Ho trasformato la casa in palestra: la mia recensione di Apple Fitness+

17 Novembre 2021 133

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Un anno e mezzo fa, nel bel mezzo del primo lockdown, avevamo cercato di fare il punto sul fenomeno del fitness online: le palestre avevano chiuso i battenti al pubblico per decreto ministeriale, e così le attività sportive si erano spostate entro le mura domestiche, tra acquisti compulsivi di attrezzi sportivi e corsi online.

Oggi le palestre sono di nuovo aperte, ma se da un lato c'è chi non vedeva l'ora di rimetterci piede, dall'altro sono parecchie le persone che hanno mantenuto le abitudini sviluppate durante la pandemia. A confermarlo diversi report secondo cui il 46% degli italiani si allena da casa; d'altronde, le prime tre tendenze individuate dall'indagine mondiale sul fitness dell'ACSM per il 2021 sono allenamento online, tecnologie indossabili ed esercizi a corpo libero.

A coronamento del quadro, il mercato degli indossabili va a gonfie vele, con Apple che mantiene la prima posizione nel campo degli smartwatch e ha appena lanciato in Italia Fitness+, il servizio di allenamento in streaming che proprio su queste tendenze fa leva.

Mentre negli USA è un tipo di proposta già nota - penso ad esempio agli allenamenti video legati alle cyclette Peloton, che hanno riscosso un grandissimo successo durante il lockdown - per il mercato italiano è un po' una novità, e quindi una scommessa: ecco qui la mia opinione al netto di qualche giorno di test.

COS'È APPLE FITNESS+

Già lanciato negli Stati Uniti lo scorso anno, Apple Fitness+ è approdato in Italia - e in altri 15 Paesi, portando il totale a 21 - da poco più di una settimana: si tratta di un servizio che permette di tenersi in forma seguendo degli allenamenti guidati da un personal trainer su iPhone, iPad e Apple TV.

Ma cosa cambia rispetto agli allenamenti che si possono già trovare su YouTube, alcuni dei quali realizzati anche con grande cura dal punto di vista video, che hanno totalizzato milioni di visualizzazioni nel corso degli ultimi mesi e - soprattutto - sono gratuiti?

La prima differenza riguarda l'hardware e l'esperienza dell'ecosistema: si può affermare senza remore che Fitness+ sia costruito interamente attorno all'Apple Watch (QUI la nostra recensione dell'ultimo modello), tanto che senza quest'ultimo non è possibile accedere al servizio. L'integrazione con lo smartwatch è fondamentale perché permette di visualizzare i propri valori (frequenza cardiaca, calorie bruciate, tempo trascorso e anello attività) proprio sullo schermo dove si sta seguendo l'allenamento guidato.

Altra differenza riguarda la personalizzazione del servizio nel senso che, rispetto al fatto di andare a cercare un qualsiasi video di allenamento su YouTube sperando di intercettarne uno adatto alle proprie esigenze, Fitness+ ha dalla sua il fatto che l'Apple Watch sia al polso dell'utente tutto il giorno o quasi. E quindi ha qualche strumento in più per suggerire un allenamento, basandosi anche sul nostro livello di sedentarietà o sugli esercizi svolti durante la settimana; ad esempio, se abbiamo fatto molte sessioni cardio, potrebbe proporre dello yoga.

Le attività sono abbastanza variegate, tra HIIT, rafforzamento, yoga, ballo, core training, bici, pilates, meditazione, camminata, tapis roulant, vogatore, defaticamento e la presciistica tenuta dalla medaglia d'oro olimpica Ted Ligety. Gli allenamenti si tengono in lingua inglese, con sottotitoli in francese, inglese, italiano, portoghese brasiliano, russo, spagnolo e tedesco, e ci sono anche delle parti nella lingua dei segni per rendere il tutto più inclusivo.

Tutto ciò è racchiuso, come da tradizione Apple, in una cornice molto curata e in un sistema intuitivo per l'utente. I punti di forza sono indubbiamente il sistema integrato e la cura impiegata nel realizzarlo e nel tenerlo aggiornato; il rovescio della medaglia è rappresentato dal prezzo della sua Apple-centricità, perché per poter accedere al servizio bisogna avere una serie di dispositivi non sempre a buon mercato: almeno un Apple Watch di terza generazione o successivi e un iPhone 6S o successivi con iOS 14.3 (o un iPad con almeno iPadOS 14.3, o un Apple TV 4K o HD con tvOS 14.3).

COSA MI È PIACIUTO

Uno degli aspetti che ho apprezzato di più è proprio l'integrazione con l'Apple Watch, che finisce per essere anche motivante: ad esempio, nel corso di alcuni esercizi particolarmente intensi compare anche una burn bar che indica quanto ci si stia impegnando rispetto agli altri utenti che hanno svolto lo stesso allenamento, il che nelle condizioni giuste può spingere a dare il massimo. Interessante anche la possibilità di condividere gli allenamenti in sincrono con amici e famigliari via FaceTime con la modalità SharePlay.

Altro punto a favore è la cura nella realizzazione dei contenuti: i personal trainer sono di tutte le età, e partecipano a ogni allenamento in tre per mostrare le variazioni agli esercizi in modo da renderli accessibili a utenti con un livello di preparazione atletica diverso.

Tutto si svolge a suon di musica e c'è una certa cura nella selezione delle playlist (che però non possono essere personalizzate ma solo esportate su Apple Music per chi ha l'abbonamento a questo servizio); ci sono anche allenamenti tutti dedicati a un solo artista o epoca, io ho particolarmente apprezzato la selezione ritorno al passato dove ho ritrovato delle hit memorabili.

Le immagini sono in 4K e rendono al massimo quando sono fruite attraverso una Apple TV 4K, anche se probabilmente la maggior parte degli utenti finirà per seguirli su dispositivi mobili come iPhone o iPad. Ben fatta anche la piattaforma, che è intuitiva, di facile utilizzo e ricca di contenuti: gli allenamenti si possono filtrare per tipo, trainer, durata e musica. La proposta Time to walk è stata una bella sorpresa: vi porta a passeggiare in compagnia di un personaggio famoso che condivide con voi anche musica e foto direttamente sul display dello smartwatch; io finora ho fatto due passi con Naomi Campbell e Jane Fonda.

In generale ho apprezzato la possibilità di personalizzazione e mi è sembrato che l'ecosistema Apple punti a una visione "olistica" del benessere personale: ad esempio la funzione mindfulness ogni mattina e ogni sera propone di fare il punto della giornata; non solo fitness dunque, ma anche qualità del sonno e introspezione. Insomma, un po' un lifestyle program che non vende tanto una notifica ma uno stile di vita: quanto poi riesca a incidere su ognuno è soggettivo, e dipende dalla predisposizione individuale.

COSA MI HA LASCIATA PERPLESSA

Il mio dubbio principale riguarda la sicurezza degli allenamenti in solitaria: certo, rispetto a scegliere un video a caso su YouTube Apple fa un passo in più, consigliando all'utente i programmi per principianti e quelli che potrebbero essere più adatti in base alle abitudini di allenamento, oltre a fornire le semplificazioni di ogni esercizio.

Resta il fatto tuttavia che durante l'esecuzione non ci sia nessuno a vigilare sulla corretta impostazione degli esercizi, come d'altronde avviene in tutti i programmi di allenamento a distanza in differita. Avendo iniziato a praticare yoga durante il lockdown prima in differita (e dunque unilateralmente) e poi in diretta su Zoom, con la possibilità in questo caso di farsi correggere dall'insegnante, posso dire che tra le due pratiche c'è una certa differenza.

L'ideale, a dire il vero, sarebbe avere un minimo di background con un personal trainer dal vivo per quanto riguarda gli esercizi di fitness in modo da poterli poi ripetere a casa nel modo più corretto possibile.

E infatti, negli Stati Uniti Apple propone anche una soluzione ibrida di questo tipo: ha stretto collaborazioni con catene di palestre tradizionali che hanno iniziato a inserire all'interno del proprio pacchetto abbonamenti il servizio Fitness+, così gli utenti possono sfruttare anche questa possibilità. In Italia una soluzione di questo tipo non è ancora stata resa disponibile, ma potrebbe essere la ricetta ideale per tanti appassionati di fitness.

PREZZI E CONCLUSIONI

Infine, i prezzi: Apple Fitness+ è un servizio in abbonamento, costa 9,99 euro al mese o 79,99 euro l'anno; in alternativa, è incluso nel piano Apple One Premium, che offre accesso anche ad Apple Music, Apple TV+, Apple Arcade e iCloud+ con 2 TB di spazio di archiviazione a 28,95 euro al mese.

Insomma, vista la completezza del pacchetto e la presumibile aggiunta di esercizi sempre nuovi trovo sia un'alternativa interessante per chi abbia optato per allenarsi a casa (fermo restando la prudenza e l'importanza di impostare gli esercizi correttamente), o anche per chi, come me, alterna questo tipo di allenamenti con quelli in palestra, perché aggiunge un tocco di novità alle sessioni domestiche proponendo degli esercizi coinvolgenti e strutturati.

Se avete tutta la dotazione necessaria, dargli una chance non costa niente, e anzi ve lo consiglio, visto che chi acquista un Apple Watch Series 3 o successivi può usufruire di tre mesi di prova gratuiti, mentre chi già ne possedeva uno può provare il servizio gratis per un mese. E voi che dite, lo avete provato o lo provereste? Che ne pensate di un futuro in cui gli allenamenti diventano sempre più interattivi e ibridi grazie alla tecnologia?

Cura nella realizzazione del servizioEsercizi coinvolgenti grazie alle metriche del WatchPersonalizzazione
Disponibile solo per dispositivi Apple
VIDEO


133

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
BerlusconiFica

sei pronto per colorado

Rettore Università di Disqus

Beh se lei usa più di 10 app al giorno probabilmente non ha un c a x x o da fare.
In più, se lei ha mai posseduto un iphone, saprà che è sufficiente fare uno swipe per aprire la ricerca e digitare le prime 3 lettere dell'app che deve aprire.

Le consiglio di trovarsi un buon lavoro.
Vedrà che di tempo per trastullarsi ne avrà proprio poco durante la giornata e anche le app che utilizza si ridurranno.

saetta

grandissimo , non la ricordavo piu, grazie

Andrea Spina

volendo si tranquillamente

Meandmyself

E usi Fitness+ sulla tv? https://media1.giphy.com/me...

Andrea Spina

io ho android TV e invio il video sulla TV con airplay.. no problem

TheBoss
saetta

urca , a chi o cosa...

TheBoss

senza sollecitare troppo le articolazioni e che può essere sostenuta per più tempo

TheBoss

è una citazione

TheBoss
"io ero un seguace/fanboy accanito della mela e per anni ho sempre avuto iphone/mac/apple watch."

ecco il problema...

HeySiri

Ma è l'avatar che farà gli esercizi?

HeySiri

La faccio ogni mattina per pullman e treni :)

Mr BL00dsheD

ma scusa se avevi iphone ed apple watch come dici...che te ne fai dello sblocco con l'impronta? se ho la mascherina mi si sblocca l'iphone con il face id ma tramite apple watch.

RectorSith

Si, con lo scooter elettrico

RectorSith

Fatto il contrario, e no, penso che rimarrò. Ho S20 lavorativo e ThinkPad per lavoro ma non penso che cambierò - quando i prodotti che ho in casa moriranno, ci penserò. Ma io tutte ste differenze non le vedo, non fosse che il mio Laptop di lavoro va cambiato ogni tre anni, il Mac privato è lo stesso dal 2014

Roy Rogers

"tanto uso sempre le solite 10 app che ho sulla prima pagina della home."
Beh, sei un utente Apple perfetto.

Karma Diamond

Perché a sto punto non fare direttamente fitness su meta e socializzare in contemporanea?

Rettore Università di Disqus

Io ho fatto il contrario, dell’integrazione me ne frega poco.
Ma batteria e prestazioni di iPhone sono insuperabili.
Anche Apple car è almeno 2 anni avanti, provato sugli stessi veicoli, velocissimo, reattivo, mai un lag.
Fantastico.

Sono due allenamenti diversi, mi alleno in casa con pesi e a corpo libero e 1/2 volte alla settimana faccio una corsetta.

DonatoMonty81

Perché ovviamente gli esercizi servono solo per chi deve perdere peso, giusto?

The Evil Queen

Le VERE home gym si offendono

Apache

Tariffa flat : 50 euro al mese comprensiva di scheda e correzioni. (in pratica ti chiederò di inviarmi i video mentre esegui l'esercizio così da capire le eventuali correzioni da apportare).
Fammi sapere in caso fossi interessato!

MatitaNera

A me appaga solo in montagna la camminata veloce

RiccardoCh

Con macOS Monterey puoi visualizzare lo schermo di iPad/iPhone via AirPlay.

Fabatar

io sto facendo il contrario ho un buono aziendale importante e vorrei tornare dopo 10 anni all'iphone nel frattempo mi sono preso un air di nuova generazione per la mia vita privata (il pc del lavoro è abb blindato)

Dr Ian Malcolm

ragazzi disintossicatevi da Apple...io ero un seguace/fanboy accanito della mela e per anni ho sempre avuto iphone/mac/apple watch.

cambiando lavoro ,mi serviva un cellulare dual sim fisico che avesse anche il doppio account whatsapp e cosi ho optato per un Samsung S21, poi mi hanno dato un laptop di ultima generazione con W11 e al posto dell'apple watch ho preso una banalissima Mi band 6.

sono rinato...l'ecosistema Apple è solo una leggenda, Samsung e windows si integrano benissimo allo stesso modo con l'app" il mio telefono" e finalmente posso scegliere roba tech di qualsiasi marca senza aver la paura che non sia compatibile con la mela.

la One ui di samsung è completissima e bella da vedere, forse meglio di IOS .

me ne sono accorto troppo tardi, disintossicatevi

BlackLagoon

"A parte che non ne hai bisogno"... solito commento da bavoso. Attività va fatta a prescindere dalla condizione esteriore / apparente del fisico.

paul's

se fatta bene (magari con qualche tratto di salita) la camminata veloce (non devi scendere sotto i 5-6 km/h) è quella che mediamente da i migliori risultati per ogni tipo di persona...

ProseccoDoc

Come trasformare la
Propria vita in meglio grazie apple

saetta

Tu ti sei "fatto" un po' tutto in casa

saetta

Va bene tutto , non capisco la vestaglia....

saetta

Ma quarta strada che si fa .....

NULL

Video su YT a gratis che fanno la stessa cosa ce ne sono in quantità industriali, ma credo che tutte le persone legate a Apple si faranno pure questa e dal prossimo trimestre fiscale vedremo AF come nuova voce a reddito nei servizi. Decisamente Apple non sta sbagliando più una mossa, riesce a tirare fuori guadagni da ogni cosa, e tutto questo grazie a quel mostro commerciale che è Tim Cook.

Un consiglio: invece di cambiare iPhone ogni anno, cambiatelo ogni 2/3 e compratevi delle azioni Apple.

Roy Rogers

Cosa c'entra se un'azienda investe? Quindi dovrei usare una cosa castrata, fatta per farmi comprare i suoi giocattoli, perchè ci hainvestito? O perchè centinaia di miglialia di capre si sono abbonati? Mah...

Roy Rogers

inquietante

alessandro

Come il film con Bruce Willis, il mondo dei replicanti

Vash( 5G version )3rr0r

Mah! Il Solito servizio Apple ben curato, nulla di rivoluzionario. Non discuto che sia a pagamento ( non è l'unico) e non lo paragono alle tante cose che comunque si trovano facilmente gratis perché senza dimestichezza della materia spesso si fa fatica e si perde tempo ( perché quello che si paga è la competenza di un piano allenamenti fatto con criterio) penso che il suo unico scopo utile sia dare un senso al lato fitness Dell Apple Watch nei polsi delle tante persone non appassionate di fitness.

Vash( 5G version )3rr0r
Pistacchio
Shadownet

Sarebbe bello se mettessero fitness come app anche su mac cosi da usare il mac come schermo ... su ipad pro o iphone è complicato seguire gli esercizi

Ergi Cela

Mi ci allenerei molto volentieri,magari perdo 20kg in 2 giorni

Ergi Cela

Beh potrebbero tradurre il servizio tutto in italiano,non ci vedo tutta questa difficoltà a tradurre o chiamare dei doppiatori italiani per fitness+

Ergi Cela

Nel caso potresti lasciarmi la tua email,e mandarmi quello che offri e a che prezzi

Ergi Cela

Giusto per vantarsi con gli amici di essere abbonato e poi lo divide con 6 amici per pagare 4 euro al mese

Ergi Cela

Diciamo che un po’ dipende anche dalla qualità del cibo,se fosse per me cercherei di evitare il più possibile i cibi spazzatura del supermercato e comprare roba più biologica da qualche contadino

Dario Prince

Ho trasformato la mia casa in palestra... Ho trasformato la mia casa in palestra.. Ora tutti a fare l abbonamento https://media2.giphy.com/me...

tiepolo

A parte che non be hai bisogno. Ma quoque tu! perché usare i prodotti della mela? Da te non ne lo sarei aspettato...

Ergi Cela

Io quando avrò i soldi,voglio farmi una casa da film di fantascienza con consumo energetico ridottissimo o pari a zero, che sia sfruttabile anche per fare ogni tipo di allenamento e con design molto minimal

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!