
03 Febbraio 2023
Xiaomi ha lanciato anche in Italia l’ultima generazione della propria smartband: siamo arrivati alla settima. È un prodotto attesissimo, perché si parla di una delle smartband più vendute sul mercato italiano e non solo.
Già la precedente, la Mi Band 6, aveva rappresentato un bel balzo in avanti sia dal punto di vista estetico che tecnologico e personalmente l’avevo apprezzata molto, così leggera e minimale, eppure la più completa tra le smartband della sua fascia di prezzo. Qualche mese dopo era uscita anche la versione con NFC che permette di effettuare pagamenti direttamente col polso, come vi avevamo spiegato qui, ed era stata un'integrazione decisamente apprezzata.
Considerato che Xiaomi per il momento ha deciso di lanciare sul nostro mercato solo la versione senza NFC della Smart Band 7, ad oggi la domanda è: cosa cambia rispetto alla precedente, e quale vale la pena comprare? Ecco la mia impressione al netto di qualche giorno di utilizzo.
Iniziamo dicendo che la differenza principale salta subito all’occhio: anche se il form factor rimane lo stesso, il display AMOLED ha un'area di visualizzazione più ampia di circa il 25% rispetto alla Mi Smart Band 6 (è passato da 1,56’’ a 1,62’’). Novità la possibilità di display always on e la luminosità che è stata portata da 450 a 500 nit, una differenza che si vede sotto la luce diretta del sole o del nostro studio, sempre apprezzabile anche se si partiva già da una buona base. Manca ancora invece la regolazione automatica della luminosità.
Nuovi anche i quadranti - qui un centinaio, mentre sulla Mi Band 6 sono 60 - tra cui qualcuno con delle animazioni inedite come quello a tema marziano, ma c'è anche la possibilità di caricare una foto a scelta. Alla fine però ho optato per uno di quelli di default per via del colpo d'occhio con tutte le informazioni necessarie.
Per il resto ritroviamo, al netto di qualche millimetro di larghezza e un grammo di peso in più, le solite qualità che hanno contribuito al successo del prodotto, cioè la leggerezza, la comodità e il fatto di dimenticarsi di averlo indossato. Misura 47,4 x 18,6 x 12,7 millimetri e pesa 13,5 grammi; la resistenza all'acqua è di 5 ATM. Il cinturino non è propriamente retrocompatibile ma volendo si può forzare un po' la mano sfruttandone l'elasticità e il gioco è fatto.
Devo dire che questi cambiamenti influiscono positivamente sull’esperienza d’uso: la Smart Band 7 risulta più leggibile rispetto alla 6 perché quei millimetri in più fanno comodo, inoltre in questo senso c’è stato un restyling del menù e le voci si leggono meglio (sulla Mi Band 6 devono scorrere più a lungo per essere comprensibili essendo il display più stretto).
Il numero di attività sportive è aumentato: adesso sono 110, ma si tratta più che altro di etichette, perché si contano sulle dita di una mano quelle per cui sono previste rilevazioni specifiche; per le altre, che si tratti di pilates o di equitazione, vengono rilevati sempre gli stessi dati, ovvero il tempo trascorso, le calorie bruciate e la frequenza cardiaca.
Nuovo anche il valore Vo2 max che misura la quantità di ossigeno che siamo in grado di consumare in una data unità di tempo. Rimangono le funzioni dedicate all’allenamento come la misurazione SpO2 (che adesso è continua) e del battito cardiaco, o il monitoraggio del sonno con la possibilità di considerare anche il russare notturno. Ci sono anche la misurazione del carico dell'allenamento con indicazioni sulla durata del recupero e sull'intensità.
Sempre tenendo presente che non si tratta di un dispositivo medico, le rilevazioni richiedono qualche secondo ma sembrano abbastanza accurate a patto che abbiate stretto bene il cinturino, e anche la rilevazione delle attività sportive è apprezzabile, come d'altronde già avveniva sulla Mi Band 6.
Le due grandi assenze su questa band sono l’NFC e il GPS. Il primo perché, almeno sul mercato italiano, la Xiaomi Smart Band 7 è stata proposta solo nella versione senza NFC, mentre in Cina è stata lanciata anche quella dotata di questa funzionalità, molto comoda per la possibilità di effettuare pagamenti.
Il GPS invece, per quanto atteso, non ha fatto capolino in questa versione della band: si dice che potrebbe essere implementato in una futura Xiaomi Smart Band 7 Pro. Peccato perché avrebbe fatto la differenza: sono molto poche le band che possono contare su una geolocalizzazione indipendente dallo smartphone, e sicuramente nessuna in questa fascia di prezzo. Se la Xiaomi Smart Band implementasse entrambe queste funzionalità diventerebbe in toto l’alternativa più completa in circolazione, seminando concorrenti come ad esempio il Watch Fit di Huawei, che ha il GPS ma non l’NFC e si trova al momento a 59 euro su Amazon.
Per quanto riguarda il sistema l’organizzazione interna è rimasta la stessa, non ci sono pulsanti fisici ma solo swipe (l'assenza di un pulsante fisico crea qualche difficoltà nelle situazioni con molta acqua o anche per la navigazione del menù), e c’è un miglioramento nella fluidità legato all’aggiornamento del chip.
Scorrendo verso l’alto si accede al menù principale che scorre ad anello, mentre scorrendo verso il basso compare la tendina delle notifiche. Scorrendo verso destra o sinistra ci sono le scelte rapide personalizzabili da app, come meteo, musica, statistiche, sveglie, frequenza cardiaca, respirazione, saturazione e così via.
Il Bluetooth a bordo è un 5.2 e la connessione con lo smartphone è buona sia con iOS che con Android; le notifiche arrivano tempestivamente ma l’interazione è limitata, però c’è la possibilità di inviare risposte rapide personalizzate quando non si può prendere una chiamata. Le emoticon vengono lette.
L'app è la Mi Fitness che avevamo iniziato a conoscere anche per il modello precedente; chiara e intuitiva, offre bei grafici per tutte le rilevazioni, dal sonno all'allenamento, e permette di personalizzare parecchie funzionalità, dalla vibrazione alle app che possono inviare le notifiche.
Anche la batteria è cresciuta, arrivando a 180 mAh rispetto ai precedenti 125 mAh, ma essendo il display più grande - e quindi più energivoro - l'autonomia non è aumentata rispetto alla Band 6.
L'autonomia dichiarata è di 15 giorni di utilizzo tipico e 9 di utilizzo intenso; io l’ho usata per qualche giorno con tutte le opzioni più energivore attive (e almeno un paio di allenamenti) constatando un consumo del 10% - 15% al giorno circa, per cui potrebbe aver senso caricarla una volta alla settimana; ma molto dipende dal vostro utilizzo. In ogni caso per ricaricarla ci vuole poco più di un'ora con una basetta magnetica che sembra uguale a quella del modello precedente.
Rispetto agli inizi, quando la Smart Band era un semplice bracciale senza display che si limitava a rilevare i parametri e a vibrare in corrispondenza della ricezione di notifiche, con un’autonomia di moltissimi giorni, c’è stato un progressivo avvicinamento al mondo degli smartwatch light, come appunto il Huawei Watch Fit o alle band evolute come la Huawei Band 6.
Man mano che il display si ingrandisce e diventa simile a questi modelli, secondo alcuni utenti va perdendo punti in termini di autonomia e convenienza insieme alla propria natura di band ultraleggera. A questo punto, dicono, tanto vale appunto un Watch Fit che ha il display più ampio il giusto per leggere le notifiche.
Al netto di queste considerazioni un po’ amarcord, a me il display AMOLED piace molto ed è chiaro, conserva le giuste caratteristiche per essere utile senza sacrificare la leggerezza e anche un qual certo senso estetico. Tuttavia, anche la Mi Band 6 aveva simili caratteristiche e, in più, anche la possibilità di avere l’NFC che secondo me è molto comoda.
I miglioramenti portati dalla Xiaomi Band 7 sono sicuramente apprezzabili, soprattutto la maggior leggibilità e le icone rinnovate, ma non poi così sostanziali rispetto alla Mi Band 6 che era già un ottimo prodotto.
Visto che la Xiaomi Smart Band 7 viene venduta di listino a 59 euro (é stata in promo lancio a 49 euro per i primi giorni sul sito ufficiale e su Amazon) -stesso prezzo della Mi Band 6 con NFC (mentre quella senza al momento si trova sui 35 euro circa)- dovessi spendere quei soldi preferirei la 6 con NFC piuttosto che la 7 senza, perché per me è una funzionalità molto utile. O forse aspetterei la 7 Pro se davvero avesse il GPS - bisognerà anche vedere quanto costerà - diventando un prodotto più completo.
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Commenti
ma parli dell'autonomia della miband? io continuo ad usare mifit e con la 7 sono veramente stupito faccio sempre 13\15 giorni a seconda se nelle settimane ci sono più o meno allenamenti
Esatto, io ho TUTTO attivo e arrivo a malapena a 7-8 gg
15 gg? Non ci credo manco se vedo ed io ho sia la 6 che la 7
Inizialmente usavo Mifit e l'autonomia era vergognosa, si e no 3 gg, poi ho voluto utilizzare Zepp life: non chiedetemi perchè ma ora arrivo tranquillamente a 10 giorni
Un confronto con la 7 Pro? Vale la pena la Pro?
non ho mai usato zepp life, perchè ho usato subito mifit e mi sono trovato bene e non ho sentito la necessità di cambiare, tra l'altro mi hanno regalato la mi band 7 e adesso la sto usando e, non me lo aspettavo, ma la trovo più comoda perchè mi dà la sensazione di essere più bassa e quindi meno ingombrante rispetto alla 6
alla fine ho preso la Redmi smart band pro in offerta (21 euro) e il suo lavoro lo fa (non mi serve nfc o gps). Schermo grande, luminoso (anche troppo), suff precisa e dura almeno 10 giorni (con poca roba attivata). bene cosi'. grazie cmq
La 7 pro?
Meglio l'app Mifit o Zepp life?
e lo chiami preciso
Ma se nella recensione per 50€ è molto più preciso smartwatch che stanno 200€
linkali
Questo credo di sì, stante le pagine su Ama*on dei vari prodotti. Col 6 certamente no.
Ah ok, mi ricordavo che la 4 fosse intercambiabile con qualcosa.
No, la 3 e la 4 le hanno intercambiabili tra loro, perché hanno le stesse dimensioni. Forse la 5 e la 6 le hanno intercambiabili
Quindi solo 4 e 5 sono intercambiabili.
No, nemmeno 4 vs 6. Ce le ho entrambi. Sembrano uguali ma per poco ci "sciacquano". Questa più larga figurati.
Siamo in due!
Prima di recensire informatevi..su youtube ci sono canali che riportano test scientifici e questa è veramente una cagata..no ci prende su nulla
Ma dalla Band 4 alla 7 i cinturini sono gli stessi?
ora non so per la 7 ma io ho la 6 e proprio nell'app ( o non mi ricordo dove di preciso) mi chiedeva se volevo usare mi fit o zepp life (io uso mi fit) però quindi credo sia lo stesso anche per la 7, per il resto credo che come band sia difficile ti converrebbe puntare di più su degli smartwatch
la ma H band 6, si risveglia al tocco, oppure bisogna premere il pulsantino laterale?
Lo so che girando si accende, e' solo per sapere quando fa cilecca... grazie.
Usata. Ormai è fuori produzione da anni. La mia era più una battuta
Ma la 1 è minuscola rispetto a questa.
che poi guardando le immagini ha la stessa forma senza display, e a sto punto...
a me piaceva qualcosa tipo il fitbit flex 2
e si trova ancora?
La Huawei band 6 non è malaccio oppure c'è la versione grande chiamata watch fit
La mi band 1 va ancora benissimo per quello scopo
sono controcorrente ma vorrei una band ancora più minimale, anche senza display
basta che cerchi su google: miband 7 pro e trovi un articolo proprio di oggi di gizchina che mi pare dia anche una data di presentazione e la locandina pubblicitaria
La 7 pro ha display quadrato e sembra più uno smart watch
Fonte?
vista da un amico... non mi risulta... la Redmi Smart Band Pro usa Mi FItness... Mi band usa Zepp (o Zepp life, la mia 4 usa questa).
Redmi Smart band Pro
l'alternativa è distruggere i garmin da 300 euro
huawei band 6 o honor band 6
stessa identica situazione. Però questa mi fa abbastanza gola
Prima dici tutto attivo e poi magicamente la saturazione non é attiva (non arriva a 6 giorni con quella attiva durante il sonno). Adesso magari confermi pure che hai i battiti attivi, ma ogni dieci minuti... Tutto attivo significa avere TUTTO attivo alla massima impostazione ovvero battiti ogni minuto, rilevamento automatico attività fisica con intensificazione della rilevazione del battito. Quindi sì, confermo che l'hai sparata. La mia potrà anche essere vista come maleducazione, ma tu fai disinformazione che é molto peggio.
Chiedo: io ho una mi band 4 che funziona bene, ma vorrei qualcosa con uno schermo un po' piu' grande. La Redmi Band Pro andrebbe anche bene, ma usa un'altra app e mi pare meno di qualità come materiali e aspetto (ce l'ha un conoscente) e meno "svelta".
La 7 mi andrebbe anche bene (non interessato a GPS o NFC) ma costa troppo.. a 39€ un pensierino ce lo farei.
Sarei interessato ad avere sensori abbastanza precisi, notifiche leggibili (comprese emoticon), ricarica magnetica (senza smontare nulla) e magari always on (o almeno la luminosità automatica).
Con la 4 mi trovo bene, per cui so che la 7 funzionerebbe di sicuro.. .ma ci sono alternative piu' economiche?
La 7 gira sempre su Zepp Life? o su altro?
Cosa c'e' di compatibile con Zepp life?
Grazie
se uno vuole una cosa giusto per guardare l'orario, fare da sveglia, contapassi e vedere le chiamate la mi band va benissimo, ma se uno vuole un orologio smart al 100% allora serve wear os per forza.
Inoltre non so come funziona questa carta curve, ma io so che con la mi band 6 per esempio non puoi pagare con postepay
Ne ho due in casa, la indosso anche ora ed ho tutto attivo compreso monitoraggio del sonno, ho disattivato solo il controllo costante della saturazione ma la faccio io una volta al giorno quando me ne ricordo. Le due settimane le faccio tranquillo. Non ho bisogno di fare sparate nè di essere maleducato. Saluti
Guarda, non so davvero cosa dirti, secondo me hai preso un lotto fallato sia di 4 che di 5. Nei vari forum c'è si chi si lamenta della durata, ma sono tutti confronto ai 20 giorni/tre settimane. Chi arriva a 13/14 giorni se ne lamenta. Ma 7 giorni vuol dire che o hanno avuto già la batteria fuori uso, oppure letteralmente ci giochi. Ah, specifico che ci mettevo pure watchfaces custom
Domina le vendite, che poi venda sterco è un altro discorso ;)
Sempre 25€, con limite 29€, pagherò anche per questa. Se non ci arriva non la prendo e tengo la mia fino alla defezione totale.
15 giorni tutto attivo è la sparata dell'anno. La mia arriva a 12 giorni a stento con tutto spento
Finalmente con la batteria da 180mah comincia ad avere senso, ma il prezzo mi sembra aumentato troppo.
La mia Huawei band 6 a 39€ e con batteria che arriva bene a 15 giorni con tutto attivo, ha ancora vita facile.
Costa 60 euro questa non 25…anno dopo anno il prezzo è cresciuto…
Mai pagate più di 25€ e nonostante l'utilizzo nei momenti più esposti sono ancora tutte funzionanti. tranne la 4 che ha un graffio sullo schermo fatto il primo giorno; pensavo si sarebbe rovinata subito invece è l'unico difetto che ha dopo piú di due anni di uso giornaliero. Un grande prodotto