Ecco i nuovi Galaxy Watch5, Watch5 Pro e Buds2 Pro! Le nostre prime impressioni

10 Agosto 2022 166

Oltre ai nuovi Galaxy Z Fold 4 e Z Flip 4 di cui abbiamo parlato nella nostra anteprima, Samsung lancia oggi anche alcuni nuovi prodotti della propria linea di wearable, nello specifico parliamo dei nuovi Galaxy Watch5 e Galaxy Watch5 Pro, oltre che delle nuove cuffiette TWS Galaxy Buds2 Pro. Come avrete facilmente intuito parliamo in tutti e due i casi di un aggiornamento di prodotti già esistenti, ma non per questo si tratta di prodotti meno interessanti, anzi, ci sono alcuni spunti da analizzare per entrambi.

Una settimana fa ho avuto inoltre la possibilità di toccarli e, soprattutto, indossarli per alcuni minuti, giusto il tempo di qualche veloce impressione a caldo, ma sufficienti per farmi un'idea di quali siano le caratteristiche salienti di ognuno di essi. In questa rapida anteprima vi racconto quindi come è andata e quali sono le novità che più hanno catturato la mia attenzione.

GALAXY WATCH5 E WATCH5 PRO

Come sempre Samsung divide la propria famiglia di smartwatch in due varianti, una che potremmo definire "standard" e una invece Pro, dedicata a quegli utenti che vogliono il massimo in ogni circostanza e sotto ogni punto di vista. Ma andiamo con ordine.

Galaxy Watch5 offre un design ispirato ad uno stile più classico ed elegante, sarà disponibile in due differenti misure, 40 e 44 mm, con nuovi cinturini e una cassa in alluminio sormontata da un vetro zaffiro ad alta resistenza a protezione del quadrante. Watch5 Pro, invece, adotta un design un po' più aggressivo e sportiveggiante, caratterizzato da una ghiera rialzata rispetto al quadrante e studiata apposta per proteggerlo dagli urti. Cambiano anche la misura, 45 mm, e la composizione della cassa che è realizzata in Titanio; a protezione del display abbiamo invece un vetro zaffiro rinforzato.

Samsung parla del suo smartwatch più resistente fino ad oggi, il 60% più robusto del modello precedente, capace di sopportare sollecitazioni meccaniche importanti e di accompagnarci in ogni situazione. La prima impressione è quella di avere tra le mani dei prodotti comunque di ottima qualità che riprendono la filosofia alla base del design delle generazioni precedenti rinnovando le linee quel tanto che basta per dare un ulteriore tocco di modernità. Ho apprezzato in particolar modo la calzata di questi orologi. Ho provato tutte le versioni in tutte le misure e se devo trovare un denominatore comune è proprio l'ottima vestibilità. Il cinturino fascia molto bene il polso, non è troppo pesante e il nuovo sistema di aggancio e sgancio rapido del modello Pro mi è sembrato ben costruito e studiato per resistere ma allo stesso tempo essere semplice e veloce da aprire e chiudere.

Watch5 Pro con cassa in Titanio

SCHEDA TECNICA

  • materiale:
    • 5: cassa Armor Aluminium con cinturino Sport Band
      • 44mm (Graphite, Sapphire, Silver)
      • 40mm (Graphite, Pink Gold, Silver)
    • 5 Pro: cassa titanio con cintirino D-Buckle Sport Band
      • colori. Black Titanium, Gray Titanium
  • dimensioni:
    • 5:
      • 44mm: 1,4" 450x450 Super AMOLED, 330ppi, Display a colori Always-On
      • 40mm: 1,2" 396x396 SUper AMOLED, 330ppi, Display a colori Always-On
    • 5 Pro:
      • 45mm: 1,4" 450x450 Super AMOLED, 330ppi, Display a colori Always-On
  • processore: Exynos W920 Dual core a 1,8GHz
  • memoria:
    • 1,5GB di RAM
    • 16GB interna
  • batteria:
    • 5:
      • 44mm: 410mAh
      • 40mm: 284mAh
    • 5 Pro:
      • 45mm: 590mAh
    • ricarica: rapida wireless WPC
  • OS: Wear OS 3.5 con One UI Watch 4.5
  • sensori: BioActive (frequenza cardiaca ottica, tracciato elettrocardiaco, analisi impedenza biolelettrica), sensore di temperatura, accelerometro, barometro, giroscopio, geomagnetico, luminosità
  • connettività: LTE, WiFi 802.11 a/b/g/n Bluetooth 5.2, NFC, GPS, Galileo, Glonass, Beidou
  • resistenza: 5ATM, IP68, MIL-STD-810H
  • compatibilità: Android 8+, RAM> 1,5GB
  • altro: Sleep Score per il monitoraggio del sonno, del russare e dei livelli di ossigeno nel sangue, Composizione Corporea, integrazione con SmartThings per la gestione dei prodotti IoT connessi, rilevamento cadute

Un'altra novità molto interessante è l'introduzione di un nuovo sensore biometrico 3 in 1. Cosa significa? Nella parte interna della scocca, quella che poggia sul polso per intenderci, Samsung ha integrato un inedito sensore che svolge le funzioni di lettore ottico del battito cardiaco, sensore elettrico cardiaco e sensore impedenziometrico. In sostanza con un solo sensore si possono misurare la frequenza cardiaca, l'ossigenazione del sangue, effettuare un ECG e anche valutare la composizione corporea. Come sempre non si tratta di dati con valenza medicale ma solo di indicazioni sul proprio stato di salute. Eventuali scompensi o valori sballati vanno poi verificati nelle sedi e con gli strumenti professionali.

Tutti i sensori funzionano H24 ed è proprio per questo che una delle novità introdotte è una analisi del sonno ancora più profonda e precisa. L'applicazione Samsung Health controllerà i dati registrati dallo smartwatch, valuterà la qualità del sonno e fornirà consigli su come migliorare la qualità del nostro riposo.

Watch5 44mm

I display mi sono apparsi come sempre molto belli e luminosi, con una definizione adeguata e una brillantezza dei colori ottima. Non mi stupisco, Samsung ci ha da sempre abituato a pannelli di qualità anche sui propri wearable e questi Watch non sono da meno. Per lo stesso motivo non credo proprio avremo problemi a leggerli come si deve sotto la luce del sole.

In tutti i casi abbiamo una batteria maggiorata che permetterà di espandere l'autonomia in maniera importante: si parla di una capacità superiore del 13% per Watch5 che dovrebbe garantire un'autonomia discreta. Migliorata anche la velocità di carica che, con solo 8 minuti di collegamento all'alimentazione, vi permette di tracciare il sonno per 8 ore.

A livello di interfaccia, esperienza d'uso e modello di interazione non cambia molto rispetto ai predecessori. La One UI Watch raggiunge la versione 4.5 e aggiorna alcune applicazioni come SoundCloud e Deezer. La novità più importante - che riguarda però solamente Watch5 Pro - sfrutta i vantaggi offerti da GPX che è per la prima volta disponibile sui Galaxy Watch. In sostanza sarà possibile scaricare e seguire itinerari escursionistici direttamente dal vostro orologio, sul quale verrà visualizzata una vera e propria mappa del percorso. Presenti anche la navigazione Turn-by-turn e la funzione Track Back che ci riporta a casa guidandoci a ritroso al termine dell'escursione o della corsetta.

Watch5 40mm e Buds2 Pro Bora Purple

Insomma, di carne al fuoco ne abbiamo e tutto si concretizzerà a partire da oggi. I Watch 5 sono già infatti preordinabili e saranno effettivamente disponibili nei punti vendita a partire dal 26 agosto. I prezzi? Si parte da 299 euro per Watch5 da 40 mm in versione Bluetooth e 349 euro per il modello LTE. Watch5 Pro parte invece da 499 euro in versione Bluetooth e 549 per quella LTE, solo nella misura da 45 mm.

GALAXY BUDS2 PRO

La famiglia Galaxy si espande ulteriormente con il lancio delle Galaxy Buds2 Pro, il nuovo modello top di gamma delle cuffiette true-wireless di Samsung. Anche qui non ci sono sconvolgimenti o rivoluzioni, se mai parliamo di un aggiornamento che va a modificare alcuni aspetti comunque importanti di questo prodotto. A partire dalle dimensioni: le nuove Buds2 Pro mantengono un design molto simile alle precedenti ma riducono l'ingombro del 15%.

Cosa comporta questa differenza? Dopo averle indossate per qualche minuto posso dirvi che mi sono sembrate sicuramente più stabili. Diminuendo la porzione di cuffia che sporge fuori dall'orecchio il baricentro si sposta sempre più verso l'interno del padiglione auricolare, garantendo migliore stabilità e una calzata più confortevole.

Sono come sempre molto molto leggere, probabilmente tra le più leggere in circolazione, tanto che dopo pochi istanti quasi non le sentite più all'orecchio. La custodia per la ricarica è rimasta invece praticamente identica e come sempre può essere caricata tramite cavo, USB-C, oppure via wireless.


SCHEDA TECNICA

  • dimensioni e peso:
    • singolo auricolare: 19,9x21,6x18,7mm per 5,5g
    • custodia di ricarica: 50,1x50,2x27,7mm per 43,4g
  • speaker: coassiale a 2 vie (Tweeter + Woofer)
  • audio: HiFi 24bit (richiede One UI 5.0), audio 360 con multicanale diretto, ANC, microfono con SNR elevato (2 esterni, 1 interno), suono ambiente, riconoscimento vocale
  • batteria:
    • auricolari: 61mAh
    • custodia di ricarica: 515mAh
    • autonomia nella riproduzione: fino a 5 ore (18 ore con custodia di ricarica) con ANC attivo, 8/29 ore con ANC spento
  • connettività: Bluetooth 5.3
  • compatibilità: Android 8.0+, RAM superiore a 1,5GB
  • resistenza: IPX7
  • colori: Graphite, White, Bora Purple

Ma le novità non sono soltanto estetiche. Samsung ha infatti dotato queste Buds2 Pro di un nuovo altoparlante coassiale a 2 vie e di un sistema di trasmissione del segnale HiFi a 24 bit (compatibile solo con smartphone Samsung) che consente di trasportare un numero di informazioni molto superiore rispetto al precedente modello. Il tutto ovviamente a favore di un'esperienza d'ascolto più fedele e nitida. Ad un primo ascolto la qualità sembra assolutamente buona, ma ovviamente ve ne parleremo meglio nella recensione dedicata. Per il momento posso dirvi che il primo approccio è rassicurante.

Non manca ovviamente la cancellazione del rumore attiva che, secondo i dati dichiarati, dovrebbe essere più efficace di quella del modello precedente, che era forse uno dei migliori nella sua categoria in questo campo. Per la precisione parliamo di una riduzione del rumore circostante di 3db superiore rispetto a Galaxy Buds Pro.

Gli auricolari Galaxy Buds2 Pro saranno disponibili nei colori Graphite, White, e Bora Purple a partire da €229,00. In Italia, gli utenti che acquisteranno Galaxy Buds2 Pro in preordine dal 10 al 25 agosto avranno la possibilità di ricevere gratuitamente un wireless charger, dopo aver registrato il dispositivo sulla piattaforma Samsung Members.
SEGUI LA PRESENTAZIONE


166

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Robby

qui regna la terra dei disperati che si fanno belli solo sulla tastiera del PC. leoni da tastiera che nella vita reale sono lombrichi senza spina dorsale che non sanno neanche cosa siano i testicoli .

Robby
tuamadre

Mi spiace, ma da come la racconti sembra proprio che sia un problema del tuo terminale.
Nessun Samsung che ho usato negli ultimi 4 anni, ha mai avuto problemi analoghi a quelli che hai tu.
Nemmeno quelli di parenti e amici, che vengono sempre da me se hanno problemi.
Io credo si un problema della tua unità, prova davvero a portarlo in assistenza, oppure prova a formattare.

Vincenzo

la batteria e la carica veloce per chi lo usa la notte sono il plus, senza dubbio.

ice.man

erano misere perche' il prodotto era ancora ben lontano da essere acquistato da chi cerca uno sportwatch
ma se guardi in giro quanti Germin vedi indossare ti rendi conto che e' un bel mercato che sarebbe stupido ignorare

Andrea Vela
Alex

Sembra un interfaccia cinesona.....

Ngamer

certo che lo so per me il gioco non vale la candela tanto delle 10000 funzioni che possono avere sono sempre e solo quelle 5-6 che si usano.

cambia moglie e prendi il watch easy

ma hai idea di cosa può fare l' orologio di samsung o apple rispetto ad un amazfit?? solo per l' ecosistema intorno samsung vince 10-0

è un orologio cosa ti aspetti?

si esatto, gli smartwatch si svalutano abbastanza velocemente

LBboyNote20U

Cerco di ripeterlo in un modo migliore:

Storicamente i modelli di watch samsung dotati di ghiera fisica non hanno subito una revisione hardware annuale.

Del futuro ovviamente non c'è certezza.

Luca

Sempre girando sul forum Samsung...sembra che anche medi gamma come l'A52S lo abbiano virtuale...
E' davvero pieno di segnalazioni...
Poi sicuramente non faremo statistica e il 99,9% dell'utenza Samsung non ha di questi problemi...però spendere 400 euro e ritrovarsi così per un problema, che a mio avviso è di natura software, fa davvero rabbia.

efremis

non ne azzecchi una manco per sbaglio insomma.

LBboyNote20U

In effetti il 10 lite è l'unico note lite che abbiano mai fatto. Possibile siano andati un pò troppo al risparmio sui componenti.
Mi fa strano poiché anche la serie A (medio gamma) lo ha fisico.

efremis

Ah quindi il tuo "tornerà" non è un'opinione? Non è qualcosa semmai accecato dai tuoi poster di Samsung in camera?
Se veramente uno spasso.

LBboyNote20U

Il tuo discorso è molto semplice come la tua persona accecata dal marketing, ma non è affatto ovvio. È proprio sbagliato, privo di fondamento. È solo una tua opinione.

efremis

Davide Erba :D :D Mi sa che te ne fumi tanta di erba nonostante l'età :D
Non ho dubbi che l'hai avuto, mi sarei preoccupato del contrario. Quindi il mio discorso semplice ed ovvio non dovrebbe essere difficile da capire.

LBboyNote20U

Ok Davide Erba.
Solo un appunto, ho avuto active 2.

Salvo

Il watch 5 pro lte lo si può ordinare su unieuro a 499 ed in alcuni casi con lo sconto web del 5% viene 474. Credo sia un errore di prezzo. Ho provato a fare l'ordine con paga e ritira un negozio. Chissà se verrà confermato l'ordine per la versione 4g appunto

Luca

I problemi al sensore si verificano in maniera randomica.
Compaiono già dalla prima accensione dello smartphone, sia che io faccia una chiamata o che ascolti un vocale Whatsapp.
L'assistenza mi ha parlato delle solite cose purtroppo...
Ossia la pellicola in uso (ma allora, se la causa fosse la pellicola, non dovrebbe funzionare mai e non a fasi alterne) oppure incompatibilità di qualche app (non ho installato nulla, oltre alle app preinstallate, a parte Whatsapp, Telegram e un client Mail).
Ho fatto presente all'assistenza tutto questo e mi è stato detto che probabilmente la causa è da ricercare negli sviluppatori di queste app che non adattato ottimamente, per l'appunto le app, alla gestione del sensore (ovviamente sono rimasto basito, vista la popolarità e il largo uso delle app in questione).

Ho fatto anche presente che il problema si presenta anche senza utilizzare le app in questione...quindi boot del telefono, apro il dialer per una chiamata e non funziona il sensore...
Ho eseguito tutti i loro test, dalla modalità sicura ai codici segreti da tastierino...ma il problema si presenta comunque e in maniera del tutto casuale.
L'unico modo per "risolvere" è riavviare lo smartphone fino a quando non si avvia col sensore funzionante...

efremis

Ti hanno toccato Samsung, poretto.

Luca

Felicissimo per te Nuanda.
Se avessi avuto problemi con un S21 (con quello che costava quando presi il Note) sarei ben più che arrabbiato...

efremis

Ma che dici? Ora ti sei dato le spiegazioni da solo come i matti? Ci vogliono 2 anni per avere il nuovo modello con la ghiera? Ma riprenditi.

Luca

Guarda, forse non hai letto, ho parlato direttamente con l'assistenza Samsung e non hanno smentito il fatto che il Note 10 Lite abbia sensore virtuale. Quindi per me, se mi rivolgo a loro parlando di sensore virtuale e nessuno mi smentisce...per me il sensore è virtuale.
Inoltre basta che ti fai un giro proprio sul loro forum ufficiale per leggere ciò di cui sto parlando...quindi niente forum "esotici".

Poi ragazzi, nessuno vuole toccare il vostro brand di telefonia preferito sia chiaro. Mi sarei incazzato anche se fosse stato un Pixel o un One Plus o qualsiasi altro brand...chiariamo questo punto così forse vi accanite meno ;-)

efremis

Sei proprio un f4nboy undicenne crpra. Io ho avuto quella mezza fetecchia di Active 2 a differenza tua.
Il discorso non cambia, quest'anno il Pro riprende il Classic ma... senza ghiera fisica.
Ma da un poraccio come te difficile sperare nella comprensione delle basi.

LBboyNote20U

Hai fatto ricerche sbagliate.
Samsung lo ha fisico.
Xiaomi virtuale e non funziona.

LBboyNote20U

Nono
L'anno di active 2 non uscì nessun modello con ghiera per poi tornare sul watch 4. Semplicemente non esce un aggiornamento hardware ogni anno per il modello con la ghiera. Tornerà.

LBboyNote20U

Si.

LBboyNote20U

Tornerà.
Non credo tu segua abbastanza la scena Samsung.
L'anno del watch active 2 ad esempio non uscì nessun modello con la ghiera fisica, per poi tornare sul watch 3.
Semplicemente non escono aggiornamenti hardware ogni anno per i modelli con la ghiera.
Studia e apri il cervëllo.

Askbruzz

Io ce lho da 1 mese e piu di 1 giorni e mezzo abbondante non fa. Portatandolo all'1%
Ho amche fatto tutto quello che dicono diversi articoli online... e lho portatdo a questa autonomia. Prima era 1 gg max.

Marco 1979

ECG e pressione sanguigna al 100%

Grumpy Bulldog

Ehm, quali? Non mi pare ne abbiano parlato

efremis

Alla fine alla ghiera fisica, tratto distintivo, non c'hanno creduto manco loro...

Andrea

È presente Google Assistant su questi galaxy watch?

Nuanda

e chi ti dice che ci devi buttare 300 euro? Questo è solo un prezzo di listino, io e tanti alti il Watch 4 44 mm lo abbiam preso a 169 su Amazon a neanche un mese dalla presentazione, ce ne saranno a valanghe di offerte, come sempre fa Samsung, basta avere pazienza ed aspettare...prendere roba Samsung a prezzi di listino direi che è veramente da polli....personalmente un vetro zaffiro che garantisce allo smartwatch una resistenza nettamente superiore nella parte più delicata è un discreto step sul modello base...a 300 non lo prenderei manco io, ma a 200 con il watch 4 a 150 non avrei alcun dubbio sul prendere il 5...

PCusen

Mi spiace per te ma è mia politica bloccare subito i troll. Addio.

izio

mah...non vedo questa grande ottimizzazione, sono smartwatch che dopo un mese o due vanno sotto i 200 euro, buoni prodotti sicuramente ma ripeto mi aspettavo di piu, tipo una versione completamente in acciaio o un nuovo design..il watch 4 si trova ora a 150 euro su amazon conviene per avere un vetro zaffiro e un sensore ottimizzato buttarci ora oltre 300 euro? boh...io valuterei altro...OPPO? bah vediamo

PilloPallo

Speriamo il prima possibile

Klèy

Beh, con la diffusione di Wear OS, si spera che questa funzionalità venga aggiunta al più presto.

Klèy

Peccato sia brutto e anche più grosso del Watch4. Con le stesse identiche dimensioni e peso non c'è nessuno smartwatch con durata maggiore.

PilloPallo

Purtroppo fino a quando non si potrà fare per me sarà totalmente inutile perchè mia moglie mi manda 10 vocali al secondo... resto con la mia band da 40 €

Klèy

Ah beh, quality control affidabile insomma.

Klèy

Già... staremo a vedere.

Klèy

Questo purtroppo no, ma è colpa di WhatsApp, perché l'orologio ha l'altoparlante.

Simone

Non l'ho mai provato e quindi non ho certezze ma le recensioni e parlo di quelle più a favore, parlavano di massimo un giorno e mezzo standoci attenti. Mi sono fatto influenzare sennò non sarebbe stato un brutto acquisto, (considerato anche il prezzo di certe promozioni)

PCusen

Bah, personalmente la ghiera girevole non l'ho mai usata.

PCusen

Ti fai comunque due giorni pieni con i modelli più grandi. Certo se vuoi un mese di autonomia devi rivolgerti ad altri prodotti.

Nuanda

no, è l'esatto opposto.... in realtà anche nei generi di dispositivi come il tuo l'autonomia la stanno sacrificando a favore delle funzioni...il GTR2 ha una autonomia inferiore al GTR ed idem con patate per il 3... se aggiungi funzioni diminuisce l'autonomia, è una equazione a cui non puoi scappare...che a te possa scocciare ci sta..ma a mio avviso gli smartwatch sono una cosa e le smartband a forma di orologio come il GTR sono un'altra alla fine, la prima categorie punta tutto sulle funzioni, la seconda tutto sull'autonomia.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO