
22 Marzo 2023
Nella recensione di OnePlus 11 vi avevo raccontato di come stessi provando anche le OnePlus Buds Pro 2, che ho continuato a utilizzare fino ad oggi. Il mercato delle cuffiette TWS è ormai in calo, stracolmo di modelli d'ogni tipo e con infinite combinazioni di caratteristiche e prezzi. Risultato: difficilmente i nuovi modelli aggiungono specifiche degne di nota che ci facciano pensare "ok cambio le mie attuali", assumendo che ormai quasi ognuno di noi ne abbia un paio.
Cosa offrono, quindi, queste Buds Pro 2 come caratteristiche di punta? Una collaborazione con Dynaudio che ha portato ad un sistema dual driver chiamato MelodyBoost , l'audio spaziale con tracking della testa oltre che un lieve miglioramento in tutto quello che già trovavamo nelle OnePlus Buds Pro. Il prezzo di listino recita 179€: mettendole in competizione con tantissime cuffiette con simili caratteristiche, riusciranno a dire la loro?
Sin dal primo contatto ho avuto una ottima impressione considerando che già le Buds Pro mi erano piaciute molto e queste ne sono una naturale evoluzione. Escludendo qualche minima differenza di dimensioni del case e degli auricolari è tutto rimasto pressoché invariato. Adoro il trattamento opaco che permette di trattenere pochissime impronte, la scritta OnePlus lucida e la resistenza del meccanismo di apertura del coperchietto, la cerniera per intenderci. A tutto tondo abbiamo tra le mani una percezione di prodotto premium, c'è la certificazione IPX4 per il case mentre le cuffiette arrivano ad un livello di IP55. Il peso del case è di 47g mentre le cuffiettine 5g l'una.
Esterno al case troviamo soltanto un led di stato ed una porta type-c che permette una carica da 0 a 100 in circa un'ora e trenta minuti, mentre all'interno del case troviamo solo un tasto per andare ad effettuare il pairing. Estrarre gli auricolari è semplicissimo, anche con una mano in alcune intricate situazioni sono riuscito a cavarmela senza lanciare il tutto per terra.
Una volta indossati gli auricolari ci rendiamo subito conto che è cambiato anche qui poco e nulla rispetto al passato, ho notato soltanto che su medie e lunghe sessioni tengono meglio l'aderenza, dovendoli meno spesso andare a sistemare all'interno del padiglione auricolare. Sono rimaste piccole e leggere ed anche qui apprezzo la scelta di tenere un design opaco con soltanto una parte dello stelo lucida, che comunque ha una sua funzione specifica: è la zona dedicata alle gesture per il controllo multimediale, che avviene tramite dei "pizzichi".
Possiamo dall'app andare a configurare questi pizzichi come più preferiamo, più o meno. Il singolo pizzico può infatti essere impostato soltanto su play/pausa mentre il doppio e il triplo possiamo decidere se configurarli per andare avanti o indietro tra brani musicali, impostare l'assistente vocale o attivare la game mode. C'è infine una ultima gesture, ovvero la pressione prolungata che permette di cambiare da modalità cancellazione del rumore alla modalità trasparenza. Vi ricordo che tutte queste impostazioni possono essere cambiate indipendentemente per cuffietta sinistra e destra. Ci fosse stato anche un controllo del volume tramite magari uno swipe verso l'alto o il basso, avremmo avuto un sistema di controllo completissimo; un gran peccato.
Non dovremmo considerarla una vera e propria gesture ma c'è anche la possibilità di interrompere in automatico il contenuto multimediale quando andiamo a rimuovere una cuffiette dal padiglione auriciolare e ovviamente viceversa, ovvero il play automatico quando la andiamo a reinserire.
Parlando di gesture vi ho già anticipato la possibilità di utilizzare una app, HeyMelody di Oppo, per configurare ed utilizzare tutte le funzioni a disposizione delle cuffiette su ogni brand di smartphone; su smartphone OnePlus invece possiamo evitare di installare l'app passando tramite i sottomenù Bluetooth che integrano già le funzioni chiave.
Capisco che sviluppare una app proprietaria sarebbe stato troppo e le cuffiette avendo molto in comune con le Enco X2 (il sistema di dual driver nello specifico) vengono supportate da HeyMelody divinamente, ma ci sono alcune cose che mi lasciano dubbioso, vi spiego. Su OnePlus nelle impostazioni di sistema non abbiamo ad esempio la possibilità di sfruttare il nuovo preset di bilanciamento EQ di Hans Zimmer ma abbiamo l'audio spaziale. Su tutti gli altri smartphone Android e iPhone, tramite l'app HeyMelody, non abbiamo l'audio spaziale ma abbiamo il preset Hans Zimmer. Insomma c'è ancora da lavorare per permettere a tutti gli utenti di sfruttare al 100% queste cuffiette.
Le impostazioni per la cancellazione del rumore attiva sono molto semplici e sono tre: Cancellazione attiva, Off e Modalità Trasparenza. Quando attiviamo l'ANC si attiva un sottomenù dove possiamo scegliere se lasciar impostare agli auricolari che intensità di cancellazione del rumore applicare o farlo noi manualmente. Se non siamo soddisfatti possiamo anche avviare un test per la cancellazione del rumore personalizzata con una analisi del canale uditivo e dell'aderenza degli auricolari.
Sound Master EQ, questo è il nome dell'equalizzatore di queste OnePlus Buds Pro 2. A disposizione, oltre che ovviamente ad un EQ manuale, abbiamo quattro preset bilanciati da Dynaudio come Bilanciato, Bold, Serenata e Bassi ed infine tramite app HeyMelody abbiamo anche l'ultimo aggiunto Hans Zimmer, quello che ho utilizzato io praticamente in ogni occasione. Sempre tramite aggiornamento vi menziono il BassWave, un comodo slider che permette di incrementare o diminuire i bassi in modo dinamico passando da una scala di -5 a +5, personalmente non sono mai andato oltre il +2.
Per i dispositivi che supportano la modalità Hi-Res e l'LHDC c'è un semplice toggle per attivare queste due opzioni: sarà necessario riavviare le cuffiette e avremo poi la possibilità di ascoltare l'audio in "alta risoluzione". Non ho ancora ben capito a cosa serva l'Hi-Res se anche da disattivato abbiamo comunque l'LHDC in 24-bit/96kHz e non ho trovato informazioni in merito online. C'è a disposizione anche una analisi della struttura del nostro canale uditivo e delle caratteristiche del nostro udito chiamato Golden Sound per creare dei preset personalizzati per andare a migliorare in maniera fine l'ascolto audio. I preset rimarranno salvati nelle cuffiette quindi saranno utilizzabili anche su dispositivi diversi senza dover fare ogni volta la simulazione. Per chi proviene dalle Buds Pro di prima generazione, il test è cambiato ed è molto più accurato.
Come citato in apertura è presente l'audio spaziale in due declinazioni: fissa e tracking che segue i movimenti della nostra testa. Ho provato svariate volte ad attivare questa funzione sia in riproduzione di film che musica ma non sono mai riuscito a comprenderla appieno. Provo a spiegarmi: su OnePlus 11 ma anche su altri smartphone top di gamma spesso troviamo già il Dolby Atmos che integra di base un effetto surround "3D" o che può essere ottimizzato in autonomia per il miglior ascolto in ogni data situazione.
Attivare l'audio spaziale proprietario delle cuffiette disattiva il Dolby Atmos e l'effetto risulta sempre peggiore come se la voce diventasse più metallica ed artefatta, mettendoci al centro di una stanza enorme vuota. Sarà sicuramente anche molto gusto personale ma ho sempre alla fine preferito il buon vecchio e ottimizzato Dolby Atmos e questo ci dimostra alla fine quanto l'audio spaziale sia una feature più di Android 13 che delle cuffiette nello specifico e come ci siano soluzioni generiche decisamente migliori per una esperienza simile.
Preciso che il "tracking" della testa è utilizzabile soltanto con le impostazioni OnePlus ma anche in questo caso non ho trovato mai uno scenario valido per utilizzarlo considerando che ogni tanto il track viene perso e l'effetto rimane comunque non piacevole, almeno in ascolto musicale o in visualizzazione video su uno schermo posto a non più di 30cm dai nostri occhi e con un audio che invece ci fa sembrare immersi in uno stanzone vuoto.
Non perdo più di due righe sulla zen mode: possiamo tenere premuto sulla zona soft touch per ascoltare dei suoni bianchi che troviamo pre-caricati nelle cuffiette. Carino ma relativamente inutile.
Le OnePlus Buds Pro 2 possono essere collegate a due device simultaneamente, funzione decisamente comoda e che ho apprezzato anche con iPhone.
Due parole vanno spese anche per la game mode che promette di ridurre la latenza tra audio e video, comodo per video di parlato o in utilizzo gaming. Ho provato questa modalità su smartphone OnePlus ed è eccellente mentre su altri smartphone se rimaniamo su un codec AAC la latenza è abbastanza vistosa come su PC Windows, un Lenovo Legion 5. Rimanendo in tema di AAC e LHDC OnePlus ha promesso che con un futuro aggiornamento arriverà anche l'LHDC 5.0 con il supporto ai 192kHz.
OnePlus dichiara per queste Buds Pro 2 fino a 9h di autonomia senza cancellazione attiva del rumore e Hi-Res disattivato mentre con tutte le impostazioni attive si arriva fino a 4h e 30minuti. Personalmente mi sono sempre trovato in un misto tra le due situazioni con un ANC blando e un uso fisso della massima qualità di ascolto fermandomi di media a 6H di utilizzo continuo sfruttando eventualmente 3 cariche piene tramite la batteria del case da 520mAh. Mi ritengo personalmente soddisfatto della autonomia e anche con un leggero degrado nel tempo non dovrebbero esserci noie. OnePlus assicura più di 500 cicli di ricarica prima di arrivare all'80% di capacità.
Ho usato le OnePlus Buds Pro 2 in tantissime chiamate effettuate in questo mese, oltre che chiamate su Meets/Teams e ho mandato centinaia di note vocali tramite i loro sei microfoni. L'esperienza è stata tutto sommato soddisfacente con mai nessuno che si sia lamentato della qualità del mio parlato. In video trovate un esempio di chiamata registrata in una situazione di caos urbano decisamente importante ma i microfoni hanno perfettamente cancellato ogni rumore circostante, lasciando la mia voce un po' robotica ma sempre ben udibile. Per me i microfoni sono un un punto chiave nella scelta delle mie cuffiette personali e loro hanno passato perfettamente il mio test.
Non è facile tirare le conclusioni per queste OnePlus Buds Pro 2 perché molto del giudizio dipende dal prezzo al quale si acquistano. 179€ sono sicuramente troppi per quanto richiesto con una concorrenza spietata che fa singolarmente meglio in quasi ogni specifica.
La parola d'ordine per queste Buds Pro 2 è equilibrio: tutto funziona a dovere, senza particolari picchi d'eccellenza ma senza nemmeno grossi problemi da segnalare. Ad un prezzo inferiore a 150€ diventano più interessanti e un must have per i possessori di smartphone OnePlus. Ottimo il fatto che siano state aggiornate via software per migliorare subito l'esperienza d'uso ma mi aspetto ulteriori passi in avanti lato ottimizzazione EQ ed Audio Spaziale.
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Commenti
raga cuffiette bt sui 30 euro non true wireless? Mi piacciono quelle con gli auricolari legati tra loro dal cavetto, in modo tale da poterle tenere appese al collo. Le mie aukey si stanno per rompere dopo 3 anni :(
Ne comprai un paio di jbl true wireless, le ho rese il giorno stesso alla quarta telefonata.
Non c’è niente da fare per uso quotidiano e chiamate le freebuds 3 di huawei restano il top.
Soprattutto considerando il prezzo.
Le ho fatte comprare a non so quante persone e ancora mi ringraziano.
E vabbè, andiamo di in ear.
Ah, open fit allora non saprei. La scelta è estremamente limitata.
Come mai non in-ear, se posso chiedere? Non ti ci sei mai trovato come comodità, o non ti stanno dentro?
Perché al 99% risolveresti con degli ear-tip adeguati alle tue orecchie, e complessivamente l'esperienza sonora (soprattutto nei bassi, che per te sono importanti) ne trarrebbe enorme beneficio.
Di solito uso le open fit, non mi piacciono molto le in ear.
Mi piacciono i bassi.
Da usare con un banale android, magari col microfono incorporato.
Per il resto vedi tu, sono ignorante in materia.
Concordo, però perlomeno quelli non sono usa-e-getta alla stessa velocità cui lo sono gli auricolari tws.
Dipende molto dal tipo di suono che ti piace.
Tanti bassi e suono caldo? O suono arioso ricco di dettagliati alti?
In quanto a design, non ti interessa, i preferisci qualcosa dal look convenzionale?
Con che dispositivi le useresti?
Preferisci brand conosciuti (Sony, Sennheiser, Audio-Technica, etc) o ti vanno bene anche i cosiddetti brand "chi-fi"?
Oltre agli auricolari tws, tra i prodotti inutili e sovrapprezzati non dimentichiamo:
- smartwatch
- "cameraphone"
- casse bluetooth a batteria
Il marketing fa il suo lavoro giustificandone l'esistenza e bombardando di pubblicita' per creare bisogni che non stanno ne' in cielo ne' in terra.
Sebbene oggi si disponga di mezzi di informazione alla portata di tutti, il pubblico generalista e' paradossalmente sempre piu' pigro ed ignorante in materia di tecnologia, dunque manipolabile con estrema facilita'.
No no ma infatti come inteso anche in video sono molto scettico verso un mondo di TWS ormai completamente invaso e che quasi mai ti facciano dire oh wow le cambio subito e meglio così, anzi ne iniziassero a produrre meno e sensate per evitare anche una quantità di rifiuti tecnologici enorme!
io mi trovo benissimo con le pixel buds A, sono comode, stabili con l'archetto in silicone e non saltano via se mi devo togliere una maglia.
Con filo.
Sono multi device solo tra oggetti Samsung purtroppo
ci sono quelle a fagiolo della samsung se parli di design senza bastoncino
Appunto, con filo.
Ma senza bastoncino multi device le hai mai fatte qualcuno? Io col design simil airpods non le sopporto
Comparativa rispetto al modello precendente ?
Quello di una volta , comprai due anni fa'.un paio e mi e' durato meno di 6 mesi.
Filo o senza filo?
Vogliamo parlare dei cinturini dell'Apple Watch?
Preferisco quelle dei Pokémon, hanno un look più discreto.
Mi consigli qualcosa a max 50?
bo, sembrano valide, ma 180euro non li spenderei, a questo prezzo prenderei di sicuro altro
Io ho ancora delle Sennheiser hd420 Sl made in Germany acquistate nel 1985… ancora oggi funzionano bene, nonostante l’età… ho cambiato 4 volte la spugna…ma le plastiche sono intonse e perfette
Usate attualmente stanno intorno a 80-100€ se in buona condizioni
Sono ancora attuali, suonano bene, certo hanno bisogno di una bella spinta vista l’alta impedenza… erano cuffie sviluppate per lavorare con gli amplificatori hi-fi…
Quindi si una buona cuffia cambiata può durare molti molti anni…
Probabilmente come suono nel totale le Bose, ma come portabilità e vestibilità le airpods, le bose sono enormi e pesanti
aspetto la revenge song
Che belle cuffiette.
\s
Eh, per fortuna direi.
Un paio di auricolari cablati di qualità sufficiente rimane al top della "tecnologia" almeno per 5 anni se ti informi decentemente prima di comprare, e senza spendere più di 50€.
Con potenzialmente una vita utile di 8-15 anni, se non di più.
'sti funghetti usa e getta invece costano il triplo se vuoi una qualità decente, durano 2-3 anni, massimo 4, ma già dopo 3 anni sono tecnologicamente obsolete.
Vagonate e vagonate di auricolari true wireless comprati dal più povero dei senzatetto al più ricco degli imprenditori, faranno tutti la stessa fine: ogni 2-3 anni a marcire in discarica (magari marcissero, almeno si decomporrebbero!).
Indenteva chatgpt xd
probabile, forse giusto le smartband che i vari oppo, realme e xiaomi spacciano per smartwatch hanno un profitto maggiore
Gli auricolari tws devono essere tra i prodotti tecnologici con il maggior margine di profitto esistente.
Io certe domande non le farei.
se tu sei solito fermarti a ciò che compri...non è colpa mia. Bisogna sempre guardare ed interessarsi...restituisci ad amazon e ne prendi altre
Vedi? Se li hai già presi la scorsa settimana a cosa ti serve un'altra recensione?
giusto giusto ne ho presi due settimana scorsa...! se sei qui tanto per scrivere ascolta una vocina vocina...la senti???
Pensavo di comprarne un paio prossimamente. Ti trovi bene? Supporto assistenti vocali?
Ma smettila!
Non te ne frega assolutamente niente degli auricolari!
Invece la biondina c'è ancora? :)
Sembrano i titoli di Gossip:
"Si è lasciata col fidanzato perchè..."
Le recensioni ancora no però ;D
Le recensioni ancora no però ;)
Quando ChatGPT riuscirà a fare anche questo, andremo tutti a casa :D
Le recensioni ancora no però ;)
Quando ChatGPT riuscirà a fare anche questo, possiamo andare tutti a casa :D
Fatele fare qualcosa allora, che tanto gli articoli può scriverli chatgpt :D
Ormai per me solo TWS JBL, suono soddisfacente e app ottima sia su Android che iOS
Hai dedotto male ;)
nooo dai davvero?? Spero tanto di no! In effetti le faceva lei le recensioni degli auricolari se non sbaglio
Deduco che se ne sia andata anche Elena Toni visto che non si vede più
Tra le bose quietcomfort 2 e le airpods pro 2, quale modello e superiore secondo voi??
Troppi soldi per delle banalissime tws.
Le cifre devono ballare tra 70 e 120 euro al massimo