Recensione Xiaomi Band 8: è sempre il miglior notificatore da polso

14 Ottobre 2023 191

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Perche la Mi Band è riuscita ad avere un successo enorme e perché questo piccolo oggetto riesce a catturare sempre l'attenzione di tutti coloro che sono appassionati di tecnologia (e non solo)? Il motivo è semplice: Xiaomi ha azzeccato la formula perfetta realizzando un notificatore da polso che oltre a farvi capire se è davvero necessario prendere il cellulare dalla tasca/borsa, vi consente di avere informazioni complete sulla vostra attività fisica e sonno.

Nulla di ambiziosamente scientifico, perfetto e in nessun modo medico, ma tante informazioni che unite al prezzo, all'indossabilità e alla piacevolezza generale rendono Mi Band un prodotto unico sul mercato e il miglior notificatore da polso che potreste comprare. Non vi basta? Ecco la nostra recensione.

PIU' BELLA, PIU' GRANDE E VIBRA FORTE!

Da anni la Mi Band cambia poco e offre una classica oliva centrale con cinturini facilmente intercambiabili e un display piccolo ma comunque gradevole e una UI ben realizzata. La generazione 8 riesce però a cambiare molto l'intero concetto di Mi Band mantenendone comunque il DNA e le caratteristiche che ne hanno fatto il successo e che tanto piacciono agli utilizzatori.

Prima di tutto Mi Band 8 cambia il sistema di aggancio dei cinturini diventando da una parte molto più elegante esteticamente, dall'altra consentendo uno sgancio e aggancio comunque super rapido e un possibile mix di colori grazie ai due pezzi separati. In pratica L'oliva centrale non è più circondata dal cinturino ma è agganciata come un classico orologio.

Un corpo centrale quindi molto più rifinito, esteticamente gradevole e costruito meglio ma che ovviamente è meno protetto dagli urti o graffi visto che il cinturino non circonda più completamente l'oliva.

A mio parere la soluzione ha più pro che contro e preferisco avere una band più bella rispetto ad un cinturino in gomma/plastica che circonda il corpo centrale. Mi Band 8 infatti adesso può essere letteralmente trasformata diventando molto più elegante e andando a colmare il gap che fino ad oggi esisteva - a livello estetico - tra una band economica ed un orologio smart di fascia più alta. Il concetto dei mille cinturini colorati a pochi Euro rimane infatti e su Amazon si trovano 12 bracciali a circa 15€ a seconda del momento.

Adesso pero potete anche scegliere cinturini in metallo, in maglia milanese o in altri materiali che, grazie all'aggancio tipo orologio, saranno molto ma molto più belli da vedere e renderanno la band un oggetto assolutamente indossabile anche in uscite un pelo più eleganti.


Mi Band 8 è anche più grande! Una dimensione che cambia di pochi mm e che quindi non altera il DNA del prodotto che rimane super leggero e super discreto ma permette di avere una UI più leggibile e un'interfaccia con informazioni organizzate meglio. Il vantaggio è poi quello delle notifiche che, adesso, si leggono ancora meglio.

A seconda del cinturino che avete, Mi Band 8 vi permetterà di sentire ogni notifica senza perdere nulla di importante. Nel mio caso con il cinturino in metallo la vibrazione va a coinvolgere anche le maglie rendendo il suono stesso del motore della vibrazione più udibile e forte. Nessun problema comunque anche con i cinturini in gomma o in tessuto visto che l'oliva centrale essendo più grande appoggia su una superficie maggiore di polso offrendo un feedback vibrazione ancora più forte rispetto alla precedente versione.

Nota: continuo a ritenere la chiusura del cinturino originale con bottone troppo morbida e non sicura per attività particolarmente dinamiche.
NOTIFICATORE DA POLSO: QUEL CHE SERVE

Ho parlato di notifiche e Mi Band 8 non cambia rispetto ai modelli precedenti e questo è, per me, un vantaggio. Mi Band nasce fin dall'inizio come un notificatore da polso, una sorta di cercapersone moderno e nonostante gli anni e i miglioramenti, questo concetto non è cambiato. Se cercate qualcosa per rispondere e non usare lo smartphone, Mi Band non fa per voi.

Se invece volete un prodotto che vi consente di capire se la notifica arrivata è così importante da farti prendere lo smartphone dalla tasca o dalla borsa, allora siete nel posto giusto. Mi Band 8 vi permette di ricevere tutte le notifiche o solo quelle delle app che volete. Potrete leggere oggetto e un estratto delle mail, leggere mittente e parti di WhatsApp, Telegram, Messaggi e potete vedere chi vi chiama ma, non potrete rispondere a nulla ma solo ignorare, cancellare o riattaccare una chiamata.


C'è la sincronizzazione delle notifiche e quindi, se la cancellate sulla band si cancella sullo smartphone e viceversa. Dunque nessuna doppia notifica o tendina dello smartphone piena di cose già "lette" o ignorate. Un vantaggio considerevole visto che poche generazioni fa non era presente su Mi Band e un cambiamento che rende questo prodotto davvero insostituibile.

Mi Band è quindi un prodotto che fa esattamente quello che promette e quello per cui è stato creato: non farvi perdere nessuna notifica importante in tutte le circostanze e permettendo di impostare la band nel modo più flessibile possibile per questo tipo di funzionalità.

SPORT e ATTIVITA': LIMITATA MA TANTI DATI

Lontana dall'essere uno strumento per il monitoraggio sportivo, Mi Band 8 soffre l'assenza del GPS e sicuramente l'implementazione di un sensore per il battito cardiaco non paragonabile a quello implementato sui Garmin.

Detto questo, il numero di dati che Mi Band 8 riesce a fornirvi ed a inserire all'interno dell'applicazione è talmente elevato che avrete una panoramica davvero piacevole su tutto quello che avete fatto durante la giornata. Essendo la band piccola e leggera, sarà molto facile tenerla al polso sempre, anche di notte, con il conseguente risultato che nel giro di un paio di settimane avrete un numero di rilevamenti talmente elevato su tutto quello che il vostro corpo fa, da ottenere un quadro davvero interessante della vostra solute.

Sottolineando sempre che i dati sono comunque da prendere come indicazioni di massima, ecco cosa potreste vedere in pochi giorni all'interno dell'applicazione:


Tutte le altre informazioni che vengono registrate durante l'utilizzo e che potete comunque in parte disattivare per allungare l'autonomia della band oltre la settimana.

Come vedete i grafici sono davvero tantissimi e sebbene non ci sia il GPS e non vi siano funzionalità avanzate per la corsa o altri sport, per un utilizzo amatoriale e per chi si allena per piacere e con il solo scopo di divertirsi e mantenersi in forma, Mi Band 8 può comunque essere un ottimo strumento per monitorare il nostro andamento.

Ulteriore nota riguarda il rilevamento del sonno che è davvero ottimo e molto preciso e l'assenza del GPS può essere sopperita dall'avvio della sessione di allenamento tramite smartphone. Non comodo ma in questo caso il tracciamento GPS nell'applicazione avverrà sfruttando proprio lo smartphone.

Chiudo confermando la presenza comunque di tantissimi sport che possono essere rilevati - non automaticamente - e la presenza di un accessorio che permette di montare sulla scarpa la band per avere una rilevazione della falcata in fase di corsa molto più precisa (nell'app è possibile registrare la propria ampiezza di passo per migliorare ancora l'accuratezza delle rilevazioni).

DISPLAY OTTIMO, AOD PROGRAMMABILE e APP

Accennato precedentemente, vale la pena spendere due parole sul display della Mi Band 8. Parliamo di una soluzione Oled molto definita e con una brillantezza ottima. Lo schermo è infatti leggibile in ogni condizione e ha un paio di chicche interessanti.

Prima di tutto ha un sensore di luminosità che regola quindi automaticamente la retroilluminazione: il sensore è preciso ma leggermente lento e lo si nota soprattutto quando avete la band al polso sotto il polsino di una giacca e, scoprendola, ci metterà 2/3 secondi prima di aumentare la luminosità del display.

Secondariamente è presente l'AOD, ovvero la possibilità di leggere l'orario sempre consumando molta meno batteria. La grafica dell'orologio cambia a seconda della skin che avete selezionato e quindi anche questo aspetto è personalizzabile.

Per entrambe le funzionalità e anche per l'attivazione automatica con la rotazione del polso, sono presenti diverse impostazioni per la gestione e personalizzazione. In particolare è possibile programmare accensione con rotazione e AOD in determinate fasce orarie al fine di non avere luci non desiderate durante la notte: comodissimo.

In tutto questo l'applicazione continua ad essere ottima, completa, facile da utilizzare e completamente personalizzabile. Potete anche cambiare l'ordine del menu della band, gestire una miriade di skin per l'orologio e ancora modificare tutte le notifiche e attivare la lettura del battito, ossigenazione e sport in modo diverso a seconda delle vostre esigenze.

BATTERIA e CONCLUSIONI

Essendo un notificatore da polso e avendo meno funzionalità rispetto ad un orologio smart, l'autonomia della Mi Band 8 nonostante le piccole dimensioni non è certamente un problema. Si fanno tranquillamente 6 giorni con utilizzo completo e i 10 giorni sono possibili andando a selezionare un minor intervallo per i vari rilevamenti del sensore o ancora intervenendo sulla luminosità dello schermo.

Insomma, Mi Band 8 si conferma un prodotto da consigliare a chiunque, migliorato nell'estetica, nella costruzione e con un prezzo davvero concorrenziale. Di fatto per caratteristiche, design, qualità dell'applicazione, compatibilità smartphone e prezzo, non esiste nulla di paragonabile a Mi Band 8 sul mercato.

Ci sono dei difetti? Si e oltre all'assenza del GPS già citata, ci metto anche l'assenza dell'NFC che sarebbe comodissimo per i pagamenti e l'impossibilità di fare la sincronizzazione dati con Google Fit.

Per i primi due elementi, si tratta di hardware e solo una Mi Band 8 Pro potrà eventualmente inserire queste connettività; per Google Fit spero in un aggiornamento software dell'app visto che in precedenza era una funzionalità presente.

DISPLAYAUTONOMIARAPPORTO QUALITA'/PREZZOAPPLICAZIONE E COMPLETEZZA GENERALE SOFTWARE
ASSENZA GPS E NFC (SERVE UNA PRO)NO SYNC CON GOOGLE FITCHIUSURA CINTURINO ORIGINALE TROPPO MORBIDA

VOTO 9

VIDEO


191

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sucaloro

9.99 il giusto compromesso per il miglior notificatore che dal 3 in poi è rimasto invariato a livello di notifiche

sucaloro

Va bene ma io ho detto che ne vale 10 di euro il miglior notificatore

thelion

dove trovo la voce “ricevi solo quando lo schermo è spento” sul mi fitness su iOS?

Tiziano Catini

Signori, qualcuno può dirmi dov'è la voce alwais on display, nel mio band 8 non c'è.

Jaws 19

Ma non ti avrei mai proposto l'anecoica.

Non sono così perfido come si potrebbe ipotizzare.

rsMkII

Non mi fa contento sapere che ci sono persone che valutano il lavoro degli altri pari a 0 e vogliono avere tutto a 1 euro con le offerte pazzeschehfinisconotra10minutituttoa10citti!!1! Ma contento tu...

sucaloro

Ok, se ti fa contento

Alessandro87

niente alexa? ma che fanno vanno addietro

Soter

Ora rifallo partendo dall'ultimo iPhone...

Riku

Ammazza, ora non potrò uscire di casa, my man

Jaws 19

Dovresti vivere all'interno di una stanza insonorizzata, tipo quelle che si utilizzano per effettuare i test sull'udito.

O, più semplicemente, imparare l'antica arte della tolleranza.

La decisione spetta solo a te.

Anche io amo il silenzio e detesto i rumori, ma la vita è un fragoroso caos sensoriale. O ti ci abitui, o ti ci abitui.

Link

Non é quello che ho scritto.
Forse ti é difficile da capire, perché sei abituato a vedere come le borse di Gabbana contraffatte vengano bruciate.
Rolex non ha problemi con chi sogna il suo orologio e indossa un orologio cinese da 5€. Perché vuol dire che sogna un Rolex.

Smartbands ne vengono venduti a migliaia se non milioni ogni giorno. E guarda caso non hanno la forma del apple watch, ma del Xiaomi Band... Come mai secondo te?

Ragiona prima di rispondere.

gaelom

Continuo a preferire la forma di Honor Band e simili, squadrate ma non tanto piu grandi di questa

The macrocosm

Io lo utilizzo solo ed esclusivamente per quello. Ho sveglie (la mattina odio qualsiasi rumore), notifiche e, soprattutto chiamate. Nessuno dei miei smartphone non ha mai emesso un suono da notifica (a quanto pare odio qualsiasi rumore sempre, non solo alla mattina)

Body123

Grazie al c****, non aveva nemmeno il display!

rsMkII

Che al melcato mio padle complò

rsMkII

10 euro per un dispositivo del genere sono troppi? Ma torna su Temu!

rsMkII

Sossoldi!
https://uploads.disquscdn.c...

rsMkII

Mi accontento di un polso da notificatore

Rettore Università di Disqus

Appunto, a noi consumatori che ce ne frega del listino, noi compriamo online.

T. P.

che al mercato, mio padre compró! :)

provolino

Bellissima e la comprerei a occhio chiusi, ma la mancanza di GPS e NFC mi fa attendere un eventuale modello PRO, perchè allo stato attuale se esco per una corsa dovrei comunque portarmi il cellulare dietro per eventuali pagamenti e un calcolo più preciso del percorso, quindi al momento mi diventa inutile.

Odio_i_troll

Serve eccome, a te magari non serve, a me serve ad esempio, ed è anche abbastanza preciso avendo fatto il confronto con un ossimetro di buona fattura.

Odio_i_troll

Serve eccome invece, a te forse non serve, a me si per esempio.

Alessandro De Filippo

Il display si striscia x poca cura.

France

Puoi sincronizzarli in un servizio terzo, tipo Google fit. Non la miband però.

Pentium

bella mondezza

Pentium

160 euro...come confrontare Fitbit Charge 6 con Apple Watch

Jaspie98

No, appunto, non so se sia successo la sera prima ma si graffia troppo facilmente

LucaS888

Elamado, sei un fachiro che dorme su un letto di chiodi?

mruser2
T. P.

questo l'ho inventato io!!! :)

mruser2

Bene dai, saluta sempre

mruser2

Scarica?

burto

Almeno si son degnati di abbassare il prezzo

burto

Eh grazie al caz? Sei rimasto ai modelli precedenti però, la Mi band 7 ad Agosto 2022 quello costava su Amazon, ora costa 45€ sai che offertona

burto

Agosto 2022 su Amazon, controlla quanto vuoi

sirkuito

Che ragionamenti.
Lo scopo principale non è di sostituire il telefono, ma dirti che ore sono.
Ci sono vantaggi ad avere le notifiche al polso,: un occhiata e vedi se e' il caso di prendere il telefono e rispondere o lasciare perdere. E puoi non tenere il telefono sempre addosso.
Ho avuto diverse generazioni di MiBand e ti assicuro che per quello che costano e per il poco fastidio della ricarica, è un oggettino valido.
È vero che si vive bene anche senza, ma ha il suo senso, forse più degli smartwatch.

barneysmx86

Domanda: ma i dati che ogni app di ogni band / smartwatch / vattelapesca registrano e salvano hanno un formato standard? Se io domani cambio orologio e app i dati posso in qualche modo trasferirli o perdo tutto lo storico?

Ciccillo73

Vero!

Scrofalo

No attenzione, la differenza è abissale.

Kilani

Prova anche a stare senza elettricità e acqua corrente, dato che ci sei.

Andredroid
Andredroid

Sicuramente visto da fuori potrebbe sembrare così. Se magari le avessi almeno provate...

ViseL

Con Curve, una carta particolare che fa da aggregatore. Funziona benissimo

Ciccillo73

Questo ho scritto lol.

mariano giusti

No no, io volevo proprio dire che non ne vedo uno utile se non per esigenze rare e ben precise

kanna mustafa
Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto