Perché bisogna tenere d'occhio gli Spectacles 4 di Snap | Video

06 Aprile 2022 35

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

L'approccio delle big tech alla realtà aumentata, virtuale o mista inforca da anni percorsi e tendenze diverse, ma è spesso accomunato da un simile denominatore: l'impiego di dispositivi come smart glass e visori che diventano una loro rilevante chiave d'accesso.

I colossi della tecnologia non hanno lesinato sugli investimenti e sulle ambizioni espansionistiche in questa direzione, mettendo sul piatto miliardi di dollari e altrettanti progetti. E se negli anni le aspettative non sono mai state pienamente soddisfatte è per diverse motivazioni, tra cui l'innegabile acerbità delle tecnologie, relegate a lungo all'ambito della sperimentazione, e l'impreparazione del mercato a quelle stesse tecnologie. Ma qualcosa sta cambiando.

Alla "vecchia" scuola dei visori AR/VR ingombranti (come Magic Leap, il progetto dell'omonima società che al tempo ebbe difficoltà a ingranare la marcia ma che è ora in procinto di rilanciarsi con la seconda generazione del suo visore AR, oppure Microsoft con i suoi HoloLens) si affianca da qualche tempo una nuova versione di occhiali smart che, a colpo d'occhio, si distinguono a fatica da quelli tradizionali, come i Rayban Stories (che abbiamo recensito QUI) realizzati a quattro mani con Meta. A ciò si aggiunge un terzo filone, più simile a quest'ultimo che al primo, in cui si inserisce invece Snap.

La casa madre dell'app Snapchat nel tempo ha puntato su questa tipologia di tecnologie dando vita a un ecosistema rigoglioso per gli sviluppatori, i partner, ma soprattutto per gli utenti. E con Spectacles, gli occhiali smart giunti oggi alla quarta generazione, è pronta a compiere il passo successivo in tema di realtà aumentata.

Se i primi tre modelli non hanno tuttavia stravolto il mercato e sono stati concepiti per scattare foto e brevi video, gli Spectacles 4 promettono di rivoluzionare la fotocamera con l'aggiunta della componente AR e inseguono il coraggioso obiettivo finale di definire un nuovo modo in cui si comunica, vive ed esplora il mondo che ci circonda.

Noi li abbiamo provati e in questo articolo vi raccontiamo le loro potenzialità, i loro limiti e le nostre sensazioni (oltre a una manciata di considerazioni sull'ormai sterminato scenario AR).

SOMMARIO

LO SMARTPHONE AL CENTRO

Per avventurarsi lungo i sentieri di cui è essa stessa pioniera, Snap si è astutamente affidata al dispositivo più utilizzato: lo smartphone. Incorporando la realtà aumentata nella sua app di punta, Snapchat, e mettendola a disposizione degli utenti nella quotidianità, ha operato una sua democratizzazione.

Con le Lenti, i filtri grafici che si intersecano e sovrappongono all'ambiente circostante da pubblicare sulla piattaforma come foto o brevi video, ha compiuto un primo, significativo passo verso la fusione del piano digitale a quello fisico. E, per farlo, ha utilizzato lo smartphone come "scanner" della realtà, un mezzo per indagare il mondo che ci circonda, scansionarlo, riprodurlo o intervenire personalmente sul processo di creazione di tali filtri attraverso Lens Studio (il software con cui creator e sviluppatori possono realizzare e condividere le proprie Lenti). I numeri accreditano l'entusiasmo della community del social verso questa tipologia di strumento digitale: sono 306 milioni gli utenti di Snap che utilizzano la fotocamera dell'app per creare fino a 5 miliardi di contenuti al giorno; di questi, oltre 200 milioni interagiscono con le sue Lenti, con una media di 6 miliardi di volte ogni giorno.

Rispetto alla concorrenza, Snap ha quindi il vantaggio di poggiare su una piattaforma in cui sperimentare concretamente le nuove tecnologie AR e condividerle con la sua community, con l'occhio elettronico dello smartphone pronto ad affrontare la sfida a livello computazione. Per quel che concerne la realtà aumentata e l'acquisizione, gli ultimi modelli di iPhone in questo caso non hanno rivali, essendo dotati di sensori LIDAR (parliamo, nello specifico, di iPhone 12 Pro, 12 Pro Max, 13 Pro e 13 Pro Max).

UN DOPPIO BINARIO

L’approccio dell’azienda viaggia quindi su un doppio binario: da un lato mette al centro gli smartphone, forti della loro potenza di calcolo; dall'altro fa leva sulla categoria degli smart glass, di cui gli Spectacles sono i legittimi ammiragli.

Osservando le fattezze della quarta generazione, è impossibile non notare il basso grado di separazione tra loro e un paio di comuni - anche se decisamente bizzarri - occhiali da sole. Gli Spectacles 4 sono esteticamente piacevoli, si riposizionano comodamente nella custodia grazie alle bacchette pieghevoli e, per la categoria di prodotto cui appartengono, sono anche abbastanza leggeri (il peso è di 134 grammi). Niente a che vedere, quindi, con i classici visori ingombranti e antiestetici cui siamo stati abituati negli ultimi anni.

Per snocciolare qualche specifica hardware, il gioco dell’intersecazione tra i contenuti digitali e ciò che ci circonda si basa su due display a guida d’onda 3D con un campo visivo di appena 26,3 gradi. La qualità grafica è discreta, ma ancora lontana da quella offerta dalla concorrenza (impossibile evitare il confronto con HoloLens); la luminosità massima raggiunge 2000 nit e le immagini riescono ad amalgamarsi piuttosto bene con l’ambiente circostante, senza la tipica resa traslucida di modelli similari. Nel dispositivo sono integrate anche due fotocamere RGB, quattro microfoni, una coppia di altoparlanti stereo e i controlli touchpad posizionati sulle astine laterali in corrispondenza della tempia, con cui è possibile controllare le funzioni.

I DISPOSITIVI DI DOMANI?

È importante sottolineare che gli Spectacles 4 si trovano ancora in fase prototipale, un fatto che comporta una serie di limiti tecnologici che, parola di Snap, in futuro verranno perfezionati e superati. Nel concreto, le sfide potrebbero essere numerose e riguardare, ad esempio, l'inserimento di SoC più potenti che tengano a bada soprattutto le temperature (la fatica della piattaforma Snapdragon XR1, la stessa che Qualcomm ha destinato al suo visore AR, si avverte tutta). Ma anche raggiungere un'autonomia adeguata (per ora quella del dispositivo di Snap è di 15-30 minuti a seconda dell'uso) e ampliare generosamente l'angolo di proiezione sono passi fondamentali da compiere.

L’asticella è però puntata sempre più in alto, le potenzialità da sfruttare sono pressoché illimitate e la sensazione è stata quella stringere tra le mani un piccolo laboratorio che potrebbe evolversi nel dispositivo di punta di domani o in un'imprescindibile integrazione per gli smartphone.

Nota dolente: gli Spectacles non sono disponibili per l'acquisto ma rimangono ad usufrutto di una ristretta cerchia di creator e sviluppatori per testarne le funzioni. Si tratta di una tecnologia ancora embrionale che non troverà, almeno per il momento, l'accesso diretto al mercato e che raggiungerà la completezza tra non meno di dieci anni, come spiegato dalla stessa azienda. Il futuro è ancora da disegnare, quindi, ma è innegabile che il bozzetto iniziale sia di per sé già molto promettente.

VIDEO


35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio Spinelli

I migliori smart glass di sempre...

Tarmacco

Mamma mia che schifezza!

Ildebrando Jki

Perché sono occhiali.

suzuka

Preferisco i video di Greta che quelli della Lacorte Francesca

frank700

Pagati 1.50 euro. E funzionano davvero! Peccato che non esista un unico standard.

frank700

È una cosa che mi intriga.

asd555

Quanto brodo allungato questo articolo, che barba.

ZiuZiu

inutilità totale, fate di meglio!!!!

LaVeraVerità

Dimostralo!

Nicola Corsi

C'è un errore nell'articolo, non può essere che la batteria duri dai 15 ai 30 minuti.

HeiSiri
HeiSiri

Like per lo sforzo

pietro

Perché non lasciare il grosso della parte computazionale allo smartphone stile android auto/carplay?

Michele Cianci

https://uploads.disquscdn.c...

Tiwi

ci laggherà il cervello un giorno

Maury "Kinder"

Guardando così sembra solo un video editing, vedremo quanto passerà per avere qualcosa di vero tra le mani.

Paolo C.

L'unica azienda che secondo me ha la capacità di lanciare un prodotto come questo è Apple.

Fabio Cialdella

Non riesci ad essere ironico, figuriamoci sarcastico, al massimo riesci ad essere grossolano come di fatto il tuo commento dimostra.

losteagle

Di questo passo bisognerà attendere la decima versione affinché abbiano un look decente!

pako8x

È inevitabile pensare che sarà il business del futuro, però l'approccio Microsoft mi sembra il più lungimirante. Puntare sul campo della produttività per poi entrare nel campo consumer mi sembra la strada da percorrere, anche perché in questo modo si ha un rientro per continuare ad investirci risorse.
Il campo medico, dell'architettura e dell'ingegneria sono sicuramente i più interessanti.
Questo coso mi sembra la classica trovata di marketing senza una reale utilità o innovazione, uno di quegli aggeggi che usi un mese e poi riponi in un cassetto!

free pd

https://uploads.disquscdn.c...

LaVeraVerità

Non ci riesci perchè non è ironia ma sarcasmo ed evidentemente ti mancano i codec.

Fabio Cialdella

Se riesco a scovare anche un'ombra di ironia nel tuo commento significa che son un segugio.

LaVeraVerità

Se riesco a camminare senza scivolare sul lago di bava che hai lasciato significa che ho davvero un buon senso dell'equilibrio.

lviss

Ray Charles li usava già negli anni 60

Fabio Cialdella

Se riescono a star male anche sullo splendido viso di Greta significa che sono davvero brutti.

Nextrex

Perché bisogna tenere d'occhio gli Spectacles 4 di Snap ? .....perché sono brutti.....

LaVeraVerità

https://uploads.disquscdn.c...

LaVeraVerità

https://uploads.disquscdn.c...

rsMkII

Soprattutto il polso destro. Riporto le parole di un amico eh

rsMkII

Concordo assolutamente con voi. Meglio tenergli d'occhio piuttosto che comprarli!

Squak9000

mah...la storia di doversi sbracciare per dover selezionare, spostare, chiudere, cancellare ecc... mi sembra 'na grande pxttanata in stile "film di Hollywood" che altro.

Tanto comodo starsene seduti e dover nuovere solo le dita (massimo i polsi) per dover far tutto quello che è digitale...

T. P.

Perché bisogna tenere d'occhio gli Spectacles 4 di Snap?
Perchè sono occhiali!!!

https://media0.giphy.com/me...

Niente, non ce la fanno a fare modelli esteticamente decenti.
https://uploads.disquscdn.c...

Nick126

Non sapevo fossero andati oltre il primo modello

Apple

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023

Android

Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO

Android

Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati