
25 Settembre 2023
In un mercato wearable ormai decisamente saturo e ricco di opzioni, distinguiamo per quanto riguarda gli orologi smart tre macro categorie: smartband, sportwatch e smartwatch. Personalmente la mia scelta è sempre ricaduta sulle smartband, economiche ma ormai ricche di funzioni con giusto dei compromessi per quanto riguarda le dimensioni, oppure sugli smartwatch poiché mi permettono una gestione completa sia della parte sport che di quella smart, come rispondere a chiamate e messaggi o magari effettuare la navigazione turn-by-turn con un sistema di Mappe (integrato o collegato allo smartphone).
Fatta questa premessa oggi si parla del nuovo Huawei Watch GT4, un prodotto che possiamo tranquillamente inserire nella categoria smartwatch grazie alla possibilità rispetto alla precedente generazione di rispondere ai messaggi in modo semplificato, rispondere alle chiamate ed installare alcune app da AppGallery in modo da andare a controllare ad esempio Spotify anziché eSound, controllare la navigazione con PetalMAps o la fotocamera dello smartphone.
Ho apprezzato di questo nuovo GT4 la durata della batteria e l'estetica raffinata e curata, oltre che la precisione dei dati raccolti come i passi, la qualità del sonno, la temperatura corporea, la saturazione dell'ossigeno oltre ai vari sport a disposizione. Manca purtroppo il supporto al Wallet per l'Italia ed un assistente vocale ma scopriamo questo e tutto il resto in questa recensione su Huawei Watch GT4
Prima di parlare di estetica c'è da fare una grandissima distinzione ovvero tra Watch GT4 da 46mm e da 41mm dato che non cambiano soltanto le dimensioni dell'orologio tra cassa, display e cinturino ma anche leggermente la forma. Il Watch da 46mm ha una cassa ottagonale che già alla vista restituisce una sensazione di resistenza e solidità, mentre il 41mm che abbiamo noi in prova risulta essere più aggraziato ed elegante grazie alla sua forma tondeggiante interrotta soltanto dall'aggancio per il cinturino.
Qui sopra avete visto tutte le tipologie di colorazioni/cinturini a disposizione dato che Huawei mette a listino varie combinazioni puntando tantissimo sul "fashion" e sull'idea che l'orologio smart possa anche essere un accessorio di moda. La versione che abbiamo in prova è la Silver da 41mm che grazie a degli inserti dorati risulta elegantissima ma allo stesso tempo minimale e non pacchiana. L'attenzione ai dettagli si nota anche dalle piccole cose come la scritta "Huawei Watch GT4" incisa nella corona, i riflessi dorati sul cinturino in acciaio o il meccanismo di apertura sganciabile con due dita e che rimane un tutt'uno.
Il peso è di 48 grammi per il 46mm e di 37 grammi per il 41mm escludendo i cinturini che, soprattutto nella versione in acciaio, fanno lievitare il peso. Le dimensioni super contenute di 41.3x41.3x9.8mm assieme ad una estetica curata che lo fa sembrare un orologio vero, soprattutto se attiviamo l'Always On Display, fanno sì che si possa indossare questo orologio praticamente sempre e non mi ha fatto mai rimpiangere di non avere un vero orologio elegante per qualche serata particolare; può sembrare una scemata ma avere uno smartwatch indossabile 24h è fondamentale su un prodotto che fa della raccolta dati continua il suo cavallo di battaglia.
Sulla scocca vi ho già menzionato la corona, cliccabile tra l'altro, ma non vi ho detto che c'è anche un tasto programmabile, proprio come sui nuovi iPhone 15 Pro presentati ieri, per richiamare delle azioni rapide. Di default il comando è impostato sul richiamo agli allenamenti ma personalmente ho preferito mettere il rimando al registro chiamate. Occhio poi a funzioncine "geek" come la possibilità di ingrandire i caratteri romani o i numeri delle ore semplicemente ruotando la corona mentre visualizziamo la watchface selezionata, decisamente apprezzato!
Chiaro, non stiamo parlando di uno smartwatch rugged, con inserti in plastica/gomma per attutire gli urti e via dicendo ma comunque abbiamo il già citato acciaio per la cassa, con eventualmente un inserto dorato metallico come nel nostro caso, ed una fibra polimerica (plastica in soldoni) per la parte inferiore della cassa. Il risultato è un prodotto che non teme gli urti anche nella sua versione più aggraziata da 41mm e resiste comunque ad acqua e polvere con una certificazione IP68 e una resistenza fino a 5ATM durante le immersioni essendo questo smartphone utile anche durante sport acquatici quali nuoto in piscina o acque libere.
Huawei Watch GT4 non stravolge le carte in tavola per quanto riguarda il display ma rimane fedele ai già ottimi risultati osservati sulla precedente generazione. Parliamo in dati tecnici di due display AMOLED rispettivamente da 1.43" con 326PPI e 1.32" con 352PPI che garantiscono una eccellente visualizzazione dello schermo anche in esterna. Huawei non specifica i nits (aggiornerò la recensione appena riuscirò ad ottenere il risultato esatto) ma dovremmo essere secondo i miei test a circa 750-800 nits di picco sotto luce diretta del sole, un numero più che congruo e che permette di visualizzare il display senza troppi impegni per notifiche base o per la navigazione turn by turn.
L'AOD (Always On Display) oltre che a migliorare l'estetica del prodotto è sicuramente una chicca non da poco che rende questo smartwatch decisamente più sensato: basta una semplice occhiata per vedere l'ora ed informazioni base come percentuale batteria, passi o meteo senza dover per forza illuminare tutto il display andando a consumare molta batteria. C'è un sensore di luminosità automatica e funziona benissimo ed infine occhio al buon trattamento oleofobico e all'assenza di vetro curvo ai bordi che crea sempre molti riflessi belli esteticamente ma poco funzionali. La fluidità del touch è eccellente grazie anche all'interfaccia grafica HarmonyOS 4 decisamente semplice e ben ottimizzata, mai mi è capitato di dover ripetere degli swipe o dei tap.
In apertura vi ho raccontato di come definisca questo Huawei Watch GT4 uno smartwatch e non uno sportwatch e questo poiché all'interno delle applicazioni preinstallate troviamo funzioni come il registro delle chiamate dove possiamo ri-chiamare chi ci ha contattato di recente, una mini rubrica con dei numeri preferiti da chiamare ma abbiamo anche la possibilità di rispondere a notifiche e messaggi tramite delle emoji o frasi preimpostate da app. Certo manca una rubrica completa o la possibilità di scrivere o dettare messaggi vocali ma è comunque un compromesso più che accettabile. Ottima tra l'altro la qualità dei microfoni e dello speaker in chiamata, meglio del mio vetusto Apple Watch SE 1a gen.
Con un click sulla corona veniamo catapultati nel drawer delle app/funzioni mentre facendo degli swipe a destra e sinistra partendo dalla watchface di partenza entriamo nei "widget" ovvero delle schede riassuntive con le funzioni e grafici più importanti. Le nuove grafiche danno una boccata d'aria fresca ad un Watch GT3 troppo "cartoon".
Seppur tutto punti ad essere minimale e semplificato al massimo per impattare meno possibile sulla autonomia, c'è da apprezzare l'impegno di Huawei che ha cercato di portare una sorta di multitasking tra una funzione e l'altra con un doppio click sulla corona che ci catapulta all'interno delle app e funzioni usate di recente. In effetti non c'è spesso un ri-caricamento completo delle app in background, un mezzo miracolo se pensiamo che l'architettura sulla quale si basa la CPU di questo GT4 rimane una ARM Cortex-M con non specificato il quantitativo di RAM e STORAGE.
Importante anche lo swipe a destra che ci rimanda ad un recap grafico animato di meteo/musica in riproduzione/ai voice (non disponibile su dispositivi non HUAWEI) mentre con uno swipe verso il l'alto apriamo la tendina delle notifiche. Facendo uno swipe verso il basso apriamo il menu dei toggle rapidi quali le impostazioni, il blocca schermo, il drena per rimuovere l'acqua dagli speaker, lo schermo sempre attivo, la sveglia, il trova telefono, il non disturbare e la torcia. Manca purtroppo una lettura approfondita di tutte le notifiche ricevute ed un assistente vocale per rispondere alle seguenti.
Ero entusiasta per la possibilità di scaricare applicazioni terze da AppGallery, lo store di applicazioni di Huawei, ma escluse 3-4 applicazioni degne di nota al momento non c'è molto. Personalmente ho trovato di grande utilità Petal Maps per la navigazione turn-by-turn che però deve essere sempre avviata da smartphone e sull'orologio avremo solo dei promemoria grafici e vibrazioni che ci ricorderanno la direzione da prendere, peccato perchè a bordo c'è un gran GPS che con una navigazione autonoma avrebbe dominato. Altre applicazioni comode sono una per controllare Spotify, una per le indicazioni di Google Maps nel caso non volessimo utilizzare Petal. Infine mi ha stupito vedere l'app di Philips Hue per controllare i loro dispositivi smart da remoto: non sarà l'app più famosa al mondo ma è comunque un inizio per delle effettive app a disposizione su HarmonyOS per Watch. Escluso ciò non ho altro da menzionare se non due giochini dalla grafica molto. moolto retrò.
Se le funzioni smart ci sono ma limitate non si è invece risparmiato per quanto riguarda lo sport e la salute. Tra gli sport vi cito: Corsa all'aperto, su pista e al chiuso, camminata all'aperto e al chiuso, pedalata all'aperto, cyclette, nuoto, salto della corda, escursione, sci e snowboard, trail running, ellittica, vogatore ed "altro" per gli sport più generici come la sala pesi, ad esempio. A coadiuvare le attività fisiche ci sono i "corsi di fitness" ovvero dei percorsi di attività di corsa/camminata o esercizi a corpo libero che possiamo visualizzare in video sullo smartphone e avere un recap delle ripetizioni sullo smartwatch. Non solo perché per i più attenti alla linea c'è anche il piano "Stay Fit" che ci permette di inserire i nostri pasti ed avere quindi suggerimenti nell'arco della giornata per creare un programma alimentare e di allenamento adatto alle nostre esigenze.
Per il controllo della salute abbiamo a disposizione il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, dell'ossigeno nel sangue e della temperatura corporea. Vediamo l'integrazione del TruSeen 5.5+ ovvero un algoritmo basato su AI che migliora i dati raccolti per precisione ed efficienza soprattutto in scenari quali un ambiente a bassa temperatura e permette di leggere in modo più rapido i dati sull'ossigenazione del sangue e sul sonno. A proposito di qualità del sonno rimane il Huawei TruSleep che controlla la qualità del sonno e la respirazione in tempo reale restituendoci poi ogni volta più di 200 valutazioni personalizzate in base ai risultati ottenuti. C'è anche un controllo automatico dello stress ma personalmente l'ho trovato poco accurato (e molto soggettivo).
Ho trovato i dati misurati affidabili, in linea con Apple Watch ed uno Xiaomi S1 Pro che ho sotto mano in questo periodo col vantaggio che su questo Huawei non ho mai avuto per esempio dei passi persi trascinando un trolley (a mano ferma quindi) mentre la controparte Xiaomi ogni tanto aveva qualche buco in quei frangenti. Ho provato a fare anche degli esercizi di ellittica e Huawei rispetto ad Apple mi fornisce molti più dati sul mio esercizio a prova che lo sport è il core comunque di questo smartwatch. Comodo l'assistente vocale che ci notifica tramite lo speaker come procede il nostro addestramento ogni dieci minuti con il suo tono di voce corposo e alto.
Comodo l'assistente vocale che ci notifica tramite lo speaker come procede il nostro addestramento ogni dieci minuti con il suo tono di voce corposo e alto. Ottimo anche il GPS dual-band che è risultato decisamente affidabile e migliorato sul 46mm grazie al nuovo posizionamento delle antenne sia se andiamo a tenere lo smartwatch in orizzontale sia in verticale con Huawei che dichiara anche il 30% in più di precisione. La versione da 41mm fa sempre fede ad un GPS dual-band ma che rimane identico alla precedente generazione. Fortunatamente su entrambi i modelli rimane il controllo della pressione atmosferica e dell'altitudine.
La vera "killer feature" di questi smartwatch con sistema proprietario e con qualche limitazione lato smart è sicuramente l'autonomia. Arrivare a fare sei giorni pieni di utilizzo con questa versione da 41mm direi che è un traguardo importante considerando l'uso medio ed i 7gg dichiarati da Huawei con "uso leggero". Verosimilmente con un uso non troppo abbondante del GPS ma neanche sporadico riuscirete a fare tranquillamente quattro giorni di autonomia.
Il re dell'autonomia è sicuramente il modello da 46MM che grazie ai suoi 524mAh rispetto ai 323mAh del piccolino riesce a fare anche 11 giorni di utilizzo medio e 14 di uso "leggero". Non solo tra l'altro c'è la ricarica wireless ma c'è anche la carica wireless inversa che in casi di emergenza può risultare sempre una gran comodità. Per entrambi i tempi di ricarica sono di circa 100 minuti, un'oretta e mezza.
Tirare le conclusioni per questo Huawei Watch GT4 è abbastanza semplice dato che non ci troviamo tra le mani un prodotto che ha stravolto la precedente generazione ma piuttosto ha ottimizzato quel che c'era da ottimizzare, sopratutto lato software, e armonizzato il tutto con una estetica al top, facendo passare tranquillamente questo GT4 per un orologio alla moda con i suoi AOD minimali ma ben studiati.
Per dei prezzi che variano da 249€ a 399€ in base a dimensione e cinturino abbiamo tra le mani un prodotto versatile e utile, anzi utilissimo per chi fa molto sport, indossabile tranquillamente anche per una cena o evento elegante ed infine che può soddisfare anche un pubblico casual grazie a piccole funzioni extra come le chiamate, le risposte rapide, qualche app terza ed il controllo mappe turn by turn.
Eccelle sicuramente l'autonomia e la stabilità del sistema che però ci permette poca malleabilità e personalizzazione come magari farebbe un Apple Watch con WatchOS. Seppur abbiamo visto l'integrazione di AppGallery c'è ancora tanto da lavorare e anche funzioni smart quali il rispondere ai messaggi si potrebbero migliorare ad esempio integrando una dettatura vocale della risposta. Bene le chiamate gestite tramite il bluetooth che si basano su ottimi microfoni e speaker e buono anche il display con i suoi circa 800 nits di picco.
Non sono un grandissimo sportivo ma per i test effettuati si è posizionato anche sopra a prodotti ben più costosi grazie ai vari sensori e algoritmi integrati per il calcolo ed il miglioramento dei dati ottenuti. Tra le mancanze da notare AI Voice, disponibile vi ricordo solo su dispositivi Huawei ed il Wallet che purtroppo non è disponibile in Italia ed elimina la possibilità di collegare una carta di pagamento o visualizzare eventuali biglietti del treno o aerei, una feature spesso molto cara agli utenti soprattutto casual. E voi? Cosa ne pensate dei nuovi Huawei Watch GT4? Lasciateci un commento qui sotto in modo da parlarne in modo ancor più ampio!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Niente wear os, niente app, niente wallet... Se voglio solo vedere l'ora compro un Casio da 30 euro.
Che io sappia no, ci vorrebbe l'app per apple watch
Per usare whatsapp dal smartphone per ascolto e registrazione messaggi vocali bisogna avere iPhone?
Per wear OS c'è google keep, calcatrice, orologio, bussola, varie app per il meteo, google fit, google home, calendari vari, file manager vari, quadranti di tutti i tipi ecc. Di queste io al momento non uso nulla perchè non mi servono. L'app che mi ha svoltato l'uso dell'orologio è stata whatsapp (che non ha neanche apple watch): mentre cammino lascio il telefono in tasca o nel borsello e faccio tutto dall'orologio senza avere il telefono in mano. Visualizzi la lista di conversazioni aperte e puoi ascoltare vocali, mandare vocali, vedere foto, inviare testo con risposte pre impostate o con la tastiera (ma in questo caso uso l'imput vocale che traduce il mio parlato in testo perchè la tastiera è piccola). Una grande comodità che mi permette di non avere il telefono in mano. Ovviamente puoi anche rispondere alle chiamate ma questo è scontato. Se vai su play store e selezioni come dispositivo "orologio" puoi visualizzare molte cose installabili su wear os
Quali app fai riferimento? Lo sto valutando per vedere se prenderlo
ho un samsung, vorrei avere un watch loro, per avere più integrazione nell' ecosistema, avere funzioni come il rispondere ai messaggi, poter installare molte più app, come maps, poter pagare tramite nfc, watch face e sistema più curato e carino, supporto sicuramente migliore visto che molte funzioni degli smartwatch nuovi arrivano anche su quelli delle gen precedenti, altro non mi viene in mente, sicuramente se lo avessi troverei altre funzioni software o chicche particolari da aggiungere, il contro più grande e per niente da poco è l' autonomia
É il problema di questi orologi , batteria mostruosa ma poi le funzionalità sono quelle di una mi band da 50 euro.
Dai un'occhiata ai Withings, la madre del mio partner ha lo stesso problema e si è trovata bene, hanno l'ECG certificato. Sono un'ibrido fra smartwatch ed orologi classici (molto belli), la batteria dura un mese
Non porto nemmeno fuori il cane :(
Su wear os c'è l'app di whatsapp dalla quale puoi anche mandare vocali a tutte le conversazioni aperte
Banalmente invio ed ascolto messaggi vocali.
Ma il punto ovviamente non è questo: rispondo ad ogni chat entrandoci proprio nella chat, non interagendo con lultima notifica.
Insomma capirai che avere l'app completa di whatsapp sul watch non è e non può essere uguale ad interagire con una notifica.
Come scritto leggo i messaggi e rispondo poi certo non posso scattare una foto dell'orologio ma non credo la faccia neppure quello nuovo
Beh io leggo messaggi, vedo foto e posso pure rispondere
Se però tu fai altro con WA non saprei....
Sì, ma se me le elenchi queste funzioni Smart che mancano, magari viene voglia anche a me di averle... altrimenti il discori rimane puramente accademico.
Tu non fai statistica poiché utilizzi 2 telefoni.
Potevi solo visualizzare l'ultima notifica arrivata su whatsapp e rispondere solo a quella.
Ma pure io se lo uso pochissimo mi dura 4 giorni.
Anche di più a volte.
Dato che ho 2 telefoni.
Era più che sufficiente per quello che A TE serve su uno orologio.
Non tutti siamo così limitati.
Non generalizzare.
Si ma lui lo ricarica ogni 3-4 giorni quindi è evidente che non lo usa come uno smartphone ma come un vecchio cellulare.
beh hanno recensito il più orrendo ma le altre versioni sono molto belle
Il watch 3 non lo conosco quindi non mi posso pronunciare, ma non penso potesse fare quello che fa l'app nativa per smartwatch di whatsapp. Ognuno ha le sue esigenze, l'importante è trovarsi bene
essere più integrato nel sistema, avere più funzioni smart, che speravo arrivassero tramite aggiornamento su gt 2 pro ma che invece hanno lasciato solo sui modelli successivi, so già che il nodo dell' autonomia sarà un problema per me, ricaricare ogni sera l' orologio sarà dura lo dimenticherò spesso, però davvero questo modo di huawei non mi è piaciuto, con quello che l' ho pagato mi aspettavo molto più supporto e magari qualche implementazione software in più
so che non è poco, anzi, ma vedendo il supporto ormai finito, sono rimasto deluso
azzo vero questo è un GT. scherzavo errore mio
Buon per te (?)
Purtroppo
Ormai le due parole si usano per indicare la stessa cosa.
Allora stai messo come me. Stessa cosa da circa 10 anni...
Bravo, mentre tu carichi ogni sera sul comodino, io ogni sera lo indosso, e lascio che faccia il monitoraggio della qualità del sonno e della respirazione.
Come ho già detto, un wearable che devi ricaricarlo ogni giorno, per quello che mi riguarda non lo vorrei manco come sorpresa nell'ovetto Kinder.
io avevo tizen su samsung galaxy watch 3 e whatsapp era più che sufficiente per quello che serve su un orologio
Col Watch GT2 arrivo a quasi 2 settimane con attiva lettura battiti, stress e pizze varie. Certo non ha il Wear ma chissene, per un orologio notifiche e gestione fitness, passi ecc. sono molto più che sufficienti.
Ho ancora il G2 che va benissimo, è come nuovo. Ottimo smartwatch con durata batteria infinita.
sulla serie GT non ci fai nulla. Un conto è il vero smartwatch il Watch 3 galileo dove si installava anche WA e potevi tranquillamente usarla come sul telefono. Questi sono sportwatch
Ok grazie :/
A me pare pacchiano più che elegante
Vero, ma non ti permette di fare quello che fanno i galaxy
Per la durata della batteria fa tutto il sistema operativo. Questo è un bell'orologio ma a me non servirebbe. Io con watch 4 44mm di samsung faccio qualche giorno ma ho molte app a disposizione che mi semplificano la vita. Tutto dipende da cosa cerchi da un dispositivo di questo tipo
Sarà bello e avrà un'ottima autonomia (caratteristiche apprezzabili) ma senza wear os e il parco app che ne comporta non serve a nulla per il mio uso. Con l'app wear os di whatsapp mi sono semplificato molto la vita, per fare un esempio
Devo essere sincero, questo design così fine fa sembrare Apple Watch un prodotto cheap, veramente bello.
Ancora non capisco come alcuni smartwatch riescano a fare anche una settimana di batteria mentre Apple Watch massimo due, cosa comporta un utilizzo così superiore di batteria?
Guarda l'ho avuto e si può abilitare , vero ma la fibrillazione atriale la verifica solo quando fai un ECG e quindi non lo fa in automatico.
Nella mia domanda ho chiesto in AUTOMATICO.
Non so nemmeno se esista un qualcosa del genere ma ho chiesto per questo nel gruppo.
Mi dicono che il migliore sia Apple Watch ma mi chiedo se esista qualcosa di simile anche in Android.
Vediamo se qualche esperto ha la buona anima di rispondere.
Grazie Giulio ma è proprio per me :/ scopo preventivo, sono un iperteso in cura da oltre 30 anni...
Se non risponde decentemente alle notifiche, non è uno smartwatch
Eccone un altro....quà addirittura c'è la scocciatura di ricaricare ogni 3-4 giorni....
Eh si che fastidio....ti devi mettere a ricaricare la sera....