Huawei Freebuds 4i con ANC: cuffie true wireless essenziali ma affidabili

12 Aprile 2021 78

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Sono giunte anche sul mercato italiano le nuove Freebuds 4i, ultime arrivate in casa Huawei in materia di cuffie true wireless dopo quelle di punta, le Freebuds Pro (che ci erano piaciute parecchio, qui trovate la nostra recensione). Il dispositivo si piazza nella fascia di prezzo inferiore ai 90 euro e punta tutto su autonomia, ANC e ricarica rapida: funzionalità non affatto scontate in prodotti di questa fascia.

Ho provato le Feebuds 4i per qualche settimana e devo dire che mi hanno convinta: tralasciano alcuni orpelli tipici delle top di gamma ma fanno bene tutto ciò che promettono, e non è poco. Ecco le mie impressioni.

DESIGN

La parola chiave per quanto riguarda il design è essenzialità, in linea con il prezzo, e lo si vede fin dalla custodia. Linee pulite, molto leggera (36 grammi), ha cambiato forma rispetto alle precedenti 3i ed è diventata ovale con il retro piatto, il che la rende più comoda da infilare in tasca. La finitura lucida, anche se piacevole alla vista, si presta un po' ai graffi, soprattutto nella parte posteriore che viene appoggiata sulle superfici.

L'apertura è magnetica e abbastanza resistente alle sollecitazioni, e parimenti gli auricolari all'interno sono tenuti al loro posto da magneti. Sul lato destro è presente il pulsante per l'associazione bluetooth, e il led frontale indica lo stato di carica della batteria (o lampeggia in caso di pairing). Sul fondo la porta di ricarica USB-C.

Gli auricolari, anch'essi con finitura lucida e molto leggeri (5 grammi l'uno), hanno un'asta abbastanza lunga che favorisce la cattura della voce durante le telefonate e un design in-ear classico, abbastanza snello. L'ho trovato comodo, ma soprattutto perfetto per sport e sollecitazioni, perché le cuffiette finora sono rimaste al loro posto in qualsiasi situazione. Direi essenziali ma funzionali.

ANC

Una delle cose che ho più apprezzato è la qualità della cancellazione del rumore, che è efficace quasi quanto quella di modelli di fascia ben più alta: non si tratta di quella dinamica presente invece sulle sorelle maggiori Freebuds Pro, che si regola automaticamente in base al rumore ambientale, ma fa bene il suo dovere e non dà quel fastidioso "effetto sottovuoto" tipico di alcune colleghe.

L'ho usata soprattutto in ufficio per lavorare tagliandomi fuori dai rumori circostanti, mentre ho notato che lascia trapelare qualcosa in più con i rumori del traffico (il che in prossimità degli incroci non è necessariamente un male, anzi). C'è anche una modalità trasparenza discreta, che però non mi ha colpita quanto l'ANC.

CONTROLLI TOUCH

Sono presenti i comandi touch, e prevedono due opzioni. La prima è una pressione lunga che serve a passare da una modalità all’altra di cancellazione del rumore (ANC, Trasparenza, off). Tramite app è possibile selezionare tra quali modalità scegliere (ad esempio si possono attivare tutte e tre, oppure solo l'ANC e la off). Non c’è invece la possibilità di passare da una all’altra in maniera automatica grazie alla rilevazione della propria voce.

L’altra opzione prevista dai comandi touch è un doppio tocco, che sempre tramite app può essere personalizzato in alternativa per mettere in pausa la riproduzione musicale, passare al brano successivo o precedente, attivare l'assistente vocale. I comandi touch sono responsivi, ma mancano opzioni tipiche delle fasce più alte come ad esempio il controllo del volume.

APP E CONNETTIVITÀ

L’app è la solita AI Life, ed è molto comoda perché raggruppa nello stesso applicativo molti dispositivi della casa madre. La sezione che riguarda queste cuffie in particolare è molto basic: mostra livello di carica, modalità ANC, personalizzazione dei comandi touch, guida e aggiornamenti. Solo nella versione per dispositivi Huawei c’è la possibilità di attivare l’opzione di rilevamento quando le indossate.

Lato connettività il segnale è veramente ottimo e stabile, copre un raggio di una ventina di metri. In accoppiata con uno smartphone Huawei ed EMUI 10.0 e successive c’è anche un pairing rapido con popup visualizzato all’apertura della custodia di ricarica. Non c’è invece la possibilità, molto comoda ma spesso appannaggio delle cuffie di fascia più alta, di connettersi contemporaneamente a due dispositivi tra cui switchare.

QUALITÀ AUDIO

Direi che queste cuffie danno il meglio di sé nelle chiamate, dove l’audio risulta buono, la voce dell’interlocutore è chiara anche se un po’ “ovattata”; anche dall’altro lato della cornetta la resa è buona, e mi riferiscono che il microfono ambientale è abbastanza sensibile ai rumori di fondo.

L’ascolto musicale invece è discreto, in linea con la fascia di prezzo; bene il volume, che raggiunge un livello massimo soddisfacente. Non c'è possibilità di regolare l'equalizzazione, che di default è un po' basica, non certo Hi-Fi: molto incentrata sui bassi, risulta quindi adatta soprattutto ad alcuni generi musicali.

D'altronde, se non si parla di alcuni modelli top di gamma è difficile che l'ascolto musicale sulle true wireless in generale tocchi dei picchi qualitativi significativi; chi cerca l'alta fedeltà dovrà rivolgersi altrove, o magari a qualche cuffia con cavo. Certo, la presenza dell'ANC favorisce un ascolto con meno disturbi possibili.

AUTONOMIA E CONCLUSIONI

L'autonomia raggiunge, con il contributo della custodia, le 18 ore di riproduzione totali, e quella di ogni singolo auricolare è particolarmente notevole, anche se il destro si scarica un poco più velocemente del sinistro (siamo intorno a un 5% di differenza). Ottima la presenza della ricarica rapida, che permette di guadagnare fino a 4,5 ore di utilizzo con soli dieci minuti di carica.

Concludendo, direi che la parola chiave per descrivere queste cuffie potrebbe essere proprio affidabilità: certo qualche compromesso c'è, ma riguarda delle funzionalità non fondamentali, se si è in cerca di auricolari true wireless che facciano delle buone chiamate e dotati di una cancellazione attiva del rumore efficiente. Senza fronzoli, insomma, fanno quel che devono fare e lo fanno bene, soprattutto per quanto riguarda l'ANC.

Le cuffie vengono vendute a 89 euro e in fase di lancio portano con sé in omaggio anche una Huawei Band 4. Sono disponibili in tre colori: bianche come quelle che ho provato io, nere o rosse (altra novità rispetto alle 3i, personalmente il mio colore preferito, quindi mi sarebbe piaciuto vederle dal vivo).

NOTA BENE: sul sito Huawei sono in promo con Band 4 in omaggio nel prezzo.

ANCAUTONOMIASTABILE IN CHIAMATAERGONOMIA ADATTA ALLO SPORT
NO CONTROLLI VOLUME DA CUFFIANO CONNESSIONE A DUE DISPOSITIVI INSIEMESENSORE RILEVAMENTO SOLO PER DISPOSITIVI HUAWEI

VIDEO


78

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Facorzep

Che schifo gli zerbini morti di f

Salvatore Verace

Si infatti é come hai detto tu. Peccato che non ce il dual audio come lo ha samsung nelle impostazioni

Lorenzomx
FrankBosone

Perfetto grazie mille!

cianino

Ma come è possibile che non si connettano a due device contemporaneamente avendo Bluetooth 5.2? Forse non si potrà ascoltare contemporaneamente audio da due device, ma penso che possano restare connesse contemporaneamente a due device vista la tipologia di bt

Lorenzomx

No: anche quando il case è completamente scarico, una volta inserite si disconnettono dallo smartphone

FrankBosone

Ok perfetto, quindi non vanno in standby. Ed hai notato per caso se in quel frangete si collegavano allo smartphone oppure no?

Lorenzomx

Eccomi: dopo un po' di prove fatte penso che rimangano accese: le cuffie si scaricano semplicemente rimanendo nell'astuccio. Ad esempio prima di andare a dormire avevo entrambe le cuffie completamente cariche al 100% e l'astuccio al 70%. Dopo 8 ore avevo le cuffie al 100% e l'astuccio al 65%

ejabbabbaje

100

Scoiattolazzo

ola

Daniel

Da 1 a 10 ?

Angelo

Basta cercare la parte che ti interessa e guardare quella...prova microfoni, come sono fatte, app, ecc...
Poi perdonami, ma un video da pochi minuti e che ti dice semplicemente vanno bene o male, non sono recensioni, sono opinioni e stop...lui usa degli strumenti e ti spiega veramente tutto sulle cuffie...se uno è veramente interessato lo guarda, altrimenti guarda le "recensioni" (io le chiamerei opinioni) di chi vuole e si fida delle sue impressioni. Si è liberi di guardare quel che si vuole.

redicic

idem! quando poi mi chiamano dall'auto con le airpods è ancora peggio

redicic

si confermo, all'interno dell'app come auricolari sono presenti le sole Pro e le cuffie con archetto (non ricordo il nome)

ddavv

Non so darti un elenco, ma puoi controllare tu cerando il nome di un modello insieme alla parola "multipoint" che è la caratteristica del Bluetooth di mantenere connesse due fonti contemporaneamente. Le osannate cuffie Sony 1000XM3 non lo supporta e nessuno lo riportava, mi fa piacere che finalmente venga considerato.

Mauro Corti (Sbabba)

Sí ma fa recensioni da 40 minuti o un'ora, é improponibile perdere un'ora per un video su delle cuffie dai.

ejabbabbaje

Sei bellissima

Daniel

L'essere sintetici non è mai banale implica aver capito l'argomento, di che cosa si sta parlando, ecc è una dote che non hanno tutti - quindi si brava brava brava.

FrankBosone

Grazie mille! Gentilissimo.

Lorenzomx

Ora ho il case al 40%, cerco di usarle il più possibile e di farlo scaricare, provo subito e ti faccio sapere

FrankBosone

Quando il case è completamente scarico, ma le cuffie hanno ancora batteria. Con altri prodotti mi è capitato che essendo scarico il case pur riponendo le cuffie queste non andavano in standby. Quindi dovresti aspettare che il case sia a zero e vedere se in quel caso le cuffie rimangono collegate allo smartphone pur stando nel case.

Lorenzomx

Come posso controllarlo?

AntonioMicky

Bon con questo prezzo non so se ci sarà di meglio, considerando che nei prossimi mesi svaluteranno sono davvero un best buy

FrankBosone

Nel momento in cui il case si scarica e vengono posizionate le cuffie all'interno, queste vanno in standby o continuano a collegarsi al bluetooth anche se posizionate nel case?

Lorenzomx

Da possessore: un po' riduce i rumori, ma non ti aspettare risultati tipo Airpods Pro o simili, siamo lontani

desmoAle121

"NO CONNESSIONE A DUE DISPOSITIVI INSIEME"

scusate, oltre alle freebuds pro, quali altre cuffie supportano due dispositivi contemporaneamente?

odm3

Ah, ecco, l'ultima volta che avevo controllato non c'era ancora la app per via del ban Huawei. Vediamo se va.

TocToc

E quelli che dicono che le Airpods 2 in chiamata vanno benissimo (consigliano solo quelle)
Ho 3 amici che le hanno, quando mi chiamano e le indossano è una tragedia: capisco subito che le hanno e li obbligo a parlarmi dal telefono.

Qualità scarsissima. Non dico che le altre vanno bene eh, ma dico che nemmeno quelle di apple vanno granchè in chiamata all'aperto.

TocToc

Ma le Airpods 3 non dovevano uscire a Marzo/Aprile?

Rodrigo Oliveira

Grazie del consiglio, ci guarderò.

Angelo

Freebuds 3, Oneplus Buds

Angelo

Per questo genere di cuffie, basta vedere le prove di Vinciann su YouTube...stra affidabile e ne prova veramente tante...

Angelo

Le Freebuds 3 in offerta a 89 sono già superiori...queste hanno poco senso...

E poi ci sono le Realme Air Pro e le Oneplus Buds che in questa fascia sono superiori.

LoneWolf®
Lorenzo Lobosco

Io ho preso le freebuds pro su amazon warehouse senza semplicemente un adattatore a 98 euro, è un ottimo prezzo prova a controllare

Pippo_Pozzi

Peccato, c'ho sperato le aggiornassero... possono restare sugli scaffali.... non riesco a trovare un paio di in-ear con ANC e volume a sfioro senza spendere una cifra... tanto in impianto durano tutte 6 mesi

LoneWolf®

Le avevo viste e le sto valutando insieme ad altri auricolari su varie fasce di prezzo. Forse per utilizzo di sola TV (per non disturbare la sera), merita spendere qualcosa meno. In fondo l'audio in chiamata non mi interesserebbe, mentre altre funzioni di ANC, assistente vocale, controlli touch sarebbero un plus.

NaXter24R
devo dire che rispetto alle cuffiaccie cinesi da pochi spicci (che avevo prima) è un altro livello


Davvero?...

Motoschifo

Credo siano fatte appositamente per rimanere sempre in standby, a quanto ho letto non c'è modo di spegnerle nemmeno disaccoppiandole dal cellulare.
Speriamo solo che la batteria non duri così poco visto che io le userò proprio in quel modo.

Rodrigo Oliveira

Tutti che parlano male dell' ANC di queste cuffie, solo qui trovo qualcuno che dice che invece sono buone..faccio fatica a fidarmi.

Lorenzomx

Sul manuale e in generale non ho letto di comandi per spegnerle. Si scollegano una volta messe nel case

matteventu

Hanno una combinazione di comandi touch per spegnerle, o si spengono solo quando posizionate nel case?

Lorenzomx

Purtroppo no

Lorenzomx

Se vuoi le ho, come posso controllare?

frinf

io qualche mese fa ho preso delle Galaxy Buds+ a 80 euro in megasconto.
devo dire che rispetto alle cuffiaccie cinesi da pochi spicci (che avevo prima) è un altro livello.

Queste mi sembrano su livelli tutto sommato simili e costano 80 già al lancio, quindi ottimo per chi vuole comprare.

La funzionalità trasparenza è una delle cose che ritengo più utili in assoluto, mi ha davvero svoltato nell'uso quotidiano, e anche questo modello lo ha.

Tiwi

non male, ma prenderei altro

stelau85

Le Free Buds 3 sullo Store Huawei sono a 89€

Motoschifo

Ma queste cuffie rimangono sempre accese/standby? C'è modo di spegnerle e ritrovarle al 100% dopo una settimana o è un difetto di questo "true wireless"?

Pippo_Pozzi

sulle 4i c'è il volume a sfioramento? ho un p30

Davide

brava e sintetica come sempre, complimenti

Tecnologia

Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto