Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!

23 Agosto 2023 235

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Se pensiamo al mondo degli orologi Smart, sono sicuramente due i nomi che vengono subito alla mente: Apple e Samsung. Sebbene negli anni siano arrivate tantissime alternative e nonostante esistano prodotti molto specifici per attività sportive professionali come i Garmin, Apple Watch e Galaxy Watch sono considerabili i migliori smartwatch generalisti che si possono trovare sul mercato.

Da un lato hanno un numero di funzionalità enormi, dall'altro grazie alle versioni SE di Apple Watch ed al riposizionamento di Galaxy Watch 5 in versione 40mm, il prezzo di acquisto non è eccessivo: anzi, è pericolosamente vicino a quello di band molto più basiche se guardiamo in particolare al mondo Android ed all'orologio di Samsung.

L'azienda coreana, forte della qualità dei suoi prodotti, non si è però fatta cogliere impreparata in questo 2023 e con il Galaxy Watch 6 Classic arriva un rinnovamento davvero importante e che unisce passato e futuro.

TORNA LA GHIERA FISICA ROTANTE

L'avevate apprezzata la ghiera fisica? Eccola che ritorna a conferma di quanto questa soluzione per interagire con l'orologio sia apprezzata, utile e funzionale. Sebbene, come dissi anni fa, manchi ancora un tasto di conferma "ok" che permetterebbe di avere un'interazione realmente "touchscreen free" - utile in acqua, con guanti spessi o altro -, personalmente trovo la cornice girevole un valore aggiunto non indifferente nell'utilizzo dell'orologio.

Una soluzione che rende più sportivo Watch 6 Classic rispetto al Watch 6 (molto simile al 5) e che lo distingue da molti altri competitor simili. Rispetto al passato, la serigrafia sulla ghiera è più discreta, meno invasiva ed in grado di rendere questo prodotto adatto a tutte le circostanze -anche a serate relativamente eleganti- soprattutto se avete un polso grande.

Watch 6 Classic è infatti dotato di uno schermo da 37.3mm che è ben dimensionato per un polso maschile ma è probabilmente al limite per una persona non particolarmente alta o con una struttura ossea esile.


Il cinturino è morbido, in quella che potremmo definire "finta pelle" ed ha una buona qualità. Nonostante il caldo estivo, non fa sudare troppo il polso, è comodo anche dopo ore di utilizzo ed ha un ampio range di apertura/chiusura in modo da adattarsi facilmente alle diverse grandezze dei polsi delle persone.


Rispetto ai modelli precedenti, Samsung ha mantenuto la compatibilità con i cinturini di marchi diversi in quanto sfrutta sempre l'aggancio classico dell'orologeria ma ha aggiunto un piccolo tastino che agevola la chiusura dei pin laterali per sganciare o agganciare più rapidamente il cinturino e non perdere il cilindretto che permette la rotazione del bracciale.

RESISTENZA APPROVATA: SOPRAVVISSUTO AL MARE!

Come moltissimi di voi, essendo appassionato di tecnologia, ho provato tantissime band e orologi smart ma, spesso, nonostante le certificazioni, ho avuto problemi con l'acqua. Parlo ovviamente di acqua dolce ma anche con piccoli accorgimenti, ho "ucciso" diversi orologi e anche un Watch 4 di Samsung.

Con Watch 6 ho voluto esagerare, o meglio, ho cercato di capire se realmente Samsung avesse lavorato sulla qualità costruttiva del prodotto migliorando alcuni precedenti aspetti. La risposta? SI ma prima leggete la nota.

NOTA BENE: la certificazione IP68 non equivale ad avere una garanzia su eventuali danni da infiltrazioni di acqua. Si tratta di un parametro che consente all'acquirente di avere una certa sicurezza nell'indossare - in questo caso - un device tecnologico anche sotto la pioggia, mentre si lava le mani o fa la doccia. Non si tratta in nessun caso di dispositivi adatti all'immersione breve e ovviamente neanche a quella prolungata. Va poi ricordato che si parla sempre e solo di acqua dolce, tranne per prodotti realizzati specificatamente per immersioni in mare e con grado di resistenza superiore.
Galaxy Watch 6 - tutta la gamma - ha certificazione 5ATM+IP68 e MIL-STD-810H ed ho voluto quindi provare la resistenza del Classic in condizioni "estreme" e che sconsiglio a chiunque in quanto, in caso di rottura, non è garantita l'assistenza.

La mia prova ha visto 15 giorni di utilizzo al mare continuativo ovvero con uscita la mattina e rientro la sera senza mai lavarlo in acqua dolce, se non in fase di doccia. Inoltre Watch 6 Classic ha subito importanti variazioni repentine di pressione passando da 6 metri di altezza (tuffo di testa) a 3 metri circa di profondità in pochi secondi. Inoltre, causa ancora incagliata (ndr), ho affrontato anche una discesa in apnea a 14.8 metri (ecoscandaglio) con le pinne e dunque ho esposto l'orologio ad una pressione importante per un oggetto di questo tipo.

Sebbene infatti la certificazione sia di 5ATM, questa è considerata in condizioni ideali e senza un cambio repentino di pressione che invece avviene nuotando, tuffandosi o immergendosi rapidamente per poi risalire velocemente.

Nonostante ciò, Watch 6 ha resistito perfettamente a conferma di come Samsung abbia migliorato sensibilmente la qualità costruttiva del suo orologio rispetto ai precedenti - che mi si sono rotti in condizioni molto meno "estreme".


Come vedete dalle immagini sopra, ho sfruttato anche una particolare cover Spigen per proteggere l'orologio dagli urti. Non modifica infatti la resistenza ai liquidi ma rende l'orologio molto più robusto visto che il cinturino e la scocca centrale sono un solo pezzo e non c'è possibilità di perdere l'orologio. Un'estetica molto simile ai Casio G-Shock che io adoro ma che possono non piacere a tutti: al mare mi è tornata comoda e mi ha "salvato" da graffi sicuri sugli scogli. Unica nota negativa, non permette l'utilizzo della ghiera.

SENSORI E SOFTWARE: HEALTH UN PLUS NOTEVOLE

Una delle novità di Watch 6 Classic (e non) riguarda il sensore principale e tutta una serie di altri sensori che permettono di leggere la temperatura della pelle, dei liquidi e ovviamente monitorare battito, pressione arteriosa, composizione corporea, ECG e non solo. Si tratta di funzionalità che, in parte, abbiamo già visto sui precedenti modelli ma che ora sono ancora più precise, rapide ed efficaci.

Tramite un'applicazione di terze parti (Thermo Check) è possibile misurare la temperatura dei liquidi e dalle prove effettuate il risultato è abbastanza preciso e anche variazioni di 1 grado vengono lette correttamente (riscontro con termometro da piscina in acqua). Sebbene l'app non sia particolarmente evoluta, è interessante vedere come Samsung permetta di far sfruttare alcuni sensori anche ad app di terze parti.

Samsung ha poi puntato moltissimo sulla misurazione del sonno che, grazie anche al nuovo sensore, è ancora più precisa, ampia ed accurata. Sebbene dormire con Watch 6 Classic da 47 mm sia impegnativo, ho tenuto al polso l'orologio per 15 giorni senza toglierlo, ad eccezione del tempo di ricarica (1 ora). I dati raccolti sono interessanti e piuttosto precisi se guardiamo al tempo effettivamente dormito. Non sono in grado, in tutta onestà, di dirvi se il tempo di sonno profondo sia corretto rispetto alle altre rivelazioni ma posso confermare che l'ossigenazione del sangue e la temperatura cutanea potrebbero essere poco affidabili e con parametri troppo "ampi", probabilmente dipesi dal movimento dell'orologio durante la notte e da un'adesione non perfetta al polso (stringerlo troppo mi impediva di dormire, ndr).

Sebbene sia uno smartwatch generalista e non possa essere considerato un vero e proprio sport watch, è altrettanto vero che, grazie a tutti i sensori ed alla qualità del software, Watch 6 Classic risulta eccellente per la maggior parte delle persone sportive che si allenano in modo regolare -ma non agonistico- e che amano passare del tempo all'aria aperta.

Watch 6 non solo monitora in automatico moltissime attività diverse ma lo fa in modo completo e molto preciso. Il GPS è infatti fulmineo ed ha una precisione molto buona. Funziona sia in acqua (in fase di nuoto, non in immersione), sia in città tra palazzi alti e permette di tracciare molto bene il percorso che facciamo.

I dati raccolti sono talmente tanti - se attivate tutte le funzionalità offerte - che Samsung Health si popolerà in pochi giorni di grafici, statistiche e consigli in grado di migliorare la qualità della vostra vita. Ovviamente nulla di medico ma è un ottimo compagno per capire se stiamo procedendo nella direzione giusta e se stiamo facendo un buon allenamento.

Se nuotate, avrete anche la rilevazione dei diversi stili con tanto di tabelle con ogni fase divisa con tempi, distanze e non solo. Insomma, veramente ottimo.

DISPLAY ED AUTONOMIA

Una delle differenze principali di Watch 6 rispetto ai precedenti prodotti Samsung (ed anche nei confronti della concorrenza) è il display. Il pannello ha infatti una luminosità di 2000 nits, talmente elevata da rendere l'orologio leggibile in ogni condizione di luce e con una qualità veramente eccezionale. Si tratta del miglior pannello per indossabili visto ad oggi ed in grado di far dimenticare tecnologie trans-reflective utilizzate proprio per aumentare la visibilità di questa tipologia di device.

Nell'utilizzo quotidiano la differenza è enorme e si apprezza anche in situazioni particolari: un esempio simpatico è quello relativo alle vacanze al mare dove, entrando in una grotta semi sommersa, sono riuscito ad esplorarla (almeno 25 metri) senza problemi utilizzando l'orologio come torcia con una luce che, in quelle circostanze, era fondamentale con il vantaggio di poterla anche immergere.


Tutto questo ha ovviamente un tallone di Achille, o meglio, delle scelte che devono essere fatte. Se infatti sfruttate l'orologio al suo massimo potenziale, attivando qualunque tipo di rilevamento automatico, lettura del battito continua, lo usate anche di notte, ci chiamate, siete sempre all'aperto, registrate i percorsi con il GPS ed effettuate anche ECG, Watch 6 durerà al massimo 24 ore. La batteria da 450mAh non può fare miracoli, anche se comunque non si comporta male.

Io, dopo le prime settimane di test, ho trovato un ottimo compromesso nel ricaricarlo una volta ogni 48 ore andando a limitare solo piccole rilevazioni ed usando il GPS solo quando realmente utile. Se poi volete usarlo come semplice notificatore, allora 4/5 giorni possono essere realistici disattivando la maggior parte dei sensori.

WEAR OS 4.0, PERSONALIZZAZIONE E AGGIORNAMENTI

L'ultimo valore aggiunto di Watch 6 riguarda Wear OS 4.0 e la personalizzazione Samsung. Si tratta di un binomio unico sul mercato e che rende questo prodotto completissimo anche senza installare nessun'altra applicazione. Il Play Store, ovviamente presente, permette di ampliare ancora le funzionalità dello smartwatch e sebbene le notifiche siano complete con tanto di risposte scritte anche con tastiera, se installerete WhatsApp potrete anche entrare nelle singole conversazioni, inviare messaggi vocali e vedere le immagini.

Un prodotto che definire generalista potrebbe sembrare denigratorio ma fa talmente tante cose -e tutte bene- che è davvero difficile fare qualche appunto. L'ultimo aggiornamento software ha migliorato anche la reattività generale e sebbene qualche piccolo lag ogni tanto sia ancora presente, non posso certo lamentarmi.

Samsung aggiorna i suoi prodotti per anni e dunque anche lato supporto non avrete problemi. Segnalo comunque due cose:

  • Watch 6 funziona con tutti i prodotti Android ma solo con i Samsung Galaxy avrete la compatibilità completa, potrete sfruttare tutte le applicazioni e vedere al meglio ogni elemento delle notifiche
  • Watch 6 non funziona con i prodotti Apple

CONCLUSIONI

Samsung Galaxy Watch 6 è uno dei migliori prodotti che Samsung ha realizzato negli ultimi anni e riesce a fare uno step in avanti a livello costruttivo ma anche lato hardware, con un display che fa tutta la differenza del mondo. Il Classic è sicuramente adatto ad un pubblico maschile e con polso non piccolo ma, se vi piace questa tipologia di orologi, non posso che consigliarvelo.

Il prezzo oggi non è basso ma sappiamo come, in 6 mesi circa, i 250€ siano facilmente raggiungibili. A quella cifra, per un utilizzo a 360 gradi, è assolutamente consigliabile, magari anche con le Buds che permettono di usare l'orologio per ascoltare la musica, senza passare necessariamente dallo smartphone.

Nota finale, stando ad alcuni feedback arrivati in Redazione, la versione LTE sembra scaldare ancora tanto come succedeva con il modello precedente. Evidentemente la connettività rende "bollente" questo orologio; senza, invece, non avrete alcuna sensazione di calore ad eccezione della sudorazione dovuta - nel caso - al cinturino.

VIDEO


235

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
R Pentola

Ho lo stesso ma non LTE dal 2018, sempre usato in acqua salata 15gg l'anno con anche tuffi ed immersioni e mai lavato con acqua dolce ne usato la funzione per espellere le gocce. funziona ancora perfettamente.

Mirko74

Ti assicuro che sembra di utilizzare uno smartwatch cinese.
Ho resettato tutto su consiglio di @fanboy ed è migliorato un pò ma uno smartwatch di ultima generazione dovrebbe essere fluidissimo invece ripeto, l'Oppo di 3 anni fa non lo vede neanche.

Fanboy

Guarda,a me andava così
Ma io seguo da tempo i consigli di sentado che da sul forum e formatto anche se non ci sono aggiornamenti,col prodotto nuovo
Per curiosità lho voluto formattare lo stesso dopo l'ultimo firmware e scatti sono quasi tutti calati,lo fa ogni tanto ma molto meno della prima accensione senza format

Oggi sono al secondo giorno e sono ora al 31% e non e che abbia disattivato molto. Se disattivi tutto arrivo a 4 giorni senza monitoraggio sono essendo disattivato.

Antonio

In questo caso non saprei, stando alle info ufficiali il chip è montato a partire dal 4.... Comunque ho avuto il 4 e provato io 5, entrambi con lo stesso difetto : rilevano il battito su una semplice tovaglia di stoffa, facendo anche la rampa se si avvia una sessione di sport (avrebbero potuto benissimo via software interrompere la sessione se l'orologio non è al polso, così come fa Apple). Ed è per questo che non li reputo più affidabili

Psyco Mantis

lui si però :D

Alessandro Angioni
bistecca

ti ripeto watch 4 ha lo stesso sensore di active 2 e watch 3 l'abbiamo verificato con un dev che sviluppa per i samsung watch

Freddy
Freddy

Vabbè, lascio perdere i primi due paragrafi e l'ultimo perchè penso che le tue parole parlino da sole, senza necessità di interpretazione o altro.

Per quanto riguarda invece il penultimo, non ricordo sinceramente segnalazioni in merito da parte tua: ma posso ricordare male o sbagliarmi, totalmente; d'altronde "chi lavora sbaglia no..?!"

Quindi ti invito, qualora dovesse nuovamente accadere, a segnalare tutto tramite la funzionalità dedicata, tramite mail o anche taggandomi, senza alcun minimo problema (scegli tu la modalità) perché a casa mia "La Legge é uguale per tutti, nessuno escluso".

Il lavoro da svolgere qui è immane ma si cerca di farlo sempre nel migliore dei modi: per noi, per voi, per tutti e questo posso assicurartelo
(e lo sottoscrivo pure).

Nuovamente, una buona serata.

Tiffano

4o5 gg disattivando tutto?! Al massimo 2.5-3gg e con pure il risveglio alla totazione disabilitato.... Siamo seri....

Alessandro Angioni

Freddy stai praticamente dichiarando il falso. Le parole virgolettate che hai scritto nel tuo messaggio non vengono da me. Io non ho mai scritto:

"di cambiare lavoro per fare un favore a voi utenti, di smetterla di chiamarle recensioni perché il contenuto non ha nulla a che vedere con quel termine"

Questa e' una tua interpretazione del mio messaggio. Se avessi realmente accusato Niccolo di non fare il suo lavoro, ti avrei dato ragione.

Alessandro Angioni

Freddy sono io stesso che riportavo i commenti online aggiungendo screenshot ai miei nuovi messaggi.

Ripeto: non ho mai insultato nessuno, ne consigliato a nessuno di cambiare lavoro, ne suggerito indirettamente a qualcuno di cambiare lavoro. Ho espresso la mia opinione. E lo faccio in modo critico, ma mai arrogante, perche penso che il tema su questo blog abbia la sua importanza.

Anzi, spesso e volentieri mi trovo attaccato da altri utenti, anche in modo personale, per il semplice fatto di aver condiviso la mia opinione. Ho sempre segnalato ogni commento ma non ho mai visto provvedimenti simili a quelli che ho visto per i miei commenti qui su questo articolo.

E trovo molto, molto preoccupante che tu abbia censurato un mio commento in base a una tua interpretazione del mio messaggio.

Freddy

Ah no..?
Sei proprio sicuro sicuro..?
Anche se ti ho rimosso quel messaggio, posso recuperarlo quando voglio.

Penso che ora, un atteggiamento simile (fare la vittima -quando non lo sei- usando parole quali "mi sento offeso" o altro) non ti porta da nessuna parte.

Le frasi virgolettate ed in corsivo, che ho riportato sopra, sono un semplice copia&incolla delle tue parole.

Se avessi usato queste di parole, in quei 2 post eliminati, le stesse non sarebbero state rimosse
(ed infatti ti sto anche rispondendo, come puoi vedere).

Concludo con un ulteriore appunto: tu puoi (giustamente o meno non importa) essere in disaccordo con un qualsiasi contenuto di HDblog (e nessuno ti sta dicendo nulla): fin quando ciò si traduce in commenti educati e rispettosi del lavoro altrui, li troverai online anche tra 3 anni.

Discorso diametralmente opposto quando vengono usate parole simili a quelle citate da me nel mio post sopra.

Perchè (ripeto) non si tratta di pensarla diversamente da noi (altrimenti i tuoi post sopra e sotto li avrei rimossi tutti in quanto hai scritto di pensarla diversamente da Niccolò) ma di maleducazione, mancanza di rispetto ed altro.

Ti ringrazio e ti auguro una buona giornata.

Bellerofonte

no, no, opina :)

Freddy

Ah no..?
Sei proprio sicuro sicuro..?
Anche se ti ho rimosso quel messaggio, posso recuperarlo quando voglio.

Mi permetto di darti un piccolissimo consiglio Alessandro: evita di cercare di recuperare ciò che non è recuperabile perché é un atteggiamento che non ti porta da nessuna parte.
Fare la vittima -quando non lo sei- usando parole quali "mi sento offeso" o altro, è ancora peggio.

Ripeto, quel messaggio posso farlo tornare nuovamente online e le frasi virgolettate ed in corsivo, che ho riportato sopra, sono un semplice copia&incolla delle tue parole.

Se avessi usato queste di parole, in quei 2 post eliminati, le stesse non sarebbero state rimosse
(ed infatti ti sto anche rispondendo, come puoi vedere).

Ti ringrazio e ti auguro una buona giornata.

Simone

Ma l'app per misurare la temperatura funziona anche con il 5 pro? Da quel che avevo letto mi pareva che anche quest'ultimo avesse il sensore di temperatura integrato..

PixelAngelo
Alessandro Angioni

Freddy io non ho mai consigliato ne direttamente ne indirettamente a Niccolo di cambiare lavoro, e mi sento offeso per le vostre censure nei confronti di commenti privi di offese, insulte o minaccie. Smettetela di mettermi in bocca parole che non ho mai pronunciato ne pensato.

La mia domanda e una sola, e da quello che ho potuto vedere non sono solo a pensarla cosi: perche chiamate recensioni degli articoli che sono piu un'insieme di opinioni, piuttosto che una recensione?

Oltre a questo, non sono solo io a pensarla cosi: le vostre ''recensioni'' sui prodotti Samsung sono troppo morbide, mentre quelle di altre marche (giustamente) critiche. Samsung e leader del mercato smartphone, e come tale l'asticella di aspettativa da parte degli utenti alta. Questo Watch 6 e una minestra riscaldata di 2-3 anni che il ''recensore'' acclama come uno dei migliori prodotti del mercato.

Da utente medio di questo blog e da appassionato di questa tecnologia, rispetto ogni singola persona che contribuisce a questo dialogo ma mi sento disgustato dalla vostra censura contro una persona che la pensa diversamente da voi.

Altri troll su questo blog invece vengono perdonati per frasi discriminatorie e offensive molto peggiori, io ho solamente il torto di aver espresso la mia opinione.

Eragorn87

pienamente d'accordo! ma io credo anche che, a meno di offese, un commento debba essere lasciato ma non per dargli ragione ma proprio per dare modo, anche agli altri utenti, di replicare al commentatore con opinioni su come uno dovrebbe approcciarsi a scrivere certe cose,
e potrebbero diventare utili e interessanti a tutta la community.
Non serve tutta questa aggressività, soprattutto in cose che nemmeno ci toccano.

Antonio

Un mio commento è stato cancellato.....
Comunque non mi risulta che il 4 abbia lo stesso sensore del 3, infatti è dal 4 che Samsung monta il BioActive

Antonio

Ma se sul 4 Samsung monta il BioActive, vuoi dire che il BioActive è montato anche sul 3?

Freddy
LBboyS22U

Nessun ragazzetto sta più su facebook.

bistecca

il sensore dei battiti presente su watch 4 é lo stesso identico che hanno active 2 e watch 3 non ho detto che 3 , 4 ,5 e 6 hanno lo stesso sensore poi da 5 é cambiato e su 6 é lo stesso identico del 5

Antonio

Scusa se insisto, ma voglio chiarire/capire. Dal 4 in poi Samsung ha installato il BioCtive sensor e aggiunto la misurazione BIA (Che funziona tramite i 2 tasti). Dal 5 poi ha aggiunto la misurazione della temperatura.
Cosa hanno in comune il 3,4,5 e 6?

Psyco Mantis

ma questo lo dici tu,è un tuo parere e deve rimanere tale
io leggo,mi informo,le altre recensioni dicono +o- le stesse cose
almeno loro li provano,tu hai il 5pro e parli di questo che non hai?
ma che senso ha?io starei solo zitto in questa situazione
e poi chi è che si sta prendendo in giro?
lo stai facendo da solo,a te stesso alessandro

sailand

Magari!

sailand

Io uso lo smartwatch al posto dello smartphone, inoltre dovrebbe avere delle funzioni (se solo fossero affidabili) che gli smartphone non hanno.
Non mi interessa seguire mode o apparire, gli altri affari loro.
Quanto al doverlo caricare si è un oggetto in più ma come ne posso caricare uno ne posso caricare vari, poco mi cambia a patto che l’autonomia sia sufficiente.

Riccardo Revilant

Da possessore del 5 pro preso a 250 euro posso dire che preferisco tenermelo.
Ad ogni modo aspetto l'uscita del pro perchè il classic ha una durata batteria infastidente...considerando poi che il mio uso non è da sportivo ma da persona normale che si tiene in forma e che vuole tenere sotto controllo il suo stato di salute generale.
Anche il 5 pro è limitato come batteria ma mettendolo in risparmio energetico almeno 3 giorni me li fa tenendomi comunque monitorato...questo no.
Se non fosse per la pressione del sangue avrei preso il 4 pro della huawey...che non ha tutte le menate insulse del software Samsung che limita l'uso solo ai suoi devices per certe cose.

Alessandro Angioni

Ahimè, la verita' fa male e alla fine lo avete fatto davvero.

Pubblicare recensioni fuorvianti e' un conto ma rimuovere commenti di persone che la pensano in modo diverso e cercano di costruire critiche costruttive e' secondo me ancora peggio.

Quello che state facendo (promuovere prodotti Samsung con recensioni palesemente di parte) e assolutamente scorretto e sono piu' che disponibile a sentire argomentazioni che provano il contrario. Purtroppo pero' devo constatare che non e un vostro interesse quello di fare informazione vera e piu che difendere le vostre posizioni preferite censurare chi la pensa diversamente da voi.

https://uploads.disquscdn.c...

savio

Tenere al polso tutto il giorno questi dispositivi non è pericoloso per la salute?

Antonio

Ma certo, io in realtà visto che vi seguo da anni e moltissimo ho mandato delle segnalazioni a voi!

Comunque capisco che è difficile provare queste cose perchè le condizioni sono:

1) ambiente caldo 30°
2) Poco segnale LTE ( una tacca )
3) Bluetooth Attivo con cuffie connesse
4) Spotify accesso per l'ascolto della musica.

Lo fa su tutti gli swatch LTE dalla generazione 4 in poi, provati personalmente tutti in questi giorni.

Segnalazione mandata anche a Samsung e sul forum della Samsung.

Grazie comunque per la recensione e per tutte quelle che fate!

Alessandro Angioni
ice.man

io usarei LTE non per avere una connessione dati costante, ma solo all'uso, tipo telefono in stand-by con buona parte delle funzioni dati attive solo sotto wifi. ricordo che i vecchi Nokia (e52) con batterie 1000mah facevano oltre 3 settimane di autonomia in standby (ne ho uno che tengo li da usare solo quando devo disattivare il PIN sulle nuove sim). Certo quelli erano device 3G, ma avevano cmq un os multitasking e dei display con risoluzione VGA come gli attuali smartwatch. E parliamo di chip e componentistica (display) con tecnologia produttiva di oltre 15 anni fa....ergo a mio avviso i limiti non sono tanto nell'LTE, quanto nell'uso che ne fa WearOS. Infatti il forerunner LTE non mi pare abbia questi problemi di autonomia

Quello che cerco di dire: Una cosa è dire che scalda ed un altra e dire che va in protezione dopo 40 secondi ed lo swatch non è più utilizzabile finchè il processo di raffreddamento non si è concluso.
----

Ma questo non ci è arrivato come feedback, lo leggo ora per la prima volta :) quindi non avendolo, posso solo basarmi su eventuali segnalazioni come questa nuova che stai facendo :)

Alessandro Angioni

Psyco Mantis peggio ancora quindi: sono cose ovvie per noi, quindi perche non menzionarle nella recensione?

La recensione e volta a un pubblico vastissimo: sia per quelle persone che sanno poco dei prodotti testati, sia per quelli che magari hanno qualche informazione in piu.

O vogliamo veramente prenderci in giro dicendo che questo Watch 6 Classic e uno dei prodotti meglio riusciti di Samsung? Casomai e una minestra riscaldata che continua a ripetersi a partire da Watch 4.

Antonio

Perdonami, ma il termine "riscalda" oppure "bollette" è differente da "bloccare", "non utilizzabile", "in protezione" ecc. ecc.

Quello che cerco di dire: Una cosa è dire che scalda ed un altra e dire che va in protezione dopo 40 secondi ed lo swatch non è più utilizzabile finchè il processo di raffreddamento non si è concluso.

Alessandro Angioni
Alex

Bel display spazioso. Sembra un gel oggettino

Come detto anche nella rece, i Garmin sono imbattibili per lo sport agonistico e comunque per lo sport in generale. Sono migliorati molto anche lato display nelle fascia più basse (senza andare sui 1000€ insomma). Il problema è che un LTE non potrà mai avere quell'autonomia. Già arrivare a "qualche giorno" sarebbe un'ottima cosa ma il problema è anche la dissipazione del calore. Vedremo ma sono comunque opzioni per una nicchia della nicchia quindi non spranano i produttori a testare innovazioni.

ice.man

io sono da anni cliente di Garmin per la linea Fenix #x
orologi molto piu costosi che sono paragonabili solo in quanto a sensori integrati.
Il software dei fenix fa schifo, se andate sui forum vedrete di un sacco di gente che si lamenta, ogni volta che fai un firmaware upgrade richi che si vada a imputtanire qualceh file di sistema e poi qualcosa smette fi funzionare .....
Sicneramente spero che gli sportwatch andorid arrivino presto ad avere una vesrione LTE/5G che possa arrivare 3-4 settimane di autonomia con uso come rologio vecchi ostile (leggere l'ora) e quelle 36-48h di autonomia con tutti i sensori attivi (Che po isignifica che facendo 10h di allenamento a settimana ci fai cmq almeno 2 settimane di autonomia
LTE su uno sportwatch deve servire solo per chimate/messaggi del tipo vado a correre con un amico e vogliamo incontrarci a meta' strada cosi condividiamo la posizione o possiamo telefonarci per incontrarsi. Oppure fare una chiamata per chiedere aiuto (banalmente sono fuori a correre e mi slogo una caviglia, oppure da caa ti chiemato e ti cheidono se puoi passare a prendere il latte per domattina)
In queste piccole cose un orologio con LTE pirenamete funzionate (non quello adesso sui Garmin) migliorerebbe la mia esperienza
per tutto il resto meglio che le funzionalita' siano disponibili offline cosi da poterle avere quando sei fuori copertura telefonica (tipicamente in montagna) ma anche quando viaggi all'estero se vai fuori EU)

Psyco Mantis
Psyco Mantis

che è un ragazzetto

*Er_Mellino*

Se non è opinabile allora non opino :)

Esaltarlo è corretto nel modo in cui è stato fatto. Perchè per capire se il prodotto è migliorato a livello costruttivo, non c'è altro modo se non quello di testarlo al limite delle sue capacità di resistenza e, il modo che ho ritenuto corretto e fattibile è stato quello di usarlo senza riguardo in condizioni che non sono consigliate da nessuno. Il trafiletto è necessario per i creduloni ma se non si legge non ci possiamo fare nulla :D

Nota finale, stando ad alcuni feedback arrivati in Redazione, la versione LTE sembra scaldare ancora tanto come succedeva con il modello precedente. Evidentemente la connettività rende "bollente" questo orologio; senza, invece, non avrete alcuna sensazione di calore ad eccezione della sudorazione dovuta - nel caso - al cinturino.

Trovami 1 e dico 1 recensione del 6 in tutte le forme che cita chiaramente il problema come facciamo noi. Non avendo l'LTE non possiamo dire quanto è usabile e quanto no ma Bollente mi pare chiaro.

Più di cosi...

- L'autonomia di questo Watch 6 e un enorme passo indietro rispetto al Watch 5 Pro, che aveva una batteria di dimensioni quasi doppie. Da possessore di Watch 5 Pro vi posso dire che il display si vede bene in tutte le condizioni di luminosita e che piu che un display ancora piu luminoso, avrei preferito una batteria piu capiente. Il Watch 5 Pro riesce a fare 3-4 giorni in media contro i 1-2 di questo Classic. Sono una di quelle persone che trova ridicolo caricare un orologio ogni giorno e non penso di essere l'unico a pensarla cosi.


Leggi la recensione e trovi esattamente tutti i dettagli sulla batteria con tanto di scritta - tallone di Achille - con i vari esempi di durata. Direi che è scirtto molto al contrario.

- Tutte le ''novita'' software enfatizzate nella recensione (persino il sito Samsung non riesce a pubblicizzare sta roba con la stessa enfasi) sono tutte cose che verranno introdotte a breve in Watch 5 Pro. La sensoristica e la stessa che troviamo addirittura in Watch 4, che e paragonabile a livello di autonomia. Innovazione pari a zero da questo punto di vista.


Si tratta di funzionalità che, in parte, abbiamo già visto sui precedenti modelli ma che ora sono ancora più precise, rapide ed efficaci. Ho paragonato 6 classic a 5 e le rilevazioni sono più rapide e precise. Tu continui a paragonare il 6 al 5 Pro che è un prodotto di categoria Superiore. Non esiste un 6 Pro e quindi il 5 Pro è, per molti aspetti, migliore del 6. Non confondiamoci pensando che 5 sia peggio di 6 in quanto il Pro è una categoria superiore :)

- A 449 Euro il Watch 6 Classic e uno dei peggiori prodotti rilasciati dalla Samsung. Da un'azienda che fa dell'innovazione il suo punto di forza (vedi i dispositivi pieghevoli) questo Watch fallisce completamente nell'innovare, e si scontra inesorabilmente con la concorrenza che guadagna terreno anche nei Wearable (vedi TicWatch Pro o Apple Watch Ultra che fanno meglio per quanto riguarda l'autonomia). In certi ambiti, questo Watch fa addirittura peggio rispetto al suo predecessore, costando pero il doppio.


Il prezzo oggi non è basso ma sappiamo come, in 6 mesi circa, i 250€ siano facilmente raggiungibili. A quella cifra, per un utilizzo a 360 gradi, è assolutamente consigliabile, magari anche con le Buds che permettono di usare l'orologio per ascoltare la musica, senza passare necessariamente dallo smartphone.

Più chiaro di cosi che a 250€ è il suo prezzo :)

Bellerofonte

probabilmente è dovuto al diverso grado di alfabetizzazione tecnologica e aspettative dei clienti iPhone e Apple Watch.
Non conosco i prodotti apple ma il watch 6 con display che consuma di più e batteria più piccola del pro è una gaffe colossale.
Non è opinabile

Ciccillo73

Be', con l' AI di Bard ti perderesti un Personal Trainer virtuale, e non e' da poco.

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

In attesa di Flip 5 e Fold 5, come vanno Flip 4 e Fold 4 un anno dopo? | Video