
13 Marzo 2022
OnePlus Buds Pro sono gli ultimi auricolari true wireless, lanciati dal produttore cinese poco più di un mese fa, e da qualche settimana disponibili per l'acquisto anche su Amazon. Affiancano in gamma le OnePlus Buds (PROVA) e le Buds Z uscite lo scorso anno portando con sé migliorie utili a innalzare il livello dell'esperienza di utilizzo. E se i modelli precedenti erano piuttosto semplici e votati all'ottimizzazione del rapporto costo-prestazioni, in Buds Pro si nota un' attenzione ai dettagli tipici di soluzioni che solitamente consideriamo premium. Un paio di cuffie interessanti al punto da considerarle, a mio modo di vedere, come una delle migliori alternative sul mercato. Perché? Ve lo racconto subito.
Cominciamo subito parlando della costruzione, del design e di come queste cuffiette stanno all'orecchio. Non penso ci sia bisogno che vi dica quale altro paio di auricolari mi ricordano. Il disegno e le forme, specie nella colorazione bianca a mia disposizione, portano immediatamente alla mente le Airpods Pro di Apple. Anche le dimensioni sono molto simili mentre il peso, circa un grammo in meno per ogni cuffia, le rende forse anche più comode della controparte "made in Cupertino". Diciamo pure che se non fosse per la doppia finitura lucida-opaca, la versione bianca potrebbe essere tranquillamente confusa con il modello Apple.
Le OnePlus Buds Pro pesano infatti soltanto 4,3 grammi ciascuna e anche grazie al formato in-ear sono, almeno per quanto mi riguarda, molto comode da indossare. Si tratta ovviamente di un giudizio soggettivo, ma nonostante io tenda a preferire auricolari classici, queste Buds Pro rappresentano il compromesso perfetto per quanto riguarda peso, ingombro e isolamento acustico. Le ho indossate anche per diverse ore consecutivamente e non ho mai sentito fastidio al punto da doverle togliere a tutti i cosi. Anzi, in qualche occasione mi sono quasi dimenticato di averle indossate.
In confezione trovate tre differenti misure di gommini che vi permettono di adattare al meglio l'indossabilità a quelle che sono le vostre esigenze. Una volta individuata la vostra taglia gli auricolari risulteranno abbastanza saldi all'interno del padiglione auricolare. Io ci ho anche corso con buonissimi risultati in termini di stabilità; in circa 40 minuti di attività mi è capitato di aggiustarle nell'orecchio solamente una volta. C'è la certificazione IP55 che attesta la resistenza dalle infiltrazioni di polvere e schizzi d'acqua.
Il case è forse l'elemento che meno mi ha convinto in termini di materiali e assemblaggio. La plastica lucida con cui è realizzato e la scritta OnePlus argentata sul coperchio lo rendono a mio modo di vedere un pochino "cheap"; avrei certamente preferito una soluzione a contrasto lucido-opaco come quella che caratterizza le cuffiette. Il magnete che mantiene chiuso il coperchio offre la giusta resistenza, si apre con facilità ma mai in maniera accidentale. La cerniera, invece, consente un movimento di apertura fluido ma da chiusa ha un piccolo gioco laterale che non mi piace per nulla. Potrebbe essere un problema del mio paio di cuffie ma è giusto che ve lo segnali comunque.
Aprendo il case abbiamo l'alloggiamento delle due auricolari e il tasto per il pairing. Sulla parte frontale troviamo invece il LED di stato che indica il livello di carica e lo stato delle cuffie. Buone infine le dimensioni: 60,1 mm x 49 mm x 24,9 mm (52 grammi il peso), sufficienti per alloggiare comodamente la custodia nella maggior parte delle tasche.
SCHEDA TECNICA ONEPLUS BUDS PRO
OnePlus dichiara un'autonomia di 5 ore per singolo auricolare con cancellazione del rumore attiva. Durante la mia prova sono arrivato fino a circa 4 ore e 30, leggermente meno del dichiarato ma comunque un buon valore. Senza ANC si sale di circa due ore mentre se considerate le ricariche che si possono ottenere grazie alla custodia andrete ben oltre i due giorni di utilizzo. Non si tratta probabilmente di una autonomia da record ma siamo ampiamente nella media del segmento e i principali concorrenti non fanno molto meglio.
Ed eccoci a parlare di qualità dell'audio, una componente indubbiamente importante nella valutazione di un paio di auricolari come OnePlus Buds Pro. Inizio dando un giudizio sull'isolamento che è a mio modo di vedere molto buono, ovviamente si tratta di una valutazione soggettiva, molto dipende dalla conformazione del condotto uditivo e da come le cuffiette si adattano alla forma del nostro orecchio. Nel mio caso posso dirvi di aver trovato un isolamento simile a quello delle Pixel Buds e decisamente superiore a quello delle FreeBuds Pro di Huawei.
A livello di riproduzione audio e di equalizzazione OnePlus punta forte sulle frequenze basse. Lo si percepisce chiaramente sin dal primo ascolto. Se in alcune occasioni questo è un bene perchè esalta elementi importanti dei brani, in altri casi si va un po' a sovrastare le frequenza medie e alte che, di contro, non vengono parimenti amplificate. Un "difetto" che notiamo soprattutto su tracce acustiche, nelle quali la componente vocale gioca un ruolo fondamentale. Diventa quindi giusto sottolineare l'assenza all'interno dell'app HeyMelody di un equalizzatore.
Come avrete intuito proprio HeyMelody è l'applicazione attraverso cui possiamo collegare le OnePlus Buds Pro al nostro smartphone, iOS o Android che sia, e controllarne le impostazioni. Qui è anche possibile attivare o disattivare la cancellazione attiva del rumore, regolabile su due livelli, o la modalità trasparenza.
La prima (ANC) funziona molto bene, non ho notato grosse differenze rispetto alle AirPods Pro di Apple e consente di attutire alla perfezione fruscii e altri rumori con intensità e frequenza regolare. I suoni irregolari sono ovviamente più difficili da annullare ma, grazie anche ad un buon isolamento (parametro soggettivo, a seconda di come calzano le cuffie può essere più o meno efficace) abbiamo comunque una attenuazione abbastanza efficace.
Ho poi apprezzato molto la modalità trasparenza per via della naturalezza con cui "lascia passare" i rumori e le voci. In molti casi i prodotti concorrenti, attivata questa modalità di ascolto, tendono infatti ad amplificare in maniera esagerata i suoni provenienti dall'ambiente circostante e si finisce per ottenere un effetto confusione non esattamente piacevole.
Bene anche i microfoni, che sono 3 e svolgono egregiamente il loro lavoro, sia in termini di cancellazione del rumore, come già detto, sia per quanto riguarda la qualità dell'audio catturato che è sempre chiaro e nitido.
Infine, tornando ancora all'applicazione HeyMelody, segnalo la bontà della funzione OnePlus Audio ID. Un test che consente di personalizzare il profilo di ascolto in base al vostro udito. In sostanza vengono riprodotte delle frequenze, prima su un auricolare e poi sull'altro, e vi viene chiesto di specificare se riuscite a sentire il suono. In base alle risposte date viene studiato un profilo di amplificazione che aumenta o diminuisce il volume di determinate frequenze per migliorare l'ascolto. Al contrario di molte funzioni simili e apparentemente fake devo dire che la differenza rispetto all'equalizzazione standard, e di conseguenza il miglioramento, è evidente, almeno nel mio caso.
Un altro punto a favore di queste OnePlus Buds Pro sono senza dubbio i controlli touch sugli steli delle cuffie. Il sistema di controllo è simile a quello delle Airpods Pro, le bacchettine vanno sostanzialmente pizzicate con due dita e a seconda del numero di tocchi e della durata del tocco si compiono operazioni differenti.
La risposta al tocco è precisa e basta qualche ora di utilizzo per familiarizzare con i controlli e iniziare ad utilizzarli con disinvoltura. I primi giorni mi è capitato di incappare in qualche piccolo errore di rilevazione ma dopo l'aggiornamento che ha portato il firmware alla versione 467 anche questi bug minori sembrano essere spariti, meglio così. I controlli sono identici per tutti e due gli auricolari e, fatta eccezione per il triplo tocco, non sono personalizzabili.
Ma cosa possiamo controllare con i comandi touch di cui sopra? Presto detto: con un click singolo possiamo avviare o mettere in pausa la riproduzione di un brano, il doppio click passa alla traccia successiva mentre i tre tocchi attivano l'assistente vocale o passano alla traccia precedente (potete scegliere nelle impostazioni dell'app). Un click prolungato consente di attivare la cancellazione attiva del rumore o la modalità Trasparenza. Tenendo poi premuto per almeno 3 secondi si entra nella modalità Zen Mode Air.
Parliamo di una modalità di ascolto pensata per isolarsi dall'ambiente che ci circonda: attivandola viene riprodotto del rumore bianco, la cui tipologia può essere modificata tramite l'app HeyMelody. Se volete rilassarvi ascoltando il suono di una cascata o degli uccellini che cinguettano nella foresta ora avete questa funzione integrata nelle vostre Buds Pro.
Nulla da segnalare poi in termini di funzionamento o malfunzionamento dell'app. Gli auricolari si connettono sempre rapidamente e non mi è mai capitato di notare disconessioni involontarie.
Eccoci a tirare le somme, come sempre a partire dal prezzo. Le nuove OnePlus Buds Pro sono disponibili ad un prezzo di listino di 149 euro. Ovviamente si posizionano sopra ad altri auricolari OnePlus presenti sul mercato ma lo fanno portando in dote migliorie evidenti a livello di costruzione, funzioni e qualità percepita dall'utente. A mio modo di vedere il posizionamento è corretto: costano meno delle AirPods Pro e si affiancano a FreeBuds 4, Beats Studio Pro e Galaxy Buds Pro, risultando per alcuni aspetti anche migliori di queste.
Rompono un pochino le uova nel paniere le nuove Nothin ear (1) che a 99 euro sono delle "flagship killer", per rubare una definizione della stessa OnePlus. Considerando i probabili cali di prezzo e tutto quanto detto fino ad ora credo comunque che queste OnePlus Buds Pro possano essere tranquillamente prese in considerazione se cercate delle buone true-wireless, complete, comode e anche esteticamente piacevoli.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
È una cosa sottointesa, avrebbe più senso avere tra i pregi il fatto che l'app sia pienamente compatibile con iOS.
Io ho le Galaxy Buds e su iOS non posso utilizzare l'app
Esatto concordo.
Ah ecco. Ora e' piu' chiaro. Si concordo.
Stesso discorso che ho spiegato già prima...Io non dico che siano soldi buttati in generale, dico e specifico che per il MIO UTILIZZO sono BUTTATI! Se io le acquistassi e usassi quei 10 minuti a settimana che prendo un autobus o quando posso usarle mentre mi alleno, non varrebbero la spesa per un discorso di utilizzo e perchè non sento sostanziali differenze tra le mie xiaomi del cavolo e modelli piu blasonati...Se educassi il mio orecchio,avessi passione e magari le usassi piu spesso ed in migliori condizioni, allora una cuffia high end (o cmq piu costosa di 15 euro) potrebbe valerne il prezzo (prendendo per assurdo che maggior spesa equivalga a miglior resa/prodotto)ma sempre e solo su BASE PERSONALE! Come dicevo io non ho le competenze ne le capacità per commentare e giudicare delle cuffie buone/ottime e tutto ciò che dico si basa su una opinione personale legata al mio limitato utilizzo! Resta il concetto che trovo un po' "nosense" chi spende cifre anche
superiori perchè vogliono prodotti, a loro dire di qualità, e poi le
utilizzano come faccio io (spotify,youtube e qualche telefonata)...Ma sono liberissimi giustamente di farlo...Poi
se son contenti e soddisfatti del loro acquisto, benissimo e son
contento per loro.
E che c'entra? sulla tv mi piace e la utilizzo e PER ME,può valere la spesa...sulle cuffie no! Non vale perchè io non utilizzo le cuffie..ne a casa ne in giro. Per quel poco che le uso tra allenamento e mezzi pubblici bastano per il mio udito e utilizzo cuffie da 15, al max 30 euro! Io non giudico il prodotto, non ne ho le competenze ne la passione per farlo, dico solo che se io avessi preso delle cuffie da X soldi, sarebbero stati soldi PER ME buttati...è una riflessione sul prezzo personale. Resta il concetto che trovo un po' "nosense" chi spende cifre anche superiori perchè vogliono prodotti, a loro dire di qualità, e poi le utilizzano come faccio io (spotify,youtube e qualche telefonata)...Poi se son contenti e soddisfatti del loro acquisto, benissimo e son contento per loro.
Sono "Usato - Come nuovo", se ho la percezione che siano state indossate da qualcuno le restituisco subito
Interessanti, però non a prezzo pieno.
Uno straccio di equalizzatore poi potevano metterlo.
Se le comparate con le AirPods Pro dovete mettermi la compatibilità con Android tra i pregi.
Le cuffie e altre cose tipo gli spazzolini elettrici non le prenderei mai usate, difficilmente si riuscirebbero a pulire al meglio.
Ma sei serio? Si parla di cuffie senza fili (con tutta la comodità che portano) e le confronti con le cablate? Ragionate un attimo dai
Davvero non si regola il volume col touch? Penso sia la cosa più importante in un auricolare, per non dover sempre tirare fuori lo smartphone, scaffale assicurato
Appunto.
viper4android?
bluray o cmq una sorgente ad alta qualitá. invece col bt(bluetooth) ci puoi collegare tastiera/mouse/controller gaming/casse esterne/ cuffie se vuoi guardarti la notte senza disturbare/telecomando con controllo vocale o funzioni come puntatore
Bravo!
Devi installare la loro app ed i Huawei services. Piccolo particolare che sul ex Xperia XZ2 non funzionava, quindi dovevo usare il P20 Pro di mia mamma. Senza contare poi tutti gli altri difetti.
Sony Ex 650 Ap.
io le freebuds pro le uso in accoppiata con un Samsung S20 e non ho alcuna limitazione, tutte le funzionalità descritte nel manuale sono disponibili.
scusa per ascoltare musica mentre sei per strada ti posso chiedere cosa usi ?
per niente la darei...
Quoto. Da 12 mesi ascolto musica e dimentico dove ho lasciato il telefono
sono peggiori o uguali alle jbl tc quelle blu che vendevano 5 anni fa in offerta a 9,99. mancano sui 1700 hz e da 190 hz a 828 hz e anche a 8000 hz. Per una persona non abituata a distinguere i codec e abituata a cuffie cinesi probabilmente non noterà questa differenza.
mi costa una vita
perché che devi fare con il bluetooth in TV? non basta il wifi? cosa è il br?
così hanno inventato le soundbar..money money money
non mi interessa il volume, io voglio sentire bene la voce come se sono in studio con il cantante e con sgh e251 suonava meglio. questo smartphone xiaomi è audiofilo? o è problema di codec o cuffie bluetooth? è stato progettato per spingere l'altoparlante e chiamare in cuffia o per sentire i Muse a dovere?
È tua se dici si.
La migliore alternativa all’ airpods sono le airpods.
Ahahahah
Vero non ci avevo pensato!
Prima dici che non spenderesti 150 euro per delle buone cuffie e poi ne spendi 3000 per la TV?
I TV sono troppo sottili. L'ho sempre detto.
Basta raschiare via il colore bianco!
10 hp
cromate?!
l'audio è un po' diverso, sicuramente non da giustificare quei prezzi che sono tutti moda e fuffa. Al contrario sui tv è 90% fuffa.
questo tipo di cuffie sono ottime x ascoltare la musica, ma se devi tenerle indossate per lavoro e nel mentre vuoi interagire con altri è impossibile,proprio perchè isolano. Al contrario le prime airpods sono perfette per fare ciò.
con quei contro, io 150€ non li darei mai (ah anche per quell'app dal nome ridicolo)
Ho le AirPods Pro ma quello stelo cromato mi piace tanto...
Su un tv la vedo e mi piace (non per nulla ho un oled costato circa 3k) anche per una questione di "passione".
Sulle cuffie sinceramente le xiaomi da 20 euro per me suonano adeguatamente per il mio utilizzo...è chiaro e mi auguro che delle cuffie da 300 euro siano realizzate meglio e suonino meglio, ma valgono PER ME i 280 euro di differenza? NO, perchè non ne percepisco l'utilità per il mio utilizzo...
ripeto,non dico suonino uguali alle mie ,che io sono il genio degli affari e chi compra le cuffie da X euro è uno scemo, ma semplicemente mi fa strano che ci sia cosi tanta gente con utilizzi molto simili ai miei, che "necessita" cuffie cosi di qualità.
Perchè sinceramente puoi avere le top cuffie, ma se poi ascolti la musica da youtube,spotify o le usi per telefonare e basta,il suono e l'ascolto sarà sempre mediocre (per carità sicuramente migliore delle mie xiaomi, ma non tale da giustificare la differenza di prezzo)!
Poi oh ognuno i soldi che li spenda come meglio crede...
Perche'? Che c'e' di strano?
Quante te ne potrei raccontare...
Carine ma non sopporto i pistilli di metallo.