Recensione Huawei Freebuds Pro: belle, comode e funzionali

22 Settembre 2020 282

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Le cuffie true wireless devono assolvere pochi ma precisi compiti: garantire un audio di buona qualità in ingresso e in uscita, comodità, autonomia a sufficienza e comandi semplici. Sopra una certa soglia di prezzo sono diversi i modelli che rispondono a questi punti, ma per emergere davvero serve qualcosa in più che faccia la differenza e Huawei sembra aver trovato la quadra con le nuovissime FreeBuds Pro.

Sono delle in-ear, sia chiaro a tutti, soprattutto a coloro che non amano questa categoria e desiderano un certo grado di libertà quando indossano delle cuffiette. Piaccia o meno questo segmento è sempre più popolato, d’altronde uno degli obiettivi è isolare dall’ambiente esterno e per farlo servono – oltre alle tecnologie di cancellazione/riduzione del rumore di fondo – anche i classici gommini in silicone. Non c’è quindi da stupirsi se le classiche versioni non in-ear siano così ridotte, oltretutto il peso e il fastidio di questi ultimi modelli è sempre minore, il mio consiglio è quindi quello di provare le ultime generazioni per ritarare le proprie preferenze.

Huawei ha aggiunto il suffisso “Pro” per dare subito un indirizzo chiaro al prodotto, al top della folta linea sia nelle caratteristiche sia nel prezzo. Sono di fatto le migliori true wireless che la casa cinese abbia a listino, oggi vi racconto la mia esperienza diretta dopo una settimana di utilizzo piuttosto intenso.

ANCHE L’OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE

In apertura ho elencato le principali funzioni che devono essere assolte, ma stiamo comunque parlando di un accessorio cosiddetto “indossabile” e quindi in bella vista sul volto, il design resta quindi una delle componenti più importanti. Colpiscono subito per la dimensioni più contenuta rispetto alle precedenti Freebuds 3, con la stanghetta che si è ridotta e adesso misura solo 26 mm. Anche il peso è rimasto contenuto con 6,1g per singolo auricolare, è oltretutto ben distribuito e le si possono anche indossare per diverse ore senza alcun fastidio.

Piacevoli da indossare, sono evidenti per via della forma ma non eccessivamente invadenti come negli anni scorsi, quando le stanghette - di tutte le cuffie di questa tipologia - sembrava facessero a gara a "chi l'avesse più lunga". L'idea di piccoli auricolari poco evidenti, che scompaiono quasi dentro il nostro orecchio, è ovviamente quella più intrigante, ma bisogna anche riconoscere i limiti fisici e tecnologici che impongono ancora design più simile a quello delle Freebuds Pro se si cerca un'ottima qualità audio in chiamata.

Bello poi il case, semplice, minimal e capace di lasciare un buon feedback nonostante si tratti di plastica, sottile quanto basta (24,6mm) per tenerlo in tasca senza avere particolare fastidio. Si apre facilmente e vanta il solito aggancio magnetico che le tiene ben salde quando riposte nel loro alloggio, insomma una perfetta "casa" per portarsi appresso le Freebuds Pro avendo anche la sicurezza di una batteria ulteriore.

QUALITA’ DEL SUONO

Driver dinamici da 11 millimetri e potenza a sufficienza; non ho riscontrato differenze sostanziali rispetto alle migliori true wireless in commercio e tutto o meno si decide con la tecnologia di cancellazione ibrida del rumore di fondo (ANC). Huawei sfrutta i tre microfoni - di cui uno esterno e due interni - per compensare i rumori esterni con anti-rumore fino a 40 dB, operazione che riesce oggettivamente bene ma senza stupire.

Nel corso del mio ultimo viaggio a Roma in treno ho potuto provarle in un ambiente rumoso, diverso dalla solita strada cittadina, dove i rumori ambientali sono spesso importanti e il totale isolamento può essere addirittura pericoloso (soprattutto quando si attraversa). L'ANC riesce a compensare bene ma nessuno si aspetti la cancellazione delle cuffie over-ear, naturalmente al di sopra in questo grazie anche al design avvolgente. Per intenderci, qualche voce dei vicini che chiacchierano passa, seppure come suono poco riconoscibile.

All'interno il solito chip Kirin A1, presentato lo scorso anno di questi tempi e mai rinnovato; mi chiedo se Huawei abbia in serbo un suo successore capace di un ulteriore cambio di marcia anche sui wearable, che siano cuffie o smartband e sportwatch. Chiaro che i cicli di ricambio non possono essere quelli garantiti agli smartphone, le necessità sono oltretutto ben diverse.

LE FUNZIONI CHE FANNO LA DIFFERENZA

Le FreeBuds Pro sono a mio avviso delle cuffiette ben riuscite perché riescono a mettere insieme tutte le cose appena descritte con le funzioni più richieste: controlli touch, modalità aware (o trasparenza) e connessione contemporanea a più dispositivi.

Partiamo dai primi. Esistono diverse tipologie d’interazione che possono essere personalizzate attraverso l’applicazione a seconda dei propri gusti; io non le ho cambiate molto ed utilizzo quelle standard, il che significa mettere in play/pausa un brano con una stretta della gambetta, passare al brano successivo con una doppia stretta o quello precedente con tre strette. Ho solo impostato l'avvio dell'assistente vocale (Google o Alexa) con la pressione prolungata sulla stanghetta dell'auricolare destra, su quella sinistra si può invece passare dalla cancellazione attiva del rumore di fondo alla modalità "aware" e poi disattivare entrambe.

Quest'ultima funziona molto bene e permette di amplificare i suoi e le voci esterne sfruttando i microfoni, così da poter affrontare una conversazione senza doverle togliere. Passaggi rapidi e precisi, una volta presa confidenza si passa da una all’altra senza esitazione, sfruttando appieno le potenzialità delle cuffiette. Se stiamo ascoltando la musica e ne togliamo una il brano va in pausa, riprende non appena lo si indossa nuovamente, il sensore è precisissimo.

L’ANC è variabile su quattro livelli tramite l’applicazione AI Life; inizialmente ci si trova su “Dinamico” che riconosce l’ambiente circostante e cambia di conseguenza la potenza della cancellazione del rumore. Devo dire che non mi sono mai accorto dei passaggi intermedi, ho passato gran parte del tempo su dinamico e provato la modalità "Ultra" per curiosità, ma onestamente non percepisco particolari differenze.

Comodissimo il Bluetooth 5.2 che permette di tenerle collegate a due terminali, io le ho subito associate allo smartphone e portatile perché passo spesso da una chiamata alla visione di un video o meeting virtuali su entrambi. Il passaggio è rapido, se devo farlo da PC a smartphone basta che cambi la fonte in uscita (dalle Freebuds agli speaker interni) così che si lasci strada all'audio dello smartphone.

AUTONOMIA SENZA COMPROMESSI

Batteria di lunga durata ormai assicurata, su questo fronte bisogna ammettere che tutti hanno fatto dei passi da gigante e anche le Freebuds Pro (2x 55 mAh) riescono a garantire un minimo di 4,5 ore con ANC attivo, oppure 7 ore di riproduzione continuativa se disattivato. Praticamente impossibile rimanere a secco, soprattutto per l'unità aggiuntiva da 580 mAh che si trova nella custodia, compagno inseparabile capace di prolungare di altre 20 ore l'autonomia.

Type-C in basso che permette di ricaricare il case a 6W con LED di stato a fianco e possibilità di accumulo wireless a 2W, seppur io non sia riuscito a farlo funzionare con questo modello di pre produzione che Huawei mi ha messo a disposizione. Ho provato tramite la ricarica inversa di un P40 Pro e con una basetta wireless (15W) della stessa casa cinese, in entrambi casi non sono arrivato all'obiettivo, spero che sia un limite di queste primissime unità.

CONCLUSIONI

Difficile trovare veri e propri difetti su queste cuffie, tra le più complete e compatte dell'intero comparto, già disponibili all'acquisto con spedizioni a partire dal 24 settembre tramite lo store Huawei in Ceramic White, Silver Frost e Carbon Black. Il prezzo di 179€ è certamente alto ma in linea con le dirette concorrenti, vedi le AirPods Pro di Apple con cui condivide in parte anche le forme e la qualità audio in chiamata, a mio parere molto affine. Occhio poi al bundle, per chi si affretta Huawei regala la Band 4 Pro e uno speaker bluetooth.

Mi sarebbe piaciuto avere il massimo della compatibilità su tutti gli smartphone Android, penso ad esempio all'animazione presente solo sugli smartphone Huawei che ci avverte della presenza delle cuffie quando si apre il case. La cosa è tuttavia prevedibile, d'altronde tutti i principali brand lasciano qualche piccola esclusiva a favore del proprio ecosistema.

Il momento non è dei migliori per la casa cinese, le difficoltà sono oggettive e numerose, soprattutto se si parla del loro principale business fuori dai confini: gli smartphone. A nostro vantaggio è tuttavia arrivata una maggiore attenzione verso altre categorie come notebook e indossabili, con quest'ultimi che in pochi anni sono passati dal nulla a giocarsela con tutti e puntare anche al gradino più alto del trono.

PRO E CONTRO
CONTROLLI TOUCH E VOLUMEDESIGN E MATERIALIAUTONOMIA CANCELLAZIONE ATTIVA DEL RUMORE PAIRING RAPIDO (BT 5.2) E CON DUE DISPOSITIVI
RICARICA WIRELESS DIFFICILE (SOLO 2W)SCRITTA HUAWEI AL CONTRARIO SU AURICOLARE DXAPP AI LIFE MIGLIORABILE (NON DISPONIBILE PER IOS)
VIDEO


282

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Paolo Ciociola

Se possiedi IPhone, AirPods Pro...se possiedi android, huawei pro o Sony wf1000-xm3(189 euro). Le AirPods pro si sentono su android come le Huawei pro si sentono su apple ma...con delle limitazioni dovute al fatto che le app si possono scaricare solo sui brand di appartenenza. Così è

Josè.pH

io le vorrei per usarle sull'autobus e non sentire il bordello che mi circonda.. idem in ufficio quando i colleghi iniziano a sbraitare in 20 contemporaneamente..

Claudio Gîrleanu

Dopo aver letto questo commento, ai piani alti di Huawei si stanno già disperando

Pirullo

la sfida a questo punto si riduce a Huawei e le prossime Jabra 85T

Sapete mica se queste cuffie funzionano anche sui Nokia features?

Dmitri

ti dico la verità, secondo me NO. Si assomigliano per forza di cose, ma dire copia è davvero una forzatura.

Dmitri

si

efremis

Sono una copia delle Airpods Pro come detto da qualsiasi sito (anche se ovviamente non ce n'era bisogno).
Potevano usare un design dei miliardi possibili prima dell'uscita delle Airpods Pro di Apple, ovvero a "phon".

Claudio Biesuz

Certo, ma non mi sembra siano stati così precisi sul giorno esatto...
Magari sbaglio, ma prevedere a distanza di mesi un giorno preciso...

Vincenzo

"Ognuno poi ha le sue preferenze" si ma non puoi dire che differiscono di poco se una è in ear e l'altra è normale.

Lucky4S

Sono un modello di "prova" il prodotto finale, potrebbe subire cambiamenti :)
Ognuno poi ha le sue preferenze, non credo ci sia bisogno di specificare.

Dark!tetto

Eh.. Appunto

Vincenzo

già che le pro sono in ear e le 3 no, sono 2 cose diverse...e dici poco? sono 2 cose proprio diverse....poi le 3 hanno driver da 14 e le pro da 11...in chiamate le 3 sono fenomenali, la registrazione di questa prova fa proprio pena, il microfono delle 3, o meglio, c'è anche un microfono in basso alla stecca con quella forma per migliorare la resa anche in caso di vento e funziona! basta vedere le registrazioni di altri canali, si sentono veramente benissimo, sulle pro, per essere pro...mah....

moralizzatore

Ah è una recensione?

Lucky4S

Differiscono in poco onestamente, anche se andrei sempre di pro.

Lucky4S

Al prossimo ribasso! :')

Dark!tetto

In questa che stiamo commentando

Il prezzo di 179€ è certamente alto ma in linea con le dirette concorrenti, vedi le AirPods Pro di Apple...[cut]

Se loro sono i primi afare paragoni insensati, figurati nei commenti.

matteventu

Non confondiamo profili e codec però.

moralizzatore

Prendile, sono una bomba.

Vincenzo

Sono 2 cose diverse...

Vincenzo

Se sono come le freebuds 3 non va il play paura automatico della musica, solo con i Huawei, per il resto ottime

moralizzatore

A te non interessa il prezzo o la qualità, ma il design, sei un esteta.

moralizzatore

Quale recensione?

Falloppo

Hai sbagliato persona?
Volevi rispondere a fabrynet vero?

Falloppo

E invece e' importante pure quella.

SaiMoN

se poi hai dispositivi ios beh scelta obbligata per poter utilizzare tutte le sue features.

Ultron

Lo hanno comunicato a mezzo stampa e trovi la notizia sui blog di mezzo mondo. HdBlog compreso.

Alessandro Nassi

grazie mille

Kamgusta

infatti non l'avevo capito in tal caso ha ragione è più scomodo

Kamgusta

ah scusa non immaginavo tu potessi commentare una stupidata del genere come la custodia dove si ripone l'oggetto di cui si parla

SaiMoN
FedeJC12

Bene, con i dispositivi Huawei/honor funzionano perfettamente.
Per quanto riguarda gli altri dispositivi Android, invece, ci sono delle limitazioni?

Claudio Biesuz

Ahahahah

Huawei ha detto che sta finendo i processori, è vero, ma il giorno e l'ora esatta, l'hanno comunicato solo agli individui vicino all'azienda come te evidentemente!

Quindi saprai pure tutti gli altri "piani" che hanno in serbo a meno che non vuoi comunicarci il giorno esatto che verrà comunicato da huawei la loro chiusura da ogni attività, ossia dichiarare fallimento, siamo curiosi...

Lucky4S

Rettifico, le stavo prendendo, sconto finito :'(

Lucky4S

Sono tentato!!
Ho un buono da 40€ , e le prenderei a 48€...
Però sono attratto dalle pro, moltissimo T_T

Falloppo

Ah ecco. Cosi' e' piu' credibile :D

Falloppo

No dico, ma vi sembra normale non usare uBlock?

Falloppo

Secondo te ho scritto male io o non ha capito lui? :)

Falloppo

Eh ma sai comprendere cio' che ho scritto?
Parlo del case...

Dana

secondo me non hai capito il suo commento...penso intenda che si infilano in verticale nella custodia, non nell'orecchio. quindi per estrarle dalla custodia devi toccare la parte che si inserisce nell'orecchio

Scrofalo

Volevo scriverlo io.....

Fabrizio

Ottimo, grazie. Vedi il mio stesso problema, ho delle House of Marley che sono di buona qualità, non cadono ma il gommino non lo sopporto

Gianluca

freebuds 3 a 88 vendute da amazon

talme94

Siano benedetti i DNS di adguard

Alessandro Nassi

ho chiesto un semplice consiglio...

SaiMoN
Alessandro Nassi

Queste o airpods pro a 199?

miroslav_kowalski

pensavo fosse solo divertimento

Kamille

a rischio e pericolo allora. Comunque se una cosa non è riparabile nel periodo di garanzia mi risulta sia previsto un rimborso totale o parziale quindi, in teoria, il problema non si pone

Alex'99

No dico, ma vi sembra normale mostrare pubblicità a tutto schermo appena accedi al sito?

Kamgusta

invece cosa sarebbe intelligente? farle che si infilano in orizzontale così hai due spuntoni che escono dalle orecchie?

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!