Recensione Sony WF-1000XM5: più piccole e leggere con ANC e audio top! | Video

29 Agosto 2023 66

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Circa un mese fa partivo per il Marocco e per risparmiare il più possibile sui voli ho fatto una combinazione di scali che non avete idea ma che mi ha permesso di apprezzare appieno le nuove Sony WF-1000XM5 durante le interminabili attese in aeroporto e lunghissimi ritardi in aereo. Non mentirò dicendovi che ero non dubbioso, poiché le XM4 non mi avevano fatto impazzire più di tanto: troppo grosse e scomode, un ANC non all'altezza dei rivali, una qualità di ascolto buona ma nella media e un case secondo me non ottimale con ad esempio nessun tasto dedicato al pairing.

Tutte queste criticità e altre che non vi ho menzionato sono state migliorate di netto con queste XM5 e ora che inizierò a raccontarvi di loro capirete perché sono diventate le mie cuffiette TWS preferite, con poco marketing alle spalle e tanta tanta sostanza (e anche un prezzo tanto alto). Il listino recita infatti 320€, un prezzo alto ma non proibitivo per chi cerca il massimo da un prodotto di questo tipo e che finalmente non lascia delusi in ogni ambito e con un occhio al passato sappiamo certamente che con il passare dei mesi il prezzo calerà sempre di più rendendo l'acquisto disponibile ad un ventaglio di utenza più ampio. Non perdiamo però altro tempo ed iniziamo a scoprire le novità di questi auricolari Sony!

INDICE

CASE E DESIGN

Ho avuto modo di provare le XM4 in ufficio e da un amico che le ha comprate proprio qualche settimana fa in super offerta, ed affiancando i due prodotti si capisce a vista d'occhio l'enorme passo avanti che si è fatto. Se infatti la custodia per la ricarica è rimasta pressoché identica ma con il ritorno del tastino fisico per il pairing (prima si doveva tirar fuori gli auricolari e forzare con dei tap tutte le azioni di collegamento ai dispositivi), la differenza più notevole la si trova quando estraiamo gli auricolari poiché ci si rende conto che effettivamente quel 25% di compattezza in più fa tutta la differenza del mondo, senza considerare poi il 20% di peso in meno che permette di tenere gli auricolari indossati più a lungo senza doverli aggiustare di continuo e senza sentirsi affaticati.

Sono rimasti ovviamente sia il led di notifica che la porta type c per la ricarica mentre per la finitura del case si è rimasti su un ottimo opaco mentre per quella degli auricolari si è scelto per un 50/50 con una parte opaca ed una parte lucida. L'opaco del case trattiene un po' di sporco su un medio tempo mentre la finitura lucida degli auricolari è posizionata proprio dove andiamo a far grip con le dita per estrarre le cuffiette dal case risultando a volte un poco scomoda. La certificazione purtroppo rimane una semplice IPX4 con una mera resistenza agli schizzi.

COMODITÀ

Prima di iniziare a parlare di ergonomia e comodità di utilizzo vi notifico che all'interno della confezione di vendita troviamo 3 (4 con quelli già inseriti) ricambi per i gommini che anche per questa generazione sono realizzati in poliuretano per un effetto immersivo migliore: simil schiuma ma senza quell'effetto gommoso che spesso può infastidire l'utente. Il case si apre a conchiglia con una cerniera che ha un movimento deciso e un'ottima resistenza. Estrarre gli auricolari non è difficile ma neanche super piacevole per quel piccolo difetto del trattamento lucido del quale abbiamo parlato poco sopra ma una volta indossati la sensazione rispetto alle XM4 è infinitamente migliore! Anche chi ha una conca auricolare di piccole dimensioni ora probabilmente non avrà noie ad indossare questi auricolari e i piccoli inserti color bronzo impreziosiscono il tutto appagando la vista.


GESTURE

Una volta messe all'orecchio notiamo che non è cambiato tantissimo rispetto al precedente modello per quanto riguarda i comandi e come andiamo ad interagire con gli auricolari. Rimane purtroppo la scelta stringente di Sony nel limitare le interazioni con le cuffiette ovvero con dei tap a sinistra possiamo soltanto controllare le due modalità di suono ambientale (ANC, ambiente) mentre con dei tap a destra controlliamo tutto ciò che riguarda il playback tra play/pausa, skip dei contenuti multimediali e back. Attenzione perché in realtà c'è una grossa novità ovvero il controllo del volume che finalmente è stato introdotto grazie a quattro tap a sinistra per abbassare e a destra per alzare. Nell'App Sony Connect c'è la possibilità di andare a personalizzare le gesture ma vi renderete presto conto che le scelte alternative a vostra disposizione sono pressoché nulle. Funziona molto bene invece la funzione di play/pausa automatica quando andiamo ad indossare o rimuovere le cuffiette dal nostro padiglione auricolare.


SOFTWARE

Parlando di gesture abbiamo introdotto poco sopra l'app Sony Headphone Connect e direi è giusto parlare un minimo di questa poiché risulta essere una delle più complete e ricche di funzioni sul mercato (e funziona alla pari su Android ed iOS). La prima volta che effettueremo il collegamento con l'app verrà scaricato un corposo aggiornamento per il software degli auricolari che vi consiglio fortemente. Fatto ciò, ci troviamo di fronte le classiche funzioni Sony come il Controllo del suono adattivo, il controllo del suono ambient, la gestione del multipoint e dell'assistente vocale, lo Speak to chat ovvero una modalità che mette in pausa la musica quando parliamo e attiva la modalità ambientale ed infine troviamo "Trova il Tuo Equalizzatore" che durante l'ascolto di brani permette di effettuare delle tarature automatiche tramite tre passaggi per arrivare ad un equalizzatore ottimale per il nostro ascolto.

CANCELLAZIONE DEL RUMORE

Grazie ad un nuovo chip chiamato Noise Cancelling HD QN2e che va ad affiancare il già conosciuto Sony V2 su queste WF-1000XM5 raggiungiamo uno dei livelli più alti per quanto riguarda la cancellazione del rumore su auricolari così piccoli. Durante le interminabili attese in aeroporto e poi il volo non ho mai avvertito nulla attorno a me con un contenuto multimediale in riproduzione anche a minimo volume grazie anche ai sei microfoni a disposizione. Reputavo le XM4 non all'altezza dei concorrenti ma qui il salto in avanti del 20% dichiarato è evidente e lampante soprattutto quando si va ad attenuare il parlato delle persone circostanti. Il controllo del suono adattivo di Sony che va ad attivare o attenuare l'ANC in base agli scenari di utilizzo è piacevole come concetto ma troppo spesso c'è un cambio repentino fastidioso o viene sbagliato poi lo scenario di utilizzo con un viaggio in auto che viene scambiato per uno in metropolitana, ad esempio.

AUTONOMIA E MICROFONI

Se la capacità della batteria non cambia ma le prestazioni migliorano è lecito aspettarsi che l'autonomia peggiori ed invece rimaniamo perfettamente in quel range di otto ore di media che è un risultato più che buono se consideriamo che l'ANC in questo range di tempo può rimanere perennemente attivo ed al massimo dell'intensità. Con impostazioni e anc intermedio arriviamo anche verso le 10 ore mentre con tutto disattivato non è raro poter fare anche 12 ore di utilizzo. La custodia ci offre una ricarica rapida con 60 minuti di ascolto per tre minuti di carica e due cicli completi di ricarica. Presente ovviamente la ricarica wireless con standard Qi. In questo mese di utilizzo non ho notato drain anomali quando ho lasciato inutilizzate le cuffiette all'interno del case, una problematica non così rara purtroppo.

CINQUE EP DA 20 MINUTI DI UNA SERIE TV CON ANC: 76-71% DI AUTONOMIA RESIDUA

MICROFONI E CHIAMATE

Parlando di microfoni ho potuto apprezzare il grande salto in avanti fatto grazie a quel mio amico citato ad inizio articolo che ha comprato le XM4 poiché entrambi utilizziamo Discord per parlare un po' la sera, soprattutto durante le vacanze, e la differenza tra le sue e queste nuove XM5 era lampante. Oltre ai sei microfoni già citati c'è anche un sensore osseo che registrando le vibrazioni della bocca va ad ottimizzare il tutto ed inoltre è stata aggiunta anche una griglia antivento con un riposizionamento generale dei microfoni sull'auricolare.

Facendo un po' di test per nulla scientifici ma molto concreti con altre cuffiette che abbiamo analizzato nel confrontone di qualche mese fa, vi potrebbe sorprendere che qualche mio conoscente abbia preferito il parlato di altri auricolari, anche ben più economici (come le Xiaomi Buds 3T Pro o le Ear2 di Nothing), reputando la voce catturata da queste Sony troppo metallica in alcuni contesti

QUALITÀ DI ASCOLTO

Parlando di qualità di ascolto ci sono una marea di tecnicismi da affrontare prima di tutto poiché Sony continua a non inseguire la strada del dual driver ma ci propone in queste XM5 un singolo Dynamic Driver X da 8,4mm che assieme al già citato Sony V2 (ovvero DAC a 24bit), al supporto all'LDAC e all'EXTREME DSEE (una tecnologia software che dovrebbe migliorare le tracce audio compresse), ci offre una esperienza di ascolto totale. Ho usato gli auricolari inizialmente con iPhone ma poi sono passato allo Xiaomi 13 Pro in modo da poter apprezzare anche l'audio spaziale con il supporto all'head tracking dato che anche questa è una grandissima novità delle XM5.

Per quanto io non sia il più grande esperto di musica mi ha lasciato stupito poter sentire tanti piccoli dettagli che spesso con gli auricolari più economici vengono completamente trascurati e non mi stupisce affatto che domani ho nuovamente un viaggio in aereo da fare e nello zaino ho di nuovo queste WF-XM5 anziché le WH-XM3 che ormai sempre più spesso se ne restano a casa. Di base con l'equalizzatore non settato c'è una piccola prevalenza di bassi che però risulta piacevole e assolutamente non fastidiosa. Certo non aspettatevi i bass extreme delle OnePlus delle quali abbiamo parlato qualche settimana fa ma direi per fortuna dato che qui non si punta a quello stupore eccessivo ma ad un giusto equilibrio ed un suono credibile e all'evenienza c'è una impostazione chiamata Clear Bass dove potrete andare ad aumentare i bassi assieme al classico equalizzatore.

Personalmente ho utilizzato sia Spotify che maggiormente Apple Music in modo da mettere alla prova il già citato DSEE EXTREME ma onestamente non ho notato tutta questa differenza tra l'averlo attivato e disattivato. Il bluetooth è un 5.3 ed il codec LDAC, il migliore supportato, non è disponibile su iPhone (e alcuni smartphone android).

CONCLUSIONI

Tirare le conclusioni per queste Sony WF-1000XM5 è piuttosto semplice in realtà, più che ricordarsi della loro scomodissima sigla ogni volta sicuramente. Ok per quanto possa sembrare una scemata credo fortemente che un rebrand di tanti prodotti Sony con dei nomi più facili da ricordare e più piacevoli da leggere li aiuterebbe tantissimo a far breccia tra l'utenza ed aiutarla anche a mantenere un prodotto nella loro testa (Sony Buds Pro 5, Walkman Buds 5 per sfruttare il brand Walkman e così via). Stupidaggini escluse ho apprezzato tantissimo queste Sony e continuerò a farlo nei prossimi mesi ma se siete interessati all'acquisto il mio consiglio è di attendere un leggero calo di prezzo poichè i 320€ richiesti sono tanti seppur qui siamo al top della categoria. Su Amazon il prezzo è già in picchiata con più di 20€ di risparmio al momento di stesura di questo articolo.

Eccellenti tutti i piccoli e grandi miglioramenti dalle XM4 che risultano non di una ma due generazioni indietro e tra qualità dei microfoni migliorata, la nuova cancellazione dei rumori, la qualità di ascolto, l'autonomia ed il nuovo design ci troviamo tra le mani un prodottino davvero niente male e che a prescindere dal prezzo non lascia scontento nessun suo futuro utilizzatore. Per quanto abbiamo trovato i microfoni migliorati tantissimo li reputo ancora migliorabili, soprattutto in applicazioni di chiamate come Discord rispetto alle Airpods Pro 2 c'era una differenza netta a favore degli auricolari Apple ma qui gli aggiornamenti software potrebbero far la differenza. E voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere qui sotto nei commenti!

DESIGN E COMFORT MIGLIORATO DI MOLTOAUTONOMIA ECCELLENTECANCELLAZIONE DEL RUMORE DA TOP 3 TWS
I MICROFONI SONO DA OTTIMIZZARE
VIDEO


66

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lorenz

Nelle istruzioni iniziali, allapera della scatola, è ben spiegato come estrarle.. Hanno studiato un buon metodo e seguendolo non scivolano

GGiuliano93

Verissimo, appena finisce la batteria son da buttare perché con sta miniaturizzazione chi te le ripara?

GGiuliano93

Abbiamo un auto del 2008 in famiglia, quindi?

GGiuliano93

300€ ahahahhaha

Ciccillo73

Il paragone non regge, usa e getta perche' non sono riparabili.

Tiwi

sicuramente valide, ma 300euro, bo

theskig

Sarà che quei modelli li ho saltati ma non mi ricordavo neanche che lo avessero tolto... Tutti quelli che ho avuto io l'hanno sempre avuto, compreso il Pro-I che uso attualmente.

Michele

Generazione xz2/xz3 e xperia 1/5 mark 1.

theskig

Quando lo ha tolto?

theskig

Sony non ha mai tolto il jack.

theskig

Di grazia, cosa non è usa e getta?
Quanti anni ha la tua automobile?
Quanti anni ha il tuo telefono?

ice.man

@marcoLe hai provate in bici/monopattino. ho provato negli ultimi anni oltre 10 TWS differenti e nessuno a livello di microfono riesce a gestire il vento di quando si gira in bicicletta oltre i 20km/h oppure con un po di vento contrario. Invece ho un paio di vecchi auricolari type-C ceh fuzionano alla grande. Credo che il merito sia del posizionamento del microfono, la zona orecchio e' soggetta a turbolenze

Luis

Vediamo, io al massimo le uso camminando ed è quindi difficile che mi cadano rispetto a chi ci fa attività fisica. Probabilmente in quel caso avrei preso altro

pollopopo
Marco Aliasi

Sì esatto già usare Xiaomi 13 Pro è una impresa per me tanto che più di due settimane senza tornare a S23/iPhone 14 pro non reggo, a intermittenza

mario rossi

dove?

Redvex

Un po’ scomodi per correre. Però effettivamente per quello bastano delle buone tw da 80 euro

Per me che uso molto gli auricolari per fare telefonate in mobilità, è un no.
Ok la super ANC e la grande qualità audio, ma per quello ho le WH-1000XM4, quando uso le cuffiette voglio che abbiano dei microfoni di alta qualità.
E le Huawei Freebuds Pro / Pro 2 sono imbattibili in questo, forse insieme alle Oppo Enco X2 che devo ancora provare.

pollopopo
Zetec

Io con le buds2 mi sono sempre trovato bene, pagate 60 euro un anno fa su Amazon

Mauro Corti (Sbabba)

Consiglio per un paio di auricolari wireless ad un prezzo umano da usare unicamente per chiamate in auto, quindi con anc decente?

Sylar2511
Michele

Sony lo ha tolto e rimesso

Marco Aliasi

Ci ho passato due mesi ma non è scoccato l'amore, ho tenuto S23 compattino come Samsung top quest'anno!

Kenpachi11th

Io ho le XM4 da 2 anni e la batteria regge ancora benissimo, le uso per ore senza alcun problema

pollopopo

il recensore sicuramente non ha un samsung serie S ultra

Marco Aliasi

Yuna!

icos

E tutto quello che hai citato sta nel palmo di una mano o un taschino dei pantaloni? Qui mi sembrate molto esperti di musica ma poco di analisi del mercato e di cosa vuole il grosso dell'utenza...

alessandro

Addirittura se utilizzi uno dei loro dap Hi-res, o qualche Astell&Kern, direi che alziamo l'asticella ancora di più..

Willie

Il problema è che parecchi denunciano la fragilità di queste cuffie

Ciccillo73

Spendere 300€ per degli accessori usa e getta.Abbiamo perso il valore del denaro.

Willie

Io proprio per evitare questi inconvenienti ho preso delle cuffie over ear. Dopo quasi 2 anni la batteria regge ancora tranquillamente e le ricarico ogni 3 giorni usandole praticamente di continuo. Magari fra un anno l'autonomia calerà ulteriormente, ma anche se fosse quanto dureranno? 2 giorni? Capirai.

Ovviamente sono un prodotto diverso, ma davvero non capisco perché vengano snobbate così tanto quando sono superiori per suono, insonorizzazione, autonomia e longevità

Gef

tutto bello ma 320€ no!

Roundup

320 euro... ho capito perchè hanno tolto il jack

Aristarco

Maronna 298 euro...e che le fanno d'oro placcato platino?

Giovanni Alfano

Hai un nickname di grande livello. +1

Hiroshi Shiba

Le 3 mi sono durate un po' meno di 2 anni. Le 4 un disastro, dopo 1 anno facevano mezz'ora, un crollo improvviso e assurdo.
Ora sono passato alle pari grado Technics, vedremo come si comporteranno.

Dario Lampa

Le anche io da un annetto, il mio uso e abbastanza saltuario però mi trovo molto bene. Queste non mi cadono dalle orecchie come facevano le Galaxy Buds Pro

Giovanni Alfano

Ho posseduto sia le 3 che le 4: dopo 1 anno la batteria durava 20 minuti e le ho letteralmente buttate nel cestino. Audio: stiamo parlando sempre di auricolari wireless, quindi siamo estremamente lontani dall'eccellenza. La differenza con delle buone cuffie wired (diciamo delle FIIO di costo equivalente) collegate a un trasmettitore blutooth (ad esempio un BTR5) o usb (ad esempio un Dragonfly) è semplicemente imbarazzante, a favore di queste ultime configurazioni. Quindi quello che prevale è la comodità di avere un ascolto DECENTE e pratico. Ma non mi parlate di audio TOP, perchè l'audio TOP è un'altra cosa.

Giovanni Alfano

Stesso identico problema. Buttate nel cestino sia le 3 che le 4. Dopo 1 anno duravano 20 minuti.

Giovanni Alfano

A quel punto compra le Bower & Wilkins

Pistacchio
Gianluca

Se dovessi spendere 300€ per delle Sony, compro le Technics. Chi é nato negli anni 70-80 sa di cosa si sta parlando...

FlowersPowerz

Funziona senza problemi su pixel 7 pro. Ho le xm4

FlowersPowerz

Ho trovato a marzo le xm4 a 80 euro, queste costano più del triplo, non penso ne valga la pena.

CheD10ciAiuti
Sim Bert

Si può , però devi aprire auricolari, vedere le misure della batteria e trovarle su Amazon, togliere le vecchie e saldare le nouve. Insomma, un lavoretto per smanettoni .

Ritornoalfuturo

le uniche che mi stanno sono le samsung Galaxy Buds Live.

Davide

Chiaramente le batterie non si possono sostituire ergo sono da cestinare?

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download