Recensione Samsung Galaxy Buds Live: l'innovazione ha un prezzo da pagare

13 Agosto 2020 174

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Sono davvero strane a prima vista le Samsung Galaxy Buds Live, dei piccoli fagioli, tanto che alcuni di voi (ma anche Samsung stessa...) le hanno già ribattezzate Galaxy Beans (fagioli). Un forma atipica che suggerisce qualcosa di nuovo e genera immediatamente curiosità. Che piacciano oppure no sono qualcosa di nuovo, di interessante.

Nella recensione facciamo luce sugli aspetti particolari che le contraddistinguono, a partire dall'ergonomia, arrivando alle tante funzioni smart di cui sono capaci.

INDICE

ERGONOMIA

Partiamo da qui, dalla forma a fagiolo delle Galaxy Buds, che Samsung chiama Open Type. E voglio lasciare un attimo da parte il design che personalmente non mi entusiasma, perché ciò che conta in fin dei conti è la comodità, se poi per questa dobbiamo sacrificare un po' l'estetica pazienza.

Samsung ha osato ma solo dopo un'attenta ricerca, realizzando cuffiette con una forma atipica, tanto che in un primo momento ci vuole un po' per capire come si indossano. Le dimensioni, i materiali le curve sinuose e asimmetriche sono pensate per entrare comodamente nel padiglione auricolare, per rimanere stabili senza fare pressione in qualche punto.

L'immagine sopra è esplicativa di come si vanno ad inserire nel padiglione auricolare, ci vuole un minimo di pratica ma poi si va lisci senza nemmeno pensarci più di tanto.

Inizialmente non sono riuscito a indossarle correttamente, anzi nei primi tentativi mi sembravano un po' ingombranti. Il trucco è farle ruotare senza avere la pretesa di inserirle al primo colpo nel posto giusto, capito questo diventano immediatamente più "simpatiche".

Come per qualunque altro tipo di auricolare, tuttavia, il fit è una questione strettamente personale. Ad esempio io mi trovo meglio con l'orecchio destro, c'è da dire però che le Buds Live non hanno alette prominenti o incastri profondi che entrano nel nostro condotto uditivo, per cui è difficile (ma non impossibile) che possiate trovarle davvero scomode.

In confezione troverete anche dei piccoli gommini adattatori leggermente più grandi di quelli installati di fabbrica, potrebbero tornarvi utili. Personalmente non mi sono serviti, dopo un paio di giorni in cui le ho indossate per alcune ore, ho cominciato ad apprezzarle e, mentre scrivo, il mio pensiero è piuttosto chiaro: funzionano, la forma/ergonomia è quella giusta perché unisce i pregi delle in-ear con la comodità delle auricolari classiche.


Apro e chiudo parentesi su questa ultima affermazione: le Buds Live hanno la loro arma in più proprio nell'indossabilità, se le trovate scomode non ha senso tenerle, potete spendere meno e avere qualità smart e sonore migliori, per esempio già con le Buds Plus che abbiamo recensito, rimanendo in casa Samsung.

DESIGN E MATERIALI

Il design è distintivo, Samsung poi ha pensato a tre colorazioni con finitura glossy decisamente appariscenti: Bronze, White, Black. Personalmente c'è una cosa che proprio non mi piace e cioè che possono facilmente essere scambiate per un apparecchio acustico. Senza voler intavolare una discussione sull'aspetto morale di un'affermazione come questa, ma ogni amico e conoscente che ho incontrato in questi giorni ha fatto la stessa battuta e se avessi speso quasi 200 euro per comprarle avrei sicuramente storto il naso.

Vero anche che le Airdpods all'inizio rendevano persino ridicolo chi le indossava mentre oggi le vorrebbero tutti, sono mode, abitudini.


I materiali sono plastici ma trasmettono un ottimo feedback, specialmente la parte interna che ha una finitura quasi morbida. Pesano 5,6 grammi l'una e viste le dimensioni ridottissime sembrano più pesanti di quel che sono, in realtà una volta indossate ve ne scorderete facilmente.

Sulla parte a contatto con il padiglione auricolare trovano posto un sensore di prossimità, la griglia di uscita dello speaker, un microfono e due pin di ricarica. Esternamente altri due microfoni e due prese d'aria.


L'ingegnerizzazione miniaturizzata di queste auricolari è qualcosa di incredibile, pensate che la dotazione è completata da un driver dinamico da 12 mm, chip Bluetooth, batteria e un accelerometro. Sulla parte esterna della scocca la superficie è tattile e supporta alcuni comandi che vedremo nel paragrafo dedicato.

Per quanto riguarda la qualità costruttiva una dolente nota è quella sull'impermeabilità: IPX2, ovvero poco o nulla. Per esperienza con le passate Galaxy Buds so che non bisogna necessariamente incontrare pioggia o grande umidità per rovinarle, basta un po' di sudore in una calda giornata estiva e vanno in tilt.

Di fatto questo è il limite più grosso che ho trovato sulle Buds Live, apparentemente perfette per fare sport ma di fatto inutilizzabili per tale scopo.


Per quanto riguarda il case le dimensioni sono piuttosto contenute (50 x 50,2 x 27,8mm) per un peso di 42 grammi. E' completamente in plastica di buona qualità e con una finitura opaca che evita il formarsi di graffietti, il meccanismo di apertura è un filo rigido ma probabilmente bisogna solo usarle qualche settimana perché si ammorbidisca.


Supporta la ricarica wireless oppure via cavo attraverso l'unica porta Type-C presente. Mi è mancato un tasto per il reset e una nuova connessione, questa operazione si esegue con le buds indossate tenendo premuto per 3 secondi su entrambi gli auricolari, l'ho trovato un po' scomodo.

Come per le cuffiette non c'è alcun tipo di impermeabilizzazione ed è un peccato, sarebbe bastata una piccola guarnizione per metterlo al riparo da spiacevoli inconvenienti.

GESTIONE DEI MICROFONI

Con le Buds Live Samsung ha realizzato un prodotto molto interessante in termini tecnici, dotandolo di tecnologie ancora mai viste per delle "semplici" cuffiette TWS. Buona parte di queste funzionalità interessano la gestione dei tre microfoni (due esterni e uno interno) di cui è equipaggiato ciascun auricolare che vengono sfruttati in diversi modi:

  • ANC: riduzione attiva del rumore classica, i microfoni esterni captano i suoni ambientali e un algoritmo li elabora per eliminarli. La particolare conformazione non in-ear non permette una totale eliminazione dei suoni, Samsung dichiara circa il 30%. Ecco, questa funzionalità vi deluderà se vi aspettate una grande efficacia, è infatti apprezzabile solo per eliminare basse frequenze costanti come i motori di un aereo o il rumore di rotolamento degli pneumatici in auto, nel rumore cittadino invece a volte sembra quasi non funzionare.
  • Suoni ambientali: vengono emessi in cuffia i suoni catturati dall'esterno a volume molto basso, è utile per evitare l'effetto "tappo" delle cuffie con ANC, comodo anche in città se vi muovete nel traffico per evitare di rimanere troppo isolati. Anche questa funzione ha un effetto minimo, ma a lungo andare se è disattivata ne sentirete la mancanza.
  • Pulizia audio in chiamata: i microfoni esterni funzionano insieme a quello interno e all'accelerometro per capire quando state parlando in una chiamata, tutti insieme elimineranno il rumore di disturbo per chi vi ascolta e isoleranno la vostra voce.
  • Microfono Bluetooth: registrando video in modalità PRO con Galaxy Note 20 Ultra è possibile usare le cuffiette come sorgente per il microfono con audio separato destra e sinistra, il risultato però non è dei migliori in termini qualitativi.

FUNZIONI SMART

Le Samsung Galaxy Buds Live sono dotate di una buona dose di funzioni intelligenti, gestibili attraverso l'applicazione Samsung Wearable, compatibile con tutti gli smartphone Android e l'app Samsung Galaxy Buds per iPhone (da iOS 10 in poi). Ottimo che Samsung permetta di sfruttare le piene potenzialità delle cuffiette per tutti gli smartphone dotati di Bluetooth.

Si collegano via Bluetooth 5 aprendo semplicemente il case, è supportato il fast pair per cui vedrete comparire un pop up non appena le avvicinate ad uno smartphone compatibile. Una volta connesse potrete cominciare ad utilizzarle in maniera piuttosto semplice.

Per l'interazione si sfrutta la superficie tattile esterna a ciascun auricolare, con un tocco singolo si attiva la funzione di play/pausa, con un doppio tocco skip avanti oppure rispondi/termina se c'è una chiamata in entrata, con un triplo tocco skip indietro, mentre la pressione prolungata è personalizzabile.

Si possono scegliere comandi diversi tra destra e sinistra, selezionandone uno tra: ANC on/off, attivazione comando vocale, volume su/giù, avvio di Spotify. Infine si possono bloccare completamente i tocchi.

Tra le altre funzioni smart troviamo la lettura delle notifiche ad alta voce, l'attivazione vocale di Bixby, lo switch automatico tra dispositivi Samsung collegati allo stesso account, la modalità gioco per ridurre al minimo la latenza, il trova auricolari per farle suonare in caso di smarrimento, infine si può aggiornare il firmware.

QUALITA' AUDIO

La qualità audio è buona, il volume è alto e per un ascolto casual di musica le Buds Live riusciranno a darvi delle soddisfazioni. Personalmente mi aspettavo qualcosa in più a livello di precisione su medi e alti, invece sono auricolari che hanno la classica enfasi sui bassi e una buona rotondità, ma per quasi 200 euro si può avere decisamente di meglio.

Bisogna comunque tenere presente che, nonostante la forma futuristica, l'incastro nell'orecchio non è particolarmente profondo per cui è impossibile ottenere la stessa immersività delle cuffiette in-ear. Per fare un paragone siamo grossomodo sul livello delle Galaxy Buds ma senza il plus dato dall'isolamento. Samsung è riuscita a tirar fuori un buon sound dai driver da 12 mm, ma la miniaturizzazione ha certamente costretto a qualche compromesso sulla qualità.

La trasmissione audio avviene con i codec SBC e AAC, a cui si aggiunge Scalable, proprietario di Samsung che ottimizza la trasmissione in ambienti disturbati da frequenze WiFi.

In chiamata invece mi hanno un po' deluso. Anche la forma non permette al microfono principale di trovarsi vicino alla bocca. Possiamo attivare e disattivare la riduzione del rumore e questa agirà in modo diverso per chi chiama e chi ascolta.

Per chi sta indossando le cuffie sarà una normale riduzione del rumore, mentre per l'interlocutore l'audio viene ripulito dal disturbo ambientale captato dai tre microfoni. Nella pratica la qualità lascia molto a desiderare, sempre ovviamente tenendo a mente il posizionamento di prezzo, la voce è ovattata e nelle situazioni di rumore l'algoritmo non isola sempre in modo corretto la voce di chi parla dal rumore di disturbo.

Disattivando la funzione di riduzione del rumore le cose migliorano ma l'interlocutore vi percepirà sempre in lontananza.

ALTRE CONSIDERAZIONI

Vi lascio ancora qualche altra considerazione di utilizzo con Samsung Galaxy Buds Live e partiamo dall'autonomia. Si scaricano più velocemente della media, ad esempio fino alla scorsa settimana mi sono goduto le OnePlus Buds (QUI trovate la nostra recensione) e senza stare a contare il minuto ho avuto l'impressione che durassero molto di più.

Samsung dichiara fino a 6 ore di riproduzione continua, io ne ho verificate 4, massimo qualche minuto in più e tre ricariche piene fornite dal case. Il totale partendo con cuffiette cariche è di 16 ore, molto lontane dalle 30 offerte da diversi prodotti. Molto dipende dalle funzioni e dal tempo in cui queste si tengono attivate, l'ANC consuma molto così come la funzione di rilevamento dei suoni ambientali.

Altra considerazione riguarda il touch screen: cosa succede se una superficie tattile è anche l'unico punto in cui appoggiarsi quando le indossate? Partono, eseguono operazioni mentre le state sistemano nell'orecchio. Sarebbe bastato attivare il touch solo dopo un paio di secondi dopo che il sensore di prossimità ha rilevato il corretto posizionamento.

Non c'è il Play/Pausa automatico per cui bisogna fare un tap per far ripartire la riproduzione. Trovo che non abbia senso, si sarebbe potuto usare il singolo tocco per altre funzioni. Poi perché permettere la personalizzazione solo del tocco prolungato e non dei tocchi singoli? Mi sarebbe piaciuto tenere un comando per l'ANC e uno per il volume, invece sono costretto a rinunciare a una delle due.

L'ultima cosa è una lode sulla perfetta stabilità della connessione, non mi è mai capitato di incontrare indecisione nel collegamento tra smartphone, tra le due cuffiette, problemi di latenza o di portata. Il codec di Samsung funziona bene anche sulle lunghe distanze, in casa per esempio non è raro riuscire a muoversi tra le stanze senza perdere il collegamento.

CONCLUSIONE E PREZZI

Samsung propone le Galaxy Buds Live a 189 euro di listino e saranno disponibili dal 21 agosto. Il prezzo è elevato ma è giustificato dall'innovazione che porta il prodotto nel settore.

Sono cuffiette molto stilose e modaiole, devono piacere ma potrebbero essere la scelta giusta se non amate la costrizione delle in-ear e la poca stabilità degli auricolari a bastoncino. Nel complesso funzionano bene e lasciano soddisfatti per quanto riguarda la resa sonora.

Personalmente sono rimasto deluso da alcuni particolari come la resistenza ad acqua e polvere e le limitazioni sui controlli touch, bisogna essere consapevoli che non vi porterete a casa le cuffiette che suonano meglio o le più smart, semplicemente si paga la loro unicità.

fit comododesign audacepiena compatibilità con Android e iOS
qualità suono in chiamataANC poco incisivomanca impermeabilità
VIDEO


174

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ice.man

come al solito...quando c'è una vera rivoluzione è meglio aspetare la versione 2.0

Aristarco

in chiamata le creative come sono?

MatitaNera

Buoni al nord, i 'fasoi'

Fidaty

Boni

Mario Cacciapuoti 85
dicolamiasisi

guarda potrei anche rispond

il Gorilla con gli Occhiali

La qualità, il lusso e lo stile si pagano.

Mario Cacciapuoti 85

Suppongo che tu le abbia provate per affermare che siano più scomode, per non parlare della c@gata della certificazione.
DiciSoloCazzateSiSiSi

MatitaNera

Oddio che brutti.

dicolamiasisi

bravo spendi il doppio x delle cuffiette più scomode e con certificazione inferiore...la qualità si deve rapportare al prezzo

Fidaty

A Roma si chiamano facioli

Commendatore

ho avuto modo di provare le Bose Sound Sport, sono veramente fantastiche e stranamente bilanciate per essere Bose. In quel caso paghi per un oggetto esclusivo con specifiche utili e utilizzabili ( e comunque non spenderi mai 200€ preferisco cuffie "tradizionali semi pro" a quel prezzo). Per me è assurdo avere dei limiti su aptx intorno a queste cifre nel 2020, ormai è diventato uno standard importante sia in tramissione che in ricezione e chi compra deve essere informato e consapevole. Un prodotto del genere avrebbe senso intorno ai 60€, ovviamente non le ho ascoltate, ma conoscendo samsung ha uno storico veramente pessimo in campo high end, qualsiasi apparecchio suonante della samsung è ben lontanto dai marchi noti e suonano da vere "cinesi"(tv, soundbar, diffusori, ecc), magari ora che akg è di proprietà samsung potrebbero essere migliorati, ma sono molto scettico. Il mio consiglio per chi cerca un prodotto simile è di orientarsi o Creative
Outlier Gol, con 80€ porti a casa un prodotto che si bevono a colazione le Galaxy Bruts

Frederik

Tanto vale andare da Amplifon no?

Marco

giusto il discorso sul prezzo ma tanto diminuirà velocemente . Anche la Buds Plus costavano 180€ all'inizio e poi dopo pochi mesi si trovavano a molte meno. Il discorso dell'APTX è dovuto al fatto che Samsung si fa i chip in casa mentre per APTX è pressochè gestito da Quallcom con i suoi chipset. Qundi è una questione di license d'uso da acquisire.

Comunque Samsung ha il codec proprietario Scalable che arriva a 24 bit, 96khz in modalità Ultra (chiaramente funziona solo su telefoni Samsung) quindi (considerando che si tratta di cuffiette e non di over ear) come qualità dovremmo esserci rispetto ad APTX HD (ha lo stesso bitrate) anche se forse il bitrate è minore del massimo che può raggiungere LDAC. Comunque non so quanto si possano notare grandi vantaggi:il driver audio è decisamente importante. Io ho le Bose Sound Sport e suonano benissimo pur non avendo codec aggiornati ed avendo bitrate modesti. Suonano meglio delle mie Buds Plus ma sono decisamente più grandi e non TWS ma solo bluetooth

Giorgio

Anche amplifon brown magari

Commendatore

molto gaye, a cosa serve anc su qusti orecchini da donna? c'è un limite fisico che non può essere superato. 190 euro per cuffie che non hanno nemmeno aptx hd o aptx LL, eh si voi di hdblog vi dimenticate sempre gli aspetti tecnici più interessanti, spiegate ai lettori che i telefoni samsung supportano bluetooth 5 ok, ma non supportano i codec per la musica in alta definizione ( cioè sentirete al massimo in qualità mp3) e questi 200 euro come li giustifichiamo? per lo stesso prezzo (qualcosina in meno) bose per tutta la vita che le ha inventate e supportano anche LDAC (però lo dovete spiegare voi). Esistono anche da uomo?

Andrej Peribar

Solo se sei Giacomino.... purtroppo

Mario Cacciapuoti 85
Undertaker

Peccato non ci sia il colore "Verde fava" sarebbero perfetti.

dicolamiasisi

no vero..la certificazione è superiore...verifica e poi dimmi

Filo Montani

Supporta la penna (USI), schermo laminato e le prestazioni sono "ok", c'è qualche video in rete, ma peggiori rispetto a un iPad (base, quindi figurati rispetto a un air); è meglio per altri aspetti, però se per te l'uso della penna è prioritario tenderei a scartarlo allora.

GilgameshJR

Molto carino! Però lo userò parecchio con la penna, se la supporta, devo vedere se ha un buon supporto penna come lo hanno i due precedenti che ho considerato. Di Lenovo ho già uno Yoga 720 come pc personale e mi ci trovo davvero bene

Filo Montani

Ha un tot di app in più molto belle, non è detto che a te però interessino. Il Chromebook Duet di Lenovo l'hai visto?

andrews90

Piccolo O. T: a quando la recensione del Tab S7?

GilgameshJR

Samsung ha DeX che pare molto interessante... ma dici che come parco app per tablet iPad potrebbe avere qualcosa in più? Non ho mai avuto tab Android/iOS recenti quindi mi trovo un attimo in difficoltà. Su smartphone prediligo Android, iPad però potrebbe essere una scusa per provare un sistema diverso lato tablet. Grazie :)

Filo Montani

Ma puoi scambiarli per due mucche

rsMkII

Ok, innovazione perfetta, studio dell'ergonomia eccellente. Ma chi mai ha dato il via alla produzione di una cosa in questa colorazione, marroncina opaca con marrone lucido sopra? Dire che sia orripilante è dire poco! XD

https://uploads.disquscdn.c...

D@VIDS
Vincenzo
Giorgio

In teoria si dovrebbe misurare lo spettro sonoro, e comprare in base alla comodità e disponibilità economica, così sarebbe una cosa logica.
Che poi a uno piacciamo i bassi o gli alti è un gusto personale non è la qualità del dispositivo, mi pare abbastanza chiaro da capire

Giorgio

Esistono jack doppi e poi mica sarai sempre in ricarica

ciro mito

A roma

MatitaNera

Sfagiolavano, da dove salta fuori la c?

MatitaNera

Tra loro si intendono

Ciccio

I quali polli ti han messo il downvote ahaha.

Ciccio

iPad air definitivamente,perche' è un tablet, Samsung è il solito smartphone gigante android che chiamano tablet.

NaXter24R

Io visto il costo evito di usarle quando corro. Mi son comprato delle cuffie più economiche (MPOW S16, circa 25 euro) che però sono certificate IPX7. Vanno benone per il prezzo ed in caso di sfortuna son 25 euro contro oltre 100.
Un po come per il telefono, so che va in acqua e mi fido, ma non voglio provare

Blade

iPad non ha nemmeno il multiutente, questi lazzaroni ti farebbero comprare 2 iPad se lo devi usare in 2, meglio il Galaxy Tab sicuramente molto più professionale mi ci trovo molto bene mentre l'iPad fa la muffa sulla lavatrice in bagno e lo usano solo i ragazzi per i giochi con un account nullo.

GilgameshJR

Personalmente riguardo alle TWS mi trovo molto bene da un anno a questa parte con le mie 1more Stylish, suono molto buono e hanno aptx, si trovano sui 60 70 euro :)

GilgameshJR

Ot: iPad Air 3 64gb o Galaxy Tab S6 128gb? Entrambi WiFi, prezzo molto simile. Mi turba usare l'oled per leggere documenti e scrittura ecc (quindi immagini prevalentemente bianche), è forse la croce e delizia dell'S6 in questa scelta. Ovviamente lo utilizzerò anche per altro. Grazie!

Pablo Escodalbar

Un altro povero prima ha detto la stessa cosa.
Allora devono essere buone.

D@VIDS

preferisco le mie itws 9000 a 15 euri

Malpensante

Samsung vuoles la tua posizione

Pablo Escodalbar

Ringrazia Apple :)

ciro mito

Ex risvoltini ora alla zompafosso con i findus nelle orecchie.

ciro mito

Commento del cliente insoddisfatto : non me sfaciolavano.

GianlucaA

Ma qui a detta sua tutti gli hanno detto che fan schifo

Andredory
Andrej Peribar

saranno quelli di giacomino, visto il costo.

GoodSpeed

Ah ah ah ah. 189 e ho smesso di leggere.
Per me a quel prezzo compro un telefono e sono già tanti. Le cuffie true wireless sono il nuovo mercato per spennare i polli.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?