
13 Gennaio 2020
C'è poco da dire sul fronte sicurezza: se un malintenzionato volesse rubare qualcosa dall'interno del Thule Tact avrebbe non poche difficoltà. Ho provato questo zaino per un paio di mesi e oggi voglio raccontarvi la mia esperienza, consapevole che questo è un segmento particolare del mercato che offre innumerevoli soluzioni, spesso molto economiche.
Dopo tanti anni di utilizzo dei modelli Thule, tuttavia, devo ammettere che la qualità paga sempre e spendere qualcosa in più ha i suoi grandi vantaggi alla lunga. Il modello in prova è un 16L, quindi di dimensioni ridotte e adeguato per chi porta con sé ogni giorno una quantità limitata di accessori e strumenti.
Ottimo per notebook, tablet e qualsivoglia diavoleria tecnologica di medie dimensioni, meno utile invece in viaggio se siete al risparmio e volete evitare di pagare il sovrapprezzo (esagerato) di un secondo bagaglio con le compagnie low-cost. Se quello è lo scopo principale, ovvero viaggiare e utilizzandolo come principale accessorio allora puntate su altro. La capacità è infatti di "soli" 16L ma questa caratteristica non deve esser vista necessariamente come un limite; per chi come me non vuole girare rischiando di appesantirsi troppo allora diventa subito un pregio.
All'interno risulta quasi complesso la prima volta che lo si utilizza: non c'è infatti moltissimo spazio ma le tasche sono numerose. Nella parte posteriore, a contatto con lo schienale, trova posto l'alloggio per un portatile (di sicuro ci sta comodamente un 14 pollici), subito a fianco c'è poi una tasca meno profonda dove poter inserire un piccolo tablet o un eReader.
In alto c'è posto per una delle mie cose preferite, ovvero una piccola tasca magnetica poco profonda (sarà circa 15cm) dove inserire rapidamente chiavi, accessori, cuffiette. Ha il vantaggio che si richiude in un attimo da sola e non di deve quindi combattere con delle zip. A seguire c'è un'altra tasca che andrebbe bene per un tablet o anche un libro non troppo voluminoso, infine una tasca a rete con zip, anch'essa poco profonda ma evidentemente più sicura seppur sia a vista.
Nella parte opposta, sempre all'interno, si stagliano svariate altre tasche, piccole e medie, di cui tre con zip. Sono adatte a piccoli oggetti e accessori, le ho trovate più scomode quando si ha poco tempo e per questo le ho utilizzate meno.
Di sicuro ho apprezzato molto la compattezza; si tratta come già detto di uno zaino piccolo, adatto per accompagnarci nel corso di una giornata senza eccessivo stress per le nostre spalle grazie ad un'ottima distribuzione dei pesi. Poi c'è il capitolo sicurezza che rappresenta di certo uno dei punti forti del Thule Tact, concepito con un'apertura principale a doppia zip che "scompare" una volta che si indossa lo zaino. In più, a sicura ulteriore c'è una clip a pressione che chiude ancor più l'accesso.
L'unica altra apertura si trova nella parte posteriore in alto, e anche questa è praticamente inaccessibile se lo si ha in spalla. Il poliestere utilizzato è 100% riciclato, risulta resistente come da copione per la casa svedese ma è difficile dire di più dopo solo un paio di mesi. Di sicuro non teme l'acqua e la pioggia. Utile l'alloggiamento esterno nascosto tra le cuciture e le due cinghie laterali, ci sta perfino una bottiglia di acqua da un litro e mezzo (ammesso che lo zaino non stia già esplodendo per il contenuto interno).Le due bretelle principali, oltretutto, possono essere sganciata nel basso, così da legare lo zaino a qualcosa in caso di necessità.
Mi spiace non avere un cinturino frontale che mi permetta di scaricare parte del peso anche sul petto, Thule ogni tanto ha inserito questo elemento nei suoi zaini anche più casual e io ammetto di essere un grande fan (soprattutto nelle giornate più lunghe). Non riesco onestamente a trovare altri punti negativi.
Il Tact 16L è disponibile ad un prezzo di listino di 164 euro, non certo pochi per uno zaino da notebook e accessori. La qualità però si paga e come già ribadito Thule punta molto sulla solidità dei suoi prodotti e sulla loro longevità, se poi si aggiunge il design antifurto e la comodità complessiva, allora mi rendo conto che la richiesta non risulta poi così folle. Non a caso c'è il programma Thule Guarantee che copre "eventuali difetti o danni del prodotto Thule, inclusi i danni causati dalla normale usura o lo scolorimento naturale dei materiali per 2 (due) anni dalla data di acquisto".
Lo vedrei sicuramente meglio con qualche decina di euro in meno, ma basterà magari attendere la giusta offerta per poterne approfittare. Ma per chi ama gli zaini piccoli, compatti, discreti e vuole il massimo della sicurezza, allora il Tact 16L diventa un'alternativa del tutto da considerare.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
Il calcio della pistola che spunta dai pantaloni.
Io l'ultima volta l'ho buttato nel sedile vuoto a fianco al mio e nessuno ha detto niente
La risposta è sempre su Twitter.
Prima vacanze, poi vediamo (anche perché non sono l'unico)
Ma certo che a Milano gli onesti ci sono, ci mancherebbe, non volevo certo dire il contrario e offendere Milano e i milanesi.
Me li sono tenuto sotto le gambe e nessuno ha detto nulla.
Ahahahah
quello in particolare è caro. come mai?
Mica ho detto che sono tanti per uno zaino...ho detto che sono tanti PER QUELLO ZAINO...non è difficile.
Pace, me ne farò una ragione, che ti devo dire...
sto per comprare questo da 10 litri https://uploads.disquscdn.c...
i prezzi se vuoi un bel zainetto è questo.
deve essere anche veramente imperdibile altrimenti il PC, tablet e altro do elettronico si bagno e rompono. con uno zaino di un certa qualità stai più tranquillo che con uno zainetto da 10 euro. https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
come mai se ne va ?
Buon acquisto allora
La xenofobia è un problema molto più italico che nel resto d'Europa. Semmai anche i tedeschi devono capire che se non ci muoviamo tutti i insieme, avremo sempre problemi e mai soluzioni.
io ho confrontato il mio zaino da 30€ con quello dell'articolo che costa 5 volte tanto. Avresti dovuto scrivere un cellulare da 200 € fa le stesse cose di un cellulare da 1000? La risposta oggettivamente è no.
E la presenza di xenofobi,ah quello ci sono anche in Germania, dove spesso guardano male gli italiani
Tra le righe, l'Italia sarebbe per legge un paese laico.... L'identità religiosa dovrebbe essere una cosa privata.
In TV è pieno
Poi senza testa come vanno in TV a fare spot elettorali?
160 euro per quello zaino non è tanto
Ho letto ieri sul suo twitter, peccato. Si sa in che piattaforma sia ora?
Poi sta all'acquirente decidere se quel prezzo è valido o meno.
Ci si lamenta del prezzo in relazione a quello che pare offrire, mica in senso assoluto, non è difficile
Ostregheta, un fuggi fuggi generale.
No il mio non era Hugo Pratt ma solo Silver
Sborone !!
Sarà già andato via ma qualche articolo pianificato sarà pur rimasto
I tedeschi purtroppo Ignorano la situazione italiana, magari conoscono le nostre difficoltà dalle notizie, ma non si rendono conto dei problemi quali: immigrati che non riuscendo a raggiungere il nord Europa restano bloccati qui senza avere requisiti per integrarsi e lavorare regolarmente ( e quindi di qualcosa devi pur vivere…) di nuove generazioni italiane oggettivamente un po’ sbandate dai disagi e differenze sociali molto più marcate che le nostre, dalla precarietà lavorativa ( e di nuovo: di qualcosa devi pur vivere…) e infine: una comunità di zingari che nell’arretratezza del nostro sistema giuridico, sopravvivono al mestiere con pochi rischi.
dove è andato?
uso tutt'ora l'invicta del '92 o '93, verde viola e giallo. non ce la fa più ma non sono pronto a salutarlo
Quello Hugo Pratt dici? Eh non ricordo.
lamentarsi i prezzi quando ci sono zainetti da 5 euro o come ci sono zaini da 500 .
i prezzi li fanno i produttori. in base ai costi di produzione , posizionamento di mercato, costo manodopera, qualità materiali
Anche io dovrei averlo a casa dei miei...
Se ben ricordo il nome del modello era Silver!
io avevo (ed ho ancora) un Hugo Pratt Corto Maltese in ottime condizioni...ed un Fluo sempre in ottime condizioni. Devo ritrovarli, immagino a casa dei miei, per un tuffo nostalgia negli anni 90 :)
vabbé ce ne faremo una ragione, non è mica Draghi che s'è andato :) Come lui tanti ce ne sono di giornalisti da blog, bravi comunque.
Veramente il prezzo lo facciamo noi acquirenti...
eh lo so... ma per il PD sei un fascista.
Passate le elezioni diventa la tua normale identità culturale
Io a Milano l'anno scorso ho perso il portafoglio in bici e un tizio l'ha visto e me l'ha riportato a casa.
Saranno pochi ma qualcuno di onesto ancora c'è
ma poi è entrato sotto al sedile di fronte?
No, è che i tedeschi non ci pensano e lasciano le cose in macchina.
Ogni volta che veniamo in Italia, devo sistematicamente rifare il corso antifurto a mia moglie tedesco/islandese.
si sa qualcosa su Arestivo?
Arestivo non era andato via?
Quando sono a Bologna abbastanza spesso e non mi è mai capitato nulla, a Milano dopo che mi hanno spaccato il vetro due volte (una con lo zainetto per terra dietro al sedile guida, l'altro nel bagagliaio dalla partenza) mai più.
Le ultime volte su Ryan (in dicembre e a giugno) ne avevo uno decisamente più grande adatto a un notebook 15.6 ma non hanno avuto nulla da ridire.
Capita spesso anche nella mia zona di vedere macchine con i finestrini spaccati, la cosa strana è che è prendono di mira quasi sempre solo macchine di turisti tedeschi.
Forse pensano che abbiano oggetti più costosi o che siano più ricchi degli italiani?
Thule è troppo cara..
beh 18 dollari spedito, comunque... accettabile
Guarda gli ultimi 10sec dei questo video.
https://youtu.be/NaPXw7RklU4
Riguardo al futuro su Twitter ha scritto:
Prima vacanze, poi vediamo (anche perché non sono l'unico)
capace che ti rubano lo zaino… non trovano nulla dentro e buttano lo zaino
Non è fascismo, ma rispetto della mia identità culturare e religiosa, 'gnurant...