in italia la vita\ritmo e piu lento
ironicamente la cina e piu simile al america del l'italia

tulipanonero1990

Me ne hanno offerto il doppio per lavorare in Cina. Ho colleghi che hanno accettato. Inutile a dirsi sono scappati appena hanno potuto, c’è un limite a quello che i soldi possono comprare e se vali qualcosa in Occidente avrei sempre successo.

Massimo

ti dovresti informare meglio
hongkong non centra nulla con la cina continentale la loro moneta e diversa da quella cinese
Sono stato a shanghai la citta piu costosa della cina e costa relativamente poco
una via di mezzo tra firenze e roma come costo generale
puoi tranquillamente mangiare con 10 euro al giorno se veramente vuoi risparmiare

Ken

si ma pure il costo della vita nelle grandi città cinesi non scherza! a hong kong uin parcheggio è stato venduto ad un milione di euro!

opt3ron

L'inglese grazie all'India é altrettanto diffuso se non di più, anche se non sono madrelingua l'inglese ha retto come lingua ufficiale e oltre che nel rapporto con altri stati é usato per comunicare tra persone dello stesso stato di lingua diversa.

Andreunto

Eh si è proprio il bitcoin il problema ahahahhaha

Un Intel di ultima generazione esegue il codice di un 8051 degli anni 80.

Un M1 di Apple nemmeno i codici scritti nel 2018. Questa è la grande differenza.

Io ho un i7 vecchio ormai di 10 anni...
Laptop che dovevo appoggiare sul cuscino per non ustionarmi.

Non so cosa abbia fatto MS con l'ultimo aggiornamento, ma ora non si accende nemmeno più la ventola, talmente rimane fresco!

T.Bombadillo

Sono i nuovi ricchi e lo saranno sempre più.

Alessio Ferri

Amazon e Altra hanno dato una confezione intera di viagra.

Alessio Ferri

Palle. Il cloud computing costa tanto e consuma molto. E anche se vai dietro alle mode sei già superato, oggi si parla di Edge Computing per i problemi di bandwidth e di risparmio di energia.

Massimo

3 mila e la media
mi dicono ce gente preparata prende pure 4 5mila euro al mese insegnando inglese
chissa quanto prende un ingegnere altamente qualificato in cina

_PorcoDi3Lettere_

Tranquilli!

T.Bombadillo

Ci credo, chi conosce l'inglese ha subito un ottimo lavoro ben retribuito.

T.Bombadillo

Puoi giocare a cod con il cloud computing?
Ci puoi scattare una foto al tramonto?
Ci puoi guardare Barbara D'urso sul divano metri bevi una birra?

Massimo

ho conoscenti che insegnano inglese in cina
3mila euro al mese... vitto alloggio tutto pagato
2 voli al anno pagati per farsi le vacanze al ritorno

piervittorio

Per quello ci vorrà un bel po', ma è evidente che tra coloro che scelgono di imparare le lingue, il cinese è ormai una opzione che sta prendendo sempre più piede.

S8C BLOG

sì probabilmente è davvero un mix di cose

Massimo

intendo seconda lingua da imparare a scuola

piervittorio

Il cinese è già oggi, di gran lunga, la lingua più parlata al mondo, con oltre 1.2 miliardi di persone madrelingua (un miliardo scarso se consideri solo il cinese mandarino).

Massimo

continua a scherzarci che fra qualche anno la seconda lingua sara il cinese

scipol89

Si è vista la grande superiorità tecnologica col vaccino cinese.

Roberto
giovanni

Estremamente difficile che un paese iperindebitato e con poca manodopera qualificata come gli USA possano creare una filiera del silicio a casa loro, Cina e Taiwan lo hanno fatto perchè la Cina aveva milioni di ingegneri, tecnici etc formati dalle sue università pubbliche mentre Taiwan metteva i capitali e sviluppava i prodotti.
La superiorità tecnologica ed economica della Cina, soprattutto se annetterà Taiwan, si sta manifestando in tutta la sua imponenza.

Igioz

Ma considera che in Italia ogni anno si vendono mezzo milione di televisori, e gli effetti del cambio tecnologico non si sono sentiti ancora molto
Credo che rientri nel aumento globale dei consumi

Francesco Renato

Non è vero che il software è sempre quello, Windows è appesantito dalla compatibilità con le vecchie applicazioni a 32 bit.

opt3ron

Anche embargo alle fonderie cinesi che con la loro produzione avrebbero dovuto coprire l'aumento di domanda che già si sapeva sarebbe aumentata, chi aveva i soldi da investire (Cina) li ha investiti ma grazie all'embargo sono finiti tutti nel wc.

Francesco Renato

Lascia stare, il vero problema non è la temporanea carenza di chip dovuta al covid, ma l'esigenza strategica di aumentare la produzione di chip in occidente per non dipendere dalla Cina.

Rieducational Channel

Speriamo non anche quella dei ciop.

Francesco Renato

Tutto vero, ma Biden non interviene per queste sciocchezzuole, bensì per ridisegnare la dipendenza degli USA dalla produzione cinese, incrementando la produzione di chip in america.

Apple

La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO

Apple

Apple Vision Pro ufficiale alla WWDC 2023: il suo primo visore AR | PREZZO

Apple

MacBook Air 15 ufficiale alla WWDC 2023: il 15" più sottile al mondo | PREZZI

Apple

Mac Pro M2 Ultra e Mac Studio M2 Max e Ultra ufficiali: specifiche e prezzi