
14 Ottobre 2023
La nuova Mi Smart Band 6, ultima generazione della famosissima smart band Xiaomi che ha venduto milioni di pezzi in tutto il mondo, è finalmente arrivata sul nostro mercato, nella versione completa di lingua italiana. Il lancio, avvenuto qualche tempo fa a livello mondiale, ha fatto registrare un picco di vendite, con oltre un milione di pezzi spediti in poco meno di un mese.
Forse il successo è dovuto anche alla strategia del produttore cinese, che ha deciso di migliorarla rispetto alla Mi Band 5 in comparti come il display, aggiungendo anche qualche funzionalità come la SpO2, senza far lievitare eccessivamente il prezzo di listino.
È un prodotto valido, ma vale la pena di fare il passaggio dal modello appena precedente? Io ho avuto l'occasione di provarla, ed ecco qui cosa ne penso.
Le prime novità saltano subito all’occhio: anche se il design si conferma a grandi linee lo stesso della precedente Mi Band 5 (e infatti se ne avete una il cinturino è compatibile), il display AMOLED da 1,56’’ è più grande del 50%, più definito e brillante, e soprattutto sfrutta meglio lo spazio a disposizione, poiché le scritte occupano quasi tutta la superficie, essendo quasi borderless.
Per questo motivo, alcune delle 60 watchface disponibili sull'app riescono a mostrare un maggior numero di informazioni, anche se in alcuni casi ciò va a discapito della leggibilità. Per chi possiede una Mi Band non dirò niente di nuovo, ma sebbene il display sia migliorato anche in definizione e abbia una buona luminosità (peccato non automatica), le sue dimensioni lunghe e strette fanno sì che i caratteri siano davvero piccoli; più che quelli delle notifiche parlo di alcune voci particolarmente lunghe del menù, che impiegano parecchio a scorrere dato lo scarso spazio disponibile.
Per il resto, è una band molto leggera (pesa solo 12,8 gr) e molto comoda, al punto che quasi non ci si accorge di indossarla. Bene il cinturino in gomma, abbastanza morbido, con la chiusura a pressione, a cui però manca una "sicura"; non è un problema per le attività ordinarie, ma qualcosa di più estremo come un tuffo potrebbe farla aprire, come accaduto a Gabriele con la Mi Band 5 (persa per sempre nelle profondità marine della Calabria).
A proposito di liquidi, è resistente all'acqua per una doccia o il nuoto, ma non per le immersioni o la sauna. Unico neo, su questa Mi Band 6 forse avrei preferito trovare un pulsante per poter navigare più agilmente all'interno del menù (e poter ad esempio tornare alla home con una sola pressione) ma anche perché sarebbe tornato utile per gestire l'allenamento in acqua o sotto la pioggia, quando il touch potrebbe non rispondere a dovere.
Nota positiva invece la possibilità di risvegliarlo sia con il movimento del polso grazie all'accelerometro sia con un tap sul display (o con uno scorrimento verso l'alto, si può scegliere la propria modalità preferita dal menù della band).
A proposito di sport, si possono impostare 30 modalità fitness, di cui 19 sono nuove (tra cui ad esempio pallacanestro, pugilato, zumba, allenamento alta intensità, core, pilates, pattinaggio ghiaccio, badminton, danza moderna). Solo per alcune sono previste rilevazioni specifiche, come ad esempio il nuoto dove si può impostare lo stile ma non il numero di vasche come obiettivo.
Ci sono anche 6 sport con rilevamento automatico: corsa all'aperto, tapis roulant, vogatore, ellittica, camminata e ciclismo; devo dire che il sistema è molto sensibile, a volte anche troppo: l'ho provato con vari giri in bicicletta e ha rilevato anche le pause minime, comprese quelle al semaforo.
Oltre al monitoraggio della frequenza cardiaca, viene rilevata anche la saturazione dell'ossigeno nel sangue (non continua), la qualità del sonno e lo stress. Affidabilità delle rilevazioni in linea con le altre smartband, considerato che non sono dispositivi medici.
È presente anche la funzione otturatore, che personalmente trovo sempre apprezzabile, mentre mancano invece l'NFC e il GPS integrato, motivo per cui se vorrete tener traccia con più precisione dei vostri allenamenti all'aperto dovrete portare con voi lo smartphone; in compenso, la rilevazione della posizione è abbastanza veloce.
La Mi Band 6 è supportata da due app della casa madre, la classica Mi Fit e la nuova Xiaomi Wear. Anche se la seconda è apprezzabile perché dà un colpo d'occhio migliore sui parametri di chi la usa e sulle attività svolte, devo dire che mi sono trovata più a mio agio con la prima perché i menù mi sono sembrati più dettagliati.
In ogni caso, la parola chiave dell'app è personalizzazione, ed è una cosa che ho molto apprezzato: è possibile perfino scegliere, creandola, la vibrazione per ogni tipo di notifica, così come personalizzare i menù nel dettaglio. Peccato non sia possibile interagire con i grafici ingrandendoli. La Mi Band 6 è supportata su iOS 10.0 e su Android 5.0 e successivi; mi sembra però ci siano poche possibilità di integrarla con app di terze parti, come ad esempio Strava.
L’app inoltre calcola il PAI (acronimo che sta per personal activity intelligence), un indicatore dell'attività fisiologica personale che converte i dati raccolti in un punteggio personalizzato per capire qual è il livello di attività richiesto per mantenersi in buona salute; tra tutti gli indici, devo dire di non averne colto appieno l'affidabilità e quindi l'utilità. Nota curiosa: la Mi Band non può essere spenta (al massimo scaricata) né si può disconnettere dal bluetooth.
Il menù all'interno della band è intuitivo e personalizzabile tramite app, ed è composto da due anelli: quello che scorre orizzontalmente con swipe a destra o a sinistra mostra schermate informative, dalla frequenza cardiaca al meteo, alla gestione della riproduzione musicale; quello che scorre verticalmente invece contiene funzioni, impostazioni, notifiche e allenamenti. Peccato l'assenza di un pannello per l'accesso rapido alle impostazioni; positivo invece che si possano gestire sveglie e promemoria direttamente dalla band, così come buono è il feedback aptico.
Le notifiche, come accade quasi sempre sulle smartband, arrivano tempestivamente ma non ci si può interagire: solo leggerle se si tratta di messaggi o silenziare/rifiutare se si tratta di chiamate; inoltre, non è possibile cancellarle una per una ma solo in blocco. Però le emoji vengono lette, e inoltre la comunicazione è a doppio senso: quindi se si cancella una notifica sulla band questa scompare anche dallo smartphone e viceversa, il che è pregevole.
La batteria da 125 mAh dovrebbe durare 14 giorni con un uso medio e 19 giorni con risparmio energetico attivo, ma ho voluto metterla alla prova tenendo accese tutte le modalità più energivore ed è durata circa quattro/cinque giorni, come del resto era indicato nelle specifiche. Una menzione positiva per la basetta magnetica, che si può usare comodamente senza rimuovere il cinturino.
In conclusione, la band è disponibile in 6 colori: il nero in dotazione, un po' serioso ma secondo l'azienda in grado di svolgere una funzione antibatterica contro il proliferare dei germi, oppure blu ,arancio, giallo, verde e avorio da prendere a parte. Viene venduta a 44 euro su Amazon o sullo store ufficiale, ed è effettivamente uno dei più completi activity tracker economici sul mercato.
Pratica, funzionale, supportata da una buona stabilità software, ha migliorato il display che però rimane limitato dal proprio form factor, che potrebbe non essere l'ideale proprio per tutti (penso ad esempio a chi non vede bene da vicino, ma questa non è una novità per chi considera l'acquisto di una smartband in senso stretto e similari).
Detto questo, se non avete di questi problemi, il prodotto vi piace ed è la vostra prima smartband vale l'acquisto, considerato che potrebbe scendere di una decina di euro ma non di più; se invece venite da una Mi Band 5, le differenze non sono poi moltissime a parte il display e la misurazione dell'ossigeno nel sangue, quindi tutto dipende dalle vostre esigenze.
Commenti
Buonasera a tutti , per avere GPS integrato cosa dovrei acquistare ? Grazie
Scusa la domanda... Mi sai dire se visualizza le emoji?
Ma su queste nuove versioni se mandano una emoji la riesco a vedere senza passare da app di terze parti oppure è ancora come sulla mi band 4? Non che sia particolarmente interessato a che emoji mi stiano mandando ma odio pesantemente quel punto interrogativo che ne esce fuori...
cerca nelle impostazioni direttamente sulla band, non nell'app.
e no slot per memory card
La cosa che più mi manca è la "sveglia intelligente".
La tolsero credo già dopo la 2.
Fissavi un orario, e lei automaticamente ti svegliava nella mezz'ora antecedente, nel momento che riteneva più opportuno (monitorando il sonno...).
Funzionava e la gradivo.
L'hanno tolta.
Sub normale
Minus habens..
L'ho spiegato sopra.
Vedi sopra.
La precisione non è molto importante, più che altro conta vederla crollare.
Dipende da come lo usa il software aggiuntivo.
Con Sleep as Android, SE è già stato aggiornato per utilizzarlo, è fondamentale per chi soffre di apnea notturna.
È al mio polso da un paio d'ore.
Prime impressioni:
Display molto migliore della 5 (già ottimo)
Trasferimento dati dal vecchio bracciale immediato sia dalla sua applicazione che dall'app "Notify".
Ovviamente invariata la sensazione al polso.
Il miglioramento del display è tale da giustificare il passaggio dalla 5? si, lo è.
Non ho capito se le attività in riconoscimento automatico debbano essere impostate da qualche parte e se sì come.
L'intero display.
Sì, certo, avevo capito. A quello che avevi chiosato tu sui saturimetri da 10€ volevo aggiungere che la loro disponibilità non è universale. Per dire, il mio saturimetro l'ho pagato 35€, e a quel punto se xiaomi il suo sensore non l'ha trovato nell'ovetto kinder direi che forse un saturimetro inserito nella mi band può avere un senso.
Per la situazione attuale solo per quello.
Per il resto a me non servirebbe a nulla, anche se come linea di "massima" capisco la sua presenza per chi fa sport amatoriale.
Per il resto preferirei anche particolarità tecniche a questa funzione.
=)
c'è una opzione in mi fit che dice di non notificare a schermo (del telefono) acceso.
Ok diciamo che tu lo consideri utile per il covid (ed ho moltissimi dubbi sul fatto che abbia senso ma lasciamo stare). Tolto il covid che è una cosa che un anno e mezzo fa non c'era e tra un anno (speriamo) non sarà più un problema, per quale motivo la gente lo considera una cosa utile?
Non c'entra nulla con il punto della discussione.
Il discorso è sul saturimetro, che è utile a quanto hai già citato tu con "Per esempio può essere un sintomo di Covid-19." Cioè rispondevo a lui per avvallare quanto tu avevi detto.
...e che comunque hanno ricevuto solo 30.000 famiglie in Italia.
è pur sempre una indicazione "utile".
La mia vecchia ha una mi band, non sa nulla di come usarla, ma io vedo cosa fa. Quindi "utile" lo è, ovviamente NON è un dispositivo medico, al pari del saturimetro da 10€ che hai proposto tu.
Ci mancherebbe... Una smartband non è un dispositivo medico. Nemmeno lontanamente. Se poi hai saturazione bassa e sei in età da smartband te ne accorgi anche senza saturimetro
http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=5261
"Si vabbè...." un paio di siffatti didimo.
Si vabbè....
Non so se l'hai letto ma i post non si pagano.
Praticamente e' l'unica cosa gratis in questo paese.
ecco ci sono cosa piu importanti di un gps secondo me, tipo il sensore di luminosità o migliorare l'app sia a livello grafico che a livello di funzioni, possibile che se scarichi da playstore l'app notify for miband sia mille volte piu completa e bella graficamente?
Beh, non da così fastidio ricaricarlo ogni giorno alla fine...io lo ricarico sempre la sera, appena vado a fare la doccia e poi lo rimetto al polso appena ci penso oppure prima di mettermi a letto (lo ricarico sul comodino). In ogni caso di notte ce l'ho sempre al polso per monitorare il sonno. È tutta questione di abitudine, poi neanche ci pensi più.
Se scende regolarmente sotto 95 hai un problema. Per esempio può essere un sintomo di Covid-19.
Si ok, ma a cosa serve?
Punti di vista. A me ricaricarlo ogni giorno darebbe un fastidio pazzesco (oltre ad essere uno spreco di energia). Il problema, piú dei movimenti strani (anche se un po' hai ragione), è semmail la scarsa sensibilità: se ogni volta che voglio leggere l'ora devo ruotare il polso e poi aspettare un secondo, faccio prima e tocco lo schermo. Se invece reagisse istantaneamente, per me sarebbe perfetto.
Ahahahaha si in linea generale é così, ma bisogna contestualizzare se non vuoi parlare di aria fritta. Non é a buon mercato questa band che non fa quasi niente ed é uguale da due generazioni
Perché così non ti devi tirare dietro tutti gli hms e inoltre mi fit supporta la sincronizzazione con Google fit.
Lo dico da possessore di honor magicwatch 2
Beh, considera che io uso Apple Watch proprio perché adesso ha il display sempre attivo. Quindi usare la band 4 senza avere la possibilità di leggere l'ora senza dover fare movimenti strambi, anche davanti ad altri, a me da fastidio. Con un display sempre attivo basta un'occhiata e vedi l'ora. Ricaricare la band ogni 8 giorni piuttosto che 15 non è che mi cambi la vita. Mi sono abituato ad Apple Watch ogni giorno...figurati..
Nelle impostazioni delle notifiche su Mi Fit, quando avevo la Mi Band 3 c'era l'apposita opzione. Ora non ho un Mi Band per provare, ma credo ci sia ancora tale opzione
Manca inoltre la ricarica wireless inversa per poter ricaricare le airpods
no thunderbolt
Come si disattiva, a parte disattivando il bluetooth? Anche a me la vibrazione continua della mi band 3 da molto fastidio.
Sul GPS ti capisco, ma alla fine uno il telefono se lo porta comunque dietro per la musica, fosse pure solo il metronomo. Se invece si parla di runner puri, che non vogliono musica per concentrarsi meglio, allora probabilmente comprerebbero una Garmin e non una mi band.
Io personalmente sarei interessatissimo all'NFC, ma alcuni piú esperti di me mi hanno spiegato qui su hdblog che per averlo occorre wear os, e non un sistema proprietario come la mi band, e in effetti non conosco band sotto i 50€ con wear os (se ci fossero mi ci fionderei).
E no HDMI 2.1.
Il mercato lo chiede.
Io ho la 3 e, a parte la sostanziale illegiblità all'esterno e la notifica dei messaggi in loop, ne sono moderatamente soddisfatto anch'io. Ma quale sarebbe il vantaggio di un display sempre attivo? Finirebbe per eliminare uno dei maggiori pregi, la batteria che dura due settimane.
Beh, il saturimentro te lo devi attaccare apposta al dito e non puoi di fatto usarlo mentre fai altre cose, tipo correre o anche solo cucinare o usare una tastiera. Col band teoricamente puoi controllarti in altre condizioni e lungo tempi piú lunghi. Poi certo, sarebbe interessante capire se il rilevamento è solo un po' impreciso o totalmente sballato.
Vale quel che costa ed è a buon mercato.
Anche se non lo compri non muori mica?
Alla fine si può sapere perché lo compri se fa tutto male o è limitato.
Eh ma appunto, mi sembrava strano, infatti mai avrei pensato di leggere "torcia" su una band! XD Piuttosto un led da qualche parte, ma anche lì lo vedevo un po' strano. Bah
Me lo chiedo anche io... Oltretutto con un'affidabilità non particolarmente elevata... Ed ho avuto una band che lo faceva. Mai usata mi chiedo anche io a ci serva. Cioè se ti serve per motivi medici ti compri un saturimetro da 10 o 20 euro che sicuramente è più affidabile
Contro: non ha il jack 3.5mm
Considerando che le notifiche ho solo un paio di cose attive, nemmeno Whatsapp che mi romperebbe troppo, direi che in effetti non è un upgrade che mi cambi la vita, anzi... meno autonomia e basta.
Aspetterò che muoia la Band 4 e vedrò a che numero sono arrivati a quel punto.
Thanks!
Cheers
boh...
ma alla fine hai ragione, quelle son band a forma di orologio, non certo smartwatch...devi vedere te...per quanto mi riguarda il gioco vale la candela fosse solo per il testo delle notifiche più grande e più legibile, ma se è una cosa a cui non dai peso alla fine pure una band può andar bene
Le dimensioni sono invariate rispetto alla 4 e alla 3.
Uhm, e a cosa serve allora? XD Scusate, non riesco a cogliere l'utilità di tale feature e il motivo per il quale la sua assenza è stata messa nei contro..