Recensione Nothing Ear (2): tante piccole migliorie ma nessuna novità eclatante

22 Marzo 2023 37

È passato meno di un anno dal lancio ufficiale delle Nothing Ear (1) e del Nothing Phone (1) ed in attesa del nuovo smartphone, di cui abbiamo già tantissimi leak, eccoci a parlare delle Ear (2), lanciate oggi ufficialmente. In un mercato delle cuffiette TWS in deciso calo e stracolmo di modelli con ogni funzionalità diversa, queste Nothing riusciranno a distinguersi e a dire la loro?

Come caratteristiche di punta le Ear (2) si fanno fregio di un nuovo codec LHDC 5.0 con certificazione Hi-Res Audio, un driver personalizzato da 11.6mm, Dual Connection, Bluetooth 5.3, oltre che una re-ingegnerizzazione del design con i microfoni spostati per migliorare la cancellazione di rumori sia in ANC sia in chiamata, dove rimane la "tecnologia" Clear Voice. Finalmente anche l'app Nothing X si arricchisce di funzioni come un profilo EQ e un ANC personalizzati adattivi.

Il prezzo di listino recita 149€, praticamente il prezzo delle precedenti Ear (1) senza sconti. La competizione su questa fascia di prezzo spesso è serratissima: scopriamo se queste nuovi auricolari Nothing riusciranno a dire la loro.

INDICE

CASE E DESIGN

La prima impressione una volta tolte dalla scatola e preso in mano il case è ottima, purtroppo non ho avuto modo di provare il precedente modello ma il case è rimasto pressoché lo stesso con 52g di peso e delle dimensioni di 55x55x22mm che lo rendono decisamente compatto e gradevole da trasportare anche nelle tasche dei jeans, che non sono molto grandi. Ho gradito il grosso tasto per il pairing posto vicino alla type-c e la plastica opaca bianca sul fondo ripresa direttamente dall'interno. Il colpo d'occhio della trasparenza ha sempre il suo perché, anche se la plastica con questo trattamento potrebbe essere facilmente soggetta a graffi estetici ben visibili; occhio quindi a dove le mettete! C'è una certificazione IP55 per il case tra l'altro mentre per le cuffiette ci fermiamo ad un IP54.

COMODITÀ

Il case si apre a conchiglia con sia il meccanismo che il magnete per tenere chiuso il case a vista, colorati di argento opaco. La cerniera appena aperta di poco, o viceversa appena si chiude di poco ha un movimento deciso che permette al coperchietto di muoversi "in autonomia" facilitando le operazioni di chiusura ed apertura. Estrarre le cuffiette poi è una passeggiata essendo la parte dello stelo pareggiata con la superficie del case dove entrando a contatto con due pin magnetici avviene anche la ricarica degli auricolari.

Una volta estratti ed indossati gli auricolari, ci rendiamo subito conto che è cambiato ben poco, sia su brevi che su lunghe o medie sessioni dove quasi mai dobbiamo andare ad aggiustare l'auricolare all'interno del padiglione essendo l'aderenza già ottima. Seppur di software ne parleremo dopo, già vi anticipo la presenza in app di un test di aderenza che vi aiuterà a scegliere il miglior gommino da abbinare alle nostre Nothing Ear (2). Sono rimasti degli auricolari decisamente leggeri, considerando il peso di 4.5g per cuffietta e con un design trasparente sulla parte dello stelo che attira sempre alla vista.


GESTURE

Una cosa che è cambiata rispetto al precedente modello è come andiamo ad interagire con le cuffiette. Le gesture sono state infatti semplificate ed ora interagiamo con le Ear (2) tramite dei pizzichi e pressioni prolungate sulla parte finale dello stelo contrassegnata da una placchetta metallica. Rispetto alle OnePlus Buds Pro 2 che abbiamo provato una settimana fa, qui le possibilità di personalizzazione sono completissime con anche la libertà di andare a modificare il volume direttamente senza passare per lo smartphone ma, a differenza delle OnePlus, qui abbiamo soltanto una zona predefinita dove esercitare pressione con le nostre dita mentre sulle Buds Pro 2 potevamo usare tutto lo stelo.

Nella App Nothing X non abbiamo la possibilità di scegliere cosa fare con una singola pressione perché questa sarà sempre relegata al play/pausa mentre la doppia, la tripla, la pressione prolungata di 3 secondi o la pressione di 2 secondi con un tap a seguire sono completamente personalizzabili a nostro piacere. Vi ricordo poi che tutte queste impostazioni possono essere cambiate indipendentemente per la cuffietta sinistra e destra.

Per quanto non sia considerata una vera e propria gesture, c'è anche la possibilità di interrompere in automatico il contenuto multimediale quando andiamo a rimuovere una cuffiette dal padiglione auricolare e ovviamente viceversa, ovvero il play automatico quando la andiamo a reinserirle. Per far collegare le cuffiette allo smartphone basta poi soltanto aprire il coperchietto.

SOFTWARE

Parlando di gesture vi ho già anticipato la possibilità di utilizzare una app, Nothing X, aggiornata da poco per supportare queste nuove Ear (2) se non abbiamo uno smartphone Nothing. L'app è ben fatta seppur molto minimale e senza funzioni arzigogolate. Una volta aperto ci viene chiesto di effettuare il pairing ed abbiamo in vista l'immagine delle cuffiette con la percentuale di carica loro e del case con in basso tre pulsanti belli grandi per accedere ai menù di cancellazione del rumore, equalizzatore e le gesture. In alto a destra c'è anche un simbolo dell'ingranaggio per entrare all'interno delle impostazioni generiche dove possiamo andare ad attivare o disattivare funzioni quali il rilevamento auricolare per il play/pausa automatico, la ANC personalizzata della quale parleremo tra poco, la modalità a bassa latenza, l'LHDC e la Dual Connection.


CANCELLAZIONE DEL RUMORE

Le impostazioni per la cancellazione del rumore attiva sono molto semplici e sono tre: Cancellazione attiva, Off e Modalità Trasparenza. Quando attiviamo l'ANC si attiva un sottomenù dove possiamo scegliere se lasciar impostare agli auricolari quale intensità di cancellazione del rumore applicare o farlo noi manualmente. Se non siamo soddisfatti possiamo anche avviare un test per la cancellazione del rumore personalizzata con una analisi del canale uditivo e dell'aderenza degli auricolari.

​EQUALIZZATORE

Sul nuovo equalizzatore si è puntato molto in queste Nothing Ear (2), non tanto per i quattro preset Bilanciato, Più Bassi, Più Acuti e Voce ma per la possibilità di creare un profilo audio personale dopo aver effettuato un lungo test interattivo che adatterà l'audio in maniera interattiva in base al tipo di contenuto che stiamo ascoltando. La funzionalità di personalizzazione e creazione del nostro ID Audio consente di adattare l'audio partendo dalla comprensione della nostra capacità uditiva e compensa i dettagli importanti perduti in precedenza permettendoci di avere una esperienza più completa e avvolgente anche a volume audio minore. Carina tra l'altro la possibilità di scegliere con che intensità attuare questa modifica.


AGGIORNAMENTI

Ovviamente si, ci sono anche gli aggiornamenti software tramite OTA per queste Nothing Ear (2) e in queste due settimane di prova sono già due gli aggiornamenti arrivati per migliorare la stabilità di connessione ed autonomia, migliorare ed affinare i vari test personalizzati e per migliorare l'EQ personalizzato. Attualmente oggi 22/03/23 siamo alla versione 1.0.1.85 ma è prospettabile che arrivino altri aggiornamenti a seguire

AUTONOMIA E MICROFONI

Nothing dichiare per queste Ear (2) fino a 36 ore di utilizzo sfruttando le ricariche complete fornite dal case ma come autonomia degli auricolari non sono mai andato oltre le 4h con ANC adattivo, LHDC, modalità gaming disattivata ed ID Audio attivo. Disattivando la maggior parte delle funzioni e mantenendo l'ID Audio sono arrivato anche a 5h ma avrei potuto fare in entrambi i casi molto di più se non fosse che la cuffietta destra aveva circa un 15% di drain in più andando a limitare l'esperienza. Sto provando l'ultimo aggiornamento da tre giorni e per ora vi segnalo che il problema sembrerebbe rientrato con una differenza di massimo il 5% tra SX e DX, ma vi aggiornerò meglio tra qualche altro giorno.

Per caricare il case delle Ear (2) possiamo sfruttare la ricarica rapida via cavo o la ricarica wireless a 2.5W mentre le cuffiette in circa 10minuti di carica possono offrirci fino a 8h di ascolto musicale. La capacità del case si ferma a 485mAh mentre le cuffiette a 33mAh l'una.

PRE AGGIORNAMENTO | POST AGGIORNAMENTO

MICROFONI E CHIAMATE

Ho usato le Nothing Ear (2) in tante, tantissime chiamate sia rete su rete telefonica che Discord o Teams ed ho mandato centinaia di note vocali tramite i sei microfoni ri-posizionati lungo le cuffiette. L'esperienza che ho avuto è stata soddisfacente, mai nessuno si è lamentato della mia qualità del parlato e dei rumori di fondo circostanti che venivano sempre cancellati con efficacia. Anche in giornate ventose di mare non ho avuto problemi da segnalare dato che sulla carta queste Ear (2) dovrebbero garantire una cancellazione dei fruscii del vento fino a 40 km/h, insomma questa tecnologia di "Clear Voice Technology" non è tutto marketing anzi, funziona!

QUALITÀ DI ASCOLTO

Non è mai facile parlare di qualità di ascolto. Rimango dell'idea che il miglior modo per capire effettivamente com'è l'ascolto sia sempre provarli ma essendo questo un prodotto praticamente impossibile da reperire in-store o offline proverò a raccontarvi la mia esperienza. Grazie all'ID Audio personalizzato ed al nuovo driver dinamico da 11,6mm con una combinazione di materali Grafene + Poliuretano e grazie anche al nuovo design a doppia camera abbiamo una qualità complessiva del suono migliorata ed i bassi rispetto al precedente modello sono più profondi e potenti mentre gli alti cristallini. Grazie all'LHDC abbiamo frequenze fino a 24bit/192kHz con una velocità fino a 1Mbps.

Messi da parte i tanti dati tecnici quello che ci rimane è un suono che comunque si assesta accanto a quello delle migliori cuffiette su questa fascia di prezzo, risultando a volte leggermente migliore ed equilibrato. Non ho avuto mai la necessità di cambiare qualche impostazione anche svariando da un genere musicale ad un altro o guardando film e serie tv. La cancellazione ANC fino a 40dB aiuta seppur non sia delle migliori ad eliminare i fastidi di fondo mentre manca un Audio Spaziale come osservato su varie cuffiette lanciate negli ultimi mesi con un tracking della testa, poco male perché vi ho già raccontato la mia esperienza e come la penso attualmente: tutta la vita un Dolby Atmos 3D che troviamo ormai in quasi tutti gli smartphone.

CONCLUSIONI

Tirare le conclusioni per queste Nothing Ear (2) è abbastanza semplice dato che ci troviamo di fronte ad un prodotto ben fatto, un aggiornamento che porta diverse migliorie ad uno dei modelli TWS più venduti nel 2022. Non c'è stata una rivoluzione di design o funzioni ed anche la fascia di prezzo è rimasta pressoché quella. 149€ di listino non è un prezzo proibitivo ma credo che un piccolo sconto possa aiutare la commercializzazione essendo la fascia dei 150 decisamente aggressiva e ricca di tanti, tantissimi competitor che magari offrono singolarmente anche qualcosa più.

Sicuramente per chi ha un Phone (1) senza avere ancora le Ear (1) o per chi pensa di comprare nel prossimo futuro un Nothing Phone (2), queste cuffiette non dico che siano un must ma quasi, essendo integrate anche perfettamente interno alla NothingOS. Chi invece ha già auricolari TWS, magari di fascia alta seppur di qualche generazione fa difficilmente troverà vere motivazioni per sostituire quelli con queste Ear (2). E voi cosa ne pensate di queste Ear (2), le comprereste?

QUALITÀ COSTRUTTIVA E DESIGNOTTIMI MICROFONIID AUDIO
AUTONOMIA A VOLTE INSTABILE
VIDEO
@hdblog_it Nothing Ear (2) 👂piccole migliorie ma nessuna novità eclatante. La recensione è su HDblog.it! #nothing #nothingear #nothingear2 #nothingearbuds #new #tech #earbuds #design #review ♬ Chill Day - LAKEY INSPIRED

37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
matteventu

Ahah più o meno.

Patriota

Lui e Manuel Agostini sono peggio di uno schema Ponzi.

Lakupiippu

Ti consiglio di buttare l'occhio su ebay, io presi le sony wf-1000xm4 a 98 spedite, nuove. A quel prezzo non hanno concorrenza anche se non si cerca qul tipo di cuffia. Controlla in quanto a volte girano sti prezzi

matteventu

No no, lui non è "marchettaro" come gli altri.

Niente contro di lui personalmente, ma nel 90% dei suoi video fa estrema disinformazione, e la maggior parte degli argomenti li tratta con estrema superficialità. Ma lo fa in video ben registrati e ben canditi di entusiasmo, parolone, riprese d'effetto, etc. E quindi una marea di gente gli va dietro, nonostante il succo dei contenuti sia estremamente povero.

È un ottimo comunicatore.

Mark Vox

È semplicemente molto di parte, però da quanto ho letto è un designer, ma come designer lo vedo molto imprigionato nella sua gabbia dorata, timido di carattere che non lo porta a vedere più al di là del suo mondo

matteventu

No, piuttosto spendi poco di più per le AirPods Pro 2.

matteventu

Letteralmente ogni video di Otto Climan è spazzatura a livello di giudizi.

Ottimo editing, nulla di più. Un bravissimo markettaro, ma estremamente non trasparente nelle valutazioni dei prodotti che "testa"...

Mark Vox

Ho visto la recensione di Otto Climan e da Apple fanboy che è le ha giudicate persino migliori da alcuni punti di vista

moichain

un pò care ci sono alternative migliore a quella cifra

rsMkII

Uhm in effetti non saprei, ora che mi ci fai pensare. Forse no.

Dmitri

Ha senso passare da airpods pro (1) a queste nothing ears? (Ovviamente ho iPhone)

LucaB

Sarebbe bello il confronto con le freebuds pro2 di Huawei, anche se credo che quest'ultime siano superiori

remus

Ma non hanno il multipoint o sbaglio?

remus

Si esatto connessione contemporanea su due dispositivi.

Antares

Esattamente, lasci a casa il telefono e continui ad usufruire di telefono messaggistica e musica, torni a casa e fa lo switch in automatico delle chiamate sul telefono o sul computer…
Non trovi le cuffie, le visualizzi su dov’è e le fai suonare…

Mefistofele

Hai proprio ragione. Ciò che conta realmente è la praticità degli accessori che si utilizzano nel quotidiano, io uso Samsung con il tris s23U + buds 2 pro + watch 5 lte 44mm, ascolto qobuz in hi-res (perché rende bene soprattutto con l'hifi di casa) e si integrano perfettamente lato sync dati ed audio con Windows. Inoltre avere la possibilità di poter lasciare a casa quel mattone di telefono e continuare ad interagire telefonicamente, via sms e via whatsapp è una gran bella comodità

Antares

Quello solo per lo switch dei dispositivi ed il servizio dov’è…
La qualità audio ed il servizio Apple Music puoi farne uso su qualunque dispositivo.

Antares

Ho solo raccontato la mia esperienza… ma non serve andare lontano per scoprire che in molti hanno osservato e dicono la stessa cosa…
Poi sinceramente sul fatto che Apple Music sia il servizio più completo e qualitativo parlano i dati c’è poco altro da aggiungere.

stefano passa

dipende quello che cerchi, premesso che ho tutti prodotti apple, ma le airpods le ho ridate indietro , la qualità audio è mediocre, attualmente ho delle jabra e delle sennheiser , gli danno una pista , poi non ho capito tutta questa enfasi per lo switch

Ottoore
io ho raggiunto la pace con le AirPods


passando tra iPhone, Mac, iPad, Apple Watch


Apple Music offre un ottimo servizio


tutto il resto è noia...

Occhio che la coscienza lavora in una maniera particolare, puoi raccontartele ma non puoi autoconvincerti di una cosa a cui non credi.
Per quanto riguarda gli altri, almeno chi si occupa di marketing viene pagato.

loripod

Bene bene! Sai dirmi il miglior pregio e peggior difetto?
Grazie

pol206

Samsung buds live a 50 euro da un.euro

xoryzont

TikTok XD

ste

vero, però vale solo se sei utente apple

Antares

io ho raggiunto la pace con le AirPods, perfettamente funzionante in ogni occasione, swtichano alla perfezione passando tra iPhone, Mac, iPad, Apple Watch, posso usare il servizio dov'è, qualità audio ottima, Apple Music offre un ottimo servizio ed a breve arriverà anche classical...
Non potrei farne a meno e tutto il resto è noia...

rsMkII

JBL wave 300 sono ottime. Sui 60 euro ma non consiglio di spendere meno

rsMkII

Spero che abbiano fatto uno scaffale semi trasparente per essere in tema

remus

Sapreste consigliarmi un paio di cuffie tws economiche col multipoint e dalla buona qualità generale, non mi interessa la anc?

Daniele Lanza

Io ho ridato indietro le Redmi Buds 4 Pro e sto aspettando che arrivino in Italia le 1More Aura, ma se l'attesa diventa infinita quasi quasi a queste ci faccio un pensiero

R4nd0mH3r0

nothing

ADM90

Linkbuds S di sony Tutta la vita

Jotaro

No Niente.

loripod

bene, mi stavo orientando sulle Linkbuds S di sony e le JBL live pro 2 sicuramente queste nothing ear (2) prometto bene.

Dario Riverberi

Speravo in una rivisitazione al design del case, che poi è il motivo principale per cui non ho preso le prime, in tasca da fastidio!

gcrex

A 99€ le posso prendere in considerazione

Davide Bonadeni

Ancora nessuna battuta sul nome Nothing? Mi deludete

Fade

il titolo e conclusioni sono un pò in antitesi, o non ci sono novità oppure è una versione 2.0

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video