
10 Maggio 2021
Negli ultimi anni la robotica ha fatto enormi passi avanti, grazie al progresso tecnologico e allo sviluppo costante di settori come l'Intelligenza Artificiale. Molti Paesi e aziende stanno investendo in questo settore, e anche l'Italia si fa notare per gli importanti risultati raggiunti, come testimonia ad esempio la recente ricerca dell'IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) sul controller robotico avanzato per l'equilibrio.
Nonostante i notevoli progressi compiuti, i robot hanno ancora diversi limiti, in primo luogo quello relativo al tatto, un senso di primaria importanza quando si tratta di percepire la realtà e interagire con il mondo che ci circonda.
Tutto questo però potrebbe presto cambiare grazie al nuovo studio di due ricercatori della National University of Singapore (NUS) che, grazie anche alla tecnologia fornita da Intel, hanno sviluppato una sorta di pelle artificiale particolarmente sensibile che permette ai robot di acquisire il senso del tatto.
I due ricercatori, membri della INRC (Intel Neuromorphic Research Community), hanno creato una pelle artificiale dotata di particolari e avanzati sensori che, combinati con un set di telecamere e sistemi di calcolo neuromorfico, permettono di migliorare nettamente la percezione e l'efficienza dei robot.
Il sistema di calcolo neuromorfico - in questo caso il cervello del robot - è basato sul chip Loihi di Intel, un sistema che con questa nuova applicazione permette di migliorare nettamente la capacità del robot rispetto alle precedenti soluzioni basate solo sulla percezione visiva.
In un test effettuato dai ricercatori, una mano robotica è stata in grado di leggere un testo braille, passando le informazioni via cloud a Loihi che è stato in grado di classificare le lettere con un'accuratezza superiore al 92%. Un risultato notevole che promette, con un ulteriori studi, di migliorare nettamente le capacità dei robot per applicazioni in diversi campi, da quello industriale a quello medico/assistenziale.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Stanno creando un parco dove potrai divertirti con loro... WW
Si e la macchina ora o in futuro può decidere,ti sembra fantascienza? Lo spero ma purtroppo non è cosi
Quindi appartieni al gruppo di quelli che, letto il mio articolo, assumono la posizione "L'essere umano sarà sempre insuperabile perchè sì" :)
Una macchina può decidere? Ma allora qui di cosa stiamo parlando!! Scusami eh?
Caspita, anche tu hai ignorato la parte più importante di quello che ho detto:
Delle due (B) è di gran lunga la spiegazione più interessante, perchè da parecchio tempo a questa parte stiamo assegnando alle macchine compiti sempre più complessi e mal gestibili con strategie deterministiche.
O, se preferisci, in termini di algoritmi formali.
Più che altro una macchina può decidere chi deve morire o no ,magari anche individuare una diagnosi piu velocemente ma non può sostituire il calore umano o l'esperienza del medico o pilota o l'addetto delle pulizie.E la cosa più importante per ora non può improvvisare
Avevo dimenticato un pezzo, questo:
Riguardo alle macchine del futuro potremo dire solo qualche anno dopo il futuro :)
No, semmai ciò che ho scritto esclude che sia sempre colpa del programmatore:
Delle due (B) è di gran lunga la spiegazione più interessante, perchè da parecchio tempo a questa parte stiamo assegnando alle macchine compiti sempre più complessi e mal gestibili con strategie deterministiche.
O, se preferisci, in termini di algoritmi formali.
È sempre l'uomo che sbaglia vero, non la macchina per il fatto che non ha una coscienza propria. Ma i potenti, lo capiranno? Oppure il loro ego gli fa da scudo.
Si e sempre colpa di quello che scrive il software;)
A meno di malfunzionamenti le macchine attuali non sbagliano. Se il loro comportamento appare sbagliato, ciò può avvenite solo per sue cause:
A) Chi le ha costruite ha sbagliato.
B) Il problema assegnato alla macchina non era risolvibile con la strategia adottata.
Delle due (B) è di gran lunga la spiegazione più interessante, perchè da parecchio tempo a questa parte stiamo assegnando alle macchine compiti sempre più complessi e mal gestibili con strategie deterministiche.
O, se preferisci, in termini di algoritmi formali.
Ottimo. Questo è il senso di tutto, speriamo e ripeto speriamo che l'essere umano non pensi come una macchina e la macchina come l'essere umano.
No sbagliano ma fanno cose che purtroppo gli umani non riescono e il contrario. Servono tutti e due
Certo, d'altronde io intendo sempre i miei articoli come generatori di reazioni nei loro lettori e non come "verità calate dall'alto".
Un buon articolo deve generare in chi lo legge una reazione, e dalla reazione magari una volontà di approfondimento che sfoci nella formazione di una idea propria non necessariamente coincidente con quella di chi ha scritto l'articolo.
E il dibattito sotto agli articoli, inevitabile su temi come quello, serve proprio a formare "filoni di idee" tra i lettori e, quando possibile, una sintesi che li comprenda tutti.
In quel caso, se non vado errato visto che sono passai anni, la sintesi fu del tipo "L'essere umano è insuperabile perchè sì"... che come posizione non mi pare avere una grande solidità :)
Poi magari, se ti va di leggerlo, scrivici sotto che impressione ne hai ricavato tu.
Credo di aver appreso la morale, si creano robot per far si che non sbagliamo mai, ma le macchine sono create cmq dall'uomo ed hanno cmq un margine di errore minimo.
Anche questo fa parte del gioco, l'importante che si raggiunga un unico obiettivo comune.
O magari, come molti di quelli che lo commentarono, ti incavolerai :)
Ottimo, forse troverò qualche risposta. Grazie.
L'uomo ha una coscienza la macchina no
Non abbiamo modo di sapere quanto a lungo questo assunto resterà vero, e difatti anche a livello politico europeo ormai da qualche anno ci si sta preparando ad affrontare il tema dell'etica applicata all'intelligenza artificiale prima che il problema si rovesci sulle Istituzioni devastandole con un buco legislativo.
Anni fa scrissi un articolo dal titolo "Intelligenza Artificiale come superamento di un capolinea evolutivo", che generò un acceso dibattito nei commenti.
Cercalo con Google e leggilo.
Ma Megadrive! :D
'Preferivo quando mi trattavano con sufficienza.' :D
Perché no? Un futuro, ad oggi lontano ed utopico, in cui nessuno sarà più costretto a lavorare per vivere e tutti i lavori pesanti saranno svolti da macchine, non sarebbe un sogno?
sbagliano tutti.chi non sbaglia non lavora
L'uomo ha una coscienza la macchina no, se fa uno sbaglio alla macchina non gli ne frega un catso.
:)ora capisci dove vanno a finire i tuoi soldi del conto corrente sotto la voce altri costi:)
Ah ah ah, che spettacolo!!
Stanno già tremando i bancari o quelli delle poste con questo in arrivo;)
https://uploads.disquscdn.c...
chi che sia non lo sappiamo,la sfera di cristallo andava di moda nel medioevo,quello che sappiamo(anche per esperienza diretta e che salvano le vite ogni giorno)spero di non capitarti di provarlo in ospedale.Anche perche la mano del chirurgo non gira e non sta ferma come quella di un robot(;purtroppo
Non è la risposta che mi aspettavo. Chi che sia, ha intenzione di mettere i robot da per tutto. Tutto questo mi ricorda qualcosa, non ti pare? Bella la tecnologia per carità, ma abusarne per prendere il posto dell'essere umano non sono proprio d'accordo.
beh se vuoi andare a lavorare davanti a una fornace accomodati!o andare sotto il mare a cercare,o disattivare un ordigno esplosivo.
davvero? papà ha il glaucoma!!!! mi date una mano?
Perchè creare dei robot? a cosa dovrebbero servire? per il lavoro pesante? per la forza? o perchè l'uomo "intelligente" è egocentrico? domande che non avranno mai una risposta!!!
Ora cancellatemi pure questo.
Passa solo se sa rulare e fare una Sega
Beh se fosse un full body sarebbe anche meglio..
Ahahahahahhahahah
Hai detto niente, hanno appena scoperto la cura per la cecità
possibilmente ne vorrei uno con le unghie lunghe e smalto rosso
Sappiamo tutti per quale motivo lo stanno facendo, vero ?